più

    Hotel Seiser Alm Plaza: una vacanza nel cuore delle Dolomiti

    Se sei alla ricerca di un hotel a Castelrotto ecco l'Hotel Seiser Alm Plaza un meraviglioso 3 stelle da prenotare per la tua prossima vacanza in montagna

    Dolomiti, paradiso ad alta quota. Ogni luogo è una continua scoperta delle sue bellezze. Tra i comuni di Castelrotto e Fiè allo Sciliar si trova, ad esempio l’Alpe di Siusi, località di montagna, che si estende per 52 km² tra la Val Gardena a nord, il Gruppo del Sassolungo a nord-est e il massiccio dello Sciliar a sud-est.

    Si tratta dell’altopiano più grande d’Europa e viene apprezzato da turisti per diverse motivazioni: per le bellissime passeggiate, il paesaggio da sogno ma anche per le numerose proposte di attività adatte sia alle famiglie che alle giovani coppie, nonché la vasta offerta di strutture ricettive come l’Hotel Seiser Alm Plaza Alpe di Siusi, in grado di offrire soggiorni all’insegna del benessere.

    Seiser Alm Plaza è un hotel tre stelle dotato di area saunistica, camere accoglienti ma anche suite e appartamenti spaziosi per vacanze in autonomia e libertà; grazie all’imponente e suggestiva vista sulle Dolomiti,  l’Hotel Seiser Alm Plaza Alpe di Siusi è un ottimo punto di partenza per sentieri e itinerari da affrontare a piedi o in bici.

    Hotel Seiser Alm Plaza Alpe di Siusi: da qui inizia la vacanza!

    L’Hotel Seiser Alm Plaza è il logo ideale per godersi un momento di relax prima di entrare a contatto con la natura dell’Alpe di Siusi, in famiglia o in coppia. Una vacanza all’insegna del benessere, del relax, grazie a paesaggi meravigliosi e un’ottima offerta gastronomica locale.

    L’Alpe di Siusi è la meta ideale per ogni occasione e stagione: un weekend romantico, una vacanza estiva o un soggiorno invernale, dove è possibile godersi le straordinarie opportunità che offre un logo come la montagna, ma anche dedicarsi ad attività e passatempi, rilassanti, stimolanti e non eccessivamente impegnativi.

    In sostanza, tutta la zona delle Dolomiti è adatta a chi ama lo sport, ma soprattutto per coloro che praticano escursioni, trekking, running, bici e anche arrampicate. In estate, è possibile nuotare nel lago di Fiè o approfittare dei sentieri e dei percorsi per noleggiare una bici e partire alla scoperta di valli e malghe.

    Le Dolomiti ben si prestano a una vacanza quattro stagioni e Alpe di Siusi diventa la base e il punto di partenza per scoprire il territorio che si estende per oltre 450 km di sentieri alla scoperta della natura e del luoghi della zona. Passeggiare da soli, in famiglia o in coppia, attraverso percorsi e sentieri di ogni tipologia e difficoltà.

    Alpe di Siusi: cosa fare in inverno

    Bella e ad ampio respiro d’estate, magica e suggestiva d’inverno: l’Alpe di Siusi non si può che definire straordinaria e tutta da scoprire, grazie ai moderni impianti di risalita e alle piste da sci. Per esperti, meno esperti o amatoriali, si ergono percorsi su pista e fuori pista per sci e snowboard, piste da fondo, tour di scialpinismo e ciaspolate.

    Tra le attività più praticate nel comprensorio sciistico Val Gardena / Alpe di Siusi, sci e snowboard sono le più popolari, grazie agli oltre 80 impianti di risalita e 175 km di piste, a ci si affiancano i 500 km di piste collegate fra loro intorno al Gruppo del Sella, nel cuore delle Dolomiti! La Sellaronda è tra le esperienze più entusiasmanti che si conoscano.

    Il circuito può essere intrapreso da una località qualsiasi attorno al massiccio del Sella: Selva di Val Gardena, Corvara, Arabba e Canazei, ma anche da altre stazioni sciistiche ad esse collegate, come Campitello di Fassa, Pozza di Fassa, Santa Cristina Valgardena, Ortisei, Malga Ciapela, San Cassiano e La Villa, in uno dei comprensori sciistici più grandi, importanti e famosi al mondo: il Dolomiti Superski.

    All’Alpe di Siusi, anche lo sci di fondo è tra le discipline sportive invernali preferite dai turisti, qualsiasi sia la tecnica: classica, nordica o lo skating. 98 km di piste, con diversi gradi di difficoltà, si snodano lungo il paesaggio dell’Alpe di Siusi.

    Ciaspolate e scialpinismo rappresentano, invece, la soluzione ideale anche per chi desidera praticare sport alternativi, restando un po’ più defilati da zone più frequentate: rilassanti camminate nel bosco innevato, arrampicate impegnative sui passi dolomitici, per appagare ogni tipo di desiderio ed esigenza.

    In inverno l’Alpe di Siusi offre anche divertenti discese in slittino, che possono svolgersi in ogni momento della giornata: oppure vivere un’esperienza speciale particolarmente indicata per i nuclei familiari, attraversando il paesaggio invernale su una slitta trainata da cavalli.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Merano: Curiosità, Terme, Mercatini e tanto altro

    Per chi ama lo sci Merano è sicuramente una località adatta per trascorrere qualche settimana di vacanza ecco cosa ti aspetta in questa particolare città dell'Alto Adige

    È tempo di vacanza, è tempo di Alpe di Siusi

    Se non sai dove fare la tura prossima vacanza in montagna Siusi allo Sciliar è la scelta ideale ti spieghiamo qui il perchè.

    Vipiteno: La meta ideale per chi ama le vacanze in montagna

    Con la sua posizione alpina, Vipiteno offre un mix affascinante di cultura, storia e paesaggi mozzafiato ecco perchè fare una vacanza qui!

    Siusi allo Sciliar in estate: il paradiso per chi ama le vacanze attive

    Siusi allo Sciliar, nota anche come Seis am Schlern in tedesco, è un incantevole villaggio situato in Alto Adige, ed è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante i mesi estivi.