più

    Cosa vedere a Capri: Guida TOP 10 dei tesori dell’isola Azzurra e dei faraglioni

    Guida completa su cosa vedere a Capri! Indubbiamente apprezzata per lo splendido mare che lambisce le sue coste, ma anche per la natura incontaminata e per le opere d’arte create dalla natura che lasciano davvero incantati

    Preparati a sognare ad occhi aperti, perché stiamo per portarti alla scoperta di Capri, un’isola che è leggenda, un vero e proprio gioiello incastonato nel blu intenso del Golfo di Napoli.

    Non è solo una destinazione, è un’emozione: il profumo dei pini marittimi che si mescola alla brezza salmastra, le ville sontuose che si affacciano su panorami da cartolina e un’atmosfera di eleganza senza tempo.

    Raggiungere questo paradiso è semplice: frequenti aliscafi e traghetti la collegano a Napoli (Molo Beverello), Sorrento e altre località della Costiera Amalfitana, con una traversata che è già parte dell’incanto (circa 20-50 minuti a seconda del porto di partenza e del mezzo).

    Famosa in tutto il mondo per i suoi iconici Faraglioni e la magia della Grotta Azzurra, Capri è un concentrato di bellezza naturale, storia affascinante e un glamour che ha sedotto artisti, imperatori e viaggiatori di ogni epoca.

    Se ti stai chiedendo cosa vedere a Capri per vivere appieno la sua magia, sei nel posto giusto. Iniziamo insieme questo viaggio tra i tesori dell’isola Azzurra!

    Perché tutti vogliono visitare Capri (e perché resterà nel tuo cuore)?

    Capri
    Capri

    Se ti stai chiedendo perché Capri eserciti un fascino così potente su viaggiatori di tutto il mondo, da secoli, la risposta è in un mix quasi magico di elementi. Non è solo una questione di paesaggi da cartolina, che pure abbondano; è l’atmosfera stessa dell’isola che ti avvolge, un’eleganza discreta che si fonde con una natura selvaggia e spettacolare.

    Visitare Capri significa camminare sulle tracce di imperatori romani, lasciarsi ispirare come fecero poeti e artisti, e scoprire un lusso mai ostentato che si sposa con la semplicità della vita isolana.

    Ti resterà nel cuore per i suoi panorami mozzafiato a picco sul mare, per il blu intenso delle sue acque che si insinua in grotte misteriose, e per quel profumo inebriante di macchia mediterranea e fiori.

    Ma anche per la sensazione di essere in un luogo unico al mondo, un rifugio di bellezza e tranquillità facilmente raggiungibile da cosa vedere a Napoli o da altre perle della regione. È un’esperienza che va oltre la semplice visita: Capri ti tocca l’anima e ti lascia un desiderio irresistibile di tornare.

    Capri: consigli utili per organizzare il tuo viaggio (prima di partire)

    Capri: consigli
    Capri: consigli

    Organizzare un viaggio nella meravigliosa isola di Capri è già parte dell’emozione, ma avere le informazioni giuste può fare la differenza per vivere un’esperienza davvero indimenticabile.

    Noi siamo qui per darti alcuni consigli pratici essenziali, pensati per aiutarti a pianificare ogni dettaglio della tua fuga in questo angolo di paradiso.

    Come arrivare a Capri in dettaglio:

    L’isola di Capri è raggiungibile esclusivamente via mare. Il punto di partenza principale sulla terraferma è Napoli, dai porti di Molo Beverello (per gli aliscafi, più veloci, circa 40-50 minuti) e Calata Porta di Massa (per i traghetti, più lenti ma spesso più economici, circa 50-80 minuti).

    Un’altra opzione molto comoda, soprattutto se ti trovi già in zona, è partire dal porto di Sorrento (Marina Piccola), da cui aliscafi e traghetti impiegano circa 20-30 minuti.

    Durante la stagione turistica (da aprile a ottobre circa) ci sono collegamenti anche da altre località della Costiera Amalfitana come Positano e Amalfi, e talvolta da Ischia.

    Ti consigliamo vivamente di consultare gli orari e di prenotare i biglietti online in anticipo, specialmente in alta stagione e durante i fine settimana, per evitare lunghe code e assicurarti un posto.

    Come muoversi sull’isola:

    Una volta sbarcato a Marina Grande, il porto principale di Capri, avrai diverse opzioni per muoverti. L’isola è relativamente piccola, ma piuttosto collinare. Per raggiungere Capri città dalla Marina, la soluzione più iconica e rapida è la Funicolare, che in pochi minuti ti porta direttamente in Piazzetta.

    In alternativa, ci sono i caratteristici autobus arancioni, piccoli e agili, che collegano Marina Grande con Capri città, Anacapri, Marina Piccola (lato sud) e altri punti d’interesse. I taxi, bianchi e scoperti, sono un’opzione più costosa ma comoda.

    Considera che a Anacapri, la parte più alta e tranquilla dell’isola, si arriva principalmente in autobus o taxi da Capri città. Molte aree, specialmente i centri di Capri e Anacapri, sono pedonali e si esplorano meravigliosamente a piedi. Noleggiare uno scooter è possibile, ma ricorda che le strade sono strette e tortuose.

    Quando andare a Capri (pro e contro delle stagioni):

    Capri regala emozioni in ogni stagione. La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono considerati da molti i periodi ideali: il clima è piacevolmente caldo ma non afoso, la vegetazione è rigogliosa, l’isola è meno affollata e i prezzi possono essere leggermente inferiori. Questi mesi sono perfetti per le escursioni e per godersi i panorami.

    L’estate (luglio-agosto) è il momento del massimo splendore per la vita da mare e l’atmosfera glamour, ma anche quello di maggiore afflusso turistico e dei prezzi più alti. Se scegli l’estate, preparati al caldo e prenota tutto con largo anticipo.

    L’inverno offre una Capri più intima e tranquilla, con un fascino malinconico; molte attività e hotel potrebbero essere chiusi o avere orari ridotti, ma potrai vivere l’isola in modo più autentico e con tariffe vantaggiose.

    Dove alloggiare a Capri (zone consigliate):

    La scelta della zona dove alloggiare a Capri dipende molto dal tipo di vacanza che desideri. Se ami essere nel cuore dell’eleganza e della vita mondana, la zona di Capri città, specialmente nei dintorni della famosa Piazzetta e lungo Via Camerelle, offre hotel di lusso e boutique hotel di charme.

    Per un’esperienza più tranquilla, autentica e con viste spettacolari, ti consigliamo di considerare Anacapri, situata sulla parte più alta dell’isola; qui troverai B&B deliziosi, hotel con giardini e un’atmosfera più rilassata.

    Se invece il tuo obiettivo principale è il mare, la zona di Marina Piccola, con i suoi hotel affacciati sulla baia dei Faraglioni (anche se più costosi), potrebbe essere l’ideale. Ricorda che sull’isola la disponibilità può essere limitata, quindi è sempre una buona idea prenotare con largo anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione. → Qui puoi vedere i posti più belli dove alloggiare a Capri

    Piccoli consigli pratici extra che amiamo dare:

    Porta sempre con te scarpe comode, perché a Capri si cammina molto, spesso su salite e scalinate! Non dimenticare crema solare, cappello e occhiali da sole. L’acqua del rubinetto è potabile, ma molti preferiscono quella in bottiglia.

    Prepara la macchina fotografica: ogni angolo è uno scatto da cartolina. Infine, anche se Capri è famosa per il suo lusso, ci sono modi per godersela senza spendere una fortuna, ad esempio optando per un picnic in un punto panoramico o scegliendo trattorie più defilate.

