più

    Cosa vedere a Verona: 10 cose che non ti puoi assolutamente perdere

    Se vuoi sapere cosa vedere a Verona in un giorno o più ti spieghiamo tutto qui con alcuni consigli e dritte per visitare al meglio Verona

    Immagina di passeggiare su un ponte in pietra costruito duemila anni fa, con il fiume Adige che scorre sinuoso sotto di te, mentre in lontananza risuonano le note di un’opera lirica che si alzano da un’arena romana perfettamente conservata.

    Immagina di perderti in un dedalo di vicoli medievali, dove ogni balcone fiorito sembra sussurrare la storia d’amore più famosa del mondo, quella di Romeo e Giulietta.

    Questa non è una fiaba, è Verona, un gioiello di rara bellezza nel cuore del Veneto, una città che ti accoglie con un fascino senza tempo e un’eleganza discreta. Dichiarata

    Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per la sua straordinaria architettura e la sua struttura urbana, Verona è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica, servita da un aeroporto internazionale, un’importante stazione ferroviaria e una fitta rete autostradale.

    Ma non pensare che sia solo un museo a cielo aperto. Verona è una città vibrante e piena di vita, un luogo dove la grandezza della storia si fonde con la vivacità delle osterie tradizionali, l’eleganza delle boutique di Via Mazzini e la passione per il vino della vicina Valpolicella.

    Se ti stai chiedendo cosa vedere a Verona per cogliere tutte queste sfumature, sei nel posto giusto. Ti accompagneremo in un viaggio alla scoperta dei suoi tesori, un’avventura che la rende una tappa imprescindibile per chiunque voglia esplorare le meraviglie di cosa vedere in Veneto. Sei pronto a lasciarti sedurre dalla sua magia?

    Perché visitare Verona ti resterà nel cuore?

    Cosa vedere a Verona
    Cosa vedere a Verona

    Ci sono tanti motivi per cui visitare Verona è un’esperienza che lascia un segno indelebile. Non è solo la potenza della sua storia, che si respira in ogni strada del centro, né solo l’eco romantico della tragedia di Shakespeare; è l’incredibile equilibrio tra grandezza monumentale e un’atmosfera intima e accogliente a renderla speciale.

    Ti resterà nel cuore per la sensazione di passeggiare sui ponti antichi che attraversano l’Adige, ammirando le colline circostanti, e un attimo dopo ritrovarti in una piazza vivace come Piazza delle Erbe, un vero mercato di colori e profumi.

    È una città che ti invita a camminare, a scoprire cortili nascosti e a godere della sua ricca offerta culturale, dall’opera lirica nell’Arena alle mostre d’arte. Verona unisce l’eleganza di una capitale d’arte alla cordialità di un borgo a misura d’uomo, un mix che la rende, a nostro avviso, una delle città italiane più belle da esplorare. Preparati a un viaggio che ti conquisterà con la sua bellezza discreta e il suo fascino senza tempo.

    Non c’è dubbio che Verona sia una destinazione da non perdere, in grado di affascinare i visitatori con la sua storia millenaria e il suo spirito moderno.

    Verona: consigli utili per ottimizzare la tua visita

    Anche una città accogliente e facile da esplorare come Verona nasconde piccole astuzie che possono trasformare il tuo viaggio in un’esperienza perfetta. Abbiamo raccolto per te alcuni consigli pratici specifici per Verona, quelli che vanno oltre l’ovvio e che ti aiuteranno a risparmiare tempo, denaro e a goderti al meglio ogni momento.

    Come arrivare e parcheggiare (il vero segreto)

    Verona è ottimamente collegata. L’Aeroporto Valerio Catullo (VRN) è servito da un comodo aerobus (linea 199) che in 15 minuti ti porta alla stazione di Verona Porta Nuova. La stazione ferroviaria è un hub fondamentale, a soli 20 minuti a piedi dal centro.

    Se arrivi in auto, il consiglio più prezioso è questo: non cercare di entrare nel centro storico (ZTL). Utilizza i grandi parcheggi scambiatori come il Parcheggio Centro (ex Gasometro) o il parcheggio di Porta Palio. Da qui, puoi raggiungere le attrazioni principali con una breve e piacevole passeggiata lungo l’Adige, evitando stress e multe.

    Come muoversi: a piedi e con la Verona Card

    Il centro storico di Verona è un gioiello da scoprire a piedi. Le distanze tra le attrazioni principali sono brevi. Tuttavia, per ottimizzare al massimo la visita, ti sveliamo un segreto: valuta l’acquisto della Verona Card. Disponibile in versioni da 24 o 48 ore, non solo ti permette di usare liberamente tutti gli autobus urbani (ATV), ma include l’ingresso gratuito o ridotto alla maggior parte delle attrazioni, inclusa l’Arena, la Casa di Giulietta e le chiese principali. Facendo due conti, si rivela quasi sempre la scelta più conveniente e pratica.

    Quando andare (oltre il meteo)

    Oltre al clima mite di primavera e autunno, considera due fattori chiave per pianificare la tua visita. Durante il Festival Lirico in Arena (da giugno a settembre), la città si anima di un’atmosfera magica, ma è anche molto più affollata e costosa. Se non sei interessato all’opera, potresti preferire altri periodi.

    A inizio aprile, invece, si tiene il Vinitaly, una delle fiere del vino più grandi al mondo: in quei giorni, trovare alloggio può essere molto difficile e costoso. L’inverno, specialmente con i mercatini di Natale, offre un’atmosfera romantica e meno calca.

