Dimentica i cliché della città grigia e frenetica, perché stiamo per portarti nel cuore pulsante di Milano, indiscussa capitale della moda e del design, ma anche uno scrigno di tesori artistici e culturali inaspettati.
Raggiungerla è semplicissimo, grazie ai tre aeroporti che la servono (Malpensa, Linate e Orio al Serio) e all’importante snodo ferroviario della Stazione Centrale. Appena arriverai, sarai travolto da un’energia unica, un mix di eleganza, storia e innovazione.
Famosa in tutto il mondo per il suo magnifico Duomo, l’Ultima Cena di Leonardo e i suoi quartieri avveniristici, Milano è una metropoli che sa come sorprendere.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Milano per cogliere la sua anima poliedrica, sei nel posto giusto. Questa città è un punto di partenza ideale per scoprire le tante meraviglie e cosa vedere in Lombardia. Sei pronto a lasciarti conquistare dalla sua energia?
Perché visitare Milano è un’esperienza unica?
Visitare Milano non significa solo esplorare una grande metropoli, ma entrare in contatto con il motore pulsante dell’Italia, una città che guarda costantemente al futuro senza mai dimenticare il suo glorioso passato.
L’esperienza è unica perché qui potrai passeggiare, nel raggio di pochi chilometri, tra le guglie gotiche del Duomo, i capolavori di Leonardo da Vinci e i grattacieli avveniristici di quartieri come Porta Nuova e CityLife.
Milano ti conquisterà per la sua incredibile capacità di unire l’arte e la cultura alla creatività e al business. È la città dell’aperitivo per eccellenza, dei cortili nascosti che si svelano dietro severi portoni e dello shopping che fa sognare il mondo intero.
È un concentrato di energia e opportunità, un luogo dove le idee prendono forma. Che tu sia un appassionato d’arte, un amante della moda, un buongustaio o semplicemente un viaggiatore curioso, Milano saprà offrirti la sua versione migliore, sorprendendoti con la sua efficienza e la sua inaspettata bellezza.
Milano: consigli utili per organizzare il tuo viaggio (prima di partire)
Pianificare una visita a Milano è facile grazie alla sua efficienza, ma qualche dritta strategica può rendere il tuo soggiorno ancora più piacevole e conveniente. Abbiamo raccolto per te i nostri migliori consigli pratici per vivere la città al meglio, dalle indicazioni sui trasporti a suggerimenti su come risparmiare e dove alloggiare per essere al centro dell’azione.
Come arrivare a Milano in dettaglio:
Milano è servita da tre aeroporti: Malpensa (MXP), il principale hub intercontinentale, collegato al centro con il treno Malpensa Express (circa 40-50 min) e diversi bus navetta; Linate (LIN), il city airport, vicinissimo alla città e ora collegato dalla nuova linea metropolitana M4; e Orio al Serio (BGY) a Bergamo, base di molte compagnie low-cost, da cui partono frequentissimi bus navetta per la Stazione Centrale (circa 1 ora).
La Stazione Centrale di Milano è il principale snodo ferroviario d’Italia, da cui puoi raggiungere qualsiasi destinazione. Arrivare in auto è possibile, ma muoversi e parcheggiare in centro è molto complicato e costoso a causa dell’Area C (a pagamento) e delle ZTL.
Come muoversi in città: la metropolitana è la tua migliore amica
Il modo migliore, più rapido ed efficiente per muoversi a Milano è senza dubbio la metropolitana. Con le sue 5 linee (M1, M2, M3, M4, M5), potrai raggiungere praticamente ogni attrazione in pochi minuti. Ti consigliamo di acquistare un biglietto giornaliero o valido per più giorni per viaggiare liberamente anche su autobus e tram.
Il centro storico, in particolare l’area del Duomo e del Quadrilatero della Moda, si esplora magnificamente a piedi. I tram storici non sono solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria esperienza. L’auto, te lo ripetiamo, è da dimenticare per girare in città.
Quando andare a Milano (pro e contro delle stagioni):
Milano è una città viva tutto l’anno. La primavera e l’autunno sono ideali, con temperature piacevoli e un ricco calendario di eventi, tra cui la Design Week (aprile) e la Fashion Week (settembre/febbraio).
L’estate può essere molto calda e afosa, ma la città si anima con festival ed eventi all’aperto. L’inverno è freddo e a volte nebbioso, ma il periodo dell’Avvento e dei mercatini di Natale (“Oh bej! Oh bej!”) ha un fascino unico. Considera che durante le grandi fiere e le settimane della moda, i prezzi degli alloggi possono aumentare notevolmente.
Dove alloggiare (zone consigliate):
Per essere al centro di tutto, la zona del Duomo/Centro Storico è perfetta, anche se più costosa. Il quartiere di Brera è l’ideale per chi cerca un’atmosfera bohémien e romantica, tra gallerie d’arte e locali suggestivi.
La zona della Stazione Centrale è molto comoda per i trasporti, ma meno affascinante. Per chi cerca vita notturna e un’atmosfera giovane, i quartieri dei Navigli e di Porta Romana sono un’ottima scelta, ricchi di bar e ristoranti. Se invece vuoi immergerti nell’architettura moderna, la zona di Porta Nuova/Isola è quella giusta per te.
Piccoli consigli pratici extra (anche per risparmiare):
Indossa scarpe comode, camminerai molto! Per visitare Milano gratis, ricorda che molti musei civici offrono l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese e in alcune fasce orarie (verifica sempre sui siti ufficiali). Una passeggiata al Parco Sempione o lungo i Navigli non costa nulla ed è un’esperienza bellissima. Se viaggi con i bambini, non perderti il Museo della Scienza e della Tecnica e il Museo di Storia Naturale. Infine, per un’esperienza milanese autentica, non saltare il rito dell’aperitivo serale!
Zone di Milano (da evitare) che richiedono maggiore attenzione (e buon senso)
Milano è generalmente una città sicura per i turisti, specialmente nelle aree centrali e turistiche dove passeggerai la maggior parte del tempo. Tuttavia, come in ogni grande metropoli del mondo, ci sono alcune zone dove è consigliabile prestare un po’ più di attenzione, soprattutto di sera.
