Napoli è senza dubbio fra le città più belle da visitare soprattutto per la bellezza e la valenza storica In mezzo al caos ed ai problemi di Napoli troviamo la forza della devozione nelle tante chiese da visitare, la bellezza dell'arte che sembra prendere vita, la misteriosità dell'altra Napoli.
Come in tutte le città che ci accingiamo a visitare è lecito domandarsi: che fare? E' una domanda tutt'altro che scontata perchè c'è tanto da vedere e solitamente poco tempo per farlo.
Hai pensato al Napoli City Pass?
Per ottimizzare al massimo la propria permanenza a Napoli, una cosa che di sicuro si dovrebbe prendere in considerazione è quella di fare il Napoli City Pass.
E’ un particolare biglietto che include l’ingresso a Pompei con relativo trasferimento andata e ritorno in navetta (opzionale), tour della città con il Bus Sali/Scendi il trasferimento dall’aeroporto alla città e vari sconti su altre attrazioni.
Per prenotare subito il Napoly City Pass clicca qui
Cosa fare a Napoli
Ci sono ovviamente tantissime cose da fare a Napoli che si possono fare sfrutta anche solo magari quel week-end che possiamo avere a disposizione l'importante è sapere esattamente cosa fare a Napoli di davvero importante per non perdersi magari in cose poco importanti e perdere così del tempo.
In primis ovviamente mangiare la pizza!
Che non è una cosa banale, non sbuffate, non dite la mangio tutti i giorni anche a casa mia, siete a Napoli si parla di vera pizza, guardatevi attorno però lasciate perdere i locali chic quella non è pizza è business.
E dopo la pizza ci stanno le fritture ovvero le frittelle di alghe, i ciurilli, le zeppole e i panzerotti. Nel tragitto poi, durante la passeggiata sia nel centro storico che in zona S.Gregorio Armeno fermatevi per mangiare la tipica sfogliatella: la riccia e la frolla!
Se siete amanti degli edifici stupendi e dell'arte sorprende ecco cosa fare a Napoli:
- 1. visitare il Monastero di Santa Chiara per ammirarne il chiostro maiolicato;
- 2. vedere la collezione Farnese con le sue colossali statue (Museo Archeologico);
- 3. vedere il Cristo Velato e le altre sculture della Cappella San Severo attorno a cui ruota la leggenda che si tratterebbe di persone vere imbalsamate dal principe S.Severo.
Cosa fare a Napoli se piove?
- Niente paura potete darvi allo shopping scoprendo magari qual è il miglior souvenir da portare a casa magari quelle cravatte pazzesche da regalare ai vostri amici,
- Visitare la Galleria Mediterranea se desiderate scoprire le correnti artistiche dei nostri giorni.
- Se si tratta di una pioggia momentanea infilatevi in qualche locale caratteristico per gustarvi un buon caffè o perchè no una cioccolata (non l'avreste detto ma è davvero buona!).
- Vedere Spaccanapoli, ovvero la strada che divide in due la città, si vede bene sia che piova o che ci sia il sole, in questa strada s'incontrano numerosi edifici storiche e chiese interessanti.
- Visita alle botteghe dei presepi in San Gregorio Armeno dove potreste farvi un'idea di come potrebbe essere il vostro presepio per il prossimo Natale.
- Potete visitare l'altra Napoli ovvero la Napoli sotterranea partendo dal Tunnel Borbonico per osservare l'acquedotto, il percorso militare-rifugio per la guerra ed il deposito giudiziario per automobili e vespe sequestrate il tutto edificato in diverse epoche partendo dal seicento per arrivare al novecento.
Nelle nicchie si possono osservare chiusi gli oggetti di uso comune. In quest'intrico di vicoli, grotte e cunicoli si sperimenta l'antica vita napoletana.
In ultimo riemergendo in superficie non scordatevi di passare per il Duomo per una visita alle reliquie di San Gennaro e se passate da Piazza Plebiscito dovete provare il giochetto di attraversarla in linea retta con le spalle volte al Palazzo Reale, pare sia impossibile.