Citando il Petrarca diremo di lei che è una superba, ma che è anche una musa ispiratrice visto che ha assistito alla nascita delle splendide canzoni di un cantautore molto noto, diremo inoltre che è paragonabile ad una regina (ci riferiamo all'epoca delle Repubbliche Marinare) oltre che esser nota per aver dato i natali a Giuseppe Mazzini e Goffredo Mameli ed a tanti altri artisti e personaggi illustri italiani.
L'avete riconosciuta? E' Genova.
Perchè visitare Genova?
Quando si parla di Liguria vengono alla mente subito le Cinque Terre e le curiose cose da vedere ma Genova ha il suo perché, è una città illustre, semplice, ricca di cose interessanti da fare e da vedere, qui ne trovi 15, quelle assolutamente da vedere.
Cosa vedere a Genova?
La prima cosa da vedere a Genova è il borgo marinaro, che una volta avremmo definito villaggio dei pescatori, che si chiama Boccadasse che si trova nel quartiere di Albaro. E' una splendida baia in cui vengono attracate le piccole caratteristiche barche ed in cui si può assaporare un ottimo gelato.
La seconda cosa da vedere a Genova è senz'altro dare un'occhiata al simbolo di questa città ovvero la Lanterna che fungeva da riferimento luminoso per le imbarcazioni nelle ore notturne.
E' alta 117 m. e nei pressi si trova il Museo della Lanterna contentente una speciale lente detta di Fresnel che riproduce (con il proprio fascio di luce in rotazione) la visione dell'ottica di un faro vero e proprio visto da una prospettiva interna.
Da non perdere assolutamanete la terza cosa da vedere, visitare la casa natale di Cristoforo Colombo (che si trova nei pressi dei resti del chiostro del convento di Sant'Andrea) che si trova a ridosso di porta Soprana, dove c'è la scritta Si pacem portans licet has tibi tangere portas (se porti pace, puoi toccare la porta). Colombo vi si trasferì con la sua famiglia all'età di quattro anni.
E' da non perdere una tappa alla Cattedrale di San Lorenzo che custodisce il Sacro Catino, reliquia dell'Ultima Cena portata qui dai crociati ed il piatto in cui Erode fece deporre la testa del Battista.
Questa cattedrale è stata consacrata nel 1118 da Papa Gelasio II Gaetani e secondo la leggenda vi alloggiarono durante un viaggio San Lorenzo e papa Sisto II.
All'interno della chiesa possiamo ammirare oltre alle reliquie anche numerose opere gotiche e dipinti realizzati fra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, da non perdere inoltre il museo del tesoro di San Lorenzo.
Durante un viaggio a Genova nella lista delle cose da vadere dobbiamo inserire una gita all'Acquario di Genova una delle principali attrazioni di Genova. L'Acquario si estende su una superficie totale di 9.700 metri quadrati che comprendono 39 vasche che ospitano pesci e rettili in habitat perfettamente ricostruiti.
Da non perdere le vasche che ospitano i grandi mammiferi e le tartarughe. Dopo questa gita l'ideale è una passeggiata nei pressi del vecchio porto dove si trovano i caffè, i cinema ed alcuni musei.
La sesta cosa da fare è un giro in uno dei più interessanti musei di Genova ovvero il Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone (Villetta Di Negro) dove sono esposte opere giapponesi di varie epoche e di varia tipologia, quindi troviamo armi, strumenti musicali, tessuti, porcellane, stampe etc…
Più che da vedere a Genova, è da fare una passeggiata in Via Garibaldi dove ci sono edifici molto importanti come Palazzo Doria Tursi, Palazzo Lercari Parodi e Palazzo Bianco e Palazzo Rosso dove sono ospitate opere di artisti del calibro di Caravaggio, Veronese, Hans Memling, Rubens e Van Dyck.
Via Garibaldi Genova
L'ottava cosa da fare è mangiare una vera focaccia, uno dei cavalli di battaglia della gastronomia genovese, al gusto che volete oppure la farinata a base di ceci.
Leggi anche: Le spiagge di Genova da vedere
Quindi dopo la pausa mangereccia è tempo delle foto e quale posto migliore della Spianata Castelletto?Il luogo ideale per concedersi un po' di relax, far giocare i bimbi o il proprio compagno a quattro zampe.
Al decimo posto di cosa vedere a Genova troviamo un'occhiata ai capolavori del pittore seicentesco Rubens nella Chiesa del Gesù.
Il punto numero undici è quasi un'avventura: la ricerca della Chiesa nascosta. Trattasi della Chiesa di S. Cosimo e Damiano che si trova dietro Canneto in Lungo e per arrivarci bisogna inoltrarsi in un intrico di vicoli e stradine.
Un'altra delle cose da fare, la dodicesima, è quella di assaggiare i petali di violetta canditi in piazza Soziglia e le trenette al pesto in un'ottima trattoria.
Al tredicesimo posto troviamo comprare una stampa di una delle opere di Luzzati di Porta Siberia che troviamo esposte dal vivo nell'omonimo museo nella Galleria d'Arte Il Basilisco (Vico del Duca).
Al quattordicesimo posto troviamo una visita a quella che fu la prigione di Marco Polo ovvero Palazzo San Giorgio noto anche come dogana e come sede della banca genovese.
Al quindicesimo ed ultimo posto delle cose da vedere a Genova troviamo una visita al Castello D'Albertis sulla collina di Montegalletto, un luogo molto piacevole per un pomeriggio interessante in un viaggio nel tempo a Genova.