L’area intorno alla Stazione Centrale, in particolare nelle vie laterali meno illuminate, può talvolta essere frequentata da persone poco raccomandabili; è una zona di transito, quindi è sempre bene tenere d’occhio i propri effetti personali.
Anche alcune aree più periferiche e lontane dai circuiti turistici, come certi tratti della circonvallazione esterna (ad esempio, le zone di Quarto Oggiaro o Giambellino, citate nelle cronache ma che difficilmente visiterai come turista), richiedono più cautela. Un consiglio valido ovunque è quello di usare il buon senso: evita di esibire oggetti di valore in modo vistoso, fai attenzione ai borseggiatori sui mezzi pubblici affollati e scegli strade ben illuminate se cammini di notte.
Ricorda, queste sono precauzioni standard per qualsiasi grande città, non un motivo per avere paura: vivere Milano da turista è un’esperienza sicura e piacevole.
Cosa vedere a Milano: 10 cose che assolutamente non ti puoi perdere
Ora che hai tutte le informazioni pratiche per vivere la città, è il momento di scoprire il suo cuore artistico e monumentale. Preparati a un itinerario che ti lascerà senza fiato, un viaggio tra capolavori gotici, tesori del Rinascimento e simboli dell’eleganza moderna. Ti guideremo attraverso le 10 tappe imperdibili di Milano, quei luoghi che ne definiscono l’identità e che rendono questa metropoli una delle destinazioni culturali più importanti d’Europa. La scoperta sta per iniziare!
Il Duomo di Milano: un capolavoro gotico che tocca il cielo
La tua avventura alla scoperta di cosa vedere a Milano non può che iniziare da qui, da Piazza del Duomo, al cospetto del monumento che è il simbolo della città in tutto il mondo: il magnifico Duomo di Milano. Questa cattedrale gotica, dedicata a Santa Maria Nascente, è un’opera architettonica colossale, ma la sua vera magia risiede nei dettagli e nelle storie che custodisce.
Pensa che la sua costruzione è durata quasi sei secoli, dalla posa della prima pietra nel 1386 fino al completamento ufficiale nel XX secolo! Questo lungo periodo ha lasciato un’impronta unica, un affascinante mix di stili che si fondono in un capolavoro. Ti consigliamo di non limitarti ad ammirare la facciata, ma di esplorarne ogni angolo, perché ci sono dettagli incredibili che pochi conoscono.
L’esperienza davvero indimenticabile, uno dei motivi per cui il Duomo è al primo posto tra i luoghi da vedere a Milano, è la salita alle Terrazze. Potrai passeggiare letteralmente sul tetto della cattedrale, in una foresta di 135 guglie e oltre 3.400 statue, un vero museo a cielo aperto.
Da lassù, oltre a godere di una vista panoramica spettacolare sulla città, potrai ammirare da vicino la celebre Madonnina dorata. A proposito, ecco una curiosità: esiste una legge non scritta a Milano secondo cui nessun edificio può superarla in altezza. Per questo motivo, sui grattacieli più moderni, come la Torre Isozaki, è stata posta una copia della statua per rispettare la tradizione!
Ma i segreti non finiscono qui: all’interno della cattedrale, sopra l’altare maggiore, è custodita una reliquia preziosissima, uno dei chiodi della crocifissione di Cristo. Viene esposto ai fedeli solo una volta all’anno con un rito speciale. Infine, cerca sul pavimento vicino all’ingresso la linea metallica della meridiana solare, installata nel 1786, un antico e ingegnoso strumento astronomico.
Un ultimo consiglio: prenota i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code, specialmente per l’accesso alle terrazze.
P.S. Puoi prenotare il biglietto online da qui. Questo biglietto ti permette l’accesso al Duomo, alle terrazze, al museo e all’area archeologica)
La prossima volta che visiti Milano, non limitarti a una rapida occhiata alla facciata: prenditi il tempo per esplorare questi segreti che rendono il Duomo ancora più affascinante! Qui puoi vedere al foto, un video, le caratteristiche e la storia del Duomo
Dopo il Duomo su cosa puntare a occhi chiusi?
2. La Galleria Vittorio Emanuele II: il salotto elegante di Milano
Uscendo dal Duomo, sulla sinistra della piazza, sarai accolto da un imponente arco di trionfo che segna l’ingresso al “Salotto di Milano”: la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II.
Non considerarla una semplice galleria commerciale, ma un vero e proprio monumento, un capolavoro dell’architettura del XIX secolo che collega Piazza del Duomo a Piazza della Scala.
Appena entrerai, alza lo sguardo per ammirare la straordinaria copertura a volta in ferro e vetro, una delle più grandi al mondo all’epoca della sua costruzione, e il pavimento a mosaici, riccamente decorato. Al centro, sotto la grande cupola ottagonale, troverai il famoso mosaico del toro rampante, simbolo di Torino.
Qui, la tradizione (un po’ scaramantica) vuole che si faccia un giro completo con il tallone del piede destro sui “testicoli” del toro per avere fortuna. È un rito a cui pochi, turisti e milanesi, riescono a sottrarsi!
La Galleria è il cuore dell’eleganza milanese, un luogo dove passeggiare ammirando le vetrine di boutique di lusso, caffè storici e ristoranti prestigiosi. Un consiglio che amiamo dare è quello di fermarti per un caffè in uno dei locali storici, come il Camparino, per assaporare l’atmosfera d’altri tempi.
Pensa che per la sua costruzione, tra il 1865 e il 1877, furono impiegate tecniche ingegneristiche all’avanguardia. Questo luogo non è solo una tappa obbligata per chi vuole visitare Milano, ma un’esperienza che unisce arte, storia e il glamour che rendono la città così famosa nel mondo.
La Galleria Vittorio Emanuele II è sicuramente uno dei luoghi più iconici di Milano, famosa per la sua architettura mozzafiato e la sua storia. Ecco alcuni consigli per rendere la tua visita indimenticabile:
- Prima di tutto, inizia la tua visita dalla Piazza del Duomo e cammina attraverso l’arco che porta alla galleria. Goditi la vista dei mosaici sul pavimento e delle vetrine delle boutique di lusso.
- Non perderti la chance di ammirare la cupola in vetro e ferro della galleria, che ti lascerà a bocca aperta. Ti sembrerà di essere all’aperto, ma in realtà sei al coperto!
