Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende. • Leggi tutto
Visitare la città che ha dato i natali ad Andrea Palladio, anche se in un solo giorno, non significa per forza non avere la possibilità di vedere quasi nulla delle tante cose da vedere a Vicenza. Un itinerario lungo un giorno, infatti, può diventare un incubo quando manca l’organizzazione, quando non si è stati così previdenti da stilare prima di partire e mettere in valigia, una lista di cose da vedere in un giorno a Vicenza.
Per visitare Vicenza traendo il meglio da questa città del Veneto basta iniziare a esplorarla muovendosi, sempre con lo sguardo rivolgo a tutta la bellezza architettonica che anima questa città, lungo il Corso Andrea Palladio: camminare per questa via significa infatti avere a portata dei propri occhi curiosi di turisti alcuni dei luoghi più importanti della città di Vicenza.
La giornata ideale a Vicenza è una giornata dove non si può fare a meno di far tappa in un palazzo come Palazzo Porto conosciuto anche come Palazzo Breganze.
Questo Palazzo, che si trova in piazza Castello, è un palazzo di stampo nobiliare rimasto incompiuto la cui paternità è assegnata ad Andrea Palladio.
La mano di Andrea Palladio, del resto, è ben visibile anche altrove a Vicenza. La sua presenza si sente in ogni strada della città e anche un altro importante palazzo di Vicenza, Palazzo Thiene Bonin Longare, è stato progettato proprio da Andrea Palladio sebbene l’architetto rinascimentale non abbia fatto in tempo a completarlo.
In un giorno a Vicenza, quindi, chi desidera sfruttare al meglio le 24 ore, cercare di scoprire, anche se in un lasso di tempo così breve, quanto più possibile della città, non può fare a meno di seguire le orme di Andrea Palladio. Anche il luogo di culto più importante di Vicenza, la Cattedrale di Santa Maria Annunciata (Piazza Duomo), porta infatti la firma di questo grande artista che ne progetto la cupola.
E che dire di un edificio che porta inciso già nel nome il segno inconfondibile dell’architetto che lo ha progettato? La Basilica Palladiana, che si trova in Piazza dei Signori, è di certo un altro edificio da non perdere se si decide di visitare Vicenza anche se per un viaggio lampo.
Qui, nella Basilica, prima avevano sede le magistrature pubbliche della città mentre adesso questo luogo, che merita di certo di essere annoverato non solo tra le cose da vedere a Vicenza quando si ha tempo ma anche tra le cose da vedere a Vicenza in un giorno.
Altra importante tappa è il Palazzo Chiericati (Piazza Matteotti) che con la sua splendida pinacoteca offrirà a chi deciderà di visitarlo una vasta collezione non solo si disegni ma anche di stampe, non solo di statuaria ma anche di numismatica. Anche questo palazzo, come altre sedi di musei, era in realtà stato pensato come palazzo nobiliare e anche questo monumento, come altri nella città di Vicenza, è stato progettato da Andrea Palladio e insieme agli altri edifici figli del genio di questo artista, è Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Dopo aver avuto modo di notare, in maniera inconfutabile, come Vicenza sia stata profondamente segnata dalle opere che Andrea Palladio ha progettato nel corso della sua vita come rinunciare a concludere questo viaggio di un giorno a Vicenza lì dove si trova la tomba di Palladio?
Il luogo in questione è la Chiesa di Santa Corona (Santa Corona), perfetta tappa finale di un tour di 1 giorno a Vicenza.
Le ossa non si trovano più in questa chiesa ma qui si trova la lapide che recita: "Le ossa di ANDREA PALLADIO ANNO MDLXX, si trovavano qui sotto traslate nel MDCCCXLV al civico cimitero"
Qui è possibile scaricare gratis una guida in pdf relativa alle Ville realizzate da Andrea Palladio
Non ti puoi perdere questo magnifico video time-lapse su Vicenza realizzato da Giorgio, in poco più di 2 minuti racconta Vicenza con delle fantastiche immagini .. buona visione!
Le ville palladiane sono una serie di complessi abitativi ...