Prima di dirti cosa vedere in Liguria devi sapere che è una regione costiera situata nel nord-ovest dell’Italia, affacciata sul Mar Ligure, conosciuta per la sua combinazione di paesaggi costieri mozzafiato, borghi medievali, cucina deliziosa e una ricca storia culturale, la Liguria è una regione che non ti puoi perdere di visitare.
La Liguria è caratterizzata da una costa rocciosa che si estende per circa 300 chilometri lungo il Mar Ligure. La famosa area delle Cinque Terre, cinque pittoreschi borghi affacciati sul mare, collegati da sentieri panoramici come la famosa Via dell’amore.
La Liguria offre un mix unico di bellezza naturale, cultura marittima e delizie culinarie ma quali sono le cose da vedere che assolutamente non ti puoi perdere? Eccole:
Genova: Città dei palazzi e dei segreti
Genova con le innumerevoli cose da vedere è una città portuale affacciata sul Mar Ligure, che cattura l’attenzione con la sua storia marittima, l’architettura affascinante e l’atmosfera vivace.
Il suo centro storico, il quartiere di Caruggi, è un intricato labirinto di stretti vicoli lastricati, punteggiato da chiese medievali e palazzi storici. La Piazza de Ferrari, con la sua splendida fontana e gli edifici circostanti, è il cuore pulsante della città.
Il Porto Antico, rinnovato, offre una passeggiata affacciata sul mare, con l’acquario, il Bigo panoramico e la Biosfera di Renzo Piano. La Cattedrale di San Lorenzo e il Palazzo Ducale testimoniano la ricca eredità storica di Genova. Il Museo Galata del Mare, immerso nella storia marittima, celebra il legame intrinseco della città con il mare.
Genova oltre per il suo acquario (se lo vuoi visitare ti consigliamo di dare un’occhiata a questi hotel dove dormire vicino all’acquario) è anche famosa per la sua cucina deliziosa, con specialità come il pesto genovese. La città è un connubio di tradizione e modernità, invitando i visitatori a esplorare le sue strade affascinanti, assaporare la cucina locale e immergersi nella sua ricca cultura marittima.
→ Leggi anche: Le più belle spiagge di Genova e provincia
La Spezia: il varco alle Cinque Terre
La Spezia è situata nel Golfo dei Poeti, una baia affacciata sul Mar Ligure. Questa zona ha ispirato numerosi poeti nel corso dei secoli, tra cui Lord Byron e Percy Bysshe Shelley. La bellezza del golfo e dei suoi dintorni è celebrata nelle opere di questi autori romantici.
Vedere La Spezia affascina con la sua bellezza costiera e il suo legame storico con la marineria. Il suo lungomare offre una vista spettacolare sulle acque cristalline del Mar Ligure, mentre il centro storico accoglie i visitatori con le sue strade vivaci e i caffè all’aperto.
Il Castello San Giorgio domina il panorama urbano e regala panorami mozzafiato sulla città e sul golfo. Il Molo Italia, con i suoi edifici colorati, è un luogo di passeggio incantevole.
La Spezia è anche il punto di accesso ideale per le Cinque Terre e le isole Palmaria e Tino, offrendo l’opportunità di esplorare la bellezza naturale della regione. Il Museo Tecnico Navale, il Museo Amedeo Lia e il Museo Etnografico rendono omaggio alla storia e alla cultura della città.
La Spezia, con la sua autenticità marittima e la vicinanza a luoghi incantevoli, è un rifugio affascinante lungo la costa ligure.
Savona: dalla fortezza al porto
Savona con le sue innumerevoli cose da vedere è una pittoresca città della costa ligure, che offre una combinazione affascinante di storia, cultura e bellezze naturali.
Il suo centro storico, con le stradine medievali, la Cattedrale di Nostra Signora dell’Assunzione e la Torre del Brandale, cattura l’essenza di un passato ricco. La fortezza del Priamar, con la sua imponenza, offre una vista panoramica sul mare e sulla città.
Il lungomare, con il suo porto turistico e le spiagge, invita a piacevoli passeggiate affacciate sul Mar Ligure, non solo in estate ma anche in inverno. Savona è celebre per la Torretta Leon Pancaldo, antica torre dell’orologio, e per la Fortezza del Priamar, un’imponente struttura difensiva che testimonia la storia marinara della città.