- Ricordati di dare un’occhiata in alto per ammirare gli affreschi e le decorazioni sui soffitti. In particolare, cerca lo stemma di Torino, il cavallo rampante, e la scritta “Unità d’Italia”, simboli della storia e dell’unità nazionale.
- Ovviamente non perdere l’occasione di fermarti per un caffè o un aperitivo in uno dei caffè storici della galleria, come il famoso Camparino o il Savini. Siediti al tavolo, osserva la gente e immergiti nell’atmosfera elegante e sofisticata della galleria.
- Se vuoi portare a casa un ricordo speciale della tua visita, cerca il famoso “biscione”, lo stemma della famiglia Visconti, su alcuni dei negozi storici della galleria, come la libreria Bocca (la più antica d’Italia)o la pasticceria Marchesi (qui devi provare la veneziana alla crema).
3. Il Teatro alla Scala: il tempio mondiale della lirica
Una volta attraversata la Galleria, ti troverai in Piazza della Scala, dominata dalla statua di Leonardo da Vinci e dalla facciata, apparentemente sobria, di uno dei teatri più famosi e prestigiosi del mondo: il Teatro alla Scala.
Inaugurato nel 1778, questo teatro neoclassico è il tempio indiscusso dell’opera lirica e del balletto, un luogo dove si sono esibiti i più grandi artisti della storia, da Giuseppe Verdi a Maria Callas.
Non lasciarti ingannare dall’esterno relativamente semplice: l’interno è uno scrigno di velluto rosso, stucchi dorati e un’acustica leggendaria. Se non hai la possibilità di assistere a uno spettacolo (un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!), ti consigliamo vivamente la visita al Museo Teatrale alla Scala.
Questo biglietto, oltre a farti scoprire una ricca collezione di costumi, ritratti e strumenti musicali, include una sorpresa meravigliosa: la possibilità di affacciarsi da uno dei palchi per ammirare la magnifica sala del teatro dall’interno, un colpo d’occhio davvero emozionante.
Pensa che il teatro fu costruito sulle ceneri della precedente Chiesa di Santa Maria alla Scala, da cui prese il nome. È una delle cose da vedere a Milano che ti racconterà la profonda passione della città per la musica e l’arte.
4. Il quartiere di Brera: l’anima bohémien e artistica di Milano
Lasciandoti alle spalle la grandiosità di Piazza della Scala, ti invitiamo a perderti in un’atmosfera completamente diversa, più intima e romantica: benvenuto nel quartiere di Brera.
Con i suoi vicoli acciottolati, i palazzi storici ricoperti d’edera, le gallerie d’arte, le boutique di design e i caffè suggestivi, Brera è conosciuto come il “quartiere degli artisti” di Milano. Passeggiare qui, specialmente la sera, è un’esperienza magica.
Il cuore pulsante del quartiere è l’imponente Palazzo Brera, che ospita uno dei musei più importanti d’Italia, la Pinacoteca di Brera. Anche se non entri nel museo, ti consigliamo di sbirciare nel suo magnifico cortile d’onore, al cui centro si erge la statua in bronzo di Napoleone. Un consiglio che amiamo dare è quello di esplorare anche le vie meno battute, come Via Fiori Chiari e Via Madonnina, per scoprire piccoli negozi di antiquariato, botteghe profumate e angoli pittoreschi perfetti per una fotografia.
In questo quartiere si trova anche l’Orto Botanico di Brera, un’oasi di pace nascosta. È uno dei posti più belli da vedere a Milano per chi cerca un’atmosfera d’altri tempi e un fascino intellettuale.
5. Il Castello Sforzesco: una fortezza di arte e storia
Dal cuore artistico di Brera, con una piacevole passeggiata, raggiungerai un’imponente fortezza che è stata per secoli il simbolo del potere a Milano: il Castello Sforzesco. Edificato originariamente nel XIV secolo come struttura difensiva, fu trasformato nel XV secolo da Francesco Sforza in una sontuosa residenza ducale.
Oggi, è una tappa fondamentale, specialmente se stai pianificando cosa vedere a Milano in due giorni, perché richiede tempo per essere apprezzato appieno. Non è solo una fortezza maestosa con torrioni e un fossato, ma un vero e proprio polo culturale che ospita al suo interno un’incredibile rete di Musei Civici.
Pensa che al suo interno troverai la Pinacoteca, il Museo Egizio e molti altri tesori che rendono il castello uno dei più interessanti musei di Milano da esplorare. Tra tutti, ti consigliamo assolutamente di non perdere il Museo d’Arte Antica, dove è custodito l’ultimo, struggente capolavoro di Michelangelo, la Pietà Rondanini.
Un altro tesoro nascosto è la Sala delle Asse, affrescata dal genio di Leonardo da Vinci. Passeggiare nei suoi ampi cortili, come la Piazza d’Armi e la Corte Ducale, è già di per sé un’esperienza magnifica e gratuita.
Un dettaglio storico che colpisce è che il castello subì danni significativi durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, ma fu sapientemente restaurato. Oggi è un luogo vivo, che in estate ospita anche eventi e concerti, aprendosi su un’altra meraviglia della città: il Parco Sempione.
Il Castello Sforzesco è una meraviglia architettonica di inestimabile valore storico e culturale, che continua a stupire i visitatori con la sua bellezza e la sua storia affascinante e siamo sicuri che stupirà anche te.
P.S. Per apprezzare il castello ti consigliamo di prenotare questo tour guidato della durata di circa 1 ora e mezza, assieme alla guida scoprirai tutti i segreti del castello e affascinanti storie su Leonardo da Vinci. Per il costo ne vale assolutamente la pena.
6. Parco Sempione e l’Arco della Pace: il polmone verde di Milano
Proprio alle spalle del Castello Sforzesco si apre il magnifico Parco Sempione, il più grande e amato parco del centro di Milano. Questa vasta oasi di verde, progettata a fine Ottocento in stile giardino romantico all’inglese, è il luogo ideale per una pausa rilassante, una passeggiata, una corsa o semplicemente per sdraiarsi sul prato e osservare la vita milanese.
