La Liguria, con la sua forma curvilinea, accoglie nel suo abbraccio coste rocciose che si alternano a spiagge sabbiose, calette nascoste e piccoli borghi colorati che sembrano dipinti sulla tela del paesaggio.
Qui, il mare cristallino diventa protagonista di una storia millenaria, raccontata dalle onde che si infrangono dolcemente sulle rive e dai venti che hanno guidato i naviganti di ogni epoca.
Questo articolo presenta non sono solo un elenco di luoghi da visitare, ma un vero e proprio invito a scoprire l’anima più profonda della Liguria e delle sue tante cose da vedere. Ogni spiaggia, ogni scoglio, ogni granello di sabbia racchiude storie di antichi marinai, di artisti che qui hanno trovato ispirazione, di famiglie che generazione dopo generazione hanno custodito questi tesori naturali.
Ma la Liguria con i suoi piatti tipici non è solo storia e natura; è anche innovazione e sostenibilità, con servizi e strutture che si adattano alle esigenze dei visitatori moderni, senza mai dimenticare l’importanza della conservazione del suo inestimabile patrimonio ambientale.
Come per le spiagge più belle della Toscana, anche in questo caso che tu sia alla ricerca delle spiagge in Liguria attrezzate per una giornata di puro relax, di calette selvagge per un’avventura lontano dalla folla, o di angoli pittoreschi dove la cultura e la cucina locale si fondono con la bellezza del paesaggio, la Liguria saprà sorprenderti.
E allora, lasciati guidare in questo viaggio lungo la costa ligure, alla scoperta delle sue 10 spiagge della Liguria più belle.
Dai piccoli angoli di paradiso nascosti tra le rocce a quelle distese infinite di sabbia dorata, ogni spiaggia racconta una storia unica, un invito a esplorare, a sognare, a vivere pienamente l’incanto del mare ligure.
Preparati a scoprire non solo la bellezza mozzafiato di questi luoghi ma anche le leggende, le curiosità e le tradizioni che rendono ogni spiaggia unica e indimenticabile.
1 – Spiaggia di Monterosso al Mare (Cinque Terre)
Una delle spiagge della Liguria più belle di cui ti vogliamo parlare è la Spiaggia di Monterosso al Mare, una perla luminosa incastonata nel cuore delle Cinque Terre, una delle destinazioni più fotografate e sognate d’Italia.
Con il suo ampio litorale di sabbia fine, questa spiaggia rappresenta una rara eccezione nella prevalente costa rocciosa della Liguria, offrendo ai visitatori un ampio spazio per rilassarsi sotto il sole e godere delle acque cristalline del mar Ligure.
Monterosso accoglie i suoi ospiti con un’atmosfera vivace ma rilassata, dove la bellezza del paesaggio si fonde con i comfort pensati per rendere la giornata al mare indimenticabile.
Qui, il noleggio di lettini e ombrelloni permette di trovare il proprio angolo di paradiso, mentre chi cerca emozioni può avventurarsi in mare aperto praticando sport acquatici come il kayak, la vela o il paddleboarding, esplorando le calette nascoste e gli angoli segreti che solo il mare sa nascondere.
Ma Monterosso nasconde anche una curiosità che affascina e incuriosisce: la statua del Gigante. Questa imponente scultura, situata alla fine della spiaggia, raffigura Nettuno, il dio del mare, e sembra vegliare sulle acque e sui bagnanti con il suo sguardo maestoso.
Realizzata agli inizi del XX secolo da Arrigo Minerbi, famoso scultore dell’epoca, e dall’architetto Francesco Levacher, la statua del Gigante era originariamente parte di una villa decorata in stile liberty che si affacciava sul mare.
Nonostante le intemperie e i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale abbiano ridotto la sua grandezza originale, il Gigante rimane un simbolo indimenticabile di Monterosso, raccontando storie di epoche passate e di sfide contro il tempo.
