Avete in mente di fare un viaggio in Sardegna? Ecco qualche consiglio utile su come organizzare una vacanza in Sardegna. Guarda qui! • Leggi tutto
Verona è una città ricca di fascino e cultura ma è soprattutto la città dell'amore romantico per eccellenza, legata a doppio filo alla tormentata storia di Giulietta e Romeo.
Se è l'amore struggente dei due giovani amanti a ricordare al mondo Verona, è impossibile dimenticare che la città è patrimonio culturale dell'Unesco, ma è anche un'importante realtà dedita alla musica, al teatro e alla lirica.
Per arrivare a Verona nella maniera più comoda si può scegliere lo scalo aereo di Verona-Villafranca, dove peraltro chi deve parcheggiare l'auto può fruire di Parkos.it, un valido aiuto per trovare la sistemazione perfetta e prenotare un posto sicuro al miglior prezzo.
La visita a Verona non può prescindere da 5 cose da visitare assolutamente. Vediamoli nel dettaglio.
L'Arena di Verona, l'Anfiteatro Romano che ospitò i combattimenti dei gladiatori, è l'emblema della città.
Terzo anfiteatro per importanza dopo il Colosseo di Roma e la struttura di Capua è collocato nel centro storico della città ed è stato costruito grazie all'uso della pietra tipica della Valpolicella, che gode di un impatto straordinario grazie a tutte le sfumature del rosso e del rosa.
Ristrutturata in epoca veneziana nel XVI secolo, l'Arena è il più grande teatro lirico all'aperto del mondo e dal 1913 ospita ogni anno il famoso festival dell'opera.
E' il luogo simbolo dell'amore di Giulietta e Romeo.
Collocata in via Cappello la casa-torre medievale mette in bella mostra in facciata il famoso balcone mentre all'ingresso ospita una miriade di bigliettini d'amore, firme e frasi lasciate dagli innamorati che la visitano.
Nel '900, sul finire degli anni '60 nel cortile è stata sistemata una statua in bronzo che raffigura
Giulietta, con la quale i turisti e gli innamorati si fanno immortalare nelle fotografie.
Ad attraversare tagliando in due la città è il fiume Adige.
Impossibile lasciare Verona senza essere passati sui 7 ponti, distrutti e poi ricostruiti.
Appartenente all'epoca romana il Ponte di Pietra è sicuramente la struttura più antica.
Estremamente interessante è anche il ponte Scaligero, posto proprio di fronte al Castelvecchio.
Piazza delle Erbe è la piazza più antica di Verona, collocata sopra l'area del foro romano è tra i luoghi più amati della città dai turisti di tutto il mondo.
Per anni la piazza è stata punto focale della vita sociale, economica e religiosa di Verona.
Oggi zona pedonale vanta una bellissima pavimentazione in marmo bianco ed è lunga 160 metri.
Sulla piazza si affacciano il Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, le Case dei Mazzanti, Palazzo Maffei, la Casa dei Giudici e quella dei Mercanti.
Il luogo sacro per eccellenza in città è uno dei capolavori dell'arte romanica in Italia, ovvero la famosa Basilica si San Zeno Maggiore.
Il nucleo originario della Basilica risale al IV secolo.
La chiesa si presenta con pianta a forma di croce latina a tre navate, ed è eccezionalmente suddivisa su tre livelli ovvero la Cripta nella parte bassa, la Chiesa Plebana e poi il Presbiterio, che si può raggiungere salendo due bellissime e maestose scalinate in marmo.
A volte per potersi permettere il piacere di viaggiare ...