L’Abruzzo, una regione conosciuta principalmente per le sue montagne i parchi nazionali e la costa dei Trabocchi, ospita anche alcuni dei laghi più affascinanti e suggestivi d’Italia. Questi specchi d’acqua, sia naturali che artificiali, offrono paesaggi mozzafiato e sono circondati da una flora e fauna ricca e variegata.
I laghi abruzzesi, spesso immersi in contesti naturali incontaminati, rappresentano un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e per chi cerca tranquillità e bellezza.
I laghi in Abruzzo non sono solo luoghi di straordinaria bellezza naturale, ma anche importanti destinazioni turistiche. Essi offrono numerose attività ricreative come nuoto, canottaggio, pesca, trekking e birdwatching, attirando visitatori da ogni parte d’Italia e del mondo.
Inoltre, i laghi in Abruzzo svolgono un ruolo cruciale nella conservazione della biodiversità, fornendo habitat essenziali per molte specie animali e vegetali. Le aree circostanti i laghi sono spesso protette e gestite come riserve naturali, contribuendo alla preservazione dell’ecosistema e alla promozione di un turismo sostenibile.
Esplorare i laghi dell’Abruzzo significa immergersi in paesaggi sereni e incontaminati, scoprire la ricchezza della natura e vivere esperienze uniche all’aria aperta.
Lago di Scanno: il lago a forma di cuore
Sicuramente uno dei laghi in Abruzzo da vedere è il Lago di Scanno, un incantevole lago a forma di cuore situato nei pressi del borgo di Scanno. Questo lago è uno dei più fotografati della regione, grazie alla sua forma unica e alla bellezza naturale circostante.
Circondato da montagne e vegetazione lussureggiante, il lago offre un ambiente tranquillo e pittoresco, ideale per una giornata di relax immersi nella natura.
Caratteristiche del lago di Scanno
- Grandezza: Il lago ha una superficie di circa 1 km², offrendo ampie opportunità per attività acquatiche e passeggiate lungo le sue rive.
- Livello sul mare: Situato a un’altitudine di 922 metri sul livello del mare, il lago offre un clima piacevole, soprattutto durante i mesi estivi.
- Profondità: La profondità massima del lago è di circa 32 metri, rendendolo sicuro per diverse attività acquatiche.
- Balneabilità: Le acque del Lago di Scanno sono cristalline e adatte per il nuoto. La balneabilità è eccellente, con diverse spiagge naturali e punti di accesso sicuri per i bagnanti.
Attività da fare sul lago di Scanno
- Nuoto: Le acque limpide del lago sono perfette per una nuotata rinfrescante durante i mesi estivi.
- Passeggiate lungo il Sentiero del Cuore: Un percorso panoramico che offre viste spettacolari sul lago e sulla valle circostante. Il sentiero è ben segnalato e adatto a tutte le età, con numerosi punti di osservazione e panchine per riposarsi.
- Gite in pedalò: Noleggia un pedalò per esplorare il lago da una prospettiva diversa, rilassandoti sulle sue acque tranquille e ammirando il panorama circostante.
Punti di interesse sul lago di Scanno
- Vicinanza al Borgo di Scanno: Scanno è un affascinante borgo da vedere in Abruzzo medievale con stradine acciottolate, botteghe artigianali, e architettura storica. Il borgo è famoso per la sua tradizione orafa e per le suggestive processioni religiose.
- Riserva naturale delle Gole del Sagittario: Questa riserva naturale offre sentieri escursionistici, cascate e una ricca biodiversità. È il luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching.
- Chiesa della Madonna del lago: Situata nei pressi del lago, questa piccola chiesa offre un’atmosfera di pace e spiritualità, con una vista incantevole sul lago.
Consigli e curiosità sul Lago di Scanno
- Punto panoramico del Cuore: Per ammirare la forma a cuore del lago, recati al punto panoramico situato lungo il Sentiero del Cuore. Questo punto offre una vista incredibile e spesso è scelto dai fotografi per scatti mozzafiato.