Al suo interno troverai laghetti, ponticelli suggestivi e importanti edifici come il Palazzo dell’Arte (sede della Triennale di Milano) e l’Acquario Civico. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Milano gratis, una passeggiata qui è una delle risposte migliori.
Ti consigliamo di percorrere il viale principale che attraversa tutto il parco: partendo dal retro del castello, ti condurrà direttamente di fronte a un altro imponente monumento, l’Arco della Pace.
Questo arco di trionfo neoclassico, progettato da Luigi Cagnola per celebrare la pace europea, è un colpo d’occhio magnifico, specialmente al tramonto. Un dettaglio interessante: l’orientamento dell’arco fu modificato in corso d’opera per allinearsi idealmente all’asse del Sempione verso Parigi, per volere di Napoleone.
Visitare il Parco Sempione e raggiungere l’Arco della Pace è un’esperienza che unisce natura, arte e relax nel cuore della metropoli.
7. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci: un capolavoro immortale
Preparati per un incontro a tu per tu con uno dei capolavori più celebri e iconici della storia dell’arte mondiale: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Questo straordinario dipinto murale si trova nel refettorio dell’antico convento domenicano adiacente alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, un magnifico complesso rinascimentale a sua volta Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Vedere dal vivo quest’opera è un’emozione indescrivibile: Leonardo scelse di rappresentare il momento esatto in cui Gesù annuncia il tradimento di uno degli apostoli, catturando le diverse reazioni emotive di ciascuno con un’intensità psicologica rivoluzionaria per l’epoca.
È una tappa fondamentale in un itinerario a Milano, ma richiede un’attenta pianificazione. Un consiglio assolutamente fondamentale: la prenotazione è obbligatoria e va fatta con larghissimo anticipo (anche mesi prima!), poiché le visite sono contingentate a piccoli gruppi per preservare il delicato affresco.
Pensa che per la sua realizzazione, Leonardo sperimentò una tecnica pittorica a secco, diversa dal tradizionale affresco, che si è rivelata molto fragile nel tempo, rendendo l’opera ancora più preziosa e delicata. Non perdere l’occasione di ammirare anche la bellissima architettura della chiesa e la tribuna attribuita al Bramante.
8. I Navigli: l’atmosfera bohémien di Milano sull’acqua
Per scoprire il volto più pittoresco, romantico e bohémien di Milano, devi assolutamente dedicare una serata o un tardo pomeriggio ai Navigli. Quest’area, caratterizzata da due canali principali – il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese – è ciò che resta dell’antica rete di vie d’acqua che un tempo attraversava la città.
Oggi, le sue sponde sono il cuore pulsante della vita sociale milanese, specialmente all’ora dell’aperitivo e dopo cena. Passeggiare lungo le alzaie al tramonto, con le luci dei locali che si riflettono sull’acqua e i ponticelli che collegano le due rive, è un’esperienza davvero suggestiva.
Qui troverai un’infinità di bar, osterie tradizionali, ristoranti etnici e gallerie d’arte. Un consiglio che amiamo dare è quello di visitare il Vicolo dei Lavandai, uno scorcio incredibilmente ben conservato dove un tempo le donne lavavano i panni. È il luogo perfetto per l’aperitivo, un rito milanese a cui non puoi sottrarti.
Se dopo cena cerchi dove continuare la serata, sappi che questa zona è uno dei fulcri della movida e non lontano da qui troverai alcune delle migliori discoteche dove andare a Milano. I Navigli rappresentano una delle cose da vedere a Milano di sera per eccellenza.
9. Porta Nuova e il Bosco Verticale: uno sguardo sulla Milano del futuro
Dopo esserti immerso nella storia, preparati a un salto nel futuro. Una delle cose più interessanti da vedere a Milano oggi è il quartiere di Porta Nuova, un’area completamente riqualificata che ha ridisegnato lo skyline della città con architetture avveniristiche e iconiche.
Il cuore pulsante di questo distretto è la scenografica Piazza Gae Aulenti, una piazza circolare rialzata con fontane, giochi di luce e la maestosa Torre Unicredit che svetta su tutto.
Da qui, potrai ammirare il celeberrimo Bosco Verticale, i due grattacieli residenziali progettati da Stefano Boeri, le cui facciate ospitano più di 2.000 specie arboree. Pensa che questo progetto innovativo di forestazione urbana è diventato un modello di sostenibilità in tutto il mondo! Ti consigliamo di fare una passeggiata nella Biblioteca degli Alberi, un grande parco botanico contemporaneo che collega Piazza Gae Aulenti al quartiere Isola.
È un’esperienza che ti mostrerà l’anima innovativa e internazionale di Milano. La visita a quest’area è particolarmente suggestiva la sera, quando le luci dei grattacieli creano un’atmosfera quasi fantascientifica. È una tappa fondamentale per capire come Milano stia evolvendo, unendo design, architettura e sostenibilità.
10. La Basilica di Sant’Ambrogio: un capolavoro del romanico lombardo
Il nostro viaggio tra le 10 cose da vedere a Milano si conclude con una visita a una delle chiese più antiche, importanti e amate dai milanesi: la Basilica di Sant’Ambrogio. Fondata nel IV secolo dal patrono di Milano, Sant’Ambrogio in persona, e ricostruita nella sua forma attuale tra l’XI e il XII secolo, questa basilica è il capolavoro per eccellenza dello stile romanico lombardo.
Appena arriverai, sarai accolto dal magnifico quadriportico, un grande cortile porticato che un tempo ospitava i catecumeni.
La facciata a capanna, bassa e larga, con i suoi due loggiati e i due campanili di altezze diverse (il “Campanile dei Monaci” e il “Campanile dei Canonici”), le conferisce un aspetto unico e imponente. All’interno, l’atmosfera è solenne e quasi mistica.
Non perderti l’incredibile Altare d’oro di Vuolvinio, un capolavoro dell’oreficeria carolingia, e la cripta dove sono conservate le spoglie di Sant’Ambrogio, San Gervasio e San Protasio. Un dettaglio affascinante è la “Colonna del Diavolo”, situata in piazza fuori dalla basilica: la leggenda narra che i due fori sulla colonna furono lasciati dalle corna del diavolo, scagliato contro di essa da Sant’Ambrogio. È un luogo che ti connetterà profondamente con la storia spirituale di Milano.