La spiaggia di Monterosso al Mare, con la sua sabbia dorata, le acque trasparenti e la statua del Gigante, è un luogo dove storia, cultura e bellezza naturale si incontrano, offrendo ai visitatori un’esperienza unica.
2 – Spiaggia di Paraggi (Santa Margherita Ligure)
La spiaggia di Paraggi, situata a pochi passi dalla splendida Santa Margherita Ligure e vicino alla celebre Portofino, è una delle gemme più preziose della Riviera ligure di Levante.
Questa stretta lingua di sabbia fine si distingue per le sue acque cristalline e calme, incorniciate da una lussureggiante vegetazione che dipinge scenari da cartolina, dove il verde della natura si fonde con il blu intenso del mare.
A Paraggi, l’ambiente quasi incantato invita i visitatori a rilassarsi e a immergersi in un’atmosfera di tranquillità e bellezza. La spiaggia è particolarmente apprezzata dagli amanti dello snorkeling, che qui trovano condizioni ideali per esplorare il fondale marino ricco di vita.
Maschera e boccaglio sono sufficienti per avventurarsi tra banchi di pesci colorati, anemoni e posidonia, in un mondo sottomarino che sorprende per la sua biodiversità e per la chiarezza delle sue acque.
Ma Paraggi non è solo natura e relax; è anche avventura e mistero, come ci ricorda la leggenda del tesoro di Barbarossa. Si narra che il famigerato pirata, noto anche come Khayr al-Din, abbia nascosto nelle acque di questa spiaggia un incredibile tesoro, frutto delle sue razzie nel Mediterraneo.
Sebbene molti abbiano cercato fortuna immergendosi nelle profondità di Paraggi, il tesoro rimane un mistero, alimentando fantasie e leggende che aggiungono un pizzico di magia a questo già incantevole luogo.
La Spiaggia di Paraggi rappresenta dunque un perfetto equilibrio tra la tranquillità di un angolo di paradiso terrestre e l’eccitazione che solo un antico mistero può suscitare.
Che tu sia qui per prendere il sole, nuotare in acque trasparenti o esplorare i segreti che il mare nasconde, Paraggi ti offre un’esperienza indimenticabile, dove ogni momento è un incanto e ogni angolo racconta una storia.
Venire in questa spiaggia della Liguria significa non solo godere di una delle spiagge più belle della Liguria, ma anche immergersi in un’avventura che unisce natura, storia e leggenda, in un mix irresistibile che solo questa terra sa offrire.
→ Leggi anche: Cosa vedere a Santa Margherita Ligure le 10 cose da non perdere
3 – Baia del Silenzio (Sestri Levante)
La Baia del Silenzio, è una delle spiagge di Genova da vedere assolutamente, situata nella pittoresca cittadina di Sestri Levante, è uno di quei luoghi che sembrano usciti direttamente da una cartolina d’epoca.
Questa incantevole spiaggia, racchiusa tra due promontori e un susseguirsi di antichi edifici color pastello, offre un panorama mozzafiato che ha il potere di fermare il tempo e far dimenticare il trambusto della vita quotidiana.
L’acqua della baia, calma e trasparente, invita a immergersi in un’atmosfera di pace e serenità. Qui, lontano dal chiasso delle spiagge più affollate, è possibile dedicarsi a sport acquatici come la canoa e il paddleboarding, pratiche che consentono di esplorare la baia e i suoi dintorni in totale armonia con l’ambiente.
Scivolare sull’acqua della Baia del Silenzio, con la sola forza delle braccia o in equilibrio su una tavola, regala un punto di vista unico su questo angolo di Liguria, permettendo di ammirare da vicino la bellezza degli edifici storici che si specchiano nelle sue acque.
La storia della Baia del Silenzio aggiunge un ulteriore strato di fascino a questo luogo già di per sé straordinario. Antico porto romano, come testimoniato da alcuni ritrovamenti archeologici, questa baia ha visto passare commercianti, viaggiatori e conquistatori, diventando un crocevia di culture e storie.