- Leggende locali: Secondo una leggenda locale, il lago avrebbe proprietà magiche e romantiche, rendendolo una meta popolare per le coppie.
- Festival di Scanno: Durante l’estate, il borgo di Scanno ospita numerosi eventi culturali e festival che celebrano la tradizione e la cultura locale. Tra questi, la “Sagra della Rapa e degli Arrosticini” è molto apprezzata dai visitatori.
- Fauna e flora: Il lago e le aree circostanti ospitano una varietà di specie animali e vegetali. È comune vedere uccelli acquatici come il germano reale e fiori selvatici lungo i sentieri.
Il lago di Barrea
Un altro lago da vedere in Abruzzo è il Lago di Barrea, un incantevole lago artificiale situato nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Questo lago è circondato da monti e boschi, offrendo un ambiente naturale straordinario. È stato creato negli anni ’50 grazie alla costruzione di una diga sul fiume Sangro. Con una superficie di circa 3,94 km², il lago si trova a un’altitudine di 980 metri sul livello del mare e ha una profondità massima di circa 35 metri.
Caratteristiche del lago di Barrea
- Grandezza: Superficie di circa 3,94 km².
- Livello sul Mare: Situato a un’altitudine di 980 metri.
- Profondità: Profondità massima di circa 35 metri.
- Balneabilità: Le acque del Lago di Barrea sono limpide e adatte per il nuoto, rendendo il lago una popolare destinazione estiva.
Attività da fare al lago di Barrea
- Nuoto: Il lago offre numerose aree dove è possibile fare il bagno in sicurezza.
- Kayak e canoe: Noleggia un kayak o una canoa per esplorare il lago e goderti il panorama circostante.
- Trekking: Numerosi sentieri escursionistici partono dal lago e si snodano attraverso il Parco Nazionale, offrendo viste spettacolari e opportunità di avvistare la fauna locale.
- Birdwatching: Le rive del lago sono ideali per osservare diverse specie di uccelli, grazie alla ricca biodiversità della zona.
Punti di interesse sul lago di Barrea
- Borgo di Barrea: Un affascinante borgo medievale situato sulle rive del lago, con stradine pittoresche e una vista panoramica mozzafiato.
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: Una delle aree naturali protette più importanti d’Italia, che circonda il lago e offre numerose attività all’aperto.
- Camosciara: Una delle aree più suggestive del parco, con cascate e sentieri naturali che offrono viste spettacolari sulla flora e fauna del parco.
Consigli e curiosità sul lago di Barrea
- Passeggiata lungolago: Una passeggiata lungo le rive del lago offre panorami mozzafiato e punti di osservazione perfetti per fotografare il paesaggio.
- Leggende locali: Secondo una leggenda, il lago sarebbe abitato da spiriti benevoli che proteggono l’area e i suoi abitanti.
- Eventi e Sagre: Durante l’estate, il borgo di Barrea ospita varie sagre e festival che celebrano la cultura e le tradizioni locali, offrendo l’opportunità di gustare piatti tipici e prodotti artigianali.
- Osservazione della fauna: Il lago e i dintorni sono habitat per diverse specie animali, tra cui il lupo appenninico, il camoscio d’Abruzzo e l’aquila reale. Portati un binocolo per avvistare queste creature nel loro ambiente naturale.
→ Leggi anche: Cosa fare e vedere a Villetta Barrea l’incantevole villaggio dei cervi
Lago di Campotosto
Il Lago di Campotosto è il più grande lago artificiale dell’Abruzzo, situato nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo lago, con una superficie di circa 14 km², è stato creato negli anni ’30 e ’40 per la produzione di energia idroelettrica. Situato a un’altitudine di 1.313 metri sul livello del mare, il lago è circondato da paesaggi montani e offre un ambiente sereno e incontaminato.
Il Lago di Campotosto è perfetto per varie attività sportive e ricreative. Le sue acque sono ideali per il windsurf, la canoa e la pesca, sebbene non sia balneabile a causa della temperatura fredda e delle correnti. I numerosi sentieri escursionistici attorno al lago offrono percorsi di diversa lunghezza e difficoltà, adatti sia per trekking che per mountain bike. Durante l’inverno, l’area intorno al lago diventa una popolare destinazione per lo sci di fondo.
Attività da fare al lago di Campotosto
- Vela: Il lago è ideale per la vela, grazie ai venti costanti e alle ampie superfici d’acqua.
- Pesca: Le acque del lago sono ricche di pesce, rendendolo una meta popolare per gli appassionati di pesca.
- Picnic: Le rive del lago offrono numerosi punti adatti per picnic, con viste panoramiche e aree ombreggiate.
Punti di interesse sul lago di Campotosto
- Panorama sul Gran Sasso: Dalle rive del lago si gode di una vista spettacolare sul massiccio del Gran Sasso, la vetta più alta degli Appennini.
- Sentieri escursionistici: Numerosi sentieri escursionistici partono dal lago, offrendo percorsi adatti a tutti i livelli di abilità e permettendo di esplorare i dintorni del parco nazionale.
Consigli e curiosità sul lago di Campotosto
- Tour in bicicletta: Il giro del lago è una delle attività più amate dagli appassionati di ciclismo, offrendo un percorso panoramico di circa 40 km.
- Fiera del lago: Ogni estate, il comune di Campotosto organizza la Fiera del Lago, con stand gastronomici, artigianato locale e spettacoli.
- Fotografia: Le albe e i tramonti sul Lago di Campotosto sono particolarmente suggestivi, rendendolo un luogo perfetto per gli appassionati di fotografia naturalistica.
Lago di Bomba o Lago del Sangro
Il lago di Bomba è un lago artificiale situato nella Valle del Sangro, creato negli anni ’60 mediante la costruzione di una diga sul fiume Sangro. Circondato da colline verdi e borghi pittoreschi, il lago offre un paesaggio incantevole e una varietà di attività per i visitatori.
Attività da fare sul lago di Bomba
- Windsurf: Grazie ai venti favorevoli, il lago è ideale per praticare windsurf.
- Canottaggio: Le acque tranquille sono perfette per il canottaggio e altre attività acquatiche.
- Ciclismo: Le strade che circondano il lago sono perfette per gli appassionati di ciclismo, offrendo percorsi panoramici e sfidanti.
Punti di interesse sul lago di Bomba
- Villaggio turistico: Sulle rive del lago si trova un villaggio turistico (Il Soffio) che offre servizi completi per i visitatori, tra cui alloggi, ristoranti e attività ricreative.
- Spiagge attrezzate: Il lago dispone di diverse spiagge attrezzate con ombrelloni, lettini e servizi, rendendolo ideale per una giornata di relax e divertimento.
Consigli e curiosità sul lago di Bomba
- Pesca sportiva: Il lago di Bomba è rinomato per la pesca sportiva, con numerose specie di pesci disponibili tutto l’anno.
- Eventi estivi: Durante l’estate, il lago ospita vari eventi e festival, tra cui gare di windsurf e competizioni di canottaggio.
- Escursioni: I sentieri che circondano il lago offrono ottime opportunità per escursioni a piedi e in bicicletta, con viste panoramiche sulla valle.
Lago di Penne
Il lago di Penne è un lago artificiale situato vicino alla città di Penne, nell’Abruzzo. Creato negli anni ’60 per scopi irrigui, il lago è ora una delle principali attrazioni naturali della zona, offrendo un rifugio tranquillo per la fauna selvatica e un luogo ideale per le attività all’aria aperta.
