I suggestivi borghi della Toscana, che abbracciano sia quelli famosi che quelli meno noti, contribuiscono a tessere la Toscana nei sogni di viaggio di visitatori da ogni angolo del mondo, come abbiamo già approfondito nel nostro articolo dedicato alle cose da vedere in Toscana più suggestive.
Sicuramente conosci Firenze o Pisa: città famose a livello mondiale, e la vasta bellezza della Maremma o delle meravigliose spiagge, tuttavia, sono anche le gemme nascoste, come Capalbio o San Gimignano, insieme ad altri piccoli borghi medievali, molti dei quali iscritti nel Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, a rafforzare la rinomanza di questa regione.
Come avrai capito, la Toscana è una terra di rivelazioni, dove un weekend o un soggiorno più prolungato diventano l’opportunità di inarrestabili scoperte, e se vuoi farti un week-end con i fiochi ti consigliamo di dare un’occhiata all’articolo: dove dormire in agriturismo con piscina impossibile non rimanerne affascinati.
I borghi della Toscana hanno un fascino speciale che li rende unici e affascinanti e rappresentano una combinazione di storia, arte, cultura, gastronomia e bellezza naturale, creando un’esperienza unica e memorabile per chiunque li visiti.
Pensa che la Toscana conta più di 270 borghi, ognuno con la propria storia, cultura e bellezze uniche, noi abbiamo cercato di selezionare i 10 borghi della Toscana da vedere, a nostro avviso più belli:
Pienza, tra i borghi della Toscana più suggestivi
Pienza è un piccolo borgo della Toscana, in Valdorcia a circa 50 Km a sud di Siena, che sembra essere uscito direttamente da una cartolina.
Piena è Famosa per essere stato completamente ridisegnata dal famoso architetto rinascimentale Pio II, e questo si vede proprio passeggiando per le sue stradine acciottolate e ammirando gli edifici dall’architettura armoniosa.
La piazza principale, Piazza Pio II, è il cuore del paese, circondata da palazzi storici e dalla maestosa Cattedrale. E cosa dire delle viste panoramiche che si possono godere dalla Pieve di Corsignano? Sembra di essere in un dipinto di paesaggio!
E poi, ovviamente, c’è il famoso formaggio pecorino di Pienza. Non puoi lasciare il paese senza aver assaggiato questo delizioso formaggio locale. E se sei un appassionato di cibo, ci sono tante altre specialità toscane da gustare nelle trattorie locali – da provare sicuramente Trattoria La Buca delle Fate e Trattoria La Chiocciola
3 cose da vedere a Pienza:
Questi sono solo tre punti salienti, ma Pienza ha molto altro da offrire, dalle stradine affascinanti alle viste panoramiche mozzafiato.
- Piazza Pio II: La piazza principale di Pienza con la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Palazzo Piccolomini, rappresentando l’architettura rinascimentale del paese.
- Pieve di Corsignano: Una chiesa fuori dalle mura del centro storico, offrendo una vista panoramica mozzafiato sulla Val d’Orcia.
- Caseificio Cugusi: Un rinomato luogo per assaporare e acquistare il celebre formaggio pecorino fatto in casa, una prelibatezza locale.
Pienza è un borgo Toscano che ti cattura con il suo fascino autentico e la sua atmosfera rilassante. È la Toscana autentica che immagini quando pensi a questa regione, e sicuramente merita una visita se sei in cerca di autenticità, storia e paesaggi mozzafiato.
Castelnuovo di Garfagnana: uno dei più piccoli borghi della Toscana
Castelnuovo di Garfagnana è è un incantevole borgo medievale situato nella regione della Garfagnana, in provincia di Lucca.
Con quasi 6000 abitanti, è un luogo che ha un incredibile mix di storia e bellezze naturali. Questo borgo rappresenta davvero uno dei tesori nascosti della zona.
Puoi passeggiare per le stradine acciottolate e immergerti nell’atmosfera medievale che pervade il centro storico. È uno di quei posti dove ogni angolo ha una storia da raccontare, e camminare per le strade è un po’ come viaggiare nel tempo.
