più

    I percorsi migliori per fare bike trekking in Toscana

    La Toscana è una delle regioni più belle d’Italia. Piena di città d’arte, di paesaggi stupendi e di borghi medievali, è anche uno dei posti migliori da girare in bici.

    Quasi tutte le località di questa splendida regione ospitano luoghi interessantissimi lungo itinerari dal fascino senza tempo. Soprattutto nei mesi primaverili e autunnali, gli itinerari ciclistici della Toscana vi lasceranno senza fiato per la loro bellezza.

    I percorsi sono adatti a tutti, ciclisti allenati o amatori, e a tutte le tipologie di bici: che scegliate le mountain bike, le bici da turismo o persino le bici elettriche Cube, il piacere del bike trekking in Toscana è sempre lo stesso.

    Andiamo quindi a scoprire alcuni degli itinerari più belli da percorrere in bici in questa fantastica regione.

    La Via Francigena

    Via Francigena
    Via Francigena

    Una delle mete per l’escursionismo più belle d’Europa, secondo forse solo al cammino di Santiago, la via Francigena collegava Canterbury, in Inghilterra, a Roma.

    Percorsa nell’antichità da migliaia di pellegrini in viaggio verso le capitale della cristianità, la via Francigena è stata “riscoperta” negli ultimi anni come itinerario preferito di molti trekker. Quello che molti non sanno, forse, è che è possibile anche percorrerla in bici.

    Il tratto toscano della famosissima via passa attraverso borghi di indiscussa bellezza, come San Gimignano e San Miniato, toccando la bellissima Siena. Perdersi tra le vie medievali di San Miniato, in sella alla vostra bici, è davvero un’esperienza unica: il tutto mentre, sullo sfondo, è possibile ammirare gli stupendi paesaggi della campagna toscana.

    Lucca

    Lucca
    Lucca

    Lucca è famosissima per le sue mura: un percorso all’ombra di un viale alberato lungo 4 km che circonda il centro storico della città, passando per camminamenti e bastioni medievali perfettamente conservati.

    Ogni giorno le mura di Lucca sono utilizzate da centinaia di persone per passeggiare, fare jogging o ammirare le bellezze della città. Attraversarle in bici è un’esperienza emozionante.

    Si può anche decidere di scendere tra le vie della città, per visitare le tante chiese e i monumenti che la punteggiano.

    Inoltre, usciti da Lucca inizia il percorso che dalla Piana di Lucca porta verso le Alpi Apuane: un viaggio nella natura, da cui è possibile godere la vista di scorci stupendi, passando attraverso Bagni di Lucca, cittadina famosa per le sue terme antichissime. Per i più allenati si può salire verso il Monte Serra, che sovrasta la pianura lucchese e quella pisana.

    Costa degli Etruschi

    La Costa degli Etruschi deve il suo nome alle tantissime necropoli etrusche ritrovate in questa zona stupenda che si estende lungo tutta la provincia di Livorno. Nell’antichità, infatti, si ergeva qui la città di Populonia, una delle città più ricche e popolate della misteriosa civiltà etrusca.

    Oggi, è un percorso stupendo che si presta perfettamente ai viaggi in bici. E’ possibile partire da Pisa (magari dalla stupenda Piazza dei Miracoli), passando da Marina di Pisa per arrivare Livorno.

    Da qui si raggiunge Castigioncello, stupenda località di mare, e Vada, l’antico porto naturale di Volterra. Il percorso prosegue poi lungo la Via Aurelia per arrivare a Castagneto Carducci tramite lo stupendo Viale dei Cipressi di Bolgheri. Il tutto visitando alcune delle località più belle della costa tirrenica.

    Hai già letto questi?

    Bubble Room in Toscana: 5 bolle dove fare un’esperienza magica

    Desideri vivere la meravigliosa esperienza di dormire in una bubble room in Toscana? Ecco le 5 più suggestive da prenotare.

    Centri benessere a Sirmione: ecco dove andare

    Ecco i 3 più famosi centri benessere a Sirmione assolutamente da provare durante la tua prossima vacanza sulle rive del Garda

    Parchi a Vicenza: Parco Querini, Giardino Salvi e Oasi degli Stagni

    Ecco i 3 parchi famosi da vedere a Vicenza dove potersi rilassare in totale tranquillità.

    Le mete per l’escursionismo più interessanti d’Italia

    Una delle ricchezze maggiori dell'Italia sta nel suo immenso patrimonio paesaggistico, in cui si incontrano storia, luoghi incontaminati e un fascino tipicamente italiano. Ecco 4 percorsi da scoprire

    Terme di Ischia: ecco dove passare dei dolci momenti di relax

    Le acque termali dell'Isola d'Ischia sono ben conosciute ed utilizzate fin dall'antichità e oggi sono il fiore all'occhiello di Ischia attirando turisti da ogni parte d’Europa, eccole.

    Da fare e vedere in zona ...

    Isola di Capraia: Spiagge e natura toscane

    L'Isola di Capraia durante tutto l’anno è abitata da circa 400 abitanti ma nei mesi estivi viene affollata da numerosi turisti intenti a godersi le meravigliose spiagge e natura che l'isola offre.

    Cascate del Mulino e Montemerano tutto quello che c’è da sapere

    Consigli e curiosità per una vacanza perfetta alle Cascate del Mulino di Saturnia le meravigliose terme libere della Toscana

    I 5 monumenti di Firenze più famosi (da non perdere!)

    Firenze è una città magica, ricca di segreti, di piccoli dettagli curiosi, che ritroviamo in quasi tutti i monumenti di Firenze, che ci raccontano una storia nascosta e parallela