Oggetti, anfore e resti di antiche imbarcazioni ritrovati nei dintorni raccontano di un passato ricco e vivace, quando la baia era un punto di partenza e arrivo per le rotte commerciali che attraversavano il Mediterraneo.
Oggi, la Baia del Silenzio è un rifugio per chi cerca tranquillità e bellezza, un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo di assaporare ogni momento.
Passeggiare lungo la spiaggia al tramonto, quando le facciate degli edifici si tingono di rosa e l’acqua assume riflessi dorati, è un’esperienza che lascia senza fiato e che incanta i visitatori, facendo loro promettere di tornare ancora e ancora.
4 – Bagni Fiore (San Fruttuoso)
Tra le spiagge più belle della Liguria non possiamo non menzionare i Bagni Fiore, situati nella baia di San Fruttuoso, rappresentano un angolo di paradiso nascosto tra le pieghe della Riviera Ligure.
Questa spiaggia, con il suo caratteristico manto di ghiaia fine, offre un rifugio esclusivo lontano dalle rotte turistiche più battute, accessibile solo via mare con piccole imbarcazioni o per i più avventurosi, attraverso sentieri pedonali che si snodano tra la macchia mediterranea.
La vicinanza con l’abbazia di San Fruttuoso, un gioiello architettonico che affonda le sue radici nel medioevo, dona a questa spiaggia un’atmosfera quasi mistica.
La tranquillità delle acque e la bellezza selvaggia del paesaggio fanno dei Bagni Fiore il luogo ideale per chi cerca un’esperienza di mare autentica e profondamente legata alla storia e alla natura del territorio.
Le immersioni nei pressi dei Bagni Fiore offrono un’esperienza unica, grazie alla presenza del Cristo degli Abissi, una suggestiva statua sottomarina posizionata sul fondale marino a protezione dei marinai e dei subacquei.
Questo sito di immersione, uno dei più famosi al mondo, attrae appassionati di tutto il globo, desiderosi di ammirare da vicino questa opera d’arte che sembra benedire le acque cristalline della Liguria.
Ma non è solo la bellezza naturale a rendere i Bagni Fiore e l’abbazia di San Fruttuoso un luogo da scoprire; è anche il fascino delle storie e delle leggende che avvolgono questo luogo.
L’abbazia, infatti, custodisce le memorie di monaci benedettini che qui trovarono rifugio e di pirati che usarono la baia come nascondiglio. Tra queste mura antiche si intrecciano racconti di fede, battaglie navali e tesori nascosti, che arricchiscono la visita con un velo di mistero e avventura.
I Bagni Fiore e l’abbazia di San Fruttuoso rappresentano dunque non solo una meta balneare di rara bellezza, ma anche un viaggio attraverso il tempo, in cui ogni pietra, ogni onda e ogni sguardo sull’orizzonte raccontano storie di uomini e di mare.
Chi visita questo luogo si porta via non solo il ricordo di un paesaggio mozzafiato, ma anche il senso profondo di un passato che continua a vivere nelle leggende e nella memoria di chi ha avuto la fortuna di scoprirlo.
5 – Spiaggia di Vernazza (Cinque Terre)
La Spiaggia di Vernazza, uno degli angoli più incantevoli delle Cinque Terre, è una gemma nascosta che aspetta di essere scoperta. Situata ai piedi di uno dei borghi più belli d’Italia, questa spiaggia offre un rifugio idilliaco, lontano dal frastuono della vita moderna.
Caratterizzata da una stretta lingua di sabbia e ghiaia, incorniciata da maestose rocce e acque di un turchese intenso, la spiaggia di Vernazza regala ai suoi visitatori un paesaggio da sogno, dove il tempo sembra essersi fermato.
Dopo una giornata trascorsa ad esplorare le viuzze strette e scalinate ripide di Vernazza, con le sue case color pastello e il suo piccolo porto che racconta storie di pescatori e naviganti, non c’è nulla di più piacevole che concedersi una nuotata rinfrescante nelle acque limpide della sua spiaggia.
