Ecco 4 ottimi motivi del perché dovresti visitare la Sardegna anche in bassa stagione. • Leggi tutto
Ventimiglia è un grazioso comune ligure distante solo 8 km dalla Francia e dalla rinomata Costa Azzurra. Ricade in provincia di Imperia ed è conosciuta con l’appellativo “porta occidentale d’Italia”, nome emblematico che fa immediatamente capire come sia una delle vie d’accesso più comode ed utilizzate per raggiungere la Francia.
In virtù della sua posizione, del suo clima mite tutto l’anno, delle sue belle spiagge e delle varie attrazioni turistiche presenti, Ventimiglia gode di un ricco flusso turistico, che soprattutto in estate, fa triplicare le persone presenti nel comune.
Cosa visitare a Ventimiglia
Ventimiglia vanta diversi edifici religiosi e non, interessanti da visitare sia dal punto di vista architettonico che da quello artistico, e tutti suscitano grande interesse nei turisti. Qui di seguito si descriveranno brevemente le principali attrazioni della città.
Sorge nella piazza principale della città, nel cuore del centro storico, ed è uno splendido edificio sacro realizzato in stile romanico.
Pare che un tempo, dove ora si erge la cattedrale, vi fosse un antico tempio pagano dedicato a Giunone e a testimonianza di tale ipotesi vi è un’iscrizione conservata ancora all’interno della chiesa. La costruzione attuale risale al 1100, quando la chiesa fu ampliata con la formazione di tre navate. Nel XIII secolo invece furono realizzati il portale, le tre absidi ed il presbiterio.
Vicino ad uno degli absidi minori è presente il battistero dedicato a San Giovanni Battista. All’interno la chiesa principale di Ventimiglia custodisce diversi quadri di un certo interesse artistico come il dipinto della Madonna col Bambino del XIV secolo e l’Assunzione della Vergine realizzato nel 1620.
Si trova in Piazza Colletta, nel bel centro storico cittadino ed è un edificio religioso risalente al X secolo. Nel corso dell’XI e del XII secolo la chiesa venne ampiamente modificata con la ricostruzione dell’abside, della navata centrale e del campanile.
All’interno della chiesa si possono notare tre pietre miliari provenienti dall’antica “Via Julia Augusta”, di cui due sono divenute della acquasantiere, mentre la terza si trova a sostegno della volta della cripta.
Anche Castel d’Appio fu un’antica fortezza eretta per difendersi dai nemici durante il periodo della dominazione della Repubblica di Genova. Con ogni probabilità fu costruito nel 1100, ma perse d’importanza già nel XVI-XVII secolo, quando fu abbandonato a favore dell’odierno Forte San Paolo. Anch’esso, come il Forte San Paolo, fu smantellato e ad oggi rimangono pochissimi resti architettonici di quest’antica fortezza strategica.
Ere una delle tre fortificazioni della città, ma rispetto alle altre due ebbe più fortuna, infatti mentre il Forte San Paolo e Castel d’Appio vennero smantellati, la Fortezza dell’Annunziata, conosciuta anche come Ridotta dell’Annunziata, fu adibita a sede dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, nonché a sede del Museo Civico Archeologico Girolamo Rossi.
La Fortezza dell’Annunziata fu costruita nel XIX secolo, inizialmente adibita a convento e poco dopo trasformata in base militare. Fu collegata tramite cunicoli sotterranei al Forte San Paolo, che però nel 1884 venne demolito, mentre la Ridotta dell’Annunziata cambiò solamente destinazione d’uso.
Come arrivare a Ventimiglia
Ventimiglia è molto comoda da raggiungere in quanto offre buoni collegamenti stradali e ferroviari. Se si viaggia con il treno si potrà utilizzare la linea ferroviaria Torino-Cuneo-Ventimiglia, oppure la linea Genova-Ventimiglia; mentre se si proviene dalla Francia si potrà prendere la linea ferroviaria Marsiglia-Nizza-Ventimiglia. Se si preferisce viaggiare in aereo sarà utile sapere che gli aeroporti più vicini sono quelli di: Nizza (distante circa 40 km), Genova (distante circa 150 km) ed Albenga (distante circa 80 km).
Per chi preferisce spostarsi in auto le arterie autostradali più comode sono l’A8 proveniente dalla Francia e l’A10 Genova-Savona-Ventimiglia. Se si proviene dalla zona di Cuneo la strada più comoda risulta essere la S.S. 20 in direzione Limone-Ventimiglia.