PIù

    Chiese Romane, ecco l’itinerario da fare

    Le chiese, che sono l’emblema della cristianità sono oltretutto un pezzo della storia artistica della capitale.
    Se andate a visitare Roma vi consigliamo di non perdervi l’itinerario delle chiese Romane più belle e più interessanti dal punto di vista storico, artistico e della fede.

    Questo itinerario fra le chiese romane parte con una tappa importantissima e fondamentale ovvero San Giovanni in Laterano la cui costruzione fu ordinata da Costantino I nel IV secolo e che fu dedicata al Santissimo Salvatore nel 324 da papa Silvestro I.

    All’interno si possono osservare i resti della residenza dei Papi nella cappella Sancta Sanctorum. Questa chiesa fu teatro di eventi drammatici come il processo a papa Formoso che fu ancora accusato e processato, o meglio il suo cadavere, anche dopo la morte in una macabra udienza in cui la salma fu vestita con gli abiti papali e assisa sullo scranno con un diacono che parlava in sua vece con il risultato di un ulteriore condanna e l’annullamento di tutti i suoi atti. All’interno del sacro edificio ammiriamo gli elementi del baracco opera del Borromini, le cappelle, i sepolcri di Clemente XII Corsini e del cardinale Neri Corsini senior, l’altare del S.S. Sacramento ed il reliquiario. Da rilevare che nei dintorni si trovano degli hotel di Roma accoglienti ed economici ideali per chi non vuole spendere eccessivamente ma vuole avere la comodità di trovarsi in una zona centrale.

    Un’altra Basilica romana molto nota ed imperdibile è San Paolo fuori le Mura, il secondo edificio religioso per grandezza dopo San Pietro; inizialmente questo edificio fu utilizzato come cappella sepolcrale dai primi cristiani (si ergerebbe sopra la tomba dell’apostolo Paolo) che fu poi trasformata in basilica da Costantino. Si notino all’interno l’Arco trionfale di Galla Placida, i mosaici, il transetto, gli organi e le cappelle laterali.

    Naturalmente la principale chiesa di Roma è la basilica di San Pietro in Vaticano anche questa di epoca costantiniana con influenze barocche e rinascimentali, a seguito degli scavi archeologici del XX secolo fu rinvenuta la tomba dell’apostolo Pietro. Celebre è la cupola opera del Michelangelo (1546) su progetto del Bramante, la Pietà ancora opera del Michelangelo, si ammiri la tomba di San Pietro e di Giovanni Paolo II, la Porta Santa del Giubileo e la sala del Tesoro.

    L’itinerario romano dei luoghi sacri prosegue con la basilica di Santa Maria Maggiore (presso il colle Esquilino) divenuta famosa per i suoi splendidi mosaici e costruita su un precedente edificio religioso voluto da un patrizio benestante che ne vide la costruzione in sogno secondo la leggenda ed al risveglio trovò il luogo indicato coperto di neve, un evento insolito dato il periodo cioè agosto. L’evento viene commemorato il 5 agosto con la celebrazione e la liberazione di fiocchi artificiali di neve o petali bianchi.

    Per gli amanti dell’arte medievale si consiglia un visita alla Basilica di San Clemente che pur essendo di epoca tardo barocca presenta al suo interno vari elementi dell’arte medievale fra i quali: il ciborio, il pavimento, i mosaici e gli affreschi.

    In riferimento invece al periodo gotico citeremo Santa Maria sopra Minerva che fu edificata dai domenicani nel 1280, all’interno vi si trova la tomba di santa Caterina da Siena e del Beato Angelico e alcune opere del Bernini e del Michelangelo.

    Uno fra gli edifici sacri di Roma più visitato è Santa Maria del Popolo dove fu seppellito Nerone e soggiornò Martin Lutero durante i suoi studi, al suo interno ammiriamo altri capolavori del Bernini ed opere del Caravaggio.

    Giungendo presso il Pantheon e Piazza Navona l’itinerario prevede una sosta presso la chiesa di Sant’Agostino, un chiaro esempio di arte del periodo barocco nel cui interno si può visitare la tomba della madre del santo (santa Monica) ed osservare un affresco del Raffaello e la Madonna dei Pellegrini del Merisi da Caravaggio.

    Gli appassionati del Caravaggio si recheranno anche presso la chiesa San Luigi dei francesi che espone al pubblico tre suoi noti dipinti, fra cui la Vocazione del Matteo.

    La chiesa in cui si svolgono le funzioni ufficiali dello Stato è Santa Maria degli Angeli che fu opera del Michelangelo che la edificò sulle rovine delle Terme di Diocleziano. Al suo interno osserviamo il maestoso orologio solare, il transetto e la navata.

    Indicativamente questo è l’itinerario sono circa 13km 

    Visualizzazione ingrandita della mappa  e dettagli

    Guida Roma: Scarica gratis la guida su Roma in pdf

    Se stai pianificando una visita alla meravigliosa città di Roma ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    Una visitina alle chiese e palazzi storici di Napoli

    Napoli è una di quelle città ricche di arte, di storia, di monumenti da visitare, così tanti che senza un itinerario è veramente difficile visitarli tutti ed è veramente difficile raggiungerli

    San Marco l’unica piazza di Venezia

    Piazza San Marco, situata a Venezia in Veneto, è una delle più importanti piazze monumentali italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità ecco perchè.

    Da fare e vedere in zona ...

    Dormire a Roma dalle suore: ecco dove prenotare

    Pensi di andare a dormire dalle suore a Roma perché potresti risparmiare sul pernottamento? Bene in queste pagine abbiamo elencato dove poter dormire dalle suore a Roma con tanto di sito web e numeri di telefono

    Civita di Bagnoregio: la città che muore, ecco perchè

    Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, a Viterbo, nel Lazio, e fa parte dei borghi più belli d'Italia famosa per essere chiamata La città che muore ecco perchè.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.