Questo angolo di paradiso è l’ideale per chi cerca una pausa rigenerante, un momento di tranquillità e bellezza naturale, immerso in uno dei paesaggi più suggestivi della Liguria.
La storia di Vernazza, fondata intorno all’anno 1000, aggiunge un ulteriore strato di fascino a questo luogo già di per sé straordinario. Con una ricca eredità marittima, il borgo è stato un importante punto di riferimento per i marinai del Mediterraneo, un centro di vita e commercio marittimo che ha saputo preservare la sua identità attraverso i secoli.
Le antiche torri di guardia che si ergono fieramente a protezione del borgo e la sua incredibile architettura medievale sono testimoni silenziosi di un passato glorioso, fatto di battaglie navali, commerci e incontri tra culture diverse.
La Spiaggia di Vernazza non è solo un luogo in cui rilassarsi e godere della natura; è anche un ponte verso la storia, un invito a immergersi nella cultura e nelle tradizioni di un borgo che ha saputo mantenere intatto il suo fascino.
Qui, ogni pietra, ogni onda, ogni raggio di sole racconta la storia di un luogo unico, dove la bellezza della natura si fonde con le tracce indelebili lasciate dall’uomo nel corso dei millenni.
Visitare la spiaggia di Vernazza significa quindi vivere un’esperienza a tutto tondo, che arricchisce il corpo e lo spirito, offrendo non solo un panorama mozzafiato, ma anche un tuffo profondo nelle radici culturali e storiche di una delle zone più affascinanti e incontaminate d’Italia.
6 – Punta Corvo (Montemarcello)
Punta Corvo, incastonata nel contesto naturale mozzafiato di Montemarcello, uno dei borghi più belli d’Italia, rappresenta una delle perle nascoste della Liguria. Questa spiaggia selvaggia, distante dai circuiti turistici convenzionali, offre un’esperienza unica per coloro che sono disposti a intraprendere l’avventura necessaria per raggiungerla.
La discesa (e successiva risalita) di oltre 700 gradini immersi nella macchia mediterranea è una vera e propria prova di resistenza e determinazione, ma il premio che attende al termine dell’impresa è senza paragoni: una spiaggia di ciottoli neri, acque cristalline e una pace quasi surreale, lontana dalle folle e dal frastuono della vita quotidiana.
Per gli amanti del mare che cercano un contatto autentico con la natura e un’atmosfera di tranquillità assoluta, Punta Corvo è il luogo ideale. Qui, il relax e il nuoto diventano esperienze meditative, dove l’unico suono è quello delle onde che si infrangono delicatamente sulla riva.
La posizione isolata e la difficoltà di accesso contribuiscono a preservare la bellezza primitiva di questa spiaggia, che resta uno degli ultimi paradisi incontaminati della regione.
Punta Corvo è considerata una delle spiagge più belle non solo della Liguria ma di tutta Italia, grazie alla sua combinazione unica di bellezza naturale, isolamento e avventura. Tuttavia, è anche nota per essere una delle più faticose da raggiungere, una caratteristica che, paradossalmente, ne aumenta il fascino.
Coloro che accettano la sfida di affrontare la scalinata o di approdare via mare sono ricompensati con un’esperienza che rimane impressa nella memoria, un’avventura che racconta la bellezza di un Italia meno conosciuta, selvaggia e autenticamente meravigliosa.
Lontano dalle convenzionalità turistiche, Punta Corvo offre una fuga dalla realtà, un’occasione per staccare dalla routine e immergersi in un contesto di pura bellezza.
Ogni sforzo per raggiungerla è ripagato dalla possibilità di vivere momenti di assoluto relax in uno scenario che sembra sospeso nel tempo e nello spazio, dove la natura regna sovrana e l’uomo è solo un ospite privilegiato.
7 – Spiaggia di Fegina (Monterosso al Mare)
La Spiaggia di Fegina, situata a Monterosso al Mare, rappresenta il volto più moderno e vivace delle Cinque Terre. Distesa ai piedi di colline ricoperte di vigneti e uliveti, Fegina unisce il fascino della tradizione ligure con le comodità di una località balneare attrezzata e accogliente.
