PIù

    Spiagge di Sirmione, un tuffo nel Lago di Garda

    Sirmione è una delle località più suggestive e gettonate del Lago di Garda. La bellezza di Sirmione risiede nella sua invidiabile posizione, infatti sorge su di una stretta penisola, abbracciata su tre lati dalle limpide acque del lago.

    La cittadina famosa per le sue acque termali, in se è molto graziosa e ben tenuta, e oltre al Castello medievale e alle Grotte del poeta Catullo, il vero fiore all’occhiello sono le spiagge, tutte lambite da acque cristalline che vengono continuamente monitorate.

    Leggi anche: Cosa fare e vedere a Sirmione

    Lungo la penisola si possono incontrare 8 spiagge, alcune attrezzate con ogni comfort, altre invece lasciate libere e selvagge.

    Spiaggia Giamaica

    E’ la spiaggia più lussureggiante e selvaggia di Sirmione, raggiungibile esclusivamente quando le acque del lago sono più basse o con barche che si possono noleggiare. In questo autentico paradiso terrestre si avrà veramente la possibilità di rilassarsi ed immergersi in una vegetazione incontaminata.

    La spiaggia è caratterizzata da imponenti e maestosi lastroni rocciosi, sui quali si può prendere il sole o ci si può tuffare nelle acque trasparenti del lago. Indubbiamente è una spiaggia da godersi a pieno!

    Lido delle Bionde

    Una di quelle spiagge di Sirmione assolutamente da non perdere, dove la vegetazione sprigiona tutto il suo fascino e la location è tra le più romantiche di tutta l’area! Il nome non è da mettere in relazione con le bionde, bensì deriverebbe dal termine “biunda”, ovvero luogo recintato.

    Questa piccola e graziosa caletta si trova tra il Parco di Villa Cortine ed i resti della Villa Romana che appartenne a Catullo, un luogo quindi ricco di fascino e di storia.

    Questa piccola spiaggia è un tripudio di colore, dove domina una ricca vegetazione che contrasta con il turchese intenso delle acque. Qui si trova anche uno dei migliori ristoranti di Sirmione, dove gustare ottime specialità di pesce in un luogo romantico.

    Spiaggia Punta Grò

    Anche questa è una spiaggia libera, ma offre la possibilità di noleggiare lettini e pedalò. Per i più avventurosi qui è possibile anche fare sci nautico.

    Trovandosi sulle rive di un lago non c’è da aspettarsi ovviamente la sabbia, questa spiaggia è costituita a sassolini misti ad erba.

    Spiaggia Porto Galeazzi

    Si trova relativamente vicina al centro di Sirmione, infatti dista appena un paio di chilometri. E’ una delle spiagge preferite da chi ama una vacanza attiva e da chi viaggia con bambini, in quanto è attrezzata ed offre varie possibilità di svago.

    In loco è possibile parcheggiare gratuitamente e trovare bar e ristorante per avere ogni comodità. Sono presenti campi da beach volley, è possibile giocare a ping pong oppure come sport nautici è possibile praticare windsurf, noleggiare canoe e pedalò.

    Un’area appositamente attrezzata per i bambini assicura tanto divertimento anche ai più piccoli!

    Punta Staffalo

    E’ la spiaggia prediletta da chi non si vuole spostare molto dal centro, per pigrizia o per mancanza di tempo!

    Si trova praticamente in centro paese ed è costituita da una spiaggetta di sassi dove si accede liberamente. E’ ideale per chi vuole rilassarsi un paio d’ore al sole prima di ricominciare a scoprire le bellezze di Sirmione.

    Lido Brema

    Lido Brema è situata un pochino più distante dal centro abitato, ma è dotata di ogni comfort, dai lettini al bar, dalle sdraio al ristorante, per godersi una giornata di mare senza pensare a nulla!

    In loco è possibile praticare diversi sport quali: kitesurf, windsurf, canoa, pedalò, beach volley e ping pong. Nelle vicinanze è presente un parcheggio gratuito.

    Lido di Lugana

    A pochi chilometri dal centro si può scegliere questa spiaggia composta da sassi ed erba, molto graziosa soprattutto per i bambini.

    Ci sono giochi e possibilità di svago pensati appositamente per i più piccini, mentre i genitori si possono rilassare sui lettini, magari sorseggiano una bibita fresca. In loco ci sono bar, ristorante, area giochi ed un comodo parcheggio, a pagamento solo nel mese di agosto.

    Lido Parrocchiale

    Un bellissimo prato vi accoglierà in questo angolo tra il verde della vegetazione e l’azzurro delle limpide acque. Si trova a soli 4 km dal centro ed è una spiaggia libera priva di servizi.

    Hai già letto questi?

    Itinerari in Puglia

    La Puglia è una delle regioni italiane storicamente, culturalmente e gastronomicamente più ricca di tutta la penisola. Diversi sono gli itinerari possibili e qualsiasi turista può trovare quello che più si

    Gabicce e dintorni, ecco cosa fare e vedere

    Gabicce Mare: baia incastonata fra il mare e il promontorio del Parco Naturale del Monte San Bartolo. Località decisamente ricca di bellezze, scopri cosa c’è da fare e vedere a Gabicce Mare e dintorni.

    Isola di Ischia ed i suoi magnifici borghi

    L'Isola di Ischia dopo la Sicilia e la Sardegna è l’isola italiana più popolosa. Sono presenti diversi centri abitati, per lo più dotati di porti che facilitano le comunicazioni con la terraferma. In questo articolo scopri i magnifici borghi dell'Isola d'Ischia.

    Linosa ecco perché dovresti andarci

    Linosa è un'isola tranquilla in cui si respira serenità è ottima per chi desidera una vacanza di relax, d'avventura e di divertimento e sopratutto mare e spiagge molto particolari.

    Da fare e vedere in zona ...

    Terme di Sirmione e l’acqua che compie un percorso lungo 20 anni

    Sirmione è una delle località più rinomate del Lago di Garda famosa in tutto il mondo per le sue terme. Ecco perché!

    Cosa vedere a Milano in 2 giorni, quello che non ti puoi perdere

    Cosa si puo' vedere a Milano in due giorni? Con un programma ben organizzato si puo' esplorare la capitale meneghina piu' del previsto! Ecco quello che non ti puoi perdere su Milano con itinerario e mappa

    Centri benessere a Sirmione: ecco dove andare

    Ecco i 3 più famosi centri benessere a Sirmione assolutamente da provare durante la tua prossima vacanza sulle rive del Garda