più

    Milano, tra aperitivi e brunch

    Milano è la città per antonomasia del divertimento, delle notti di divertimento, di aperitivo con gli amici e molto altro ancora. La quantità di locali è tale da poter cambiare posto praticamente ogni giorno e soddisfare qualsiasi gusto, in particolare durante l’estate quando i locali si sbizzarriscono con feste a tema e serate dedicate.

    PARTENDO CON UN APERITIVO   
    Chi vive a Milano sa che il rito dell’aperitivo è irrinunciabile e quindi ecco alcuni dei locali in dove poter passare un’oretta con gli amici prima della cena:

    • Exsquisite Club Wodka:
      in una terrazza al decimo piano dell’hotel Cavalieri che domina l’intera città si può assaggiare un ottimo buffet il venerdì e magari finire direttamente qui la serata. Il tema sono solitamente i viaggi e i cocktail, creati appositamente, prendono nomi di località esotiche.
    • Aperitivo Innvillà:
      un giardino che d’estate si apre ogni venerdì per un buffet davvero degno di nota: pesce, verdure e carne alla griglia, angolo dei formaggi e della friggitoria, insalate fresche e frutta di stagione, ma soprattutto cocktail adatti a qualsiasi pietanza.
    • Mono:
      qui durante l’happy hour una ricca gastronomia  si affianca a musica decisamente non commerciale: giovedì lo ska, venerdì l’alternativa e il sabato l’elettronica.
    • Mami cafè:
      a chi ama il sushi, niente meglio che il Mami dove il buffet, preparato dal lunedì al venerdì come aperitivo, si distingue anche per le preparazioni vegetariane e la gran varietà di cocktail.
    •  El Jadida:
      se si preferisce invece il medio oriente, qui in un ambiente arabeggiante si possono assaggiare la domenica diversi bocconcini preparati dallo chef. La consumazione costa 8 euro e il servizio è al tavolo.
    • Bar della Rinascente:
      immancabile inoltre la terrazza fronte Duomo del Bar della Rinascente, dove ogni sera si possono assaggiare finger food e cocktail di ogni colore e tipo.

    SE SI PREFERISCE UN BRUNCH

    Il brunch è quella super colazione che abbiamo ereditato dagli inglesi e che solitamente viene servita la domenica. Normalmente viene fatta a metà mattinata ed è così abbondante perchè poi si passa direttamente alla cena.

    • Diana Majestic:
      qui si può gustare il brunch anche il sabato, spaziando da antipasti salati, panini, uova, dolci e anche qualche primo piatto.
    • Emporio Armani Caffè:
      decisamente elegante l’ambientazione e decisamente abbondante il brunch, con pietanze american style affiancate da altre decisamente più mediterranee, ma sempre à la carte.
    • Tara:
      qui il brunch ha sapori indiani, dove le spezie ne fanno da padrone nelle preparazioni di riso basmati, pollo e pane cotto nel forno tandoori.
    • Una hotel Tocq:
      qui il brunch della domenica si veste di etnico con sapori vicini e lontani, viaggiando ogni volta per un paese differente. Vengono inoltre proposte diversi eventi e promozioni, come “Do you brunch” che permette di soggiornare in albergo con incluso il brunch della domenica per 80 euro a persona.
    • Sanvittore:
      pensato per chi ha figli piccoli, con tovaglie dove poter disegnare, animazione anche in inglese e portate di tutti i tipi, anche sani centrifugati di frutta e verdura.

    LE SERATE MILANESI
    Variegate e colme di eventi, manifestazioni e serate a tema, le serate milanesi sono il sogno di tutti i giovani. Vediamo alcuni dei locali più glamour della capitale della moda e del fashion.

    • Bar Straf:
      il venerdì sera allo Straf si può fare un viaggio fino alla Grande Mela, tutto è dedicato a New York e a tutto il genere musicale che nasce lì.
    • Forrò do Onda:
      da New York al Brasile, ma rimanendo sempre a Milano, il Forrò infatti si trasforma in un piccola spiaggia in stile brasiliana, con musica, cocktail, pietanze tutte ispirate alla capitale del carnevale.
    • Maison Bizarre:
      musica dance e ambientazione decisamente estiva per il Maison Bizarre, che dispone anche di un accogliente giardino.
    • Sahara:
      ambientazione, pietanze, cocktail tutto al sapore del Medio Oriente, con cuscini, tendaggi e profumo di the al Sahara, che il sabato mette la ciliegina sulla torta con lo spettacolo di danza del ventre. Nel biglietto della consumazione di 10 euro è compresa la degustazione di un doce tipico della zona berbera.
    • Bar Bianco:
      per chi lavora, l’appuntamento del dopo ufficio è al bar Bianco, locale cult in particolare nella bella stagione visto il giardino dove si sposta l’happy hour. E dopo l’aperitivo il bar apre le porte alla serata danzante.
    • Piscina Saini:
      il mercoledì sera non è solo festa in piscina, ma anche musiche popolari come pizzica e tarantella, remixate a musica elettronica, commerciale ed house fino a notte fonda.

     

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Città sotterranee d’Italia, le 10 più belle da scoprire

    Un viaggio attraverso le città sotterranee d'Italia è un'opportunità di immergersi nelle profondità della storia e di apprezzare il patrimonio culturale che continua a rivelarsi sotto i nostri piedi.

    Cosa vedere a Trieste: 10 cose da vedere e curiosità da sapere

    Stai pensando di fare un giro a Trieste? Scopri cosa vedere a Trieste e che non ti puoi far assolutamente sfuggire, 15 tra musei, simboli da vedere e da inserire nel tuo itinerario.

    Cosa vedere a Verona: la Top 7 che non ti puoi assolutamente perdere

    Se vuoi sapere cosa vedere a Verona in un giorno o più ti spieghiamo tutto qui con alcuni consigli e dritte per visitare al meglio Verona

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana