più

    Maschio Angioino: ecco perchè è uno dei più affascinanti simboli di Napoli

    In realtà il vero nome sarebbe Castel Nuovo, poderosa costruzione che svetta quasi dal mare e domina la Piazza del Municipio di Napoli ecco il Maschio Angioino.

    Pensando ad una città bella e ricca di opere d’arte come Napoli (cosa fare a Napoli), certamente vengono in mente diversi edifici e piazze che l’hanno resa celebre nel mondo, ma il Maschio Angioino, in particolare, è uno di quei simboli della città che proprio rimangono impressi nella mente e nel cuore.

    In realtà il vero nome sarebbe Castel Nuovo, ma oggi è conosciuto come Maschio Angioino, poderosa costruzione che svetta quasi dal mare e domina la Piazza del Municipio.
    Per la sua posizione e per la sua imponenza colpisce subito l’attenzione del turista e non per niente è una delle attrazioni più fotografate di tutta la città partenopea.

    Cenni storici del Maschio Angioino

    Castel Nuovo
    Castel Nuovo

    La costruzione di questa imponente fortezza si deve agli Angioini, infatti quando salì al trono Carlo I d’Angiò, nel 1266, decise di spostare la capitale del regno da Palermo a Napoli ed avviò i lavori per un nuovo castello che fungesse da punto di avvistamento per controllare meglio il mare, ma allo stesso tempo anche da residenza regale.

    In realtà nel corso dei secoli l’antica costruzione subì non poche modifiche, con ampliamenti, attacchi nemici e rifacimenti. Come lo si può ammirare oggi è il frutto della ricostruzione voluta da parte di Alfonso d’Aragona, con cinque torri cilindriche usate come postazioni per scrutare l’orizzonte.

    Unico elemento trecentesco che rimane in tutto l’edificio è la splendida cappella palatina, danneggiata in parte dal terremoto del 1456, ma risistemata fedelmente e quindi ancora ammirabile nel suo stile gotico originario.

    La visita al Maschio Angioino

    Da alcuni anni è possibile visitare l’interno del Maschio Angioino, attraverso un percorso museale che è stato inaugurato nel 1990.

    Attraverso questo percorso è possibile visitare ed apprezzare tutte le parti salienti dell’imponente costruzione, partendo dalla trecentesca Cappella Palatina, proseguendo poi verso la Sala dell’Armeria, fino a giungere al primo e al secondo livello del castello, dove ammirare, oltre all’architettura stessa dell’edificio, mostre di pittura e di scultura. Per completare la visita al Maschio Angioino ci sono da vedere le prigioni, attorno alle quali sono nate leggende e miti.

    Una narra della sovrana Giovanna II, ultima regnante della dinastia angioina; pare che si trattasse di una donna lussuriosa e sanguinaria che non si faceva scrupoli ad usare i suoi amanti per il suo mero piacere per poi gettarli in una fossa con mostri marini pronti a divorarli.

    Oggi, oltre che per visite guidate al Museo Civico di Napoli, ci si può recare all’interno del Maschio Angioino per assistere ad eventi culturali vari, infatti viene considerato uno dei “centri vivi” della città dove vengono organizzati spettacoli, convegni e mostre temporanee.

    Guida Napoli: Scarica Gratis la guida in pdf su Napoli

    Se ti stai preparando per un soggiorno nella meravigliosa città di Napoli ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana

    Carnevale di Viareggio: curiosità e cosa sapere prima di andare

    Sia perchè il Carnevale di Viareggio è così famoso? Ecco alcune curiosità e consigli utili da sapere prima di partecipare. Ti spieghiamo tutto qui!

    Vacanza nel Bel Paese? Ecco come la tecnologia ti aiuta a risparmiare

    Ecco alcuni consigli da sfruttare per la tua prossima vacanza su come risparmiare e trovare i prezzi migliori

    Musei di Firenze: i 10 più interessanti da vedere

    Scopri i 10 musei imperdibili a Firenze, città rinomata per la sua straordinaria eredità artistica e culturale.

    Da fare e vedere in zona ...

    Ristoranti Napoli sul mare: I migliori 7 da provare

    Napoli ha una lunga tradizione culinaria ecco i ristoranti sul mare dove poter gustare dell'ottimo cibo con vista e scorci indimenticabili

    Quartieri Spagnoli di Napoli: da sapere prima di andare

    Se sei alla ricerca della Napoli più vera ed autentica non puoi perderti i Quartieri Spagnoli qui scoprirai l’anima più autentica della città.. ecco qualche consiglio utile prima di andare.

    Isola Li Galli non sembra un delfino?

    Li Galli è un arcipelago appartenente al comune di Positano composto da tre minuscole isole scoprile in questo articolo.