La sua ampia passeggiata a mare, costellata di palme e affacciata su un panorama mozzafiato, invita a lunghe passeggiate rilassanti, dove il profumo del mare si mescola con quello della vegetazione mediterranea.
Fegina è particolarmente apprezzata dalle famiglie, grazie alla presenza di aree gioco dedicate ai bambini e alla varietà di servizi offerti, tra cui bar, gelaterie e ristoranti che soddisfano ogni palato.
La spiaggia è attrezzata con ombrelloni, lettini e cabine, rendendola la scelta perfetta per chi desidera trascorrere una giornata al mare all’insegna del comfort e del relax. L’acqua limpida e poco profonda vicino alla riva la rende inoltre sicura per i bagnanti più piccoli, consentendo ai genitori di godersi la spiaggia con serenità.
Una delle curiosità più affascinanti di Fegina è la presenza di antichi bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale, nascosti tra le rocce lungo la costa. Queste strutture militari, ormai inglobate nel paesaggio e talvolta trasformate in singolari elementi decorativi, raccontano una parte meno nota della storia di Monterosso e delle Cinque Terre.
Durante il conflitto, la costa ligure fu infatti strategicamente importante per la difesa del territorio, e oggi questi bunker sono testimoni silenziosi di quel periodo, evocando storie di tempi andati che si intrecciano con la bellezza del luogo.
La Spiaggia di Fegina, con la sua combinazione unica di natura, storia e modernità, offre un’esperienza completa a chiunque decida di visitarla. Che si tratti di godere del sole e del mare, di esplorare la ricca offerta gastronomica locale o di scoprire i segreti storici celati tra le sue rocce, Fegina promette giornate indimenticabili in uno degli angoli più suggestivi della Liguria.
Qui, ogni momento trascorso è un invito a rallentare, respirare profondamente e immergersi nella magia delle Cinque Terre, dove il tempo sembra scorrere più lentamente, lasciando spazio alla bellezza di vivere pienamente ogni istante.
8 – Balzi Rossi (Ventimiglia)
Balzi Rossi, situata nei pressi di Ventimiglia, al confine tra Italia e Francia nella Riviera di Ponente, è una destinazione di rara bellezza e di grande interesse storico e naturale.
Questa serie di piccole spiagge di ciottoli è incastonata in una cornice naturale unica, dove il blu cristallino del mare contrasta vivacemente con il rosso intenso delle rocce che le circondano.
Questo paesaggio suggestivo non solo incanta i visitatori con la sua bellezza naturale ma li invita anche a esplorare un luogo dove storia e mito si intrecciano.
Le acque limpide e invitanti di Balzi Rossi sono perfette per nuotate rinfrescanti, snorkeling e immersioni, grazie anche alla ricchezza della vita marina che popola i fondali.
La tranquillità delle spiagge, spesso meno affollate rispetto ad altre località balneari della Liguria, le rende un rifugio ideale per chi cerca pace e connessione con la natura.
Un’attività particolarmente affascinante e ricca di fascino è l’esplorazione delle grotte preistoriche disseminate lungo la costa. Queste cavità naturali sono famose in tutto il mondo per i ritrovamenti archeologici che testimoniano la presenza umana sin dal Paleolitico.
Le visite guidate alle grotte offrono l’opportunità unica di immergersi nella preistoria, scoprendo strumenti, incisioni rupestri e resti umani che raccontano la vita degli antichi abitanti di queste terre.
La curiosità che più affascina chi visita Balzi Rossi è senza dubbio l’origine del suo nome, che deriva dal caratteristico colore rosso delle formazioni rocciose che dominano il paesaggio. Questo particolare cromatismo è dovuto alla presenza di ossido di ferro nelle rocce, che al tramonto si accende, offrendo spettacoli naturali di rara bellezza.
