Ecco 4 ottimi motivi del perché dovresti visitare la Sardegna anche in bassa stagione. • Leggi tutto
Se decideste di intraprendere un itinerario pugliese non escludete una visita a Bari, città insospettabilmente moderna e con un suo certo fascino di città di mare ma anche di monumenti interessanti restaurati e rilanciati proprio per catturare l'attenzione dei turisti ed incanalare il loro interesse alla scoperta del fascino antico di Bari.
Comprendiamo che Bari abbia un certo peso storico essendo una città risalente all'età del bronzo ed una città dalla posizione particolare, un porto indubbiamente importante.
Non si pensi che sia caotica o che sia una di quelle città inaccessibili dove occorre una guida per visitare qualche monumento perchè visitare Bari è semplicissimo!
Bari difatti si suddivide in:
Questa è un'ottima indicazione per chi desidera organizzare il viaggio nei dettagli causa magari poco tempo a disposizione per visitare Bari.
Senz'altro la zona di maggior interesse è costituita da Bari vecchia con il suo labirinto di antiche stradine ed i suoi luoghi sacri.
Non possiamo non sostare in Piazza del Ferrarese su cui si affaccia la Sala di Murat dove possiamo visitare numerose opere d'arte ed in cui troviamo il vecchio mercato coperto del pesce.
Nei pressi si trova anche Piazza Mercantile dove si affaccia Palazzo del Sedile e dove troviamo la Colonna della Giustizia presso cui veniva eseguita la condanna alla fustigazione, abbiamo inoltre la possibilità di visitare Palazzo Simi Centro Operativo per l’Archeologia di Bari.
In tema di luoghi sacri citiamo la Cattedrale di San Sabino (edifica nel 1034 quindi dai bizantini della quale ammiriamo la cupola alta 35 metri e gli affreschi del XIII e XIV secolo ed i mosaici del pavimento) e la Basilica di San Nicola (che ricopre quattro piazze, le Corti del Catapano e di cui ammiriamo gli ornamenti decorativi ed i bassorilievi, la Porta dei Leoni, gli archi, i capitelli e le sculture medievali).