    Cosa vedere a Capri: Guida TOP 10 ai tesori dell’isola Azzurra e dei Faraglioni

    Ora che hai tutte le informazioni pratiche per organizzare il tuo viaggio, è il momento di scoprire il vero cuore pulsante dell’isola: le meraviglie che rendono Capri una destinazione sognata e amata in tutto il mondo.

    Preparati a un itinerario che toccherà luoghi iconici, panorami che hanno ispirato artisti per secoli e angoli ricchi di storia e fascino.

    Ti guideremo attraverso i 10 tesori imperdibili di Capri, quelli che definiscono la sua anima unica e che trasformeranno la tua visita in un ricordo prezioso. Allaccia le scarpe comode, perché l’avventura tra le bellezze capresi sta per iniziare!

    1. I Faraglioni: i guardiani iconici di Capri

    Faraglioni
    Faraglioni

    Non si può pensare a Capri senza immaginare subito loro: i maestosi Faraglioni, tre imponenti picchi rocciosi che emergono fieri dal mare cristallino a sud-est dell’isola.

    Sono il simbolo indiscusso di Capri, una visione che toglie il fiato e che ha reso celebre questo angolo di Mediterraneo in tutto il mondo.

    Il primo faraglione, unito alla terraferma, si chiama Stella; il secondo, separato dal primo da un tratto di mare, è il Faraglione di Mezzo, caratterizzato da un suggestivo arco naturale attraverso cui, secondo la leggenda, passare in barca porta fortuna agli innamorati; il terzo è il Faraglione di Fuori, o Scopolo, habitat naturale della rara lucertola azzurra.

    Ti consigliamo assolutamente un giro dell’isola in barca (un’esperienza che tratteremo più avanti) per ammirarli da vicino e passare sotto l’arco del Faraglione di Mezzo. Ma anche da terra, i punti panoramici per contemplarli non mancano: dai Giardini di Augusto, dal belvedere di Tragara o durante una passeggiata lungo Via Krupp, la vista è sempre spettacolare.

    Un dettaglio affascinante è che il nome “Faraglioni” deriva probabilmente dal greco “pharos”, che significa faro, poiché anticamente venivano accesi fuochi su di essi per segnalare la rotta ai naviganti.

    2. La Piazzetta (Piazza Umberto I): il salotto del mondo

    Capri
    Capri

    Il vero cuore pulsante della vita caprese, il luogo dove tutto accade e da cui tutto si dirama, è la celeberrima Piazzetta di Capri, ufficialmente Piazza Umberto I. Nonostante le sue dimensioni ridotte, questo piccolo spiazzo affacciato sul mare è conosciuto come il “salotto del mondo”, un crocevia elegante e vivace frequentato da isolani, turisti e celebrità internazionali.

    Qui, seduti ai tavolini dei caffè storici, potrai assaporare un aperitivo, osservare il viavai cosmopolita e goderti l’atmosfera unica che solo Capri sa offrire.

    La Piazzetta è dominata dalla caratteristica Torre dell’Orologio e si affaccia su un panorama mozzafiato. È il punto di partenza ideale per esplorare le vie dello shopping di lusso come Via Camerelle, ma anche per inoltrarsi nei vicoli più tranquilli che conducono a punti panoramici nascosti.

    Un consiglio che amiamo dare: visitala in diversi momenti della giornata per coglierne le diverse anime: vivace e animata durante il giorno, più intima e romantica al tramonto e la sera.

    Pensa che un tempo era semplicemente il piccolo mercato locale, prima di trasformarsi nel simbolo della dolce vita caprese. Per chi si chiede cosa vedere a Capri, la Piazzetta è una tappa assolutamente irrinunciabile.

    3. I Giardini di Augusto e la leggendaria Via Krupp: un capolavoro a picco sul mare

    Via Krupp
    Via Krupp

    A pochi passi dall’elegante fermento della Piazzetta, preparati a scoprire un luogo dove la bellezza della natura si fonde con l’audacia dell’ingegno umano: i Giardini di Augusto e la sottostante, celeberrima, Via Krupp.

    Le terrazze fiorite dei Giardini, un tempo appartenenti all’industriale tedesco Friedrich Alfred Krupp, ti regaleranno subito una delle viste più spettacolari di Capri: lo sguardo abbraccia i maestosi Faraglioni, l’incantevole baia di Marina Piccola e, appunto, l’incredibile tracciato di Via Krupp che si snoda ai tuoi piedi.

    Ma è proprio Via Krupp a meritare un’attenzione speciale. Non si tratta di una semplice strada, ma di un vero e proprio capolavoro di ingegneria stradale del primo Novecento.

    Commissionata all’inizio del XX secolo dall’industriale tedesco per collegare più agevolmente la sua residenza (vicina all’area dove poi sorse il Grand Hotel Quisisana) con Marina Piccola, dove teneva ormeggiato il suo yacht, questa spettacolare via pedonale lastricata fu progettata dall’ingegnere Emilio Mayer.

    Immagina una stretta serpentina di ben otto tornanti strettissimi, scavata con audacia nella roccia calcarea, che copre un dislivello di circa 100 metri in poco più di 1300 metri di lunghezza. La pendenza è notevole e la costruzione richiese tecniche all’avanguardia per l’epoca. Passeggiarvi (quando aperta) è come fluttuare tra cielo e mare, con viste vertiginose e scorci indimenticabili.

    Purtroppo, a causa del rischio costante di caduta massi dalla parete rocciosa sovrastante, Via Krupp è molto spesso chiusa al transito pedonale per motivi di sicurezza. Ti consigliamo vivamente di verificare sempre lo stato di accessibilità attuale prima della tua visita.

    Tuttavia, anche solo ammirarla dall’alto, dai belvedere dei Giardini di Augusto, è un’esperienza che vale il viaggio: la sua eleganza sinuosa e l’ardire della sua costruzione sono evidenti e ti lasceranno a bocca aperta.

    Questi due luoghi, i Giardini e la Via, rappresentano una combinazione perfetta di bellezza paesaggistica e ingegno umano, una tappa imprescindibile per chiunque voglia visitare Capri e catturarne l’essenza più iconica.

    4. La Grotta Azzurra: un sogno color cobalto

    Grotta Azzurra
    Grotta Azzurra

    Preparati per un’esperienza che sembra uscita da una fiaba: la visita alla celeberrima Grotta Azzurra, uno dei simboli più affascinanti e misteriosi di Capri.

    Questa cavità marina, situata sulla costa nord-occidentale dell’isola, è famosa in tutto il mondo per l’incredibile colore blu cobalto che le sue acque assumono grazie a un fenomeno di rifrazione della luce solare che penetra da un’apertura sottomarina.

    Per entrare, dovrai salire su piccole barche a remi condotte da esperti marinai locali, che ti faranno sdraiare per passare attraverso la stretta e bassa imboccatura della grotta.

    Una volta dentro, lo spettacolo è assicurato: un ambiente fiocamente illuminato dove l’acqua brilla di un azzurro intenso e quasi soprannaturale, mentre i canti dei barcaioli echeggiano tra le volte.

    Un dettaglio che forse non tutti sanno è che la Grotta Azzurra era conosciuta già in epoca romana e si pensa fosse utilizzata come ninfeo privato dall’imperatore Tiberio, che aveva la sua villa sull’isola.

    Curiosità che (forse) non sai sulla Grotta Azzurra

    La magia della Grotta Azzurra non si esaurisce nel suo incredibile colore, ma è arricchita da una storia e da dettagli che la rendono ancora più affascinante. Pensa che, sebbene oggi sia una delle attrazioni più celebri di Capri, per secoli questa meraviglia naturale fu quasi dimenticata, avvolta da un alone di mistero e timore.