La Cappella Sistina di Savona, all’interno della Cattedrale, è un gioiello artistico con affreschi di artisti liguri rinomati. La città è anche il punto di partenza per esplorare le vicine località della Riviera Ligure di Ponente. Con la sua autenticità e la sua posizione incantevole, Savona è una destinazione che affascina i visitatori in cerca di una genuina esperienza ligure.
Il porto di Savona è uno dei principali porti della Liguria. Oltre alle attività commerciali, il porto accoglie crociere turistiche e offre una vista pittoresca sulla città. La zona intorno al porto è animata da ristoranti, bar e negozi, rendendola una destinazione piacevole per una passeggiata.
Sanremo: tra luci palme e musica
Come non citare le meravigliose cose da vedere a Sanremo, perla della Riviera dei Fiori, incanta con la sua bellezza mediterranea e la sua atmosfera elegante. Celebre per il clima mite, i giardini fioriti e le spiagge, la città offre una combinazione unica di relax e vivacità. La Passeggiata dell’Imperatrice, affacciata sul mare, è una passeggiata panoramica tra palme e fiori, mentre il Casinò Municipale aggiunge un tocco di glamour.
Il centro storico, La Pigna, è un labirinto di stradine pittoresche, scalinate e archi. La Cattedrale di San Siro e la Chiesa Russa sono testimonianze della ricca storia della città. Sanremo è famosa anche per il Festival della Canzone Italiana, che attrae artisti e appassionati da tutto il mondo.
I Giardini Nobel e il Giardino Regina Elena offrono spazi verdi lussureggianti e panorami spettacolari. Sanremo, con la sua eleganza, la sua storia musicale e il suo scenario costiero, è una destinazione che incanta chiunque cerchi una pausa raffinata sulla Riviera ligure.
3 curiosità su Sanremo che forse non sai:
- Il Festival di Sanremo: Sanremo è famosa in tutto il mondo per il Festival di Sanremo, uno dei più importanti eventi musicali italiani. Fondato nel 1951, il festival ha visto la partecipazione di numerosi artisti di fama internazionale nel corso degli anni. È un appuntamento annuale molto atteso che celebra la musica italiana e offre spettacoli memorabili.
- Il Casinò di Sanremo: La città è sede del Casinò di Sanremo, uno degli edifici più emblematici della città. Costruito nel 1905, il casinò ha una lunga storia e ha ospitato personaggi illustri nel corso degli anni. Il suo stile architettonico eclettico contribuisce al fascino di Sanremo.
- La Pista Ciclabile della Riviera dei Fiori: Sanremo è collegata ad altre città della Riviera dei Fiori attraverso una spettacolare pista ciclabile costiera. Questa pista, conosciuta anche come “Area 24 – La Pista Ciclabile del Ponente Ligure”, offre un modo affascinante per esplorare la bellezza costiera della regione in bicicletta.
Imperia: Una perla tra mare e montagna
Terminiamo con le cose da vedere in Liguria con Imperia. Si tratta di un’incantevole città costiera della Liguria, si estende tra le rive del Mar Ligure, offrendo una miscela affascinante di storia, cultura e bellezze naturali.
La città è composta da due nuclei principali: Porto Maurizio, con il suo centro storico medievale arrampicato sulle colline, e Oneglia, caratterizzata dal porto e dal suo ambiente marinaro.
A Porto Maurizio, la Cattedrale di San Maurizio, con il suo maestoso campanile, è un simbolo architettonico, mentre le stradine strette e le piazzette creano un’atmosfera autentica. Il Parasio, con i suoi vicoli acciottolati, è un luogo affascinante per perdersi.
Oneglia è nota per il suo porto animato, il mercato del pesce e la Villa Grock, ex residenza del famoso clown svizzero Adrien Wettach. Le spiagge di sabbia finissima e le calette nascoste arricchiscono l’esperienza marina di Imperia.
Con la sua autenticità ligure, i sapori culinari e il paesaggio marino, Imperia offre una sosta rilassante sulla Riviera dei Fiori.