E non dimentichiamo i panorami spettacolari che circondano il borgo: colline verdi, montagne maestose e un’atmosfera rilassante.
Castelnuovo è anche una base ideale per esplorare la regione circostante, che è costellata di altri borghi affascinanti, sentieri escursionistici e paesaggi mozzafiato.
3 cose interessanti da vedere a Castelnuovo di Garfagnana
Questi sono solo alcuni dei luoghi affascinanti da scoprire a Castelnuovo di Garfagnana
- Rocca Ariostesca: Questa imponente fortezza medievale è un’icona di Castelnuovo di Garfagnana. Costruita nel XV secolo, deve il suo nome al poeta Ludovico Ariosto, che vi soggiornò per un periodo. Oltre a esplorare le mura e le torri della rocca, puoi godere di una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle colline circostanti.
- Chiesa di San Pietro: Questa chiesa è una vera gemma artistica. Risalente al XIII secolo, presenta un’architettura romanica affascinante e un interno riccamente decorato
- Parco dell’Orecchiella: Anche se non si trova esattamente a Castelnuovo di Garfagnana, il Parco dell’Orecchiella è una destinazione vicina che vale la pena visitare. È una riserva naturale protetta con una varietà di flora e fauna unica. Qui puoi fare escursioni lungo sentieri panoramici, osservare animali selvatici e goderti la bellezza incontaminata della natura.
In questo borgo della Toscana, c’è qualcosa di magico nel modo in cui Castelnuovo di Garfagnana riesce a unire la tradizione con il comfort moderno, rendendo ogni visita un’esperienza memorabile.
Capalbio: la piccola Atene
Capalbio è un incantevole borgo medievale situato nella parte meridionale della Toscana, precisamente nella provincia di Grosseto. Questo affascinante villaggio è noto per la sua atmosfera autentica e il suo ricco patrimonio storico e culturale.
Il soprannome di Capalbio è “La Piccola Atene” o anche “Atene della Maremma”. Questo soprannome fa riferimento all’atmosfera culturale e artistica che circonda il borgo e alla presenza di numerose manifestazioni culturali, mostre e eventi che si svolgono nella zona.
La denominazione è ispirata all’antica città greca di Atene, famosa per la sua storia, la cultura e la filosofia, e vuole sottolineare l’importanza che Capalbio attribuisce all’arte e all’educazione.
Il nucleo storico di Capalbio risale al periodo medievale, ed è caratterizzato da strade lastricate, antiche mura e architetture tipiche dell’epoca.
Camminando per le strette vie del borgo, si può ammirare l’architettura tradizionale, le torri di guardia e le case in pietra che creano un’atmosfera suggestiva.
3 cose da vedere a Capalbio:
- Rocca Aldobrandesca: Uno dei punti focali di Capalbio è la maestosa Rocca Aldobrandesca, una fortezza costruita nel XIII secolo. Questo imponente castello domina il borgo e offre viste panoramiche sulla campagna circostante e sul mare Tirreno. Oggi, la Rocca ospita mostre culturali, eventi artistici e manifestazioni.
- Giardino dei Tarocchi: Una delle attrazioni più insolite di Capalbio è il Giardino dei Tarocchi, creato dall’artista franco-americana Niki de Saint Phalle. Questo affascinante parco artistico è ispirato alle carte dei tarocchi e presenta sculture monumentali e colorate raffiguranti i diversi arcani maggiori dei tarocchi. È un luogo unico che combina l’arte con la natura in modo suggestivo.
- Città Vecchia e Piazza Magenta: La Città Vecchia di Capalbio è il nucleo storico del borgo e offre angoli pittoreschi, portali medievali e una tranquilla atmosfera. Piazza Magenta è la piazza principale, un luogo dove gli abitanti del luogo si incontrano e dove si trovano caffè, ristoranti e negozi caratteristici.
Capalbio è anche famosa per le sue splendide spiagge lungo la costa. La riserva naturale della Laguna di Orbetello si trova nelle vicinanze e offre un habitat prezioso per molte specie di uccelli migratori.
