Il bello di Firenze è che ha così tanti itinerari da intraprendere, così tante cose da vedere che ogni volta sembra un viaggio verso una destinazione nuova e diversa, invece è sempre Firenze.
Ma voi direte: i monumenti ed i luoghi sono sempre gli stessi, sì ma bisogna vedere sotto quale ottica li vedete.
Firenze - Panorama
Per visitare Firenze in questo modo con occhi sempre nuovi occorre che stiliate un itinerario basandovi su criteri sempre diversi come per l'appunto, arte, personaggi famosi, musei etc..
A seconda dei vostri gusti e del motivo del vostro viaggio, se siete in coppia ad esempio potreste scegliere un itinerario che percorra dei luoghi romantici, se vi recate per studio allora dovrete concentrarvi sulla storia e l'arte.
In questo itinerario fiorentino che vi proponiamo ha proprio l'arte come tema principale, nel particolare i grandi artisti italiani che hanno lavorato, soggiornato e creato in questa meravigliosa città.

Michelangelo Buonarroti flickr.com
Michelangelo Buonarroti
Si parte con Michelangelo e quindi dalla sua casa natia nel quartiere Santa Croce in cui ora è stato allestito un museo che espone alcune delle sue opere iniziali, fra cui la Battaglia dei Centauri e la Madonna della Scala.
- La chiesa Santo Spirito è certamente annoverata fra le cose da vedere a Firenze, in quest'itinerario perchè vi possiamo ammirare il Crocifisso ligneo che nel 1493 l'artista donò alla chiesa in ringraziamento di averlo ospitato nel suo ritiro di studio dell'anatomia umana (sui cadaveri "imprestati" dal priore).

Santo Spirito flickr.com
Santo Spirito
- Naturalmente non può mancare un museo a Firenze dedicato alle più note opere del Michelangelo, parliamo del museo del Bargello dove possiamo ammirare opere come la Pietà, il Bacco, il Bruto, il Tondo Pitti e il David/Apollo;

Museo del Bargello flickr.com
Museo del Bargello
- mentre per poter ammirare il David (1510 - Artisti ed esperti d'arte ritengono che il David sia l’oggetto artistico più bello mai creato dall’uomo), il San Matteo e le statue delle Prigioni dobbiamo recarci nel Museo dell’Accademia.

Il David flickr.com
Il David
- Infine ci dirigiamo verso la Basilica di San Lorenzo dove possiamo osservare alcuni progetti dell'artista come la Sagrestia Nuova e la Biblioteca Laurenziana, realizzati dallo stesso quindi completiamo con una visita alla Galleria degli Uffizi, al Duomo (Cattedrale S. Maria Del Fiore) ed a Palazzo Vecchio.
Itinerario Michelangelo
Visualizzazione ingrandita della mappa
Proseguiamo con Donatello, questo geniale scultore ha lasciato tracce di sè ovunque a Firenze.

Donatello flickr.com
Donatello
- Partiamo dalla Basilica di San Lorenzo in cui possiamo ammirare la celebre cantoria ed i pulpiti bronzei decorati con scene del Nuovo Testamento.
- La seconda meta di questo tuor di Firenze alla scoperta di Donatello è al Museo Nazionale del Bargello dove troviamo la Sala del Donatello in cui ammiriamo il San Giorgio, il David in marmo e il giovane San Giovanni.
- La penultima tappa è la Basilica di Santa Croce dove possiamo ammirare il crocifisso scolpito e l'annunciazione,
- infine arriviamo al Museo dell’Opera di Santa Croce qui ammiriamo un calco del tabernacolo realizzato dall’artista per l’Orsanmichele e la statua bronzea di San Ludovico di Tolosa.
Itinerario Donatello
Visualizzazione ingrandita della mappa
Un altro artista che ha lasciato la sua impronta è il Brunelleschi che è nato in questa città nel 1377.

Filippo Brunelleschi flickr.com
Filippo Brunelleschi
Itinerario Brunelleschi
Visualizzazione ingrandita della mappa
L'ultimo artista di cui scopriamo l'opera è Leon Battista Alberti, fra dunque le cose da fare a Firenze attinenti a questo famoso architetto troviamo:

Leon Battista Alberti - 1404/1472 flickr.com
Leon Battista Alberti - 1404/1472
- visitare Palazzo Rucellai che l'Alberti nel 400 progetta come residenza signorile per Giovanni Rucellai, sono da ammirare la facciata e le decorazioni.
- Da non perdere è la Cappella Rucellai con all'interno una riproduzione del Santo Sepolcro di Gerusalemme ovvero il Tempietto del Santo Sepolcro.
- Quindi bisogna visitare la Basilica di Santa Maria Novella (1456) con il particolare bicromatico del bianco e del verde sulla facciata.
- In ultimo visitiamo la Basilica di Santissima Annunziata di cui ammiriamo la tribuna circolare realizzata dall'architetto sormontata da una cupola d'ispirazione romana.
Itinerario Leon Battista Alberti
Visualizzazione ingrandita della mappa
Abbiamo volutamente diviso gli itinerari per artista ma nulla vieta che potete visitare tutto in unico tour.