Milano è nota per la sua veste di polo economico della penisola italiana e per i vestiti che, da questa città che ha fatto del mondo della moda il suo vessillo, esportano in tutto il mondo lo stile made in Italy.
Ma la capitale meneghina ha anche molto altro da offrire: chi, appena arrivato nella città della Madonnina, si domanda cosa vedere a Milano in 2 giorni non ha infatti che l’imbarazzo della scelta in fatto di monumenti, opere d’arte e altri luoghi ricchi di bellezza e di cultura.
Cultura e bellezza di Milano in 2 giorni
Chi però abita a Milano, città famosa per la sua natura iperattiva, sa bene come a volte a mancare non siano le cose da fare ma il tempo per farle: su cosa concentrarsi nelle proprie vacanze quando si tratta di vacanze brevi?
È possibile, se non immergersi completamente, almeno fare un veloce bagno di cultura e bellezza pur avendo a propria disposizione solo 2 giorni di ferie?
L’importante è sapersi organizzare, avendo già chiaro anche la zona dove dormire e riuscire a fare una, seppur non facile necessaria, selezione. Solo in questo modo si potrà scegliere cosa vedere a Milano in due giorni.
Il Duomo di Milano
Per chi si reca a Milano, anche se solo per una vacanza lampo, il Duomo è di certo una tappa obbligata.
Milano senza una visita al Duomo? Impensabile! Questa meraviglia gotica, dedicata a Santa Maria Nascente, è il simbolo per eccellenza della città. Ma devi sapere che ci sono alcuni dettagli e curiosità sul Duomo che pochi conoscono, e potrebbero rendere la tua visita ancora più affascinante.
Sapevi che la costruzione del Duomo è durata più di 6 secoli? Hai capito bene: ci sono voluti più di 600 anni per completare il Duomo di Milano. La prima pietra fu posata nel 1386, ma i lavori furono ufficialmente conclusi solo nel 1965. Non sorprende che si trovino elementi architettonici di vari stili e periodi. Un vero mosaico storico di pietra!
La Madonnina “sorveglia” Milano. Ti facciamo notare che la statua della Madonnina, posta sulla guglia maggiore, è alta ben 4 metri e rivestita d’oro. Una curiosità che pochi sanno: esiste una regola non scritta a Milano, secondo cui nessun edificio può superare in altezza la Madonnina. Negli anni recenti, con la costruzione di grattacieli, questa tradizione è stata mantenuta posizionando delle copie della statua sopra i nuovi edifici più alti, come la Torre Isozaki.
Un’altra cosa interessante del Duomo è che al di là dell’imponenza architettonica, il Duomo nasconde una reliquia speciale: uno dei chiodi usati per la crocifissione di Gesù. Questo chiodo è custodito in un reliquiario sopra l’altare maggiore, e ogni anno, durante la celebrazione della Rito della Nivola, viene esposto ai fedeli. Se ti trovi a Milano in quel periodo, è un evento da non perdere!
Continuiamo con una chicca che molti trascurano: le terrazze del Duomo. Oltre alla vista spettacolare su Milano, potrai passeggiare tra le famose guglie e osservare da vicino le statue e le decorazioni. Con circa 135 guglie e più di 3.400 statue, le terrazze sono un museo a cielo aperto, unico nel suo genere.
Una delle curiosità meno conosciute del Duomo si trova all’interno della cattedrale: una meridiana solare. Questa fu installata nel 1768 per calcolare il mezzogiorno esatto grazie a un raggio di sole che attraversa un foro sul tetto e colpisce la linea zodiacale sul pavimento. Se la osservi bene, potresti anche scoprire qual è il giorno più lungo dell’anno!
P.S. Puoi prenotare il biglietto online da qui. Questo biglietto ti permette l’accesso al Duomo, alle terazze, al museo e all’area arheologica)
La prossima volta che visiti Milano, non limitarti a una rapida occhiata alla facciata: prenditi il tempo per esplorare questi segreti che rendono il Duomo ancora più affascinante! Qui puoi vedere al foto, un video, le caratteristiche e la storia del Duomo
Dopo il Duomo su cosa puntare a occhi chiusi?
Il Castello Sforzesco
Sul Castello Sforzesco in cui godere non solo della bellezza del Castello in sé e per sé ma anche per le opere d’arte contenute al suo interno.
