Ecco 4 ottimi motivi del perché dovresti visitare la Sardegna anche in bassa stagione. • Leggi tutto
Se si decide di passare qualche giorno a Pisa, tappa obbligata è la celeberrima Piazza del Duomo, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli. Questo spazio, pedonale racchiuso tra antiche mura, racchiude tutti quei monumenti che rendono Pisa una delle città più conosciute al mondo: il Duomo, la Torre, il Camposanto e il Battistero.
STORIA
Già presente alla fine del Medioevo con una chiesa e un piccolo battistero, pare che in realtà le sue origini siano molto più antiche, in quanto sono stati ritrovati dei resti di tombe etrusche e un pavimento mosaicato di una villa romana.
La piazza, così come la si conosce ora, inizia ad essere costruita nel 1064, con la fondazione del nuovo duomo che però fu racchiuso fra mura solo dopo un secolo, periodo in cui iniziarono i lavori per il Battistero e, più tardi, quelli del Campanile.
Con la conquista fiorentina della città, la piazza cambia totalmente faccia, con l’apertura di una nuova porta e con la costruzione di diversi edifici negli spazi liberi. Solo alla fine del XIX secolo si ripristinarono le condizioni originali di questa piazza e le ultime modifiche si ebbero poi all’epoca fascista, con la costruzione del monumento alla Lupa di Roma e con i cipressi piantati in memoria di alcuni militanti fascisti morti.
INFORMAZIONI UTILI
Per visitare i vari monumenti si possono acquistare i biglietti e ricevere informazioni nella biglietteria che si trova nella piazza, di fianco all’ufficio turistico. Si consiglia un biglietto cumulativo che è di circa dieci euro e con il quale è possibile visitare anche il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle sinopie (disegni preparatori per gli affreschi del Camposanto, rinvenuti durante i restauri del dopoguerra).
Se si decide di visitare i monumenti singolarmente, è interessante sapere che da novembre a marzo l’ingresso al duomo è gratuito.
Per quanto riguarda la Torre di Pisa, invece, il biglietto è separato e ci si deve aspettare anche una coda piuttosto lunga prima di riuscire a entrare.
E' una località decisamente rinomata, specie per un particolare ...
La nostra bella penisola italiana è piena di splendide ...