La località di Chiarone, situata nei pressi di Capalbio in Toscana, è famosa principalmente per la sua ampia e suggestiva spiaggia. Le acque cristalline e il paesaggio naturale circostante, caratterizzato da dune sabbiose e macchia mediterranea, rendono Chiarone una destinazione molto apprezzata per il turismo balneare.
Capalbio è un luogo che incanta con il suo fascino medievale, la sua arte unica e la sua connessione con la natura circostante. È un’ottima destinazione per chi cerca un’esperienza autentica e rilassante nella splendida campagna toscana.
San Gimignano: la Manhattan del Medioevo
“Manhattan del Medioevo” è il soprannome è dovuto alle numerose torri medievali che caratterizzano il suo skyline, richiamando la forma delle alte grattacieli di Manhattan, New York.
Le torri erano un simbolo di potere e prestigio delle famiglie locali e, nel periodo di massimo splendore di San Gimignano, se ne contavano più di 70. Oggi ne rimangono 14, ma ancora conferiscono al borgo un aspetto unico e suggestivo, che evoca l’atmosfera del passato e attira numerosi visitatori da tutto il mondo.
Il centro storico di San Gimignano è ben conservato e offre un’atmosfera autentica di epoca medievale. Le stradine acciottolate, le piazze pittoresche e gli edifici in pietra creano un ambiente incantevole da esplorare a piedi.
3 cose da vedere a San Gimignano
Ecco alcune interessanti cose da vedere a San Gimignano:
- Le Torri Medioevali: San Gimignano è famosa per le sue torri in stile medievale, che una volta erano più di settanta e costituivano un simbolo di potere e prestigio delle famiglie locali. Oggi ne rimangono ancora 14, rendendo il panorama urbano suggestivo e unico nel suo genere.
- Piazza del Duomo: Questa piazza centrale è circondata da importanti edifici storici, tra cui la Collegiata di Santa Maria Assunta, una maestosa chiesa romanico-gotica con affreschi e opere d’arte preziose. La piazza è un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera del luogo e ammirare l’architettura.
- Musei e Gallerie d’Arte: San Gimignano ospita diverse gallerie d’arte e musei che offrono un’ampia gamma di opere d’arte e manufatti storici. Tra questi, il Museo Civico ospita una collezione di opere d’arte religiosa e civile, mentre la Galleria Continua presenta arte contemporanea in uno spazio unico.
San Gimignano è anche nota per i suoi prodotti locali, tra cui il celebre vino Vernaccia di San Gimignano. Ci sono numerosi ristoranti, enoteche e negozi dove è possibile assaporare la cucina tipica toscana e degustare vini pregiati.
Ti ricordiamo che San Gimignano ospita diversi eventi culturali e festival durante tutto l’anno, tra cui rassegne d’arte, spettacoli musicali e feste tradizionali. Questi eventi aggiungono ulteriore vitalità e fascino alla vita della cittadina.
Devi sapere che San Gimignano è stato il set per diverse produzioni cinematografiche nel corso degli anni. Uno dei film più noti girati in parte a San Gimignano è “Tea with Mussolini” (Tè con Mussolini), diretto da Franco Zeffirelli nel 1999.
San Gimignano è un luogo magico che cattura l’immaginazione dei visitatori con il suo fascino medievale, le torri storiche e l’atmosfera unica. La città rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera esplorare la bellezza e la storia della Toscana.
Pitigliano: la Piccola Gerusalemme
Immagina di passeggiare per stradine di pietra, circondato da edifici medievali che sembrano raccontarti storie antiche. Il centro storico di Pitigliano è proprio così, un viaggio nel tempo che ti cattura all’istante.
Pitigliano è un antico borgo toscano che sembra essere uscito direttamente da una fiaba. Conosciuto come “la piccola Gerusalemme” per la presenza della sua storica comunità ebraica.
Una delle cose più affascinanti da vedere a Pitigliano infatti è il Ghetto Ebraico. Camminare attraverso questo quartiere ti fa sentire come se fossi davvero in un angolo di Gerusalemme. Sinagoghe, case storiche e stradine raccontano la storia ebraica di questo luogo in modo così coinvolgente.