Il contrasto tra il rosso delle rocce, il verde della lussureggiante vegetazione mediterranea e l’azzurro del mare crea un quadro vivente che sembra quasi dipinto da un artista.
Visitare Balzi Rossi non è solo un’esperienza balneare: è un viaggio attraverso il tempo, un’occasione per scoprire la bellezza senza tempo della natura e le tracce lasciate dall’uomo nella sua lunga storia.
Questo luogo magico, dove ogni pietra e ogni onda sembrano narrare storie antiche, offre ai suoi visitatori non solo relax e divertimento ma anche arricchimento culturale e spirituale.
9 – Spiaggia di Alassio (Alassio)
La Spiaggia di Alassio, uno dei gioielli della Riviera Ligure, si estende lungo la costa con la sua magnifica distesa di sabbia fine, accogliendo visitatori da tutto il mondo. Famosa per la sua atmosfera vivace e per le acque cristalline, Alassio è il luogo perfetto per chi cerca una vacanza all’insegna del relax, del divertimento e della scoperta culturale.
Una delle particolarità che rende unica la spiaggia di Alassio è il celebre “Muretto”. Questa caratteristica costruzione, situata vicino al lungomare, è decorata con piastrelle colorate firmate da celebrità del mondo dello spettacolo, dello sport, della letteratura e non solo.
Ogni piastrella racchiude una storia, un aneddoto o un ricordo legato alla città, trasformando il Muretto in un vero e proprio monumento all’aperto che celebra il legame indissolubile tra Alassio e le personalità che l’hanno visitata e amata nel corso degli anni.
Per gli appassionati di sport acquatici, la Spiaggia di Alassio offre condizioni ideali per praticare vela e windsurf, grazie ai venti favorevoli che soffiano regolarmente sulla baia.
Che siate esperti navigatori o vogliate avvicinarvi per la prima volta a queste discipline, troverete scuole e centri attrezzati pronti ad accogliervi e a guidarvi nell’esplorazione delle emozionanti opportunità offerte dal mare di Alassio.
Ma Alassio non è solo mare e sport; è anche cultura del buon vivere e dell’aperitivo, come testimonia la nascita del famoso cocktail “Hugo”. Questa bevanda rinfrescante, a base di prosecco, sciroppo di sambuco, menta e limone, è nata proprio qui, diventando in breve tempo un must dell’estate italiana e non solo.
Assaporare un Hugo in uno dei numerosi bar e locali del lungomare, ammirando il tramonto sul mare, è un’esperienza che incarna perfettamente lo spirito e l’atmosfera di Alassio.
Che siate in cerca di una vacanza dinamica o di momenti di puro relax, Alassio saprà regalarvi ricordi indimenticabili e l’essenza autentica della Riviera Ligure.
10 – Spiaggia di Camogli
La Spiaggia di Camogli, incastonata nella Riviera Ligure di Levante, è un vero gioiello che combina la bellezza selvaggia della natura con il fascino pittoresco di uno dei borghi di pescatori più affascinanti d’Italia.
Questa spiaggia di ghiaia fine offre una vista mozzafiato sul caratteristico borgo, con le sue case colorate a picco sul mare e il porticciolo che testimonia la vita e le tradizioni marinaresche che da secoli animano Camogli.
Oltre alla sua indiscutibile bellezza paesaggistica, la Spiaggia di Camogli è un paradiso per gli amanti del mare aperto. Le acque cristalline che bagnano la spiaggia sono ideali per il diving e lo snorkeling, attività che permettono di esplorare la sorprendente biodiversità marina dell’area.
Il fondale marino qui nasconde veri e propri tesori naturali, tra flora e fauna sottomarina, grotte e scogliere sommerse che creano paesaggi subacquei di rara bellezza, accessibili tanto ai sub esperti quanto ai neofiti desiderosi di avventurarsi in queste acque incantate.
La Spiaggia di Camogli custodisce anche misteri e leggende, tra cui spicca la narrazione di “Fata Morgana”, un mito che avvolge il borgo in un’atmosfera magica. Secondo la leggenda, la Fata Morgana appare nelle giornate di nebbia per guidare e proteggere i pescatori in mare, conducendoli sicuri verso il porto.
