Karalis, città di antico fascino misterioso che si snoda tra i vicola di una vecchissima città cinta dalle mura del Castello, da cui il nome Casteddu con cui i sardi hanno ribatezzato Cagliari. Un luogo pieno di sole, spiagge stupende, di movimento e con un splendido profumo marino in sottofondo.
Chi non è mai stato a Cagliari probabilmente immagina che i più bei paesaggi marini si trovino solo nel nord dell’isola, ma si sbaglia perchè sul litorale sud, specificatamente la provincia costiera di Cagliari, si susseguono una serie di vasti arenili e deliziose spiagge che sono esse di per se stesse un’avventura da scoprire.
Vi si presenteranno così paesaggi indimenticabili: vasche d’acqua marina naturali intrappolate fra rocce granitiche, spiagge dalla sabbia rosata, verdi pinete che terminano nelle sfumature calde della sabbia che termina nei colori turchesi ed azzurri del mare e ancora distese di fenicotteri che punteggiano le saline all’ingresso di un lungo litorale sorvegliato da un leggendario promontorio.
Per voi che siete amanti delle spiagge e del mare questo è l’itinerario giusto, per voi che non avete mai visto Cagliari e provincia.
Le spiagge di Cagliari sono ovviamente un’attrazione da non perdere. Insieme alla scoperta di questi splendidi litorali scoprirete anche cittò, paesi, scorci di indimenticabili paesaggi sardi.
Poetto
E’ il litorale cagliaritano più frequentato che si porziona in due parti: spiaggia di Cagliari e spiaggia di Quartu. Si tratta di un litorale molto pulito bagnato da acque limpide specie nel tratto che si trova sotto La Sella del Diavolo, il promontorio a forma di sella.
La spiaggia di ben 7 chilometri è suddivisa in tratti liberi e con stabilimenti balneari e costeggiata dalle fermata dei mezzi pubblici ed è dotata di bagni e docce pubbliche. Nella stagione estiva è vietato l’ingresso ai cani tranne che per l’area ad essi riservata. Nella stagione estiva sono frequenti feste e concerti.
Sant’Antioco
Le spiagge che incontriamo in questa zona sono decisamente un po’ più selvagge caratterizzate dalle piante mediterranee che spuntano un po’ ovunque e dai fondali splendidi, l’ideale per chi ama le immersioni. Non è raro incontrare spiagge ciottolose racchiuse da verdi boschetti.
Cala Mosca
Ecco un’altra imperdibile spiaggia: è piccola, poco distante da Cagliari (4 km.) ma offre un panorama splendido caratterizzato da sabbia bianca finissima e acque trasparenti. Il tutto circondato da un fascio di scogli che verso l’entro terra si trasforma nel promontorio di Capo Sant’Elia.
Muravera
Anche in questa località nella provincia di Cagliari incontriamo delle spiagge molto carine come la Spiaggia Feraxi di 3 km. la cui fine sabbia dorata è lambita da acque turchesi e trasparenti che si estendono su un fondale basso. Anche qui osservandoci intorno notiamo dune di sabbia orlate della vegetazione tipica sarda. Citiamo anche le spiagge di Monte Nai e Santa Giusta dove s’incontrano qua e là degli acquitrini naturali, zone di pianura, zone rocciose e reperti archeologici risalenti all’epoca neolitica.
Costa Rei
Una tipica località di villeggiatura di cui 8 km. sono di litorale dorato. L’ideale per chi ama i luoghi del turismo oppure per chi ama l’avventura poichè vi sono dei tratti come Capo Ferrato cui si accede solo tramite un passaggio sterrato oppure Cala Pira a cui si accede attraverso un sentiero che s’inerpica fra gli scogli ma che conduce a questo luogo che vi lascerà senza fiato.
Villasimius
Forse la località marina più nota nei dintorni di Cagliari presenta spiagge quali Silias che si caratterizza per il colore scuro della sua sabbia ma per la cristallinità delle acque che la lambiscono o ancora Punta Molentis con il suo arenile chiarissimo incastonata fra dei faraglioni maestosi con alle spalle un tipico paesaggio sardo fatto di colline e nuraghi. Infine citiamo Spiaggia Giunco con la torre svettate dal promontorio e Porto Sa Ruxi dove lo scenario è vario abbiamo infatti le dune si sabbia, la parte scogliera e la sabbia a grana grossa.