    I pescatori locali, infatti, la evitavano, credendola infestata da spiriti maligni e creature soprannaturali. Fu solo nel 1826 che la grotta venne “riscoperta” al mondo moderno grazie al pittore tedesco August Kopisch e al suo amico Ernst Fries, guidati dal pescatore caprese Angelo Ferraro.

    I racconti entusiasti e i dipinti di Kopisch scatenarono la curiosità dell’Europa romantica, trasformando la grotta in una tappa obbligata del Grand Tour.

    Ma la sua storia è molto più antica: come accennato, si ritiene che già l’imperatore Tiberio la utilizzasse come ninfeo marino privato, forse collegato alla sua sontuosa Villa Jovis.

    Diverse statue romane, tra cui quelle raffiguranti divinità marine, sono state ritrovate sul fondo della grotta e sono oggi visibili nel Museo della Casa Rossa ad Anacapri, a testimonianza del suo antico splendore.

    Un altro aneddoto interessante riguarda il divieto di nuotare al suo interno: sebbene oggi sia una regola ferrea per la sicurezza e la conservazione, nel XIX secolo e all’inizio del XX, per alcuni visitatori più audaci e privilegiati, un bagno nelle sue acque luminose rappresentava un’esperienza esclusiva e quasi trasgressiva, contribuendo ad alimentarne il mito.

    Infine, non dimenticare che i veri custodi di questo tesoro sono i barcaioli capresi: le loro canzoni, spesso classici napoletani, che echeggiano all’interno, sono parte integrante e indimenticabile della visita.

    Ti consigliamo di verificare le condizioni del mare prima di programmare la visita, poiché l’accesso è possibile solo con mare calmo. L’escursione per vedere questo tesoro di Capri è breve (la permanenza all’interno della grotta è di pochi minuti), ma l’emozione è garantita.

    5. Il Monte Solaro: Capri vista dall’alto (Anacapri)

    Monte Solaro
    Monte Solaro

    Per ammirare Capri da una prospettiva davvero unica e godere di un panorama a 360 gradi che spazia sull’intera isola, sul Golfo di Napoli, sulla Penisola Sorrentina e fino alle montagne della Calabria nelle giornate più limpide, devi assolutamente salire sulla cima del Monte Solaro. Con i suoi 589 metri, è il punto più elevato dell’isola e si trova nel comune di Anacapri.

    Il modo più suggestivo e divertente per raggiungere la vetta è tramite la caratteristica seggiovia che parte da Piazza Vittoria ad Anacapri: un tragitto lento e panoramico di circa 13 minuti, seduto su seggioline singole, che ti permetterà di ammirare il paesaggio sottostante che si svela man mano.

    Una volta in cima, oltre alla stazione di arrivo con un bar, troverai diverse terrazze panoramiche e i resti del “Fortino di Bruto”, costruito all’inizio del XIX secolo durante le guerre napoleoniche.

    La vista da quassù è semplicemente indimenticabile, un vero e proprio balcone sul Mediterraneo. Per i più sportivi, è possibile raggiungere la cima anche a piedi attraverso sentieri, ma la seggiovia resta l’opzione più popolare e rilassante. Ti consigliamo di scegliere una giornata con buona visibilità per apprezzare al meglio lo spettacolo.

    6. Villa Jovis: sulle tracce dell’Imperatore Tiberio

    Villa Jovis
    Villa Jovis

    Per un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, fino ai fasti dell’Impero Romano, una delle cose da vedere a Capri che ti consigliamo con il cuore è la visita alle imponenti rovine di Villa Jovis.

    Situata sulla sommità del Monte Tiberio, nell’estremità orientale dell’isola, questa era la più grande e la più lussuosa delle dodici ville che l’imperatore Tiberio fece costruire a Capri durante il suo auto-esilio dall’Urbe nel I secolo d.C.

    Immagina la magnificenza di questo palazzo imperiale, che si estendeva su un’area di circa 7000 metri quadrati, con quartieri residenziali, aree di rappresentanza, terme e un faro per le comunicazioni con la terraferma.

    Nonostante oggi rimangano principalmente le fondamenta e parte delle strutture murarie, passeggiare tra questi resti, con il panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli che si gode da qui, è un’esperienza incredibilmente suggestiva.

    Si narra che da qui Tiberio governasse l’Impero Romano e che proprio da queste rupi facesse precipitare i suoi nemici o coloro che lo avevano deluso (il famoso “Salto di Tiberio”), anche se quest’ultimo dettaglio è probabilmente frutto di leggende denigratorie.

    La salita per raggiungere Villa Jovis da Capri città è una piacevole passeggiata (circa 45 minuti – 1 ora) tra ville private e vegetazione mediterranea, che ti ripagherà con la bellezza del sito e la sua atmosfera carica di storia. È un luogo che ti farà riflettere sulla grandezza e sulle contraddizioni dell’antica Roma.

    7. Villa San Michele (Anacapri): il sogno di Axel Munthe

    San Michele
    San Michele

    Lasciati trasportare in un mondo di bellezza, storia e romanticismo visitando Villa San Michele, una delle dimore più affascinanti e visitate di Capri, situata ad Anacapri.

    Questa straordinaria villa fu la casa-museo del medico e scrittore svedese Axel Munthe, che la costruì alla fine del XIX secolo sui resti di un’antica cappella dedicata a San Michele e di una villa romana, realizzando il suo sogno di una dimora “aperta al sole, al vento e alla voce del mare”.

    Passeggiando tra le sue stanze, arredate con gusto eclettico e ricche di reperti archeologici (romani, egizi) collezionati da Munthe durante i suoi viaggi, e soprattutto attraverso i suoi meravigliosi giardini terrazzati, ti sembrerà di entrare in un luogo magico. Il punto più iconico è sicuramente il belvedere della sfinge egizia, che si affaccia su un panorama mozzafiato del Golfo di Napoli.

    Pensa che Axel Munthe raccontò la storia della sua vita e della creazione della villa nel celebre libro autobiografico “La storia di San Michele”, che divenne un bestseller internazionale e contribuì enormemente alla fama del luogo.

    Villa San Michele non è solo una casa, ma un’opera d’arte totale, un luogo che emana un’aura di pace e ispirazione, assolutamente da includere tra le cose da vedere a Capri per chi ama l’arte, la storia e i giardini spettacolari.

    8. La Chiesa di San Michele Arcangelo (Anacapri): il Paradiso Terrestre in maiolica

    Dopo la visita a Villa San Michele, ti consigliamo di fare una breve passeggiata nel cuore di Anacapri per scoprire un vero gioiello nascosto, un capolavoro unico nel suo genere: la Chiesa Monumentale di San Michele Arcangelo.

    Questa chiesa settecentesca, dall’esterno piuttosto sobrio, custodisce al suo interno una meraviglia che ti lascerà a bocca aperta: un magnifico pavimento interamente realizzato in piastrelle di maiolica dipinte a mano, raffigurante la Cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre.

    Opera del maestro “riggiolaro” abruzzese Leonardo Chiaiese, questo straordinario tappeto ceramico, ricco di dettagli vivaci e di figure di animali esotici e piante lussureggianti, è un’esplosione di colori e di narrazione.

    Per ammirarlo al meglio, potrai salire su un piccolo ballatoio sopraelevato che ti permetterà di cogliere l’intera scena nella sua grandiosità.

    Pensa che la chiesa fu costruita grazie alla donazione di una suora locale, Madre Serafina di Dio, fondatrice del vicino convento delle Teresiane.