Il Castello Sforzesco non può non essere incluso tra le cose da vedere a Milano in quanto è uno dei monumenti più famosi della città, ricco di una storia lunga e affascinante. Ecco alcune curiosità che potrebbero sorprenderti e che probabilmente non sai:
- Il castello è stato edificato nel XIV secolo, e aveva originariamente la funzione di fortezza difensiva contro i nemici. Tuttavia, nel corso dei secoli, la sua funzione si è evoluta diventando successivamente una residenza per i duchi di Milano.
- Nel corso degli anni, il castello è stato ampliato e ristrutturato varie volte, ospitando oggi numerosi musei famosi di Milano e collezioni d’arte. Tra questi si possono trovare: la Pinacoteca del Castello Sforzesco, il Museo d’Arte Antica, il Museo Egizio e il Museo dei Mobili e degli Arredi.
- Devi sapere che una delle stanze più famose del castello è la Sala delle Asse, che si trova nel piano nobile. Questa stanza prende il nome dalle assi di legno che rivestono le pareti ed è stata affrescata dal famoso artista rinascimentale Leonardo da Vinci.
- Durante la 2° Guerra Mondiale, il castello subì danni abbastanza significativi a causa dei bombardamenti, ma fu successivamente restaurato e riaperto al pubblico nel 1956.
- Ogni anno, il cortile del castello ospita il famoso festival della musica jazz, dove artisti internazionali si esibiscono sotto le stelle in una cornice suggestiva e suggestiva.
Il Castello Sforzesco è una meraviglia architettonica di inestimabile valore storico e culturale, che continua a stupire i visitatori con la sua bellezza e la sua storia affascinante e siamo sicuri che stupirà anche te.
P.S. Per apprezzare il castello ti consigliamo di prenotare questo tour guidato della durata di circa 1 ora e mezza, assieme alla guida scoprirai tutti i segreti del castello e affascinanti storie su Leonardo da Vinci. Per il costo ne vale assolutamente la pena.
La Pinacoteca di Brera
Per continuare seguendo la scia di occhi spalancati che le opere d’arte lasciano dietro di sé ci si può quindi recare alla Pinacoteca di Brera in cui ammirare dipinti di artisti novecenteschi mentre per avere modo di guardare dal vivo il Cenacolo di Leonardo da Vinci occorre recarsi al convento di Santa Maria delle Grazie.
In un elenco il più possibile completo di cose da vedere a Milano in due giorni ci sono però altri due luoghi che non possono assolutamente mancare (i Navigli e la Galleria Vittorio Emanuele II).
I Navigli
Si tratta naturalmente dei Navigli, in cui per comprendere appieno la natura unica dello spirito che aleggia su questo posto occorre visitarlo e immergersi nei suoi scorci come ci si immergerebbe nell’acqua.
Galleria Vittorio Emanuele II
Galleria Vittorio Emanuele II in cui, elemento da non trascurare, è possibile fermarsi in uno degli innumerevoli negozi per fare un po’ di shopping (Milano è o non è anche la capitale della moda?) e per sorseggiare un buon caffè in un bar.
La Galleria Vittorio Emanuele II è sicuramente uno dei luoghi più iconici di Milano, famosa per la sua architettura mozzafiato e la sua storia. Ecco alcuni consigli per rendere la tua visita indimenticabile:
- Prima di tutto, inizia la tua visita dalla Piazza del Duomo e cammina attraverso l’arco che porta alla galleria. Goditi la vista dei mosaici sul pavimento e delle vetrine delle boutique di lusso.
- Non perderti la chance di ammirare la cupola in vetro e ferro della galleria, che ti lascerà a bocca aperta. Ti sembrerà di essere all’aperto, ma in realtà sei al coperto!
- Ricordati di dare un’occhiata in alto per ammirare gli affreschi e le decorazioni sui soffitti. In particolare, cerca lo stemma di Torino, il cavallo rampante, e la scritta “Unità d’Italia”, simboli della storia e dell’unità nazionale.
- Ovviamente non perdere l’occasione di fermarti per un caffè o un aperitivo in uno dei caffè storici della galleria, come il famoso Camparino o il Savini. Siediti al tavolo, osserva la gente e immergiti nell’atmosfera elegante e sofisticata della galleria.
- Se vuoi portare a casa un ricordo speciale della tua visita, cerca il famoso “biscione”, lo stemma della famiglia Visconti, su alcuni dei negozi storici della galleria, come la libreria Bocca (la più antica d’Italia)o la pasticceria Marchesi (qui devi provare la veneziana alla crema).
Dover condensare le innumerevoli cose da vedere a Milano in soli due giorni, del resto, significa trascorrere ore e ore senza fermarsi un attimo: perché allora non concedersi una pausa gustosa nel cuore della città della Madonnina?