Sciare sull'Appennino - parte I
Sebbene normalmente si associ la stagione turistica invernale all’Italia del Nord, anche l’Appennino centrale dispone di svariati impianti sciistici e località turistiche piuttosto frequentate dagli amanti di questo sport.
Vediamo le più conosciute e frequentate.
Paesaggio Roccaraso
- CIMONE
La prima seggiovia in questa cittadina emiliana fu costruita nell’immediato dopoguerra, a cui seguirono diverse altre costruzioni e l’ampliamento degli impianti sciistici. Cimone diventa quindi una delle località più importanti, nonchè punto di riferimento di manifestazioni ed eventi nazionali e internazionali.
L’offerta turistica è molto ampia e varia, le piste di sci sono sia per i principianti, che per i più esperti e sempre curate, con impianti di innevamento artificiale e zone dove praticare anche lo sci estremo. Inoltre la località è particolarmente adatta a chi ha dei bambini piccoli, in quanto ci sono varie strutture create appositamente per i più piccoli, come piste e percorsi adatti, parchi giochi e campi scuola.
Nel totale a Cimone ci sono 50 km di piste e 22 impianti di risalita da poter girare con un unico skipass.
- CORNO DELLE SCALE
Situata sull’Appennino bolognese e a metà strada tra Bologna e Firenze, Corno delle Scale è uno dei comprensori sciistici di alto livello per quanto riguarda l’Italia centro-meridionale.
È qui che Alberto Tomba si allenava ed è qui che vengono organizzate le maggiori manifestazioni internazionali appenniniche.
A parte lo sci, è possibile praticare snowboard, sci estremo o sci da fondo, in particolare quest’ultimo ha suggestive piste che si spingono all’interno del parco naturale regionale. La stazione presenta diversi servizi di noleggio attrezzatura, oltre a strutture ricettive per tutti i gusti e standard. Inoltre per chi arriva in treno, è stato istituito un comodo servizio navetta che collega la stazione ferroviaria di Porreta Terme con le piste.
Il comprensorio presenta 36 km di piste disposte ad anfiteatro, l’80% delle quali con impianti di innevamento artificiale che permettono di sciare per 150 giorni nell’arco dell’anno.
- CERRETO LAGHI
Non lontano dal Passo del Cerreto nell’Appennino Tosco-Emiliano, la località di Cerreto Laghi è facilmente raggiungibile dall’Emilia Romagna, dalla Ligura e dalla Toscana. Sorta sulle rive di un lago di origine glaciale ai piedi del monte La Nuda , è, grazie alla sua posizione e all’offerta variegata di piste (discesa, sci da fondo e anche pattinaggio sul ghiaccio), una delle località più rinomate per quanto riguarda il turismo invernale.
Venticinque i chilometri di pista, a cui si aggiungono quattro seggiovie e uno skilift, il tutto garantisce la portata di 6500 persone all’ora.
Questa località inoltre è meta di turisti anche durante la stagione estiva che la prediligono per una vacanza all’insegna del relax e delle passeggiate in montagna.
- ABETONE
Sull’Abetone i turisti hanno cominciato ad arrivare fin dall’Ottocento, infatti con l’apertura della nuova strada ferrata Porrettana la località era facilmente raggiungibile e divenne inmediatamente meta di turismo d’élite.
Attualmente la zona si avvale di più di 50 km di piste, disposte su quattor vallate (valle dello Sestaione, della Lima, dello Scoltenna e la val di Luce). Per gli amanti dello sci da fondo inoltre ci sono due anelli per un totale di 15 km di piste.

Abetone flickr.com - WiggyToo
Abetone
Hotel Abetone
- CAMPIGNA
Campigna, conosciuta per essere una delle foreste storiche nazionali, è una località adatta a chi ama l’escursionismo, oltre lo sci, in particolare per la biodiversità presente in essa e per i sentieri che s’addentrano nella foresta.
Le piste non sono molte, ma è possibile praticare anche fondo, bob, snowboard, slittino e fare meravigliose passeggiate con le ciaspole.
Non mancano le strutture ricettive e i servizi per i turisti, oltre a un museo sulla foresta.
- ROCCARASO
Ribattezzata la Cortina del centro-sud, Roccaraso s’incontra nel cuore del Parco Nazionale della Maiella e conta, insieme alla stazione di Rivisondoli, qualcosa come 110 km di piste, 21 impianti di risalita, 20 km di piste per lo sci da fondo e un attrezzatissimo snowpark per gli amanti dello snowboard (località Aremogna).
Sciare sull'Appennino - parte II