Mare e spiagge della Liguria
La Liguria svela una delle sue gemme meglio custodite lungo la costa mediterranea. Che tu preferisca le ampie spiagge sabbiose della Riviera di Ponente o le scogliere a picco interrotte da calette lungo la Riviera di Levante, ti troverai di fronte a un mare incantevole, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Ecco le 5 spiagge della Liguria più famose:
- Spiaggia di Alassio: Conosciuta per la sua sabbia fine e dorata, la Spiaggia di Alassio è una delle più celebri della Riviera di Ponente. Il suo lungomare vivace e la vista sul Golfo di Genova la rendono una destinazione ambita.
- Baia del Silenzio a Sestri Levante: Questa baia nella Riviera di Levante, è famosa per la sua forma a conchiglia e l’atmosfera tranquilla. Le case colorate che circondano la spiaggia aggiungono un tocco pittoresco a questo luogo affascinante.
- Spiaggia delle Fornaci a Varazze: Una delle spiagge più frequentate di Varazze, la Spiaggia delle Fornaci è amata per la sua sabbia chiara e le acque cristalline. Il lungomare animato offre una varietà di servizi e ristoranti.
- Spiaggia di Levanto: Situata vicino alle Cinque Terre, la Spiaggia di Levanto è rinomata per la sua bellezza e la sua vastità. Le sue acque calme la rendono perfetta per le famiglie e gli amanti degli sport acquatici.
- Spiaggia di Monterosso al Mare (Cinque Terre): La Spiaggia di Monterosso è la più grande tra le Cinque Terre ed è famosa per la sua sabbia fine e le acque cristalline. Offre uno scenario spettacolare con le sue colline verdeggianti che si affacciano sul mare.
I 3 monumenti più famosi da visitare in Liguria
La Liguria, terra ricca di storia e cultura, ospita una miriade di tesori architettonici. Tra le cose da vedere in Liguria più preziose spiccano
di Genova, maestoso faro che domina l’orizzonte, Il Duomo di San Lorenzo, situato nel cuore di Genova, il suggestivo Santuario della Madonna della Guardia.
Scoprire questi monumenti significa immergersi nelle radici culturali della Liguria e contemplare il connubio tra arte, storia e spiritualità che li rende unici nel loro genere.
La Lanterna di Genova
La Lanterna è uno dei simboli più iconici di Genova. Costruita nel XII secolo e successivamente rinnovata, questa torre medievale fungeva da faro per le navi in arrivo nel porto. La sua struttura imponente si erge sulla collina di San Benigno, offrendo una vista spettacolare sulla città e sul mare. La Lanterna è anche un faro funzionante e può essere visitata per una panoramica indimenticabile su tutta la città.
Duomo di San Lorenzo a Genova
Situato nel cuore del centro storico di Genova, il Duomo di San Lorenzo è una maestosa cattedrale gotica. Costruita tra il XII e il XIV secolo, la cattedrale presenta una facciata imponente e un interno ricco di opere d’arte, tra cui il Cappello di San Giovanni Battista e dipinti di artisti del calibro di Van Dyck.
Il Santuario della Madonna della Guardia a Genova
Posto su una collina panoramica, questo santuario offre una vista mozzafiato sulla città di Genova e sul Mar Ligure. La costruzione del santuario iniziò nel XV secolo e fu successivamente ampliata. La statua della Madonna della Guardia all’interno è venerata dai genovesi, e la scalinata che porta al santuario è contornata da cappelle votive dedicate a episodi miracolosi attribuiti alla Madonna.
I 3 Borghi più famosi da vedere in Liguria
La Liguria è ricca di borghi incantevoli, e tra i più famosi spiccano Portofino, con il suo porto elegante, Vernazza, uno dei tesori delle Cinque Terre, e Finalborgo, cinto da mura medievali. Questi borghi raccontano storie di mare, storia e autenticità, offrendo esperienze uniche in uno scenario pittoresco.
Portofino
Portofino, un affascinante borgo marinaro sulla costa ligure, è noto per il suo faro panoramico costruito nel 1870, che continua a guidare le imbarcazioni nella zona e per la sua bellezza pittoresca. Le case colorate si affacciano sul porto, dove yacht di lusso attraccano nelle acque cristalline. Portofino è circondato da colline verdi e offre panorami spettacolari dalla Chiesa di San Giorgio e dal Castello Brown risalente al XVI secolo.
