PIù

    Cucina romana: i piatti da assaggiare

    Se vi trovate nella città più suggestiva d’Italia, ovvero Roma, non potete non assaggiare la tipica cucina romana. Quella vera però, composta dai sapori rustici della tradizione, piatti con una ricetta semplice ed una storia alle spalle.
    La cucina tradizionale romana si compone d’ingredienti popolari, semplici provenienti dalla tradizione agricola e dalle tavole povere, ecco il vero cibo da degustare a Roma.

    Sono famosissimi ovviamente i primi che hanno praticamente fatto il giro del mondo (provate a dare uno sguardo ai ben noti programmi di cucina internazionale): i bucatini all’amatriciana sono un classico ma ovviamente noi intendiamo quelli con il guanciale, pomodori, pecorino romano non una delle tante varianti che vi proporranno ovunque e poi i rigatoni con la pajata ovvero con interiora di manzo o di vitello, meno noti probabilmente ma un vero piatto tradizionale.

    Questo ingrediente, le interiora, è comunissimo nella tipica gastronomia romana: la trippa, i reni, il cuore, il fegato, la milza, le animelle e gli schienali (cervello e lingua) solitamente vaccine.

    Da non perdere ovviamente gli spaghetti alla carbonara o i "cacio e pepe" e gli gnocchi al semolino, da assaggiare anche le fettuccine "paja e fieno" con piselli e prosciutto cotto. Assolutamente da provare i ravioli alla romana farciti con ricotta romana di latte di pecora. Ed infine gli spaghetti aglio, olio e peperoncino o i bucatini alla Gricia.

    Un classico poi sono le minestre accompagnate magari dalle pultes ovvero polente di farro, fave, orzo. Fra le minestre più note troviamo quelle a base di formaggio e di carne.

    Fra i secondi tipici della cucina romana citiamo l’abbacchio al forno ovvero la carne dell’agnello, la trippa con il sugo "alla romana" o con menta e pecorino, la porchetta arrostita o con il prosciutto e ancora la coda alla vaccinara, i carciofi alla giudia (ricetta di origine ebraica) il fritto misto di carne e verdure che si compone di animelle, cervelli, filetti di baccalà, carciofi e zucchine ed i saltimbocca alla romana cotti nel burro insaporiti da un petalo di crudo con una sfumatura di salvia. E la pagliata di vitella ovvero l’intestino del vitello cucinato con varie salse oppure con il classico pomodoro.

    Se amate le carni bianche in un menù tipico romano dovete provare il pollo ai peperoni o il coniglio alla ciociara, i cui ingredienti principali: il coniglio, le acciughe, l’aglio ed il rosmarino.

    Il tutto servito non con la classica insalata bensì con le puntarelle dal sapore più marcato ma senz’altro squisito, condite con olio e alici o con una salsa a base di con i rossi d’uovo, l’olio, il sale e il limone. Oppure un altro classico contorno da assaggiare potrebbe essere le fave con i carciofi.

    Ed infine logicamente i dolci della cucina romana, da provare i maritozzi farciti con panna montata o ancora le crostate di ricotta fresca e crema pasticciera, le crustulae dolcetti secchi, bocconotti e torte con la ricotta oltre al famoso budino.

    Guida Roma: Scarica gratis la guida su Roma in pdf

    Se stai pianificando una visita alla meravigliosa città di Roma ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.

    Chiese Romane, ecco l’itinerario da fare

    Le chiese, che sono l’emblema della cristianità sono oltretutto un pezzo della storia artistica della capitale. Se andate a visitare Roma vi consigliamo di non perdervi l’itinerario delle chiese Romane più belle

    Da fare e vedere in zona ...

    Dormire a Roma dalle suore: ecco dove prenotare

    Pensi di andare a dormire dalle suore a Roma perché potresti risparmiare sul pernottamento? Bene in queste pagine abbiamo elencato dove poter dormire dalle suore a Roma con tanto di sito web e numeri di telefono

    Civita di Bagnoregio: la città che muore, ecco perchè

    Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, a Viterbo, nel Lazio, e fa parte dei borghi più belli d'Italia famosa per essere chiamata La città che muore ecco perchè.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.