Il periodo delle vacanze, che sia canonico oppure che ce lo si prenda da noi, dovrebbe essere un periodo di relax ma anche di scoperta alla ricerca di un posto, una città, una località diversa che ci regali un ricordo unico ma anche un’esperienza unica.
Prendiamo le località di mare ad esempio potremmo scegliere qualche meta diversa ma ugualmente interessante ad esempio potremmo dirigerci verso la Liguria alla scoperta delle spiagge di Genova e provincia.
Cogoleto
Potremmo recarci ad esempio a Cogoleto dove possiamo trovare un gran numero di spiagge libere (specie fra Punta Arrestra e Ponte Rumaro) ma anche spiagge attrezzate.
Arenzano
Un altro luogo turistico molto interessante è Arenzano luogo apprezzato soprattutto dai pescatori che possono piazzarsi sugli scogli non accessibili dalla spiaggia, il litorale qui è per lo più attrezzato, interessante la zona del piccolo porto.
Vesima
Da non perdere una visita a Vesima (il litorale fra Arenzano e Terrarossa) molto pulito, ampio e dalle acque trasparenti.
Capolungo
Non avete mai sentito parlare di Nervi? Si trova a Capolungo, si tratta di una caletta di ciottoli.
I turisti si concentrano anche volentieri nei pressi di Pontetto offrendo questo un panorama bellissimo. Il consiglio è quello di visitare anche Bogliasco le cui spiagge libere sono accessibili solo tramite una scaletta di pietra, il primo arenile si compone di sassi mentre il secondo di sabbia.
La spiaggia più famosa della zona è però Sori che è una via di mezzo fra la sabbia e la ghiaia dove si trova acqua pulita ed inframmezzazioni di scogli. La località invece prediletta dagli innamorati per il suggestivo panorama è Mulinetti.
Camogli
Fra le mete più in voga, sempre in provincia di Genova, troviamo Camogli dove per lo più incontriamo spiagge a pagamento. Se vi spostate con famiglia al seguito prendete in considerazione di recarvi a Recco dove le spiagge sono attrezzate anche con giochi per i bambini. Citiamo inoltre Cavi di Lavagna un arenile di ciottoli e sabbia che presenta uno splendido paesaggio marino, inoltre si può visitare il piccolo borgo di Lavagna.
Fra le baie che si dovrebbero assolutamente visitare c’è la Baia delle Favole e la Baia del silenzio dove si trovano diversi stabilimenti balneari molto adatti per le famiglie. Da non snobbare la spiaggia di Varigotti da dove si avvista la torre dei Saraceni, è una spiaggia ampia, libera e bagnata da un mare azzurro pulitissimo.
E naturalmente non possiamo non citare le spiagge di Genova:
- La Spiaggia di Paraggi nei pressi di Santa Margherita Ligure (zona tra Rapallo e Portofino) che si trova vicino ad un vecchio villaggio di pescatori, la spiaggia è sabbiosa, l’acqua color smeraldo. Sarà molto apprezzata da coloro che amano i fondali poichè vi è della fauna marina da osservare ma anche un relitto navale datato 1917;
- La Spiaggia di Santa Margherita Ligure si compone di più arenili accostati (liberi ma con punti di ristoro) fra loro: anche qui incontriamo stupendi fondali e paesaggi da immortalare;
- La Spiaggia del Pozzetto è una spiaggia che si compone di ciottoli ghiaia e sabbia scura e si trova a circa 3 km da Rapallo, si localizzata al centro di un anello di scogli. Sono presenti sia tratti liberi che stabilimenti balneari.