Non di rado in estate si possono incontrare volti noti dello spettacolo e dello sport come ad esempio Sophia Loren frequentatrice abituale di Portofino, Humphrey Bogart e Lauren Bacall la celebre coppia di attori americani ha trascorso del tempo a Portofino, contribuendo a consolidare la reputazione del borgo come meta glamour, Elizabeth Taylor la leggendaria attrice ha visitato Portofino durante diversi periodi della sua vita, Silvio Berlusconi, George Clooney e Dolce e Gabbana solo per citarne alcuni.
Vernazza
Perla delle Cinque Terre è una gemma incastonata tra le scogliere e il mare. Il suo porto pittoresco è circondato da case colorate, mentre una torre medievale domina il paesaggio. I vicoli stretti conducono a piazze affacciate sul mare, creando un’atmosfera unica e affascinante.
Finalborgo
Questo borgo medievale è situato nell’entroterra ligure, vicino al mare. Le sue mura medievali e le torri lo rendono un gioiello architettonico. Le piazze acciottolate, le botteghe artigianali e i ristoranti tradizionali contribuiscono a creare un’atmosfera autentica e accogliente. Finalborgo è anche un punto di partenza per escursioni nella natura circostante.
I 3 posti poco conosciuti da visitare
Visitare la Liguria va oltre le mete turistiche più note. Tre tesori meno conosciuti, ma altrettanto affascinanti, includono Dolceacqua, con il suo pittoresco borgo medievale, Noli, un gioiello marinaro ricco di storia, e Zuccarello, un borgo dalle atmosfere autentiche e avvolto da antiche mura. Esplorare questi luoghi significa immergersi in autentiche perle nascoste della regione.
Dolceacqua
Situato nell’entroterra ligure, Dolceacqua è un borgo incantevole con un caratteristico ponte medievale che attraversa il fiume Nervia. Le strette vie lastricate, le case di pietra e il Castello dei Doria rendono questo borgo un luogo tranquillo e suggestivo, lontano dalle folle turistiche.
Noli
Affacciato sul Mar Ligure, Noli è un borgo marinaro meno noto rispetto ad alcune località costiere più grandi. Le sue strette strade medievali conducono a una piazza affacciata sul mare, circondata da colorate case da pescatori. La cittadina conserva un’atmosfera autentica, ideale per chi cerca una destinazione meno affollata.
Zuccarello
Situato nell’entroterra della Liguria, Zuccarello è un piccolo borgo caratterizzato da vicoli tortuosi, case di pietra e una piazza centrale. Il castello medievale e la chiesa gotica di San Bartolomeo sono tra le sue attrazioni. Zuccarello offre un’esperienza tranquilla e autentica, lontana dai circuiti turistici più frequentati.
Cosa mangiare in Liguria
La Liguria è famosa per la sua cucina ricca di sapori mediterranei. Ecco tre prelibatezze che devi assaggiare assolutamente tipiche di questa regione:
- Pesto Genovese: Il pesto genovese è un’icona della cucina ligure. Preparato con basilico fresco, pinoli, aglio, parmigiano, pecorino e olio extravergine di oliva, questo condimento verde è perfetto per condire la pasta, ma è altrettanto delizioso su crostini o in insalate.
- Focaccia: La focaccia ligure è una delizia soffice e fragrante che può essere gustata da sola o farcita con ingredienti come olive, pomodori o cipolle. È un accompagnamento ideale per un aperitivo o una merenda.
- Acciughe Marinate: Le acciughe marinate sono una specialità di mare amata in Liguria. Sott’olio e marinata con aglio e prezzemolo, questa prelibatezza è spesso servita come antipasto o condimento per insalate.
Perchè visitare la Liguria?
La Liguria si rivela come un tesoro di sorprese e bellezze, andando ben oltre le rinomate mete turistiche. Dai borghi medievali come Dolceacqua e Zuccarello, alla pittoresca località marittima di Noli, ogni angolo di questa regione è un invito a scoprire la sua storia, cultura e autenticità. I monumenti come la Lanterna di Genova, il Duomo di San Lorenzo e il Santuario della Madonna della Guardia sono testimonianze di una ricca eredità culturale.
Aggiungi a ciò le prelibatezze culinarie come il pesto genovese e la focaccia, e la Liguria si presenta come un viaggio in cui la storia, il paesaggio e la gastronomia si fondono per creare un’esperienza indimenticabile. Attraverso le sue perle meno conosciute, la Liguria invita a esplorare e a lasciarsi incantare dai suoi segreti, offrendo un soggiorno autentico e appagante.