PIù

    Organizzare un week-end a Roma: ecco cosa devi sapere

    Stai per organizzare un week-end a Roma? Ecco cosa sapere per pianificare in modo ottimale e comodo il fine settimana.

    Un viaggio nella capitale è una meta che prima o poi si deve considerare perché è un’esperienza indimenticabile che regala emozioni uniche ed è un’occasione per rivivere la storia del passato attraverso le testimonianze tangibili che vi sono rimaste.

    Roma è fascino, cultura, divertimento, ospitalità e regala una magia particolare che non avete mai provato in nessun’altra città.

    Se dunque avete l’opportunità di organizzare un week-end a Roma non dovete assolutamente lasciarvelo sfuggire qui di seguito v’illustriamo una piccola guida per pianificare in modo ottimale e comodo il vostro fine settimana. Le offerte di voli low-cost per Roma sono frequenti quindi non è affatto difficile individuarne uno anche se last-minute, gli aeroporti sono due: Fiumicino e Ciampino, il primo dista un’ora dal centro della città ed al suo interno dispone di una stazione ferroviaria mentre il secondo si trova a 15 km. e vi convergono principalmente i voli low-cost.

    Il secondo punto fondamentale è scegliere l’hotel di Roma che più si addice alle vostre esigenze, tenete sempre conto naturalmente dei vostri spostamenti, visto che qui si parla di un week-end il tempo per spostarsi da un luogo all’altro sarà fondamentale quindi più vicino vi troverete al centro più sarà semplice raggiungere i luoghi d’interesse.

    I prezzi non sono eccessivi nella zona centrale se decidete di indirizzare la vostra scelta verso un bed and breakfast. Le zone più gettonate sono nei dintorni del Vaticano, di Piazza di Spagna, Piazza Navona e del Colosseo ma qui si comincia a salire con il prezzo del soggiorno.

    Per spostarsi all’interno di Roma si può optare per la metropolitana, due linee si dipanano dalla Stazione Termini: la A rossa e la B blu, la prima (Anagnina-Battistini) è aperta tutti i giorni dalle cinque e trenta alle undici e mezzo mentre la seconda compie l’ultima corsa il sabato all’una e mezza della notte.

    Oppure potete optare per i mezzi di trasporto pubblici per spostarvi da un sito turistico romano all’altro in questo caso è meglio scaricare preventivamente dal sito dell’Atac la mappa degli autobus. Naturalmente se vi piacciono le passeggiate la capitale è il luogo adatto e dunque ci si può facilmente spostare a piedi da un sito all’altro.

    Naturalmente tutto questo vedere e muoversi mette fame perciò è necessario individuare qualche buon locale, un ristorante di Roma che serva della buona cucina (tipica magari a buoni prezzi) ed a questo proposito ci si può rivolgere ad una trattoria oppure si può optare per una pizzeria specie per l’ora del pranzo.

    Il punto cruciale del visitare Roma è cosa vedere visto le numerose mete artistiche, culturali, religiose ed archeologiche che ci si presentano e la quantità di monumenti che possono essere visitati.

    Quindi il suggerimento più appropriato che si possa dare è: scegliete il vostro itinerario romano in base ai vostri interessi o visto il poco tempo puntate sui monumenti e le attrazioni più famose, quelle assolutamente imperdibili come ad esempio la Fontana di Trevi (che vi consigliamo di visitare dopo il tramonto per assistere al gioco di luci che si creano fra le statue, uno scenario da favola) realizzata da Nicola Salvi nel settecento e protagonista del noto rituale propiziatorio della moneta lanciata di spalle mentre si esprime un desiderio.

    Poi abbiamo naturalmente la città del Vaticano con i musei, gli appartamenti, la basilica di San Pietro e le sue numerose opere artistiche (immancabile la foto con alle spalle la Cappella Sistina).

    Ancora Villa Borghese la più nota fra le gallerie d’arte che custodisce un gran numero di sculture, monumenti, tele e fontane dall’età barocca alla neoclassica, il parco è l’ideale per un pic-nic ed un pomeriggio rilassante.

    Il Patheon è un’altra delle mete più gettonate dei turisti, il tempio dedicato agli dei per volere dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 128 d.C..

    Il Colosseo (o Anfiteatro Flavio) voluto da Vespasiano nel 72 d.C. e aperto al pubblico da Tito nell’80 d.C inizialmente fu ideato per ricostruire le grandi battaglie fra le navi e successivamente vi si adibivano i combattimenti fra i gladiatori.

    Fra le piazze più visitate troviamo invece Piazza di Spagna con la sua imponente scalinata ai piedi della quale troviamo la fontana della Barcaccia realizzata da Pietro Bernini nel 1627 e Piazza Navona con la Fontana del Nettuno costruita su desiderio di papa Gregorio XIII, nel 1574.

    Sul fronte dell’archeologia è impossibile non citare: il Foro Romano che si trova fra il Palatino ed il Campidoglio, le Terme di Caracalla costruite dall’imperatore Caracalla sull’Aventino tra il 212 e il 217 e l’arco di Costantino inaugurato ufficialmente nel 315.

    Mentre dal punto di vista degli edifici civili abbiamo: Palazzo Venezia, Palazzo Farnese, Palazzo Barberini, Palazzo del Quirinale sede della Presidenza della Repubblica, Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica e Palazzo Montecitorio sede della Camera dei deputati.

    Guida Roma: Scarica gratis la guida su Roma in pdf

    Se stai pianificando una visita alla meravigliosa città di Roma ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Milano in 2 giorni, quello che non ti puoi perdere

    Cosa si puo' vedere a Milano in due giorni? Con un programma ben organizzato si puo' esplorare la capitale meneghina piu' del previsto! Ecco quello che non ti puoi perdere su Milano con itinerario e mappa

    Cosa vedere a Bologna in due giorni: la dotta, la grassa e la rossa

    Cosa vedere a Bologna in 2 giorni? Se hai voglia di scoprire il più possibile di Bologna ma hai poco tempo a disposizione ecco un itinerario ben pensato per visitare Bologna in due giorni.

    Venezia e le isole

    Venezia (Dove dormire a Venezia), che se ne sta immota su di un lembo di terra volta verso il mare come una sirena, è la meta preferita di coloro che desiderano

    Bardonecchia, quasi Francia, ma ancora Italia

    Bardonecchia è una famosa località turistica per gli amanti degli sport invernali scoprila in questo articolo.

    Da fare e vedere in zona ...

    Dormire a Roma dalle suore: ecco dove prenotare

    Pensi di andare a dormire dalle suore a Roma perché potresti risparmiare sul pernottamento? Bene in queste pagine abbiamo elencato dove poter dormire dalle suore a Roma con tanto di sito web e numeri di telefono

    Civita di Bagnoregio: la città che muore, ecco perchè

    Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, a Viterbo, nel Lazio, e fa parte dei borghi più belli d'Italia famosa per essere chiamata La città che muore ecco perchè.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.