Cosa fare a Milano: esperienze indimenticabili da vivere in città
Oltre ai suoi magnifici monumenti, Milano offre un’infinità di esperienze che ti permetteranno di entrare in contatto con la sua anima più autentica, creativa e glamour. Per vivere la città come un vero milanese, ti invitiamo a non limitarti a vedere, ma a “fare”.
Abbiamo selezionato per te alcune delle esperienze imperdibili a Milano, quelle che definiscono il suo stile di vita e che renderanno il tuo viaggio ancora più memorabile. Preparati a immergerti nell’energia della capitale della moda e del design!
1. Vivere il rito dell’aperitivo sui Navigli (o in un rooftop bar)
Se c’è un rito sociale che definisce Milano, quello è l’aperitivo. Non si tratta solo di un drink prima di cena, ma di un vero e proprio momento di convivialità. Il luogo per eccellenza dove vivere questa esperienza è il quartiere dei Navigli, con i suoi canali fiancheggiati da una miriade di bar e locali.
Al calar della sera, le sponde del Naviglio Grande si animano e potrai scegliere tra decine di opzioni, dall’aperitivo classico con stuzzichini a buffet ricchissimi (“apericena”).
In alternativa, per un’esperienza più glamour, ti consigliamo di provare un rooftop bar, come quelli situati sulle terrazze di molti hotel di lusso o della Rinascente, da cui godere di una vista mozzafiato sul Duomo mentre sorseggi un cocktail. È un’esperienza che ti farà sentire al centro della vibrante vita sociale milanese.
2. Passeggiare nel Quadrilatero della Moda (anche solo per sognare)
Che tu sia un appassionato di moda o un semplice curioso, una passeggiata nel Quadrilatero della Moda è un’esperienza che fa parte del DNA di Milano. Quest’area, delimitata da quattro strade celebri – Via Montenapoleone, Via Manzoni, Via della Spiga e Corso Venezia – è il cuore pulsante del lusso e dell’eleganza italiana e internazionale.
Non devi per forza fare acquisti: anche solo passeggiare e ammirare le vetrine creative e sfarzose delle più grandi firme della moda (Prada, Gucci, Armani, Versace, per citarne solo alcune) è uno spettacolo.
È un’immersione totale nel mondo del design e dello stile. Ti consigliamo di esplorare non solo le vie principali, ma anche le traverse più piccole e raffinate, come Via Sant’Andrea o Via del Gesù, dove troverai showroom esclusivi e cortili nascosti.
Un dettaglio che amiamo: osserva non solo le vetrine, ma anche l’eleganza delle persone che passeggiano, perché il vero spettacolo della moda, a Milano, è spesso per strada. È una delle cose da fare a Milano per capire perché è considerata una delle capitali mondiali dello stile.
3. Esplorare il Tortona Design District: creatività e atmosfera post-industriale
Per scoprire il lato più creativo, contemporaneo e post-industriale di Milano, ti consigliamo di dedicare qualche ora all’esplorazione del Tortona Design District. Quest’area, situata dietro la stazione di Porta Genova (vicino ai Navigli), è un ex quartiere industriale che è stato magnificamente riqualificato, trasformandosi in un hub di creatività, design, moda e cultura.
Passeggiando lungo Via Tortona e le strade circostanti, ti imbatterai in ex fabbriche e magazzini trasformati in showroom, studi fotografici, gallerie d’arte e spazi espositivi. Qui hanno sede importanti musei come il MUDEC – Museo delle Culture e l’Armani/Silos, lo spazio espositivo dedicato allo stilista.
Il momento migliore per visitarlo è durante il Fuorisalone (in concomitanza con il Salone del Mobile, solitamente ad aprile), quando l’intero quartiere esplode di installazioni, eventi e feste, diventando il centro del design mondiale. Ma anche durante il resto dell’anno, una passeggiata qui ti offrirà uno spaccato della Milano più innovativa e un’atmosfera unica, molto diversa da quella del centro storico.
4. Scoprire i cortili segreti e il “Quadrilatero del Silenzio”
Lontano dalla folla del Duomo e dalle vie dello shopping, esiste una Milano più intima, silenziosa e inaspettata. Una delle esperienze più affascinanti che ti consigliamo è quella di andare a caccia dei suoi cortili segreti e di esplorare il cosiddetto “Quadrilatero del Silenzio“.
Quest’area magica, situata vicino a Palestro (fermata M1), è un piccolo dedalo di strade (Via Serbelloni, Via Mozart, Via Cappuccini) dove potrai ammirare alcune delle architetture Liberty e Déco più sorprendenti della città, spesso nascoste dietro imponenti portoni.
La vera “chicca” di questa zona è Villa Invernizzi (in Via Cappuccini), non visitabile all’interno ma dal cui cancello potrai sbirciare per ammirare una colonia di fenicotteri rosa che vivono liberamente nel suo giardino, una visione quasi surreale nel cuore di Milano.
Poco distante si trova anche Villa Necchi Campiglio, una splendida dimora-museo degli anni ’30 (bene del FAI) che ti farà fare un tuffo nell’eleganza dell’alta borghesia milanese. È un’esperienza che ti svelerà un volto nascosto e raffinato della città, un vero tesoro per chi ama l’architettura e la tranquillità.
5. Vivere l’emozione dello Stadio di San Siro, la “Scala del Calcio”
Che tu sia un appassionato di calcio o meno, visitare lo Stadio Giuseppe Meazza, universalmente conosciuto come San Siro, è un’esperienza che ti farà entrare in contatto con una delle più grandi passioni di Milano.
Soprannominato la “Scala del Calcio”, questo stadio è uno dei più iconici e famosi del mondo, casa delle due squadre rivali della città, Milan e Inter. La sua architettura imponente, con le caratteristiche torri cilindriche e le rampe elicoidali, è un capolavoro brutalista che lascia a bocca aperta.
Ti consigliamo di partecipare al Tour & Museum di San Siro: potrai visitare gli spogliatoi di entrambe le squadre, attraversare il tunnel dei giocatori e persino affacciarti sul campo di gioco, sentendo i brividi di questo tempio dello sport. È un’esperienza che affascina anche i non tifosi per la sua grandiosità e per le storie che custodisce, raccontate nel museo annesso.