    È un luogo che unisce arte, fede e una straordinaria abilità artigianale, una delle cose da vedere a Capri (e specificamente ad Anacapri) che spesso sorprende e incanta i visitatori per la sua originalità. La visita è solitamente breve ma di grande impatto.

    9. Il Faro di Punta Carena: tramonti infuocati e storia

    Faro
    Faro

    Per un’esperienza più selvaggia e per ammirare alcuni dei tramonti più spettacolari di Capri, ti consigliamo di dirigerti verso Punta Carena, situata all’estremità sud-occidentale dell’isola.

    Quest’area è dominata dall’imponente e suggestivo Faro di Punta Carena, uno dei più grandi e importanti d’Italia per la navigazione nel Mar Tirreno, attivo fin dal 1867. La sua torre rossa e bianca si staglia contro il cielo e il mare, creando uno scenario incredibilmente fotogenico, specialmente nelle ore che precedono il crepuscolo.

    La zona circostante è rocciosa e offre piccole calette e piattaforme da cui è possibile fare il bagno in acque profonde e cristalline, un luogo molto amato dai locali per la sua tranquillità rispetto alle spiagge più affollate.

    Ma Punta Carena non è solo natura e panorami; qui si trovano anche i resti di antiche fortificazioni e batterie costiere, a testimonianza dell’importanza strategica di questo punto di avvistamento nel corso dei secoli.

    Pensa che l’area era già frequentata in epoca romana. Raggiungere Punta Carena è possibile con gli autobus che partono da Anacapri; una volta lì, una breve passeggiata ti condurrà al faro e alle zone balneari.

    È un luogo ideale per chi cerca un’atmosfera autentica e vuole godersi un tramonto indimenticabile, uno dei posti da vedere a Capri per chi ama i paesaggi intensi.

    10. Carthusia I Profumi di Capri: l’essenza dell’isola in una fragranza

    Nessun viaggio alla scoperta di cosa vedere a Capri sarebbe completo senza un’immersione nei suoi profumi unici, un vero e proprio concentrato dell’anima mediterranea dell’isola.

    Ti invitiamo a scoprire il mondo di Carthusia I Profumi di Capri, la storica casa profumiera che dal 1948 (ma le cui origini leggendarie risalgono al 1380) cattura e tramanda le essenze floreali e agrumate dell’isola.

    Visitare uno dei loro eleganti negozi-laboratorio, come quello storico vicino ai Giardini di Augusto o quello più moderno nel cuore di Capri, è un’esperienza olfattiva affascinante.

    Qui potrai scoprire le fragranze iconiche, come “Fiori di Capri”, “Mediterraneo” o “Via Camerelle”, ognuna creata utilizzando metodi artigianali e materie prime locali di altissima qualità, seguendo antiche ricette.

    Un dettaglio affascinante è la leggenda che lega la nascita del primo profumo caprese ai monaci della Certosa di San Giacomo: si narra che nel 1380, il padre priore creò un’acqua profumata con i fiori più belli dell’isola per accogliere la Regina Giovanna d’Angiò.

    Che sia storia o leggenda, Carthusia oggi porta avanti questa tradizione di alta profumeria, offrendo non solo profumi, ma anche saponi, lozioni e candele. È un’occasione per portare a casa un souvenir elegante e raffinato, un vero pezzetto dell’essenza di Capri.

    Le spiagge più belle di Capri: visitare le calette nascoste ed esperienze indimenticabili da fare

    Capri non è solo un luogo da ammirare, ma un’isola da vivere intensamente, un concentrato di emozioni che si svelano attraverso esperienze uniche, capaci di toccare tutte le corde del viaggiatore.

    Dopo aver scoperto i suoi tesori storici e i panorami mozzafiato, è il momento di immergersi completamente nel suo spirito, lasciandosi sedurre dal richiamo del suo mare cristallino e dalle attività che ne definiscono l’anima vibrante.

    Ti accompagneremo prima alla scoperta delle sue calette più affascinanti e dei suoi lidi esclusivi, per poi svelarti altre esperienze che renderanno il tuo soggiorno a Capri davvero indimenticabile. Preparati a collezionare momenti preziosi!

    Marina Piccola: l’abbraccio soleggiato dei Faraglioni

    Marina Piccola
    Marina Piccola

    Quando pensi alle spiagge di Capri, una delle prime immagini che affiora alla mente è sicuramente quella della baia di Marina Piccola. Situata sul versante sud dell’isola, proprio di fronte ai maestosi Faraglioni, questa zona offre una serie di piccole spiagge di ciottoli e piattaforme rocciose dove sorgono alcuni degli stabilimenti balneari più noti e storici dell’isola.

    Raggiungerla è già parte dell’esperienza: puoi scendere a piedi da Capri città attraverso la scenografica Via Mulo oppure utilizzare i comodi autobus.

    Qui l’acqua è incredibilmente limpida, con un colore che varia dal turchese allo smeraldo, e la posizione è particolarmente soleggiata e riparata dai venti, rendendola ideale per lunghe giornate di relax. Ti suggeriamo di noleggiare un lettino in uno dei lidi per godere appieno dei servizi e della vista impagabile.

    Un dettaglio che rende questo luogo ancora più speciale è la sua storia: fin dall’epoca romana, questa baia era apprezzata per la sua bellezza e la sua posizione protetta. È il posto perfetto per un bagno con i Faraglioni a fare da sfondo, un’esperienza davvero iconica di Capri.

    I Bagni di Tiberio: un tuffo nella storia e nel blu

    Per un’esperienza che fonde il piacere del mare con il fascino della storia antica, ti consigliamo una visita ai Bagni di Tiberio.

    Situati sulla costa nord dell’isola, non lontano da Marina Grande, questi non sono una spiaggia sabbiosa tradizionale, ma un affascinante sito dove i resti di una sontuosa villa marittima romana, appartenuta proprio all’imperatore Tiberio, si fondono con piattaforme e scogli da cui tuffarsi in un mare cristallino.

    Immagina di nuotare tra le antiche rovine, con le mura romane che quasi toccano l’acqua! Oggi l’area ospita uno stabilimento balneare che offre lettini, ombrelloni e un ristorante, permettendoti di godere di questo scenario unico con tutti i comfort.

    Raggiungerli via mare con una piccola barca o un taxi del mare è forse il modo più suggestivo, ma sono accessibili anche via terra con una passeggiata. Un dettaglio che rende questo posto speciale è la possibilità di fare snorkeling tra i resti sommersi della villa, scoprendo frammenti di un passato glorioso.

    È un luogo perfetto per chi cerca una giornata di mare diversa dal solito, ricca di storia e con un’atmosfera davvero particolare tra le spiagge di Capri.

    Punta Carena e le sue calette: mare selvaggio e tramonti infuocati

    Mare di Capri
    Mare di Capri

    Se cerchi un’esperienza di mare più intima e a contatto con la natura più aspra di Capri, ti consigliamo di esplorare la zona di Punta Carena, dominata dal suo iconico faro rosso.

    Quest’area, situata all’estremità sud-occidentale dell’isola, non offre spiagge sabbiose estese, ma piuttosto una serie di piattaforme rocciose naturali e piccole calette di ciottoli da cui tuffarsi in acque profonde e incredibilmente limpide. È un luogo molto amato dai locali e da chi preferisce evitare la folla delle spiagge più organizzate, perfetto per prendere il sole sugli scogli e godersi la tranquillità.

    Qui troverai alcuni piccoli stabilimenti balneari che si integrano nel paesaggio, offrendo servizi essenziali come lettini e punti ristoro, ma l’atmosfera rimane decisamente più “selvaggia”.

