più

    Weekend sul Lago di Como: cosa fare?

    Un weekend lontano dal fragore della quotidianità, lontano dal traffico e dalle orde di turisti che affliggono le cittadine della costa.

    Un weekend alla scoperta di uno dei tesori più preziosi dell’Italia settentrionale, da trascorrere in famiglia, in coppia o tra amici.

    Quale luogo migliore del Lago di Como?

    Riconosciuto tra i panorami più suggestivi del mondo, già nel 1840 il poeta e scrittore Alessandro Manzoni lo citava all’inizio de “I promessi sposi”, uno dei romanzi più studiati di sempre.

    Lo citava quasi come a voler immortalare un ricordo, una fotografia da tramandare fino ai giorni nostri ed oltre.

    Oggi, come allora, il Lago di Como rientra tra le destinazioni più incredibili del Bel Paese: maestose montagne che discendono verso le acque color blu elettrico, vigne, giardini fioriti, spiagge ed antiche ville nobiliari: visto una volta, non si dimentica più!

    Celebrità in cerca di relax, borghi colorati affacciati sulle sponde ed uno scenario che si estende a perdita d’occhio, quasi come fosse un tratto di mare. Dedicargli almeno un weekend, è quasi doveroso!

    4 luoghi da visitare sul Lago di Como

    Como e Lecco

    Strette nell’abbraccio delle montagne, le città di Como e Lecco si posizionano al principio dei due rami meridionali del lago.

    L’eccellente microclima e gli affascinanti paesaggi le hanno rese nel tempo due tra le destinazioni più amate della zona, attraendo un incredibile numero di viaggiatori in cerca di relax.

    Antiche tradizioni, prelibatezze delle gastronomie locali, ville nobiliari e aspre dolomie che dominano la scena: l’ambiente che ne scaturisce lascia semplicemente senza fiato.

    Da Como, nota per lo splendido Duomo, per le fasce marmoree che compongono Palazzo Broletto e per il maestoso Tempio Voltiano, costruito sul lungo lago, a Lecco, che situata sul ramo opposto ricorda, in quasi un po’ tutto, alcuni tratti del romanzo di Manzoni.

    La città di Lecco è tuttavia nota anche per altri tesori, quali la storica piazza del mercato, oggi Piazza XX Settembre, il Duomo, ed il prezioso Parco Naturale del Monte Barro.

    Bellagio

    Dove trovare Bellagio? Dove il lago si biforca e dà vita ai rami di Como e Lecco!

    Situata sul promontorio, la città è considerata una delle località turistiche più attrattive del lago.

    I colori pastello delle case contrastano con il verde della vegetazione ed il blu elettrico del lago, e poi ancora giardini, antichi castelli e ville incredibilmente suggestive.

    Bellagio è una delle città più romantiche del Lago di Como!

    L’incontro tra l’atmosfera antica e pacata, si sposa qui alla perfezione con un presente attivo e vivace, ricco di turismo, hotel di lusso e vacanzieri in cerca di relax e mondanità.

    Lenno

    Affacciata su un’insenatura conosciuta come Golfo di Venere, la sua bellezza pare quasi intuitiva.

    La cittadina di Lenno è la destinazione ideale per chi è in cerca di un weekend romantico e tranquillo, per chi vuole godersi una passeggiata sul lungolago ed ammirare il magnifico paesaggio.

    Tappa obbligatoria a Lenno sono i giardini di Villa del Balbianello: luogo perfetto per una foto di coppia su scorci sorprendenti!

    Attività sul Lago di Como

    Via lago

    Scoprire il Lago di Como navigando il blu delle sue acque? Una scelta insolita, originale e che sicuramente ripaga la decisione.

    Una giornata da condividere con le persone più care, all’insegna di relax e tanto divertimento, con l’aggiunta poi di poter osservare il lago così come non lo si è mai visto.

    Come esplorare il lago in barca?

    Ad oggi le compagnie che fanno noleggio di barche sul Lago di Como sono tantissime. Una di queste è Click&Boat, compagnia online nella quale trovare tutte le disponibilità a vela e a motore per uscite giornaliere sul lago.

    Si aggiungono poi la possibilità di prenotare sessioni di immersione ed organizzare uscite di kitesurf in compagnia, due modi alternativi per provare nuove avventure.

    Via Terra

    Oltre 100 itinerari dedicati agli amanti del ciclismo, più di 35 vie ferrate e tantissimi sentieri dedicati ad escursionisti e passeggiate nella natura.

    Il Lago di Como non è che uno scrigno delle mille meraviglie!

    Qualunque sia il modo in cui si raggiunge la vetta, la fatica viene decisamente ripagata: chi vorrebbe perdersi una vista mozzafiato sulla distesa blu del lago? Dalla cima delle montagne vi sentirete ad un passo dal cielo!

    Da un’escursione sul Monte Barro al Sentiero del Viandante, dal Monte Cornizzolo alle sessioni di trekking in Valsassina o intorno ai Piani di Bobbio: tutta la zona non è che un’immensa palestra a cielo aperto, con vista su paesaggi mozzafiato.

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana

    Carnevale di Viareggio: curiosità e cosa sapere prima di andare

    Sia perchè il Carnevale di Viareggio è così famoso? Ecco alcune curiosità e consigli utili da sapere prima di partecipare. Ti spieghiamo tutto qui!

    Vacanza nel Bel Paese? Ecco come la tecnologia ti aiuta a risparmiare

    Ecco alcuni consigli da sfruttare per la tua prossima vacanza su come risparmiare e trovare i prezzi migliori

    Musei di Firenze: i 10 più interessanti da vedere

    Scopri i 10 musei imperdibili a Firenze, città rinomata per la sua straordinaria eredità artistica e culturale.

    Da fare e vedere in zona ...

    Spiagge di Sirmione, un tuffo nel Lago di Garda

    Sirmione è una meravigliosa località sul Lago di Garda famosa per la presenza di vestigia romane e medievali sia per le acque termali ma anche per le sue belle spiagge fronte lago. Eccole.

    Le 2 Bergamo: cosa vedere nella Città Alta e Bassa

    Bergamo è un capoluogo di provincia lombardo, cdivisa in due parti: Bergamo alta, cinta da mura che racchiudono la parte antica, e Bergamo bassa, ossia la parte moderna.

    Terme di Sirmione e l’acqua che compie un percorso lungo 20 anni

    Sirmione è una delle località più rinomate del Lago di Garda famosa in tutto il mondo per le sue terme. Ecco perché!