Assistere a una partita qui, con il tifo assordante e le coreografie delle curve, è ovviamente l’apice dell’esperienza. È una tappa che ti mostrerà un volto diverso della cultura milanese, quello legato alla passione sportiva che unisce generazioni.
Cosa mangiare a Milano: i sapori della tradizione lombarda
Un viaggio a Milano è anche un’occasione per scoprire una cucina ricca, sostanziosa e piena di storia, che va ben oltre gli stereotipi. La gastronomia milanese è legata ai prodotti della pianura, come il riso e il burro, e a ricette che scaldano il cuore, perfette da gustare in una trattoria tradizionale. Preparati a un’avventura culinaria: ti guideremo tra i piatti tipici di Milano e alcuni indirizzi dove assaporare l’anima più autentica della città.
Prodotti e piatti tipici di Milano che devi assolutamente provare
Il re indiscusso della tavola milanese è il Risotto alla Milanese, con il suo inconfondibile colore giallo dato dallo zafferano e la sua consistenza cremosa, spesso servito con l’ossobuco. Un altro piatto iconico, soprattutto nel periodo invernale, è la Cotoletta alla Milanese (o costoletta), una spessa fetta di vitello con l’osso, impanata e fritta nel burro chiarificato: una vera delizia.
Per un’esperienza robusta, non perderti la Cassoeula, un piatto a base di verze e parti povere del maiale, tipico della tradizione contadina. A Natale, invece, è d’obbligo una fetta di Panettone, il dolce milanese per eccellenza, nato proprio qui.
Un altro classico è la “Michetta”, il tipico panino soffiato e vuoto all’interno, perfetto per accompagnare i salumi locali come il Salame Milano. E non dimenticare il rito dell’aperitivo con il Campari, l’iconico bitter rosso creato a Milano.
Ristoranti e trattorie consigliati a Milano per un’esperienza autentica
Per gustare al meglio le specialità milanesi, ecco alcuni locali dove la tradizione è di casa (ricorda sempre di verificare gli orari e di prenotare con largo anticipo, specialmente nel weekend, cercando i loro contatti online):
Trattoria Masuelli San Marco – Viale Umbria, 80 – Sito Web (Zona Porta Romana): Un’istituzione a Milano dal 1921. Questa trattoria storica, con i suoi arredi d’epoca e un’atmosfera familiare, è il luogo perfetto per assaggiare i grandi classici della cucina milanese e piemontese, dal risotto alla cotoletta, preparati a regola d’arte.
Antica Trattoria della Pesa – Viale Pasubio, 10 – Sito Web (Zona Garibaldi/Corso Como): Un altro tempio della tradizione milanese, in un ambiente elegante e un po’ retrò. È famosa per il suo risotto alla milanese e per i bolliti misti. Un’esperienza autentica per chi cerca i sapori di una volta. Frequentata da una clientela storica milanese.
Ratanà – Via Gaetano de Castillia, 28 – Sito Web (Zona Isola/Porta Nuova): Se cerchi una versione moderna ma rispettosa della tradizione, Ratanà è il posto giusto. Situato in una palazzina liberty all’interno di un’area verde, offre una cucina lombarda contemporanea con un’attenzione maniacale alle materie prime. Il loro risotto è considerato uno dei migliori della città.
Panificio Princi – Piazza XXV Aprile, 5 – Sito Web (e altre sedi): Anche se non è un ristorante tradizionale, Princi è una tappa obbligata per assaporare la qualità dei prodotti da forno milanesi. Perfetto per un pranzo veloce con una fetta di pizza al trancio (un altro classico milanese) o per acquistare un panettone artigianale durante le feste.
Luini Panzerotti – Via Santa Radegonda, 16 – Sito web (A due passi dal Duomo): Per un’esperienza di street food iconica, non puoi perderti una sosta da Luini. Le code sono spesso lunghe, ma i suoi panzerotti fritti, ripieni di mozzarella e pomodoro, sono una vera leggenda milanese. Ideale per uno spuntino gustoso ed economico in pieno centro.
Itinerario a Milano: cosa vedere in 2 giorni indimenticabili
Hai a disposizione due giorni per scoprire il meglio di Milano? Perfetto! Abbiamo preparato per te un itinerario a piedi (con l’aiuto della metropolitana) che ti guiderà attraverso i capolavori imperdibili e le atmosfere uniche della città.
Questo percorso è studiato per ottimizzare i tempi e farti assaporare l’essenza di cosa vedere a Milano in due giorni, dal cuore monumentale ai quartieri più vivaci. Preparati a un’immersione totale nell’energia milanese!
Giorno 1: Dal Gotico al Rinascimento, tra Arte e Glamour
Mattina (circa 4-5 ore): Il tuo primo giorno a Milano inizia inevitabilmente da Piazza del Duomo. Dedica almeno 2-3 ore alla visita completa del Duomo, includendo la Cattedrale e la spettacolare salita alle Terrazze. Uscito dal Duomo, attraversa la piazza ed entra nella magnifica Galleria Vittorio Emanuele II. Percorrila ammirando le vetrine e non dimenticare il rito scaramantico sul mosaico del toro! La Galleria ti condurrà direttamente in Piazza della Scala, dove potrai ammirare dall’esterno il celebre Teatro alla Scala.
Pausa Pranzo (circa 1.5 ore): Per un pranzo veloce e iconico, fermati da Luini per un panzerotto a pochi passi dal Duomo, oppure scegli uno dei tanti locali nel quartiere di Brera, la tua prossima tappa.
Pomeriggio (circa 3-4 ore): Dedica il pomeriggio all’esplorazione del quartiere bohémien di Brera. Perditi nei suoi vicoli suggestivi e, se sei un amante dell’arte, visita la Pinacoteca di Brera (considera almeno 2 ore), uno dei musei più importanti d’Italia. Concludi la giornata con una passeggiata nel Quadrilatero della Moda, ammirando le vetrine più esclusive del mondo.
Sera: Goditi il rito milanese dell’aperitivo in uno dei locali di Brera o del centro, seguito da una cena in una trattoria tipica per assaggiare il risotto o la cotoletta alla milanese.