    Un aspetto che rende Punta Carena davvero speciale è la sua esposizione al sole fino a tardi e la possibilità di assistere a tramonti spettacolari, con il sole che si tuffa nel mare tingendo il cielo di colori infuocati.

    Portare maschera e boccaglio è un’ottima idea, i fondali rocciosi sono ricchi di vita. È una delle zone balneari di Capri che ti regalerà un’autentica sensazione di libertà.

    Il Giro dell’Isola in Barca: scoprire Capri dal mare

    Giro in barca a Capri
    Giro in barca a Capri

    Una delle esperienze assolutamente da non perdere per cogliere appieno la bellezza selvaggia e spettacolare di Capri è un giro dell’isola in barca. Partendo da Marina Grande, numerose compagnie offrono tour organizzati, oppure puoi noleggiare una barca privata con marinaio per un’esperienza più personalizzata.

    Navigando lungo la costa frastagliata, avrai l’opportunità di ammirare da una prospettiva unica i maestosi Faraglioni (passando sotto il famoso arco del Faraglione di Mezzo!), l’imponente Faro di Punta Carena, il suggestivo Arco Naturale e una serie di grotte marine affascinanti come la Grotta Bianca, la Grotta Meravigliosa e la Grotta Verde (la Grotta Azzurra di solito richiede un’escursione separata per l’ingresso).

    Potrai scoprire calette nascoste accessibili solo via mare e fare un tuffo in acque cristalline lontano dalla folla. Molti tour includono soste per il bagno. Ti consigliamo di scegliere un tour che duri almeno un paio d’ore per goderti l’esperienza senza fretta.

    È un modo indimenticabile per innamorarsi ancora di più dei paesaggi capresi e per scattare fotografie da cartolina.

    Il Sentiero dei Fortini: un trekking tra storia e panorami

    Se ami camminare e vuoi scoprire un lato più selvaggio e autentico di Capri, lontano dalla folla della Piazzetta, ti consigliamo con il cuore di percorrere il Sentiero dei Fortini.

    Questo magnifico percorso escursionistico costiero, che si snoda lungo il versante occidentale dell’isola, collega la zona della Grotta Azzurra a quella del Faro di Punta Carena, attraversando una natura incontaminata e offrendo panorami mozzafiato sul mare.

    Il sentiero prende il nome dai tre fortini borbonici (Orrico, Mesola e Pino) che incontrerai lungo il cammino, antiche postazioni di guardia costruite per difendere l’isola.

    La passeggiata, di media difficoltà, richiede circa 3-4 ore (sola andata, a seconda del tuo passo e delle soste) e ti regalerà scorci di una bellezza selvaggia e incontaminata, tra macchia mediterranea profumata, scogliere a picco e il blu intenso del mare.

    Ricorda di indossare scarpe comode da trekking, portare acqua e protezione solare, soprattutto se lo affronti nelle ore più calde. Puoi percorrere l’intero sentiero o solo una parte, utilizzando gli autobus per raggiungere i punti di inizio/fine.

    È un’esperienza che ti connetterà profondamente con l’anima più vera e naturale di Capri.

    Cosa mangiare a Capri: sapori dell’isola e indirizzi da non perdere

    Un viaggio a Capri è anche un’indimenticabile avventura per il palato. La cucina caprese, pur radicandosi nella tradizione campana, si distingue per la sua eleganza, la freschezza degli ingredienti locali e l’esaltazione dei sapori del mare e della terra fertile dell’isola.

    Preparati a scoprire cosa mangiare a Capri per vivere un’esperienza gastronomica che riflette l’anima solare e raffinata di questo luogo incantato.

    Ti guideremo tra i piatti imperdibili e alcuni ristoranti dove assaporare l’autentica essenza culinaria caprese.

    Prodotti e piatti tipici di Capri che devi assolutamente provare

    L’isola di Capri offre delizie uniche, a partire dai suoi agrumi. Il limone di Capri, grande, profumato e con una buccia spessa, è l’ingrediente base del celebre Limoncello caprese, un liquore digestivo da gustare ghiacciato a fine pasto.

    Ma è protagonista anche di dolci freschissimi come la Torta Caprese al Limone (una variante della classica al cioccolato) e di granite rinfrescanti.

    Un altro piatto iconico sono i Ravioli Capresi, delicati ravioli ripieni di caciotta fresca e maggiorana, conditi con un sugo semplice di pomodoro fresco e basilico: un vero trionfo di semplicità e sapore. Per gli amanti del mare, il pesce freschissimo è d’obbligo: dalla pezzogna all’acqua pazza ai totani e patate, fino ai deliziosi spaghetti alle vongole veraci.

    Non dimenticare l’Insalata Caprese originale, con pomodori succosi, mozzarella di bufala (o fior di latte locale), basilico fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva. Un vero classico intramontabile. Infine, per uno spuntino dolce, cerca i tradizionali biscotti capresi o le torte artigianali nelle pasticcerie locali.

    Ristoranti consigliati a Capri per un’esperienza autentica

    Ecco una selezione di ristoranti dove potrai assaporare l’autentica cucina caprese (ti consigliamo sempre di verificare gli orari di apertura aggiornati e di prenotare con largo anticipo, soprattutto in alta stagione, cercando i loro contatti tramite una ricerca online o chiedendo consiglio in loco):

    Da Paolino Lemon Trees – Via Palazzo a Mare, 11 (Zona Marina Grande): Famoso in tutto il mondo per la sua atmosfera magica, con tavoli apparecchiati sotto un lussureggiante pergolato di limoni profumati. Offre una cucina caprese e mediterranea di alta qualità, con un’enfasi sui prodotti freschi. L’esperienza di cenare sotto i limoni è davvero unica. Molto gettonato anche da celebrità.

    Ristorante Mamma Giovanna – Via P.S. Cimino, 6 (Capri centro, vicino alla Piazzetta): Un ristorante a conduzione familiare che da generazioni propone i piatti della tradizione caprese più autentica, in un ambiente accogliente e genuino. Qui potrai gustare ottimi ravioli capresi e piatti di pesce cucinati secondo le ricette locali. Un’ottima scelta per chi cerca sapori veri.

    Ristorante La Capannina – Via Le Botteghe, 12bis/14 (Capri centro, traversa di Via Camerelle): Un altro indirizzo storico e molto apprezzato, frequentato da una clientela elegante e da personaggi famosi. Offre una cucina raffinata che celebra i sapori mediterranei, con un servizio impeccabile. Conosciuto per i suoi piatti di pesce e per la sua cantina ben fornita.

    Lo Sfizio – Via Tiberio, 7E (Zona Tiberio, verso Villa Jovis): Per un’esperienza più informale e leggermente defilata dal centro più affollato, Lo Sfizio è una pizzeria-trattoria molto amata anche dai capresi. Oltre a un’ottima pizza, propone piatti semplici e gustosi della tradizione locale, a prezzi più contenuti. Perfetto per un pranzo o una cena rilassati.

    Ristorante Le Grottelle – Via Arco Naturale (Zona Arco Naturale): Immerso nel verde e con una vista spettacolare sull’Arco Naturale, questo ristorante offre un’atmosfera romantica e un po’ appartata. La cucina è tradizionale caprese, con un focus sui prodotti freschi. Raggiungerlo richiede una piacevole passeggiata, che aumenta il fascino del luogo.

    Itinerario di Capri: cosa vedere in 1 o 2 giorni indimenticabili

    Itinerario di Capri
    Itinerario di Capri

    Hai poco tempo ma vuoi cogliere l’essenza magica di Capri? Non preoccuparti! Anche in uno o due giorni è possibile vivere esperienze indimenticabili e ammirare i tesori più celebri di quest’isola da sogno.