3 cose da vedere a Pitigliano
Ecco alcune interessanti cose da vedere a Pitigliano oltre al Ghetto Ebraico:
- Vie Cave: Le Vie Cave sono strade scavate nel tufo, risalenti a epoche antiche, che collegano Pitigliano ad altre località. Queste antiche strade scavate nella roccia sono un’attrazione unica e affascinante da esplorare, offrendo un’esperienza suggestiva e misteriosa.
- Palazzo Orsini: Questo maestoso palazzo risale al Rinascimento ed è un esempio di architettura nobile dell’epoca. Oggi ospita un museo che presenta opere d’arte e oggetti storici legati alla storia di Pitigliano.
- Acquedotto Mediceo: L’acquedotto mediceo è un’opera d’ingegneria idraulica che portava l’acqua a Pitigliano. Questo sistema di canali e arcate è un esempio impressionante di come l’architettura sia stata utilizzata per risolvere esigenze pratiche.
Devi in oltre sapere che l’intero borgo in cima alla collina offre panorami che tolgono il fiato sulla campagna circostante. Di notte, con le luci che illuminano le stradine, sembra davvero magico.
Pitigliano è un gioiello toscano che fonde storia, architettura e atmosfera in un mix unico. È un luogo dove puoi passeggiare tra le tracce del passato e allo stesso tempo goderti la bellezza senza tempo della Toscana.
Suvereto: Il Borgo delle Cantine
Una delle prime cose che noterai a Suvereto è la cinta muraria che circonda il centro storico. Queste antiche mura sono come un abbraccio protettivo intorno al cuore di Suvereto, che sembra quasi intatto dal tempo.
Camminare per le stradine lastricate di Suvereto è davvero come fare un salto nel passato. Gli edifici in pietra, le facciate colorate e le piccole piazze accoglienti creano un’atmosfera unica. Puoi passeggiare senza meta, scoprendo angoli suggestivi e piccole botteghe artigiane.
3 cose da vedere a Suvereto
Ecco alcune interessanti cose da vedere a Suvereto:
- Centro Storico di Suvereto: Il cuore di Suvereto è il suo affascinante centro storico. Passeggiando per le sue strade lastricate, potrai ammirare gli edifici medievali ben conservati, le piazze pittoresche e le antiche mura. La Piazza del Popolo è particolarmente affascinante, con il Palazzo Comunale e la Torre dell’Orologio.
- Enoteca di Suvereto: Data la fama della regione per i suoi vini, una tappa a una delle enoteche di Suvereto è un must (tra le più famose: Enoteca delle Carceri). Potrai degustare una varietà di vini locali, dalla produzione tradizionale ai vini più moderni. È un’opportunità per assaporare il meglio della produzione vinicola di Suvereto e della Toscana.
- Museo Archeologico del Territorio di Suvereto: Se sei interessato alla storia e all’archeologia, questo museo è un luogo da non perdere. Esso offre una panoramica sulla storia antica del territorio, con reperti che spaziano dall’epoca etrusca alla romana. È un’opportunità per conoscere meglio il passato di Suvereto e per comprendere le radici di questa affascinante località.
Come detto poco sopra una delle cose per cui Suvereto è rinomata è il suo vino. Qui si producono vini pregiati, grazie alla fertile terra toscana e al clima favorevole. Le cantine locali offrono degustazioni dove puoi assaporare i frutti del territorio in ogni sorso.
E ovviamente, non possiamo non menzionare la cucina. I ristoranti e le trattorie di Suvereto servono piatti tradizionali toscani che ti faranno innamorare della gastronomia locale. Ti consigliamo di provare I’ Ciocio-Osteria di Suvereto Stella Verde Michelin un vero e proprio tesoro gastronomico nel cuore di Suvereto.
Suvereto è un gioiello sconosciuto che aspetta di essere scoperto. È un luogo dove puoi immergerti nella storia, nella cultura e nella bellezza della Toscana autentica.
Greve in Chianti: La Porta del Chianti
Greve in Chianti è un incantevole comune situato nel cuore della regione del Chianti. Questo pittoresco borgo è famoso per la sua bellezza, il suo vino e la sua autentica atmosfera toscana.