Giorno 2: Fortezze, Capolavori e Atmosfera Bohémien
Mattina (circa 4 ore): Inizia il secondo giorno con la visita all’imponente Castello Sforzesco. Esplora i suoi cortili (gratuiti) e scegli uno dei suoi Musei Civici da visitare: ti consigliamo il Museo d’Arte Antica per ammirare l’incredibile Pietà Rondanini di Michelangelo (considera circa 2-2.5 ore per castello e museo). Successivamente, rilassati con una passeggiata nel grande Parco Sempione, fino a raggiungere l’Arco della Pace.
Pausa Pranzo (circa 1.5 ore): Pranza in uno dei chioschi all’interno del Parco Sempione per un’opzione informale e all’aperto, oppure scegli un locale nella vicina zona di Sempione/Arco della Pace.
Pomeriggio (circa 3-4 ore): Preparati per un incontro con un capolavoro assoluto. Prendi la metropolitana e dirigiti verso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie per ammirare l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
Ricorda che per questa visita la prenotazione online con mesi di anticipo è obbligatoria! (Sito web La visita dura 15 minuti, ma considera il tempo per arrivare e le procedure di ingresso). Dopo questa esperienza emozionante, concludi il pomeriggio esplorando il volto più moderno di Milano nel quartiere di Porta Nuova, ammirando il Bosco Verticale e Piazza Gae Aulenti.
Sera: Per la tua ultima serata, immergiti nell’atmosfera vivace e pittoresca dei Navigli. Passeggia lungo il Naviglio Grande, scegli uno dei tanti bar per un ultimo, indimenticabile aperitivo sull’acqua e cena in un’osteria del quartiere.
Cosa vedere a Milano con bambini: 3 esperienze super divertenti
Visitare una grande città con i più piccoli può trasformarsi in un’avventura indimenticabile se si scelgono le tappe giuste. Milano, al di là della sua facciata elegante e adulta, nasconde tesori pensati apposta per stupire e divertire i giovani esploratori.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Milano con i bambini per evitare la noia dei musei tradizionali, ecco tre esperienze super coinvolgenti che piaceranno a tutta la famiglia.
1. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica “Leonardo da Vinci”
Questo non è un semplice museo, ma un gigantesco “parco giochi” per menti curiose di ogni età. Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica è il più grande museo scientifico d’Italia e un luogo dove i bambini possono imparare attraverso l’interazione. Potranno entrare in un vero sottomarino (il S-506 Enrico Toti), ammirare aerei e treni a vapore a grandezza naturale e scoprire le geniali invenzioni di Leonardo da Vinci attraverso modelli funzionanti.
La sezione interattiva i.lab è imperdibile: qui i bambini possono partecipare a laboratori per creare bolle di sapone giganti, scoprire l’elettricità o esplorare il mondo della genetica. Ti consigliamo di dedicare a questo museo almeno mezza giornata e di controllare il programma dei laboratori per prenotare quello più adatto all’età dei tuoi figli.
2. Il Museo di Storia Naturale: un tuffo tra dinosauri e animali del mondo
Cosa affascina i bambini più di un T-Rex a grandezza naturale? Il Museo Civico di Storia Naturale, situato all’interno dei Giardini Pubblici Indro Montanelli (dove si trova anche il Planetario), è una tappa classica ma sempre di grande successo con i più piccoli. Il percorso espositivo è un viaggio affascinante attraverso la storia della vita sulla Terra, con una sala dedicata ai dinosauri che lascia sempre a bocca aperta.
I bambini ameranno i diorami realistici che mostrano gli animali nei loro habitat naturali, dai poli all’Africa. Un consiglio pratico: dopo la visita al museo, puoi goderti una pausa rilassante e un po’ di gioco all’aperto nei bellissimi giardini circostanti, che ospitano anche delle giostre storiche. È un’ottima combinazione di apprendimento e svago.
3. WOW Spazio Fumetto: un viaggio nel mondo dei cartoni e dei supereroi
Per un’esperienza davvero originale e amata da bambini e ragazzi (ma anche da molti adulti nostalgici), ti suggeriamo una visita a WOW Spazio Fumetto. Questo museo, unico nel suo genere, è interamente dedicato al mondo del fumetto, dell’illustrazione e dell’animazione.
Attraverso mostre temporanee sempre nuove e un’esposizione permanente, i tuoi figli potranno ripercorrere la storia dei loro personaggi preferiti, dai classici Disney ai supereroi Marvel, fino ai manga giapponesi.
Spesso vengono organizzati laboratori di disegno, incontri con autori e proiezioni. È un luogo colorato, divertente e interattivo, perfetto per stimolare la fantasia e per condividere una passione che unisce generazioni. Verifica sempre sul loro sito le mostre in corso, perché cambiano frequentemente e sono spesso dedicate a eroi molto amati dai più piccoli.
Cosa vedere vicino a Milano: gite nei dintorni fuori porta in Lombardia
Se hai a disposizione qualche giorno in più, usare Milano come base per esplorare le bellezze della Lombardia è un’idea fantastica.
Grazie a un’efficiente rete di treni regionali, potrai raggiungere in poco tempo città d’arte, laghi incantevoli e borghi storici. Ecco alcune delle gite da fare vicino a Milano che ti consigliamo per arricchire la tua vacanza e scoprire altri tesori di questa regione.
Bergamo: la città divisa tra modernità e fascino medievale (circa 50 km)
A meno di un’ora di treno dalla Stazione Centrale di Milano, ti attende una delle perle della Lombardia: Bergamo. La sua particolarità è la divisione tra la Città Bassa, moderna e vivace, e la Città Alta, un meraviglioso borgo medievale cinto da imponenti Mura Veneziane (Patrimonio UNESCO).
Prendi la storica funicolare per salire in Città Alta e preparati a un tuffo nel passato: perditi nei vicoli acciottolati e raggiungi il cuore pulsante di Piazza Vecchia, con il Palazzo della Ragione e la Torre Civica.
Un consiglio che amiamo dare: non perderti la visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore, un capolavoro di architettura con interni riccamente decorati. Se vuoi organizzare la tua escursione, scopri in dettaglio cosa vedere a Bergamo. È una gita che ti regalerà un’atmosfera completamente diversa da quella di Milano.