    Abbiamo pensato a un itinerario flessibile, concentrando nel primo giorno le tappe irrinunciabili, che potrai poi espandere e approfondire se avrai a disposizione un secondo giorno.

    L’obiettivo è farti assaporare il meglio di Capri in poco tempo, ottimizzando gli spostamenti e lasciandoti ricordi preziosi. Prendi nota, l’avventura sta per iniziare!

    Giorno 1: Il Cuore Iconico di Capri, dalla Piazzetta ai Faraglioni

    Mattina (circa 3-4 ore): La tua giornata a Capri inizia inevitabilmente dalla celeberrima Piazzetta (Piazza Umberto I). Appena sbarcato a Marina Grande, prendi la funicolare che in pochi minuti ti porterà in questo elegante “salotto del mondo”.

    Dedica almeno un’ora a respirare l’atmosfera, magari gustando un caffè in uno dei bar storici e osservando il viavai. Dalla Piazzetta, inoltrati per una breve passeggiata fino ai meravigliosi Giardini di Augusto (visita circa 45 minuti – 1 ora). Da qui, goditi la vista spettacolare sui Faraglioni e sulla sinuosa Via Krupp (ammirala dall’alto, poiché spesso è chiusa al transito).

    Pausa Pranzo (circa 1-1.5 ore): Per pranzo, puoi scegliere uno dei tanti ristorantini o snack bar nei dintorni della Piazzetta o lungo le vie che portano ai Giardini di Augusto, per un pasto veloce ma gustoso.

    Pomeriggio (circa 4-5 ore, inclusa escursione): Il pomeriggio è dedicato a un’esperienza quasi obbligatoria: la visita alla Grotta Azzurra. Dalla Piazzetta, prendi un autobus o un taxi per Anacapri e da lì un altro autobus per la Grotta Azzurra, oppure raggiungi Marina Grande e imbarcati per un tour via mare che includa l’ingresso alla grotta (condizioni meteo permettendo).

    Considera che l’intera escursione, tra spostamenti e visita, può richiedere 2-3 ore. Al rientro dalla Grotta Azzurra (o se il tempo stringe e preferisci rimanere in zona Capri città), potresti dedicare del tempo allo shopping elegante lungo Via Camerelle o visitare la storica profumeria Carthusia I Profumi di Capri, per scoprire le essenze dell’isola (visita circa 30-45 minuti).

    Sera: Goditi un aperitivo con vista al tramonto, magari in uno dei locali panoramici, seguito da una cena in un ristorante tipico per assaporare i piatti locali, come i Ravioli Capresi o il pesce fresco.

    Giorno 2: Anacapri, Viste Mozzafiato e Storia Imperiale

    Mattina (circa 4-5 ore): Dedica la mattinata alla scoperta di Anacapri, la parte più alta e tranquilla dell’isola. Dalla Piazzetta di Capri, prendi un autobus che in circa 15-20 minuti ti condurrà a Piazza Vittoria, il cuore di Anacapri.

    La prima tappa è la salita al Monte Solaro: prendi la caratteristica seggiovia monoposto (circa 13 minuti) per raggiungere la vetta e godere di un panorama a 360 gradi semplicemente spettacolare. Dedica almeno 1-1.5 ore in cima per ammirare la vista e scattare foto. Ridisceso ad Anacapri, visita la meravigliosa Villa San Michele di Axel Munthe (considera almeno 1.5-2 ore per la visita della villa e dei suoi giardini), con le sue collezioni d’arte e il famoso belvedere della sfinge.

    Pausa Pranzo (circa 1-1.5 ore): Anacapri offre diverse trattorie e ristorantini deliziosi dove puoi gustare la cucina locale in un’atmosfera più rilassata rispetto a Capri città. Cerca un posto con un pergolato o una vista piacevole.

    Pomeriggio (circa 3-4 ore): Dopo pranzo, continua la tua esplorazione di Anacapri. Fai una breve visita alla Chiesa Monumentale di San Michele Arcangelo (circa 20-30 minuti) per ammirare il suo incredibile pavimento maiolicato raffigurante il Paradiso Terrestre.

    Successivamente, se sei un appassionato di storia e ti senti energico, puoi intraprendere la passeggiata verso le rovine di Villa Jovis (dal centro di Capri, ma se hai organizzato bene gli spostamenti o hai un taxi/bus dedicato, potresti inserirla qui, oppure sostituirla con una passeggiata più tranquilla ad Anacapri verso il belvedere della Migliara o il Faro di Punta Carena se non visitato prima).

    Per Villa Jovis da Capri, considera almeno 2.5-3 ore tra andata, visita e ritorno. Se preferisci un pomeriggio più rilassato ad Anacapri, esplora i suoi negozietti di artigianato o goditi un caffè in Piazza Vittoria.

    Sera: Per la tua ultima serata, potresti scegliere un ristorante panoramico ad Anacapri per un’atmosfera più intima, oppure tornare a Capri città per un’ultima passeggiata in Piazzetta e una cena in uno dei locali che ti ha incuriosito nei giorni precedenti. Ricorda di organizzare il rientro se alloggi a Capri città e ceni ad Anacapri (o viceversa), controllando gli orari degli autobus.

    Cosa vedere vicino a Capri: escursioni da sogno nel Golfo di Napoli

    Sebbene Capri sia un’isola che da sola meriterebbe un’intera vacanza, la sua posizione privilegiata nel cuore del Golfo di Napoli la rende un eccellente punto di partenza (o una tappa intermedia) per esplorare altre meraviglie della Campania. Se hai un po’ di tempo in più, ti consigliamo di considerare alcune indimenticabili gite giornaliere da Capri (o verso Capri, se fai base altrove) che ti permetteranno di scoprire paesaggi costieri mozzafiato, storia millenaria e città vibranti. Ecco alcune delle destinazioni più affascinanti facilmente raggiungibili.

    La Costiera Amalfitana: Positano, Amalfi e Ravello (traghetto da Capri)

    Amalfi - Costiera Amalfitana
    Amalfi – Costiera Amalfitana

    Un sogno per molti viaggiatori, la Costiera Amalfitana è un vero e proprio spettacolo della natura, un tratto di costa Patrimonio dell’Umanità UNESCO che ti incanterà con i suoi villaggi colorati aggrappati scenograficamente alla roccia, le strade tortuose a picco sul mare e i profumi intensi di limoni e zagare.

    Da Capri, durante la stagione turistica (generalmente da aprile a ottobre), partono traghetti e aliscafi diretti principalmente verso Positano (circa 30-50 minuti) e Amalfi (circa 1 ora – 1 ora e 20 minuti).

    Una volta lì, potrai perderti tra i vicoli glamour di Positano, visitare l’imponente Duomo di Amalfi o salire fino alla raffinata Ravello per godere di panorami che tolgono il fiato da Villa Rufolo e Villa Cimbrone. Una gita in giornata alla Costiera Amalfitana è un’esperienza intensa ma incredibilmente appagante, che ti svelerà un altro volto della bellezza campana.

    Sorrento e le rovine di Pompei (traghetto per Sorrento, poi treno)

    Itinerario a Sorrento
    Itinerario a Sorrento

    Un’altra escursione affascinante che puoi facilmente organizzare da Capri ti porterà a scoprire la vivace eleganza di Sorrento e, per chi ha più tempo e interesse, le incredibili rovine di Pompei.