Questa figura enigmatica, metà protettrice, metà sirena, si dice che vegli sui marinai di Camogli, proteggendoli dalle insidie delle tempeste e dai pericoli del mare. La leggenda contribuisce a rendere la visita a Camogli un’esperienza ricca di fascino, unendo la meraviglia della scoperta naturale alla suggestione delle storie tramandate di generazione in generazione.
Visitare la Spiaggia di Camogli significa quindi immergersi in un mondo dove natura, cultura e leggenda si fondono armoniosamente, offrendo ai visitatori un’esperienza a tutto tondo.
Qui, tra un tuffo nelle acque azzurre, un’immersione tra i segreti del Mediterraneo e una passeggiata tra le viuzze del borgo, si può vivere la quintessenza della Liguria, in un equilibrio perfetto tra bellezza naturale, patrimonio culturale e tradizione.
10 spiagge di sabbia più belle della Liguria
Ecco un elenco delle spiagge di sabbia più belle della Liguria, con una breve descrizione per ciascuna:
1. Spiaggia di Monterosso al Mare (Cinque Terre, La Spezia) – Ampia spiaggia di sabbia dorata, la più grande delle Cinque Terre, ideale per chi cerca comfort e bellezza naturale.
2. Spiaggia di Alassio (Savona) – Lunga distesa di sabbia fine, famosa per il “Muretto di Alassio” e l’acqua cristallina, perfetta per famiglie e sportivi.
3. Spiaggia di Varigotti (Savona) – Caratterizzata da sabbia fine e acque trasparenti, questa spiaggia incanta con il suggestivo borgo di pescatori sullo sfondo.
4. Baia dei Saraceni (Finale Ligure, Savona) – Immersa in un contesto naturale mozzafiato, offre sabbia dorata e acque limpide, ideale per gli amanti della natura.
5. Spiaggia di San Lorenzo al Mare (Imperia) – Piccola e accogliente, questa spiaggia di sabbia è perfetta per chi cerca tranquillità e acque calme.
6. Spiaggia di Paraggi (Santa Margherita Ligure, Genova) – Vicino a Portofino, questa piccola spiaggia di sabbia fine è circondata da una natura lussureggiante e offre acque cristalline.
7. Spiaggia di Deiva Marina (La Spezia) – Tranquilla e familiare, la spiaggia si distingue per la sua sabbia fine e il mare pulito, ideale per una vacanza rilassante.
8. Spiaggia di Lerici (La Spezia) – Con la sua sabbia dorata e la vista sul castello di Lerici, questa spiaggia è un mix perfetto di bellezza naturale e storica.
9. Spiaggia di Sestri Levante (Genova) – La Baia delle Favole e la Baia del Silenzio, due spiagge incantevoli di Sestri Levante, offrono sabbia fine e scenari da favola, con acque tranquille e cristalline, ideali per famiglie e coppie in cerca di romanticismo.
10. Spiaggia di Boccadasse (Genova) – Questa piccola e pittoresca spiaggia di ciottoli e sabbia si trova all’interno del quartiere di Boccadasse, un antico borgo di pescatori a Genova. Offre un’atmosfera unica, dove il tempo sembra essersi fermato, perfetta per chi cerca una esperienza autentica ligure.
Mappa spiagge della Liguria
La Liguria, con le sue spiagge, i suoi borghi e le sue colline, è una terra di incanto e meraviglia, un luogo dove il dialogo tra uomo e natura continua a tessere storie di rara bellezza. Viaggiare lungo la sua costa è un’esperienza che trasforma, che insegna l’importanza di guardare oltre l’orizzonte, di rispettare e amare la terra che ci ospita.
Vi invitiamo a scoprire la Liguria, a viverla pienamente, con il cuore e con gli occhi aperti, per portare con voi un pezzo di questa magica terra ovunque andiate.