3 cose da vedere a Greve in Chianti
Ecco alcune interessanti cose da vedere a Greve in Chianti:
- Piazza Matteotti: Questa piazza centrale è il cuore pulsante di Greve in Chianti. Circondata da antichi edifici in stile medievale, è il luogo ideale per passeggiare, rilassarsi in uno dei caffè all’aperto o esplorare il mercato settimanale che offre prodotti locali, artigianato e prelibatezze toscane.
- Enoteca Falorni: Greve in Chianti è una delle capitali del vino toscano e l’Enoteca Falorni è una tappa imprescindibile per gli amanti del vino. Questa storica cantina offre una vasta selezione di pregiati vini Chianti Classico prodotti nella zona. È possibile degustare diversi tipi di vini e acquistarne per portare a casa un pezzo di questa rinomata regione vinicola.
- Castello di Montefioralle: A breve distanza da Greve in Chianti si trova il pittoresco Castello di Montefioralle. Questo antico borgo fortificato offre un affascinante viaggio nel passato, con le sue stradine in ciottoli, le case in pietra e le viste panoramiche mozzafiato sulla campagna circostante. È un luogo perfetto per immergersi nella storia e nella bellezza del Chianti.
Un evento molto bello a cui partecipare è la Festa dei Fiori celebrata durante il primo fine settimana dopo il 1 ° maggio in Piazza Matteotti. Durante questa festa, le strade e le piazze del borgo si trasformano in un meraviglioso giardino in fiore, con esposizioni di fiori freschi, piante ornamentali e allestimenti floreali creativi.
Greve in Chianti incanta i visitatori con la sua atmosfera autentica, il vino squisito e il paesaggio mozzafiato. È un luogo dove la storia, la cultura e la tradizione si fondono in un’esperienza indimenticabile.
Porto Ercole: la Perla del Tirreno
Porto Ercole è un borgo situato sulla costa meridionale del promontorio dell’Argentario, affacciato sul Mar Tirreno ed è noto per il suo carattere pittoresco e le sue bellezze naturali.
Porto Ercole è un posto che ha un certo fascino marinaro, con le sue stradine pittoresche e le casette dai colori vivaci, il suo porto è davvero caratteristico, con barche da pesca e yacht che si dondolano dolcemente sulle acque azzurre.
3 cose da vedere a Porto Ercole
Ecco alcune interessanti cose da fare e vedere a Porto Ercole:
- Fortezza Spagnola: Una delle attrazioni principali di Porto Ercole è la Fortezza Spagnola, una struttura storica che domina la città e offre una vista panoramica mozzafiato sulla costa. Questa fortezza è stata costruita nel XVI secolo e rappresenta un pezzo importante della storia locale. Camminare lungo le sue mura e godere della vista è un’esperienza imperdibile.
- Spiagge e Mare: Porto Ercole è circondata da bellissime spiagge e calette. Puoi rilassarti sulla sabbia dorata di Feniglia o Ansedonia, oppure prendere una barca e scoprire alcune calette nascoste lungo la costa. È un paradiso per gli amanti del mare e delle attività acquatiche come nuoto, snorkeling e vela.
- Centro Storico e Porto: Per immergerti nell’atmosfera autentica di Porto Ercole, fai una passeggiata nel suo affascinante centro storico. Le stradine strette, le case colorate e le piazzette accoglienti creano un’atmosfera unica. Non dimenticare di passeggiare lungo il porto e ammirare le barche che si riflettono sull’acqua. In serata, i ristoranti lungo il porto offrono una deliziosa cucina locale e una vista romantica sul mare.
Porto Ercole è davvero il luogo perfetto per godersi il mare e immergersi nella cultura della Maremma.
Montemerano: Il Presepe della Maremma
Il soprannome “Il Presepe della Maremma” attribuito a Montemerano deriva dalla sua incredibile bellezza e dall’atmosfera suggestiva che il borgo crea. Montemerano è situato in una posizione panoramica mozzafiato, con le sue stradine medievali, le case in pietra e l’architettura tradizionale che sembrano uscite direttamente da un presepe.
Inoltre, il borgo è circondato dalla natura incontaminata della Maremma, che aggiunge un ulteriore tocco di autenticità e magia a questa analogia. L’associazione tra Montemerano e un presepe contribuisce a catturare l’attenzione dei visitatori e sottolinea l’aspetto unico e suggestivo di questo affascinante borgo toscano.
Montemerano è una frazione del comune di Manciano in provincia di Grosseto, è un altro incantevole borgo medievale situato nella Maremma toscana, questo piccolo paese è noto appunto per la sua architettura affascinante e le stradine lastricate, che creano un’atmosfera suggestiva. Le sue case in pietra, i vicoli tortuosi e i panorami mozzafiato lo rendono un luogo ideale per una piacevole passeggiata.
Questo borgo è famoso anche per la vicinanza alle Terme di Saturnia, rinomate per le loro acque termali benefiche.
Cortona: La perla della Valdichiana
Qui ti trovi in un luogo che trasuda storia e cultura da ogni angolo. I vicoli acciottolati, le piazze pittoresche e gli edifici in pietra creano un’atmosfera medievale autentica.
Cortona è anche famosa per essere stata l’ambientazione del libro e del film “Sotto il sole della Toscana”, che ha contribuito a renderla ancora più nota. Oltre all’aspetto romantico, il borgo offre anche importanti attrazioni culturali come il Museo dell’Accademia Etrusca, che ospita una collezione di reperti etruschi e romani, e il Duomo di Cortona con i suoi affreschi rinascimentali.
Ma sicuramente una delle esperienze più piacevoli è semplicemente perdersi tra le stradine, scoprendo angoli nascosti e ammirando il paesaggio toscano che si estende ai piedi del borgo.
3 cose da vedere a Cortona
Ecco alcune interessanti cose da fare e vedere a Cortona:
- Piazza della Repubblica: Questa piazza centrale è il cuore pulsante di Cortona. Qui puoi ammirare l’architettura medievale, la Torre del Comune e la fontana del Marzocco. È un luogo perfetto per immergersi nell’atmosfera autentica della città e godersi un caffè o un pasto in uno dei caffè circostanti.
- Duomo di Cortona (Cattedrale di Santa Maria Assunta): Questo maestoso duomo affacciato sulla città è un’opera d’arte architettonica e artistica. L’interno presenta pregevoli affreschi, tra cui opere di Luca Signorelli, un famoso pittore rinascimentale. La chiesa offre una visione straordinaria della storia e dell’arte di Cortona.
- Eremo delle Celle: Questo eremo è un luogo spirituale e tranquillo situato fuori Cortona. Fondato da San Francesco d’Assisi, l’eremo offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle sottostante. È un luogo perfetto per una passeggiata rilassante e una riflessione tranquilla.
Ogni vicolo, ogni piazza e ogni chiesa racconta una storia, mentre le magnifiche viste panoramiche sui dintorni invitano alla contemplazione. Cortona è un gioiello toscano che continua a catturare il cuore di chiunque vi si avventuri, offrendo un’esperienza indimenticabile tra storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Mappa dei 10 Borghi più belli della Toscana
I 10 borghi più belli della Toscana sono come un tesoro prezioso, ognuno con la sua unicità e fascino. Attraversare questi borghi è come fare un viaggio nel tempo, immersi in stradine acciottolate, affreschi storici e panorami mozzafiato.
Ognuno di questi luoghi ha la capacità di trasportare i visitatori in un’epoca passata, offrendo l’opportunità di vivere la storia e l’arte in ogni angolo.
La Toscana come sempre si rivela così non solo come una destinazione di bellezze naturali, ma anche come un vero scrigno di cultura e tradizione, in cui ogni borgo racconta una storia unica che incanta e affascina chiunque abbia il privilegio di visitarli.
Con questo articolo speriamo di averti dato una bella e succulenta panoramica dei borghi da vedere in Toscana, se ti va clicca uno dei bottoni qui sotto per far conoscere queste bellezze anche ai tuoi amici!