    Da Capri, frequenti aliscafi e traghetti ti condurranno a Sorrento in circa 20-30 minuti. Una volta sbarcato, ti consigliamo di dedicare qualche ora a esplorare il centro storico sorrentino, con la sua animata Piazza Tasso, i caratteristici vicoli pieni di botteghe artigiane (non perderti i lavori in legno intarsiato e il limoncello!) e la Villa Comunale, da cui si gode una vista spettacolare sul Golfo di Napoli e sul Vesuvio.

    Potrai scoprire tutto ciò che c’è da vedere a Sorrento in una piacevole passeggiata. Se la storia antica ti appassiona, dalla stazione di Sorrento puoi prendere la comoda linea ferroviaria Circumvesuviana che in circa 30 minuti ti porterà direttamente all’ingresso degli scavi di Pompei (fermata Pompei Scavi – Villa dei Misteri).

    Visitare Pompei è un’esperienza toccante e indimenticabile, un vero e proprio tuffo nella vita di una città romana cristallizzata nel tempo dall’eruzione del 79 d.C. Considera che per una visita significativa a Pompei servono almeno 3-4 ore.

    Napoli: un tuffo nella storia, nell’arte e nei sapori (traghetto/aliscafo da Capri)

    Castel dell'Ovo
    Castel dell’Ovo

    Se desideri un’immersione totale in una città unica al mondo, vibrante di storia, arte, cultura e sapori indimenticabili, allora una gita a Napoli da Capri è un’esperienza che non puoi assolutamente perderti.

    Raggiungibile in circa 40-80 minuti con aliscafi o traghetti che partono da Marina Grande, Napoli ti accoglierà con la sua energia contagiosa e un patrimonio immenso.

    Potresti dedicare la tua giornata a esplorare il suo magnifico centro storico, Patrimonio UNESCO, un dedalo di vicoli animati, chiese sontuose come il Duomo (con il tesoro di San Gennaro) e piazze monumentali come Piazza del Plebiscito.

    Non perdere una visita al Museo Archeologico Nazionale, uno dei più importanti al mondo per l’arte classica, o una passeggiata sul lungomare Caracciolo con vista sul Vesuvio e Castel dell’Ovo.

    E, naturalmente, una visita a Napoli non è completa senza aver assaggiato la vera pizza napoletana! Se ti stai chiedendo cosa vedere a Napoli anche solo per un giorno, sappi che la città offre infinite scoperte. Una gita intensa, certo, ma che ti lascerà un ricordo potentissimo dell’anima partenopea.

    Ischia: l’isola verde tra terme, spiagge e storia (traghetto/aliscafo da Capri)

    Ischia
    Ischia

    Se il fascino delle isole ti ha conquistato e desideri esplorare un’altra perla del Golfo di Napoli, ti consigliamo una gita a Ischia, la cosiddetta “isola verde”. Raggiungibile da Capri con traghetti o aliscafi (le corse potrebbero essere meno frequenti rispetto a Napoli o Sorrento, quindi verifica bene gli orari e considera che potrebbe essere necessario un cambio a Napoli in alcuni periodi), Ischia ti sorprenderà per la sua lussureggiante vegetazione, le sue rinomate acque termali benefiche e la varietà dei suoi paesaggi.

    Potresti dedicare la tua giornata a rilassarti in uno dei suoi famosi parchi termali, come i Giardini Poseidon o Negombo, oppure esplorare l’imponente Castello Aragonese, un vero borgo fortificato su un isolotto collegato da un ponte.

    Ischia offre anche bellissime spiagge, come Maronti o Citara, e pittoreschi comuni come Sant’Angelo. Se vuoi approfondire la conoscenza delle spiagge di Ischia o delle sue attrazioni, scoprirai un mondo di bellezza e benessere.

    È un’isola che offre un’esperienza diversa da Capri, più grande e con un focus particolare sul termalismo e sulla natura rigogliosa.

    5 esperienze da fare a Capri: i posti famosi da non perdere

    Oltre ai suoi monumenti celebri e ai panorami da sogno che abbiamo già esplorato, Capri custodisce delle vere e proprie “istituzioni”, luoghi ed esperienze che ne incarnano l’anima più autentica, quella che ha sedotto artisti, intellettuali e il jet set internazionale per generazioni.

    Se vuoi vivere l’isola come un vero intenditore e portare con te ricordi davvero unici, ci sono alcuni posti famosi ed esperienze imperdibili che devi assolutamente includere nel tuo itinerario. Non si tratta solo di vedere, ma di sentire, assaporare e partecipare alla magia caprese. Preparati a scoprire alcune di queste gemme.

    1. L’Aperitivo nella Piazzetta: il rito mondano per eccellenza

    Non puoi dire di essere stato a Capri senza aver vissuto il rito dell’aperitivo nella Piazzetta (Piazza Umberto I). Anche se l’abbiamo già menzionata come cuore pulsante, l’esperienza specifica dell’aperitivo merita un capitolo a sé.

    Scegli uno dei caffè storici che si affacciano su questo “salotto del mondo” – come il Gran Caffè Vuotto o il Bar Tiberio, vere e proprie istituzioni – ordina un drink e semplicemente osserva. È qui che, soprattutto nel tardo pomeriggio e la sera, si concentra la vita sociale dell’isola: un viavai elegante di isolani, turisti e, non di rado, volti noti.

    Pensa che questo piccolo spazio ha visto passare reali, scrittori, attori e artisti di fama mondiale, diventando il simbolo della Dolce Vita caprese. L’atmosfera è frizzante ma rilassata, il luogo perfetto per “vedere e farsi vedere”, per chiacchierare e per assaporare l’attimo prima di cena. Non è solo un drink, è partecipare a una tradizione, un momento iconico che definisce lo stile di Capri.

    2. Creare i tuoi sandali capresi su misura: un lusso artigianale ai piedi

    Dimentica i souvenir prodotti in serie. Una delle esperienze più autentiche e chic che puoi vivere a Capri è quella di farti creare un paio di sandali capresi su misura direttamente da un artigiano locale.

    Questa tradizione, che risale agli anni del dopoguerra e divenne un must have per celebrità come Jacqueline Kennedy Onassis e Brigitte Bardot che frequentavano l’isola, è ancora viva in poche, preziose botteghe.

    Entra in uno di questi laboratori storici, come ad esempio da Canfora (noto per aver servito proprio Jackie O.) o da Costanzo, e lasciati guidare nella scelta dei materiali, dei colori e dei dettagli decorativi: strisce di cuoio, piccole pietre, coralli. L’artigiano prenderà la misura del tuo piede e, davanti ai tuoi occhi, assemblerà il sandalo, pezzo dopo pezzo, con gesti antichi e precisi.

    Non si tratta solo di acquistare una calzatura, ma di partecipare a un piccolo rito, di portare a casa un pezzo unico di storia e artigianato caprese, creato apposta per te. Pensa all’eleganza semplice e senza tempo di questi sandali, perfetti per passeggiare sull’isola e per ricordare la tua vacanza. È un piccolo lusso che racconta una grande tradizione.

    3. Assaporare l’autentica torta caprese in una pasticceria storica

    Nessun viaggio goloso a Capri può dirsi completo senza aver assaggiato l’autentica Torta Caprese, un dolce tentatore a base di cioccolato fondente e mandorle (o nocciole), senza farina, che conquista per la sua consistenza umida e il sapore intenso.

    Ma dove gustare quella “vera”, magari in un luogo che ne custodisce la tradizione? Ti invitiamo a cercare una delle pasticcerie storiche dell’isola, quei piccoli templi della dolcezza dove le ricette si tramandano da generazioni.

    Un nome che spesso ricorre tra gli intenditori è la Pasticceria Buonocore, situata a pochi passi dalla Piazzetta, non solo per la sua caprese ma anche per le cialde dei coni gelato fatte a mano al momento, il cui profumo si sparge per i vicoli.