Il Lago di Como: panorami alpini e ville da sogno (circa 50 km)
Un’altra gita classica e imperdibile da Milano è quella verso il Lago di Como, famoso in tutto il mondo per i suoi paesaggi spettacolari, dove le montagne si tuffano nelle acque blu del lago. In circa 40-60 minuti di treno (da Stazione Centrale o Cadorna) puoi raggiungere la città di Como, con il suo magnifico Duomo e la funicolare per Brunate, da cui godere di una vista mozzafiato.
Da Como, ti consigliamo di prendere un battello per esplorare il lago e visitare i borghi più iconici, come Bellagio, la “perla del lago”, e Varenna, con la sua romantica “passeggiata degli innamorati”. È un’esperienza che unisce natura, relax e lusso, tra ville sontuose con giardini botanici (come Villa Carlotta o Villa del Balbianello) e panorami che ti resteranno nel cuore.
Il Lago di Garda e Sirmione: storia romana e relax termale (circa 130 km)
Se cerchi una combinazione di storia antica e benessere, una gita al Lago di Garda, sulla sponda bresciana, è la scelta ideale. Da Milano Centrale, puoi raggiungere Desenzano o Peschiera del Garda con treni ad alta velocità in circa un’ora. Da lì, con un breve tragitto in autobus o battello, arriverai a Sirmione, un borgo incantevole situato su una stretta penisola che si protende nel lago.
Esplora il suo imponente Castello Scaligero, che sembra emergere dalle acque, e visita le rovine della grandiosa villa romana conosciuta come le “Grotte di Catullo”. E per il massimo del relax, Sirmione è celebre per le sue acque sulfuree. Potrai concederti una pausa rigenerante nelle famose terme di Sirmione, un’esperienza di benessere unica con una vista magnifica sul lago.
10 cose da sapere su Milano – Consigli utili F.A.Q.
Hai ancora qualche dubbio prima di partire per la capitale lombarda? Nessun problema! Abbiamo raccolto qui le risposte alle domande più frequenti che i viaggiatori si pongono su Milano, con consigli pratici per aiutarti a organizzare al meglio la tua visita. Ecco tutto quello che devi sapere!
Quanti giorni servono per visitare Milano?
Per vedere le attrazioni principali, Milano in due giorni è una buona soluzione. Avrai tempo per il Duomo, la Galleria, il Castello Sforzesco e una passeggiata a Brera o sui Navigli. Con tre giorni, puoi aggiungere musei importanti come il Cenacolo o esplorare quartieri moderni come Porta Nuova senza fretta. In un giorno, puoi concentrarti solo sul cuore della città: Duomo, Galleria e Castello.
Cosa si può vedere a Milano gratis?
Visitare Milano gratis è assolutamente possibile! Puoi passeggiare e ammirare dall'esterno monumenti come il Duomo e il Castello Sforzesco (i cortili sono gratuiti), esplorare quartieri affascinanti come Brera e i Navigli, e rilassarti al Parco Sempione. Molti musei civici offrono l'ingresso gratuito ogni prima domenica del mese. Controlla sempre i siti ufficiali per le promozioni.
Milano è adatta per una vacanza con i bambini?
Sì, Milano con i bambini può essere molto divertente! Oltre ai parchi, ci sono musei fantastici per loro come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica (con il sottomarino Toti) e il Museo di Storia Naturale con i suoi dinosauri. Anche una passeggiata sui tetti del Duomo o un giro sui tram storici sono esperienze che solitamente piacciono molto ai più piccoli.
Come funziona la metropolitana a Milano?
La metropolitana di Milano è il modo più efficiente per muoversi. È gestita da ATM e il biglietto urbano (attualmente valido per 90 minuti) ti permette di usare tutte le linee della metro, autobus e tram. Puoi acquistare biglietti giornalieri o validi per più giorni. È possibile pagare direttamente ai tornelli con una carta di credito contactless, una soluzione molto comoda.
Qual è il modo più veloce per arrivare in centro dall'aeroporto di Malpensa?
Il modo più veloce e affidabile per arrivare in centro da Malpensa è il treno Malpensa Express. Ci sono due linee: una arriva alla Stazione Cadorna (più vicina al Castello Sforzesco) e l'altra alla Stazione Centrale. Entrambe impiegano circa 40-50 minuti e ti evitano il rischio di traffico.
È obbligatorio prenotare per vedere l'Ultima Cena di Leonardo?
Sì, assolutamente. Per visitare l'Ultima Cena di Leonardo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie, la prenotazione è obbligatoria e va fatta con larghissimo anticipo, anche mesi prima, tramite il sito ufficiale o i rivenditori autorizzati. È quasi impossibile trovare biglietti disponibili per il giorno stesso.
Qual è la zona migliore per l'aperitivo a Milano?
Milano è la capitale dell'aperitivo! Le zone più famose sono i Navigli, con la loro atmosfera pittoresca e un'infinita scelta di locali lungo i canali, e il quartiere di Brera, per un'atmosfera più intima e romantica. Anche la zona dell'Arco della Pace e di Corso Como è molto vivace e piena di bar alla moda.
Dove si trova il Quadrilatero della Moda?
Il Quadrilatero della Moda si trova nel cuore del centro di Milano. È un'area delimitata da quattro strade prestigiose: Via Montenapoleone (la più famosa), Via della Spiga, Via Manzoni e Corso Venezia. È facilmente raggiungibile a piedi dal Duomo o con la metropolitana (fermata San Babila M1 o Montenapoleone M3).
Cosa vedere a Milano in mezza giornata se si è di passaggio?
Se hai solo mezza giornata, concentrati sull'essenziale. Parti da Piazza del Duomo, visita la cattedrale (almeno dall'esterno), attraversa la Galleria Vittorio Emanuele II fino a raggiungere Piazza della Scala con il suo famoso teatro. È un percorso iconico, interamente pedonale, che ti darà un assaggio perfetto della grandezza di Milano in poco tempo.
Il Bosco Verticale è visitabile all'interno?
No, il Bosco Verticale è un condominio residenziale privato e i suoi appartamenti e terrazzi non sono visitabili dal pubblico. Tuttavia, puoi ammirarlo da vicino passeggiando nel parco della Biblioteca degli Alberi e da Piazza Gae Aulenti, nel quartiere di Porta Nuova. La sua architettura unica è uno spettacolo anche dall'esterno.