più

    10 curiosità sulla Liguria, davvero singolari, che in pochi sanno

    Sei curioso di sapere quale sono le curiosità legate alla Liguria note a pochi? Eccone 10 che forse non sai

    La Liguria, con il suo abbraccio tra mare e monti, è una regione che non smette mai di stupire. Famosa per le sue coste mozzafiato sia della Riviera di Ponente che nella Riviera di Levante, i borghi colorati appesi alle rocce e la cucina che celebra i sapori del Mediterraneo, nasconde tra le sue pieghe storie e curiosità meno note che aggiungono fascino al suo già ricco patrimonio.

    Ma la Liguria non è solo Cinque Terre, Genova o la Riviera dei Fiori; è un mosaico di culture, tradizioni e segreti che attendono solo di essere scoperti.

    Le cose da vedere in Liguria sono molte ma in questo viaggio attraverso “10 curiosità sulla Liguria che pochi sanno”, ti porteremo alla scoperta di aneddoti sorprendenti e dettagli insoliti che ti faranno vedere questa splendida regione sotto una nuova luce.

    Dalle competizioni mondiali per il miglior pesto alla storia di antichi fari, passando per fenomeni geologici unici e leggende di streghe, preparati a esplorare la Liguria come non l’hai mai fatto prima.

    Questo articolo è un invito a immergersi più profondamente nella cultura e nelle tradizioni liguri, andando oltre i soliti itinerari turistici per scoprire quello che rende davvero unica questa terra.

    1. Genova e il caruggio più stretto d’Italia

    Cosa vedere a Genova
    Cosa vedere a Genova

    La prima curiosità sulla Liguria che ti vogliamo svelare si trova nel dedalo di vicoli che caratterizza il centro storico di Genova, si nasconde un vero e proprio record italiano: il “Vico Palla”. Questo stretto caruggio, situato nel cuore vibrante della città, è considerato il più stretto d’Italia.

    Pensa che la sua larghezza minima sfiora appena i 53 centimetri, costringendo i passanti a procedere in fila indiana. Immerso nella storia genovese, Vico Palla è più di una semplice curiosità urbana; è un simbolo vivente della Genova medievale, un tempo costellata di stretti passaggi che permettevano di muoversi velocemente attraverso la città.

    Passeggiando qui, si può quasi sentire l’eco dei passi di coloro che secoli fa percorrevano questi stessi vicoli, immersi nei loro affari quotidiani.

    → Leggi anche: Hotel a Genova ecco i più belli da prenotare

    2. Il pesto genovese e la sua competizione mondiale

    Il pesto, una delle espressioni culinarie più celebri della Liguria, trova in Genova il suo palcoscenico mondiale.

    Qui si tiene infatti la “Competizione Mondiale del Pesto al Mortaio“, un evento biennale che attira concorrenti da tutto il mondo, desiderosi di cimentarsi nell’arte di preparare il pesto usando la ricetta tradizionale: basilico genovese, aglio, pinoli, Parmigiano Reggiano, Pecorino, sale marino e, naturalmente, l’olio extravergine di oliva ligure.

    La competizione celebra non solo la ricetta in sé ma anche il metodo di preparazione, rigorosamente al mortaio, che è considerato essenziale per ottenere la texture e il sapore autentici.

    Questa competizione sottolinea l’orgoglio e il valore che Genova e la Liguria attribuiscono a questo condimento, promuovendo la cultura gastronomica locale a livello internazionale.

    3. Le Cinque Terre e il vino sui terrazzamenti

    Cosa vedere alle Cinque Terre
    Cosa vedere alle Cinque Terre

    Le Cinque Terre, con i loro pittoreschi borghi affacciati sul mare, sono famose non solo per le vedute mozzafiato ma anche per la loro tradizione vitivinicola unica.

    Da vedere alle Cinque Terre sono i vigneti terrazzati, scolpiti nei ripidi pendii della costa ligure, sono un’espressione straordinaria dell’interazione tra uomo e natura.

    La coltivazione del vino in queste condizioni impervie risale all’epoca romana e si è mantenuta praticamente invariata fino ai giorni nostri, rappresentando una sfida costante per i viticoltori che qui coltivano uve principalmente per il famoso vino Sciacchetrà.

    Questo vino dolce, ottenuto da uve appassite, è un prodotto di nicchia, apprezzato dagli intenditori per il suo sapore ricco e la sua storia affascinante.

    La coltivazione del vino nelle Cinque Terre è un esempio eminente di agricoltura eroica, che testimonia la dedizione e la passione degli abitanti locali per la loro terra e le sue tradizioni.

    4. La lanterna di Genova

    La lanterna
    La lanterna

    Altra curiosità sulla Liguria è la Lanterna di Genova che non è solo il faro più famoso della città, ma anche uno dei più antichi e alti ancora in funzione in tutto il mondo.

    Con i suoi 77 metri di altezza, la Lanterna si erge come un simbolo indiscusso di Genova, visibile fino a 33 miglia marine di distanza. La sua storia inizia nel 1128, sebbene la struttura attuale risalga al 1543.

    Oltre alla sua funzione pratica, la Lanterna ha avuto un ruolo importante nella storia di Genova, fungendo da punto di riferimento per i marinai e simbolo della potenza della Repubblica Marinara.

    Oggi, il faro e il museo annesso offrono ai visitatori la possibilità di immergersi nella storia marittima di Genova, regalando una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul suo porto.

    5. Il Festival della Canzone Italiana di Sanremo

    Festival Sanremo
    Festival Sanremo

    Il Festival di Sanremo, tenutosi per la prima volta nel 1951, è diventato uno degli eventi musicali più seguiti e amati in Italia. Nato con l’intento di rilanciare l’industria musicale italiana nel dopoguerra, il festival si è svolto inizialmente al Casinò di Sanremo, per poi essere trasferito al Teatro Ariston negli anni successivi.

    Curiosamente, nel corso della sua storia, il Festival ha visto nascere alcune delle canzoni italiane più amate e ha lanciato la carriera di numerosi artisti che sono diventati icone della musica italiana e internazionale.

    Inoltre, il festival ha introdotto nel tempo varie innovazioni, come l’uso del televoto, diventando un appuntamento imperdibile che va oltre la musica, influenzando moda, linguaggio e tendenze culturali.

    → Leggi anche: Cosa vedere a Sanremo tutto quello che da non perdere

    6. L’acquario di Genova

    acquario di Genova
    acquario di Genova

    L’Acquario di Genova, inaugurato nel 1992 in occasione delle celebrazioni per i 500 anni della scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo, è il più grande acquario italiano e uno dei più importanti a livello europeo.

    Progettato dall’architetto Renzo Piano, l’Acquario ospita più di 12.000 esemplari di 600 specie differenti, provenienti da tutti i mari del mondo, offrendo ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la biodiversità marina.

    Tra le sue attrazioni più amate, vi sono i delfini, le foche, i pinguini e gli squali, ospitati in habitat che riproducono fedelmente l’ambiente naturale delle creature.

    L’Acquario di Genova svolge un importante ruolo nella ricerca scientifica e nella conservazione delle specie marine, educando il pubblico sulle tematiche ambientali e sulla necessità di proteggere gli oceani.

    P.S. Per la visita ti consigliamo di prenotare un hotel vicino all’aquario di Genova la soluzione perfetta specialmente se decidi di suddividere la tua visitai n più giorni.

    7. Il record mondiale di Santa Margherita Ligure

    Pesto al mortaio
    Pesto al mortaio

    Santa Margherita Ligure, incantevole località rivierasca, è entrata nel Guinness dei Primati per aver realizzato il pesto al mortaio più grande del mondo.

    Oltre alle tante cose da vedere a Santa Margherita Ligure, questo evento straordinario ha visto la partecipazione di centinaia di persone, che si sono unite per preparare questa iconica salsa utilizzando metodi tradizionali.

    Il pesto, preparato in un enorme mortaio, ha richiesto quintali di basilico fresco, pinoli, aglio, Parmigiano Reggiano, Pecorino, sale e litri di pregiato olio extravergine di oliva ligure.

    Questa impresa non solo ha celebrato il pesto come simbolo della cultura e della cucina ligure ma ha anche messo in luce lo spirito di comunità e la passione per le tradizioni che caratterizzano la Liguria e i suoi abitanti.

    8. Il mistero delle “Baffe di Balestra”

    Le “Baffe di Balestra” oltre ad essere una curiosità della Liguria, sono uno dei fenomeni geologici più singolari e meno conosciuti della Liguria. Queste formazioni rocciose, il cui nome evoca l’immagine di freccie scagliate da una balestra che si conficcano nel terreno, sono in realtà il risultato di processi erosivi e sedimentari particolari.

    Situate principalmente nell’entroterra ligure, queste “baffe” si distinguono per la loro forma allungata e per la disposizione che sembra seguire antichi schemi di tensione del terreno.

    La loro origine è ancora oggetto di studio, ma la loro presenza aggiunge un ulteriore strato di mistero e fascino al variegato paesaggio ligure, attirando l’attenzione di geologi e appassionati di fenomeni naturali insoliti.

    9. La Via dell’Amore e la sua storia romantica

    Sentiero Azzurro - Via dell'Amore
    Sentiero Azzurro – Via dell’Amore

    La Via dell’Amore, situata nelle Cinque Terre, è uno dei sentieri più celebri e affascinanti d’Italia, noto per le sue vedute spettacolari e la sua atmosfera intrisa di romanticismo. Questo sentiero panoramico, che collega Riomaggiore a Manarola, deve il suo nome alle storie d’amore che sin dalla sua creazione ha ispirato e ospitato.

    La leggenda racconta che fosse il luogo d’incontro per gli innamorati dei due paesi, quando i trasporti erano meno agevoli di oggi.

    Negli anni, la Via dell’Amore è diventata un simbolo dell’amore universale, visitata da coppie da tutto il mondo che vengono qui per ammirare insieme il tramonto o per scambiarsi promesse d’amore, contribuendo a rendere questo sentiero un luogo carico di significati emotivi e culturali.

    10. Il borgo di Triora e le streghe

    Triora
    Triora

    Un’altra curiosità della Liguria si trova a Triora, conosciuto come il “borgo delle streghe” della Liguria, è avvolto da un’aura di mistero e fascino legata alla sua storia antica e alle leggende che lo circondano.

    Nel XVI secolo, questo remoto villaggio fu teatro di uno dei più noti processi per stregoneria d’Italia, quando diverse donne furono accusate di magia nera e di essere la causa di eventi nefasti e carestie che affliggevano la zona.

    Oggi, Triora abbraccia questa parte oscura del suo passato con un museo etnografico e della stregoneria che racconta non solo la storia delle presunte streghe ma anche le tradizioni, i miti e le credenze della cultura rurale ligure.

    Passeggiando tra i vicoli stretti e le case in pietra di Triora, si può ancora percepire l’eco di quelle antiche storie, che rendono il borgo una meta imperdibile per chi è affascinato dal sovrannaturale e dalla storia popolare italiana.

    11. La statua di San Francesco d’Assisi a Monterosso al Mare

    La statua di San Francesco d’Assisi situata a Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, rappresenta sicuramente una curiosità interessante e un dettaglio culturale unico per chi visita questa incantevole area della Liguria.

    Questa statua, nota anche come il “Monumento a San Francesco“, si trova in posizione elevata rispetto al borgo e offre una vista spettacolare sul mare e sulla costa.

    Realizzata dallo scultore Silvio Monfrini e inaugurata nel 1962, la statua raffigura San Francesco che tiene in braccio Gesù morto, un’immagine potente di fede e di speranza. L’opera si trova nei pressi del Convento dei Cappuccini, fondato nel XVI secolo, che ospita preziose opere d’arte e affreschi.

    Il contesto in cui si trova la statua, unito alla sua posizione panoramica, rende la visita a questo luogo un’esperienza memorabile sia dal punto di vista spirituale che visivo.

    La presenza di questa statua in una località principalmente conosciuta per le sue bellezze naturali e le sue acque cristalline sottolinea la ricchezza culturale e la profondità storica di Monterosso e delle Cinque Terre.

    La statua di San Francesco d’Assisi aggiunge un ulteriore motivo di interesse per chi esplora questa parte della Liguria, invitando alla riflessione e all’ammirazione di paesaggi dove la natura e l’umanità si sono fusi in modo armonioso nel corso dei secoli.

    Personaggi famosi nati in Liguria

    La Liguria, con la sua storia ricca e variegata, ha dato i natali a molte personalità che hanno lasciato un segno indelebile nella cultura, nella scienza, nell’arte e in altri campi.

    Quando si parla di curiosità della Liguria non possiamo tralasciare il nome di alcuni personaggi che hanno cambiato a dir poco le sorti del mondo, ecco alcuni dei personaggi più celebri legati alla Liguria:

    1. Cristoforo Colombo (1451-1506): Esploratore e navigatore genovese, Colombo è una delle figure più note della storia mondiale per aver aperto la via verso il Nuovo Mondo nel 1492, cambiando il corso della storia umana.
    2. Giuseppe Mazzini (1805-1872): Patriota, politico e filosofo nato a Genova, Mazzini fu uno dei protagonisti del Risorgimento italiano, fondatore del movimento Giovine Italia che mirava all’unificazione del paese.
    3. Renzo Piano: Architetto di fama mondiale nato a Genova, Piano è noto per le sue opere innovative e sostenibili, tra cui il Centro Georges Pompidou a Parigi, l’Auditorium Parco della Musica a Roma e l’Acquario di Genova.
    4. Fabrizio De André (1940-1999): Cantautore genovese, De André è considerato uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, noto per le sue canzoni che raccontano storie di emarginati, ribelli e persone comuni con profonda poesia e impegno sociale.
    5. Nico Orengo (1944-2009): Scrittore, poeta e giornalista nato a Laigueglia, Orengo è stato un autore versatile che ha saputo raccontare la Liguria e il Mediterraneo con uno sguardo intimista e originale.
    6. Vittorio Gassman (1922-2000): Attore e regista, anche se nato a Genova, Gassman è considerato uno dei maggiori interpreti del teatro e del cinema italiano del XX secolo, noto per la sua versatilità e il suo talento drammatico e comico.
    7. Luca Badoer: Pilota automobilistico nato a Montebelluna ma cresciuto in Liguria, Badoer ha avuto una lunga carriera in Formula 1 e ha lavorato come collaudatore per la Ferrari per molti anni.
    8. Ilaria Cucchi: Nata a Lavagna, è diventata un simbolo di lotta per i diritti civili in Italia dopo la morte del fratello Stefano Cucchi, impegnandosi attivamente contro gli abusi delle forze dell’ordine e per la giustizia.

    Queste personalità, ognuna nel proprio campo, hanno contribuito a diffondere il nome della Liguria nel mondo, mostrando come questa terra di mare e monti sia stata culla di talenti e di storie che hanno influenzato l’Italia e il mondo intero.

    Dove dormire in Liguria

    Se cerchi un hotel dove dormire in Liguria eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Liguria

    Liguria: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Liguria ecco altre interessanti guide dettagliate da leggere