    Assaggiare una fetta di questa torta, magari accompagnata da un buon caffè, seduti in un ambiente che profuma di storia e artigianalità, è un’esperienza che delizia il palato e racconta l’anima più dolce di Capri.

    Pensa che la leggenda narra che la Torta Caprese sia nata per errore da un cuoco, Carmine di Fiore, che dimenticò di aggiungere la farina all’impasto di una torta al cioccolato destinata a tre malavitosi americani giunti a Capri per conto di Al Capone.

    L’errore si rivelò un successo strepitoso! Che sia vero o no, questa torta è diventata un simbolo della pasticceria isolana, un vero e proprio tesoro gastronomico di Capri.

    4. Una passeggiata lontano dalla folla: i sentieri nascosti verso belvedere segreti

    Capri
    Capri

    Mentre la Piazzetta e le vie dello shopping brillano di eleganza mondana, esiste un’altra Capri, più intima e silenziosa, che aspetta solo di essere scoperta da chi ha voglia di avventurarsi un po’ fuori dai percorsi più battuti.

    Ti invitiamo a vivere l’esperienza di una passeggiata lungo i sentieri meno conosciuti dell’isola, quelli che si diramano dal centro di Capri o di Anacapri e si inoltrano tra ville private circondate da giardini lussureggianti, piccole coltivazioni di limoni e orti, fino a raggiungere belvedere improvvisi e quasi segreti, che offrono scorci inediti sui Faraglioni, sulla Baia di Marina Piccola o sull’infinito blu del mare.

    Non si tratta di trekking impegnativi come il Sentiero dei Fortini (che abbiamo già menzionato), ma di piacevoli camminate, ad esempio lungo Via Tragara fino al belvedere o esplorando i dintorni di Via Matermania o Via Tuoro. Pensa al piacere di scoprire una panchina solitaria con una vista mozzafiato, o un piccolo arco di roccia che incornicia il paesaggio.

    Un consiglio che ci sentiamo di darti è di chiedere indicazioni ai locali o di procurarti una buona mappa dei sentieri dell’isola: a volte le deviazioni più piccole portano alle scoperte più grandi. È un modo per vivere Capri più lentamente, apprezzandone la bellezza diffusa e la tranquillità che ancora si può trovare lontano dalla folla.

    10 cose da sapere su Capri – F.A.Q.

    Stai sognando la tua vacanza a Capri ma hai ancora qualche dubbio o curiosità? Siamo qui per aiutarti! Abbiamo raccolto le domande più frequenti che i viaggiatori come te si pongono prima di partire per questa isola incantata, con risposte chiare e pratiche per organizzare al meglio il tuo soggiorno. Scopri tutto ciò che devi sapere per vivere un’esperienza indimenticabile!

    Qual è il modo migliore per arrivare a Capri?

    Il modo migliore e unico per arrivare a Capri è via mare. I principali porti di partenza sono Napoli (Molo Beverello per aliscafi veloci, Calata Porta di Massa per traghetti più lenti) e Sorrento (Marina Piccola). Ci sono collegamenti frequenti, soprattutto in alta stagione. È consigliabile prenotare i biglietti online in anticipo, specialmente nei periodi di maggiore afflusso.

    Quanti giorni sono consigliati per visitare Capri?

    Per cogliere l'essenza di Capri e visitare le sue attrazioni principali, consigliamo almeno due giorni pieni (una notte). Questo permette di esplorare sia Capri città che Anacapri, visitare la Grotta Azzurra (meteo permettendo) e godersi qualche panorama. Se hai più tempo, 3-4 giorni ti consentiranno di vivere l'isola con più calma, includendo relax in spiaggia, passeggiate ed escursioni.

    Come ci si muove sull'isola di Capri?

    A Capri ci si muove principalmente con la Funicolare (da Marina Grande a Capri città), piccoli autobus locali (che collegano Capri, Anacapri, Marina Piccola, Faro, ecc.), taxi (caratteristici e scoperti, ma più costosi) e a piedi. Molte aree, come i centri di Capri e Anacapri, sono pedonali. È possibile noleggiare scooter, ma le strade sono strette e il traffico può essere intenso in alcuni periodi.

    Vale la pena visitare la Grotta Azzurra?

    Sì, per molti la visita alla Grotta Azzurra è un'esperienza magica e imperdibile, grazie al colore incredibile delle sue acque. Tuttavia, l'ingresso dipende strettamente dalle condizioni del mare (spesso chiusa con mare mosso) e la visita interna è breve (pochi minuti). Ci può essere attesa per entrare. Valuta questi aspetti, ma se le condizioni lo permettono, è uno spettacolo unico.

    Cosa si mangia di tipico a Capri?

    La cucina caprese è deliziosa! Non perderti i Ravioli Capresi (ripieni di caciotta e maggiorana), l'Insalata Caprese (pomodoro, mozzarella, basilico), il pesce freschissimo, e naturalmente la Torta Caprese (al cioccolato e mandorle, senza farina) e il Limoncello. Molti piatti sono esaltati dal sapore unico dei limoni locali.

    Capri è una destinazione molto costosa?

    Capri ha la fama di essere una destinazione esclusiva e può essere costosa, soprattutto per gli alloggi di lusso, i ristoranti rinomati e lo shopping nelle boutique. Tuttavia, è possibile visitare Capri anche con un budget più contenuto, scegliendo B&B o hotel più defilati, mangiando in trattorie o pizzerie, e godendosi le bellezze naturali gratuite come i panorami e le passeggiate. Pianificando in anticipo e viaggiando in bassa stagione si possono trovare offerte migliori.

    È possibile fare il bagno ai Faraglioni?

    Non è possibile salire sui Faraglioni o fare il bagno direttamente dalle loro rocce per motivi di conservazione e sicurezza. Tuttavia, ci sono stabilimenti balneari e punti di accesso al mare nella zona di Marina Piccola che offrono una vista spettacolare sui Faraglioni, e durante un giro dell'isola in barca è possibile nuotare nelle vicinanze, in acque cristalline con i Faraglioni a fare da sfondo.

    Cosa fare a Capri se piove?

    Anche se Capri è famosa per il sole, in caso di pioggia ci sono comunque cose da fare. Puoi visitare Villa San Michele ad Anacapri con le sue collezioni, la Certosa di San Giacomo (quando aperta e accessibile), le chiese come quella di San Michele ad Anacapri con il suo pavimento maiolicato, o dedicarti allo shopping nelle eleganti vie coperte. Molti hotel offrono anche aree relax o spa.

    Anacapri è molto diversa da Capri città?

    Sì, Anacapri ha un'atmosfera distintamente diversa da Capri città. Situata sulla parte più alta dell'isola, è generalmente più tranquilla, autentica e meno affollata. Offre un ritmo di vita più lento, panorami spettacolari (come dal Monte Solaro), e attrazioni importanti come Villa San Michele e la Chiesa di San Michele. Molti la preferiscono per un soggiorno più rilassante.

    Qual è il modo migliore per vedere i Faraglioni?

    Ci sono diversi modi meravigliosi per ammirare i Faraglioni. Dai Giardini di Augusto e dal Belvedere di Tragara si gode una vista panoramica classica dall'alto. Dalla spiaggia di Marina Piccola li avrai di fronte. Ma l'esperienza più emozionante è sicuramente un giro dell'isola in barca, che ti permette di vederli da vicino e di passare sotto l'arco del Faraglione di Mezzo.

    Dove dormire in Campania

    Se cerchi un hotel dove dormire in Campania eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Campania

    Campania: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Campania ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere