PIù

    La via dell’amore: 1 km a picco sul mare

    La via dell’amore è uno dei sentieri più suggestivi ed affascinanti di tutta la costa ligure ed ogni anno viene percorsa da migliaia e migliaia di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

    Percorrendo questa via a picco sul mare vengono congiunte le due graziose e caratteristiche cittadine di Riomaggiore e Manarola, due dei borghi che fanno parte delle Cinque Terre.

    Il percorso è lungo poco più di 1 chilometro, ma le tappe per ammirare i paesaggi mozzafiato e per fare degli scatti indimenticabili non vi permetteranno di percorrerlo tanto velocemente!

    In realtà la via dell’amore farebbe parte di un più lungo sentiero che se percorso in tutta la sua lunghezza permette di raggiungere Monterosso partendo da Riomaggiore.

    Questo percorso, conosciuto col nome di “sentiero azzurro”, è ben più impegnativo, mentre la via dell’amore è un’ampia strada lastricata, protetta da ringhiera e di facile accesso anche con passeggini.

    Questa piacevole passeggiata permetterà di camminare sul fianco di una ripida parete rocciosa strapiombante direttamente in mare.

    Tutto intorno, inerpicata sulle bianche rocce, la vegetazione tipica, costituita da agavi, fichi d’India ed altre specie esotiche, regala colori e profumi.

    Più in alto questa vegetazione lascia il posto a specie tipiche della macchia mediterranea che con il suo verde intenso contrasta col bianco delle rocce e il blu intenso del mare sottostante.

    Brevi cenni storici sulla Via Dell'Amore

    Tutti coloro che si recano in vacanza nella costiera ligure ed in special modo alle Cinque Terre conoscono la via dell’amore, uno dei sentieri più celebri di tutta Italia.

    Ma non tutti sanno che questo sentiero, oggi assai turistico, un tempo fu creato per motivi pratici, ovvero per permettere l’ammodernamento della linea ferroviaria che collegava Genova a La Spezia.

    Siamo agli inizi del 1900 quando questo piccolo sentiero fu creato per permettere agli operai che lavoravano alla realizzazione della galleria di allontanarsi durante lo scoppio delle mine.

    Terminati i lavori per la ferrovia gli abitanti capirono subito che quel sentiero, all’epoca stretto ed angusto, poteva diventare un ottimo collegato tra Riomaggiore e Manarola e ben presto fu ampliato e battezzato dagli abitanti festosi “la strada nuova”.

    Perchè si chiama Via dell'Amore?

    Col passare degli anni fu scoperto dai turisti che cominciarono a percorrerlo con occhi estasiati, totalmente presi dalla bellezza del paesaggio circostante.

    Il fascino ed il romanticismo evocato dal sentiero gli valsero il nome di “via dell’amore” ed ancora oggi rimane un percorso che ammalia centinaia e centinaia di innamorati ogni anno.

    Negli anni settanta l'amministrazione comunale di Riomaggiore promosse l'installazione di una serie di panchine dedicate a eroi e divinità della mitologia greca e romana aventi a che fare con l'amore, nonché a poeti che l'amore hanno cantato.

    Qualche utile consiglio

    Nel periodo estivo dalla via dell’amore si può raggiungere direttamente il mare, ovviamente scegliendo i punti migliori da dove scendere lungo i pendii rocciosi.

    Se non si desidera fare andata e ritorno ripassando dalla via dell’amore, la si può percorrere in una sola direzione e poi al ritorno si può prendere il traghetto che così permetterà di apprezzare le magnifiche pareti rocciose da un altro punto di vista, altrettanto suggestivo.

    Video Via dell'Amore

    Goditi questo simpatico video fatto da Velisti per Caso

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.

    Cucina romana: i piatti da assaggiare

    Se vi trovate nella città più suggestiva d'Italia, ovvero Roma, non potete non assaggiare la tipica cucina romana. Quella vera però, composta dai sapori rustici della tradizione, piatti con una ricetta

    Da fare e vedere in zona ...

    Cosa vedere a Genova: 15 cose da non perdere

    Vedere Genova vuol dire scoprire un affermato centro turistico, culturale. In questo articolo abbiamo elencato le 15 cose che non ti puoi perdere di Genova.

    Cosa vedere a Santa margherita Ligure una vacanza tra mare e monti

    Ecco cosa vedere a Santa Margherita Ligure, la città di Santa Margherita Ligure coniuga perfettamente quella simbiosi tra opere costruite dall’uomo e natura, come gli storici muretti a secco eretti per formare i terrazzamenti.

    Visitare Ventimiglia, 8 cose da non perdere

    Ventimiglia è un grazioso comune ligure distante solo 8 km dalla Francia e dalla rinomata Costa Azzurra. In questo articolo abbiamo recensito 8 cose da vedere a Ventimiglia