Cosa vedere in Corsica? Ecco le 5 attrazioni più belle della Corsica assolutamente da non perdere soprattutto se è la tua prima volta qui. • Leggi tutto
Perchè visitare Tropea? (guarda il video) Perchè è solare, rilassante, perchè è l'ideale per staccare dal caos e dalla routine.
Mettiamo dunque che abbiate un week-end libero in mezzo all'intrico del lavoro, degli impegni, della vita di tutti i giorni e decidiate di tirare il fiato e fuggire su una bella isola o che stiate già progettando le prossime vacanze, allora perchè non prendere in considerazione una visita a Tropea?
Una meta come un'altra? Non proprio, vi diamo 5 buoni motivi per preferirla ad altre mete.
La gastronomia è senz'altro un altro buon motivo per visitare quest'isola, citiamo la N'duja, gli involtini di melanzane, i peperoncini ripieni, le linguine con sugo di pesce, la pasta alle erbe di maggio ed infine i liquori, il più celebre è quello alla liquirizia.
Fra le spiagge più belle troviamo: il Litorale del Cannone ideale per chi non ama la folla; l'Arenile della Rotonda molto suggestiva, attorniata dagli scogli a pochi passi dal centro storico; la Spiaggia Marina dell'Isola un piccolo arenile di sabbia bianca nei pressi dell'isola Bella; la Spiaggia Passo Cavalieri più spaziosa, trattasi di una spiaggia interamente libera ad 1 km dal centro della città frequentata molto dagli amanti delle immersioni per i suoi splendidi fondali e la Spiaggia l'Occhiale che è un'insieme di calette inframmezzate dal mare con un'atmosfera molto romantica ed unica, da non perde la grotta azzurra che prende il nome dai giochi di luce creati dalla luce che riflette sull'acqua e sulla roccia.
Per ultime citiamo la Spiaggia 'a Linguata e la Spiaggia del Convento: la prima è ampia frequentata dai sub e dai più giovani ed anche la seconda, che prende il nome dal Convento che la sovrasta, non è tanto adatta per chi ha poca pratica di nuoto.
La particolarità? Gli scogli che separano queste due spiagge sono chiamati i Missaggi sono protagonisti della leggenda del gigante nudo senza memoria che comparve qui dopo una tempesta e morì mezz'ora dopo.
Si parte con il centro storico di Tropea che vi affascinerà con la sua atmosfera romantica che vi riporterà indietro nel tempo. Una delle attrazioni di Tropea più ammirate sono i palazzi nobiliari risalenti al ’700 e all’800 arrocati maestosamente sulla rupe, si prosegue con il cuore della città ovvero Piazza Ercole anche qui ritroviamo edifici settecenteschi appartenuti alla nobiltà oltre al monumento del filosofo Pasquale Galluppi e all'antico orologio sulla facciata di un antico palazzo.
Osserviamo palazzo Toraldo che è sorto come roccaforte a custodia della città in cui ora si trova una prestigiosa collezione archeologica. Proseguiamo con Villa Braghò, una delle dimore patrizie sull'isola, i "balconi di Tropea" o belvedere: Affaccio Largo Migliarese, Affaccio L.go Galluppi, Belvedere Rico Ripa, L.go Duomo e Largo Villetta o del Cannone.
Infine l'itinerario religioso ovvero le più interessanti chiese di Tropea, si parte con il Duomo edificata in stile normanno nel IV secolo e ristrutturata nel XII secolo, ammiriamo esternamente il portico con la statue dei santi Pietro e Paolo, S. Chiara, S. Francesco e la Madonna delle Grazie mentre all'interno troviamo diverse opere d'arte tra cui quadri, sepolcri e sculture in legno ed in argento.
Non possiamo non visitare Santa Maria della Neve (1500) che la credenza popolare vuole esser stata edificata da un mercante che per salvarsi da una tempesta fece voto di erigere tale chiesa, sono da ammirare le statue lignee di S. Gioacchino e Sant'Anna all'ingresso ed alcune importanti tele all'interno.
In ultimo Santa maria dell'Isola simbolo di Tropea (370) da visitare il chiostro sul retro ed all'interno ammiriamo sull'altare La Sacra Famiglia un'opera risalente al '700.
Un ringraziamento a Agostino de Martino che ci ha regalato questo magnifico video su Tropea.