Avete in mente di fare un viaggio in Sardegna? Ecco qualche consiglio utile su come organizzare una vacanza in Sardegna. Guarda qui! • Leggi tutto
Non si può visitare Roma e non concedersi qualche specialità tipica romana. Ok forse non tutti i piatti tipici romani sono per tutti i palati, ma sono comunque dei ricordi in più, sono dei tasselli che si aggiungono per comporre quel bellissimo quadro che è la meravigliosa Roma.
Che poi, a ben vedere, non si tratta solo di piatti tipici romani ma anche di luoghi e tradizioni che non hanno nulla a che vedere con i prodotti tipici della tavola romana. Prendiamo ad esempio il caffè a Napoli: il caffè non l'hanno certo inventato i napoletani, ma ne hanno fatto un'arte e non è possibile visitare la città partenopea e non gustarsi un caffè.
Dunque, tornando a Roma, non è possibile visitare Roma e non entrare nella Gelateria Giolitti (Guarda il video) , dove ovviamente si può gustare un gelato superbo. Certamente il gelato non l'hanno inventato i romani e di per sé non è una specialità gastronomica romana ma alla Gelateria Giolitti, dal 1890, il gelato è una tradizione artigianale di famiglia.
La Gelateria Giolitti a Roma fu avviata, da Giuseppe e Bernardina Giolitti, inizialmente come una latteria in cui si vendeva per l'appunto il latte locale. Diviene la latteria della Casa Reale, sorgono degli altri locali e come dal nulla ha inizio la tradizione dolciaria. La fine della guerra favorì lo sviluppo della Pasticceria Gelateria Giolitti che rapidamente sviluppò l'arte gelataia affermandosi fra le più buone gelaterie di Roma.
La sala della Gelateria Giolitti è ampia ed arredata in stile liberty e decò, molto elegante, con tavolini all'interno ed all'esterno di legno e marmo.
Gli arredi sono originali degli anni 30 con il bancone in legno modanato. Ovviamente si va per il gelato, fra i gusti assolutamente da provare: zabaione, cioccolato fondente, il gusto fichi ed il gusto frutta secca.
Da provare anche la granita di caffè con la panna, fra le altre specialità della Gelateria Giolitti troviamo:la Caprese,le Crostate di frutta,le Granite di frutta,la Pastiera napoletana,la Coppa giolitti, i gelati alla frutta di stagione,le paste assortite,le Sfogliatelle, le creme, le granite di frutta la pasticceria mignon e la torta sacher.
Potreste trovare fila ma è naturalmente dove si vuol gustare qualcosa di buono (ecco un piccolo trucco per saltare la fila: tramite questa pagina http://fastpass.giolittistore.it pui fare lo scontrino oline così eviti completamente la fila alla cassa). In ogni caso se non avrete occasione di sedere ad uno dei tavoli della Gelateria Giolitti potrete sempre fare una passeggiata, gustando il vostro gelato, per le stradine che la circondano.
La Gelateria Giolitti a Roma si trova nell'antica sede risalente ai primi del novecento, vicino al Pantheon ed alla Camera dei Deputati della Repubblica Italiana in Via degli Uffici del Vicario, 40 - www.giolitti.it
Le 2 figlie del Presidente Barack Obama, Sasha e Malia, in visita a Roma durante il G8, si sono dedicate ai segreti del gelato artigianale naturale italiano ed hanno imparato a farlo attraverso la guida di Nazareno Giolitti
Roma è indubbiamente una delle città più romantiche del ...
Hai prenotato una vacanza e stai pensando di crearne ...
Le chiese, che sono l’emblema della cristianità sono oltretutto ...