Attività da fare sul lago di Penne
- Escursioni: I sentieri che circondano il lago offrono percorsi panoramici per escursioni a piedi, immersi nella natura.
- Birdwatching: Il lago è un’area importante per il birdwatching, ospitando numerose specie di uccelli migratori e stanziali.
- Visite al centro di educazione ambientale: Il centro offre programmi educativi e attività didattiche per sensibilizzare i visitatori sull’importanza della conservazione ambientale.
Punti di interesse sul lago di Penne
- Oasi WWF: L’oasi naturale gestita dal WWF offre rifugio a diverse specie animali e vegetali, promuovendo la conservazione della biodiversità.
- Centro visite di Penne: Un centro educativo dove i visitatori possono imparare di più sull’ecosistema locale, la flora e la fauna del lago.
Consigli e curiosità sul lago di Penne
- Flora e Fauna: Il lago ospita una vasta gamma di specie vegetali e animali, rendendolo un luogo ideale per gli appassionati di natura.
- Eventi educativi: Il centro visite organizza regolarmente eventi e workshop per sensibilizzare sulla conservazione ambientale.
- Relax e picnic: Le aree attrezzate lungo le rive del lago sono perfette per picnic e momenti di relax in famiglia.
Altri laghi in Abruzzo da vedere
Lago di Casoli
Il lago di Casoli, noto anche come lago Sant’Angelo, è un lago artificiale situato nella provincia di Chieti, creato nel 1958 per scopi irrigui e idroelettrici. Circondato dalle colline verdi del Parco Nazionale della Majella, il lago offre un ambiente pittoresco e tranquillo. È un luogo ideale per il birdwatching, poiché ospita numerose specie di uccelli migratori e stanziali. Le attività includono la pesca, il kayak e le passeggiate lungo i sentieri che circondano il lago. Sebbene non sia ufficialmente segnalato per la balneazione, le sue acque sono generalmente pulite e adatte a sport acquatici leggeri.
Lago di Vetoio
Il lago di Vetoio, situato vicino a L’Aquila, è un piccolo lago naturale circondato da un’area protetta. Questo lago è perfetto per passeggiate tranquille e picnic. La vegetazione rigogliosa e le acque tranquille attirano molti uccelli, rendendolo ideale per il birdwatching. Sebbene non sia una meta comune per il nuoto, il lago offre un’atmosfera rilassante e incontaminata, perfetta per una giornata immersi nella natura.
Lago di Serranello
Il lago di Serranello, nel comune di Gessopalena, è un lago artificiale noto per la pesca sportiva e le escursioni. Circondato da una riserva naturale, il lago offre un habitat ricco di biodiversità. Le rive del lago sono perfette per picnic e passeggiate, offrendo un’esperienza immersiva nella natura incontaminata dell’Abruzzo. Le sue acque sono adatte alla balneazione, anche se è più conosciuto per le attività di pesca e canottaggio.
Lago Sinizzo
Il lago Sinizzo, situato vicino a San Demetrio ne’ Vestini, è un piccolo lago naturale perfetto per il nuoto durante i mesi estivi. Le sue acque limpide e le aree circostanti offrono ottimi punti per picnic e passeggiate. Circondato da una vegetazione lussureggiante, il lago è un luogo ideale per una giornata di relax immersi nella natura, con sentieri che invitano a passeggiate panoramiche.
Lago di Capodacqua
Il lago di Capodacqua, situato nella provincia di L’Aquila, è noto per le sue acque cristalline e le immersioni subacquee. Creato artificialmente, il lago ha sommerso diversi edifici storici, tra cui un vecchio mulino, visibili durante le immersioni, rendendolo un luogo unico per gli appassionati di subacquea. Le rive del lago offrono anche opportunità per la pesca e le escursioni, con paesaggi pittoreschi che circondano questo affascinante specchio d’acqua. La balneazione è possibile, ma è particolarmente consigliata per le immersioni subacquee.