    Dove alloggiare (la scelta strategica)

    La scelta della zona dipende dalle tue esigenze. Per un’immersione totale nella storia, il centro storico è magico, ma preparati a camminare con i bagagli. Una scelta molto strategica è il quartiere di Veronetta, al di là dell’Adige: è più autentico, spesso più economico, pieno di osterie tradizionali e a soli 10-15 minuti a piedi da Piazza delle Erbe attraversando il suggestivo Ponte Pietra. La zona vicino alla stazione di Porta Nuova è comoda per chi arriva in treno e pianifica gite, ma è meno affascinante.

    Cosa vedere a Verona: guida ai 10 luoghi imperdibili della città dell’amore

    Ora che hai tutte le dritte per organizzare il tuo viaggio, è il momento di immergerci nel cuore pulsante della città e scoprire cosa vedere a Verona. Preparati a un itinerario che ti condurrà attraverso millenni di storia, da imponenti monumenti romani a piazze medievali vibranti, fino a romantici cortili che hanno ispirato la letteratura mondiale.

    Ti guideremo passo dopo passo tra le 10 tappe fondamentali di Verona, quelle che ne definiscono l’anima e che renderanno la tua visita un’esperienza indimenticabile. Allaccia le scarpe comode, la meraviglia ti aspetta!

    L’Arena di Verona: un tuffo nella storia della musica

    Arena di Verona
    Arena di Verona

    Sicuramente la prima cosa da vedere a Verona è proprio  L’Arena di Verona, l’Anfiteatro Romano che ospitò i combattimenti dei gladiatori, è l’emblema della città.

    Terzo anfiteatro per importanza dopo  il Colosseo di Roma e la struttura di Capua è collocato nel centro storico della città ed è stato costruito grazie all’uso della pietra tipica della Valpolicella, che gode di un impatto straordinario grazie a tutte le sfumature del rosso e del rosa.

    Ristrutturata in epoca veneziana nel XVI secolo, l’Arena è il più grande teatro lirico all’aperto del mondo e dal 1913 ospita ogni anno il famoso festival dell’opera.

    Piazza Bra: il cuore pulsante che abbraccia l’Arena

    Piazza Bra
    Piazza Bra

    Una volta ammirata la grandiosità dell’Arena, ti troverai immerso nel cuore pulsante che la circonda: la magnifica Piazza Bra, la più grande e una delle più amate di Verona.

    Il suo nome deriva dal termine tedesco “breit”, che significa “largo”, a testimonianza della sua vasta estensione.

    Questa piazza non è solo la cornice dell’anfiteatro, ma un vero e proprio salotto cittadino, un mosaico di storia dove epoche diverse convivono armoniosamente. Sul lato nord potrai ammirare il “Liston”, l’ampio marciapiede lastricato su cui si affacciano eleganti palazzi e caffè storici.

    Sul lato sud, invece, si ergono imponenti il neoclassico Palazzo Barbieri, sede del municipio, e il seicentesco Palazzo della Gran Guardia. Un dettaglio che amiamo condividere: al centro della piazza, tra i giardini e la fontana delle Alpi, si trova una statua dedicata a Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia, a simboleggiare l’unione di Verona al Regno d’Italia nel 1866.

    Ti consigliamo di vivere la piazza come fanno i veronesi: concediti una passeggiata sul Liston, scegli un caffè per un aperitivo e goditi la vista spettacolare sull’Arena, che da qui appare ancora più maestosa. È una tappa fondamentale, un luogo che racchiude l’essenza di una delle città italiane più belle, dove storia e vita quotidiana si incontrano.

    La casa di Giulietta

    Il famoso balcone
    Il famoso balcone

    Altra cosa da vedere a Verona è assolutamente la Casa di Giulietta. Lo stile gotico e le decorazioni rendono questo palazzo un ritrovo anche per chi è amante dell’arte, oltre che della romantica storia di Romeo e Giulietta.

    E’ il luogo simbolo dell’amore di Giulietta e Romeo. Collocata in via Cappello, 23 la casa-torre medievale mette in bella mostra in facciata il famoso balcone mentre all’ingresso ospita una miriade di bigliettini d’amore, firme e frasi lasciate dagli innamorati che la visitano.

    Nel ‘900, sul finire degli anni ’60 nel cortile è stata sistemata una statua in bronzo che raffigura Giulietta, con la quale i turisti e gli innamorati si fanno immortalare nelle fotografie.

    Il Museo di Storia Naturale

    Ospitato all’interno del Palazzo Pompei, uno dei capolavori rinascimentali dell’architetto veronese Michele Sanmicheli, rappresenta un’eccellenza nel panorama museale europeo. Fondato nel 1861, il museo vanta una collezione di circa 3 milioni di reperti che spaziano tra varie discipline naturalistiche.

    Le sue 16 stanze espositive sono mirate alla divulgazione scientifica, rivolte sia agli studenti che agli studiosi di storia naturale. All’interno, le sezioni dedicate alla botanica, alla geologia e paleontologia, alla preistoria e alla zoologia offrono un’esperienza unica e coinvolgente.

    Tra i pezzi esposti, spiccano il misterioso basilisco e i pesci fossili di Bolca, che affascinano per la loro straordinaria rarità. Gli esotici parrocchetti dal collare, parte integrante della fauna cittadina di Verona, e i riti antichi e le credenze dei nostri antenati, rappresentano ulteriori attrazioni che caratterizzano questo museo unico nel suo genere.

    Le giornate speciali organizzate per i bambini e le loro famiglie prevedono laboratori interattivi, visite guidate e attività ludiche, rendendo l’esperienza museale educativa e divertente per tutte le età. Sito Web

    I ponti di Verona

    Ad attraversare tagliando in due la città è il fiume Adige.
    Impossibile lasciare Verona senza essere passati sui 7 ponti, distrutti e poi ricostruiti.
    Appartenente all’epoca romana il Ponte di Pietra è sicuramente la struttura più antica.

    Estremamente interessante è anche il ponte Scaligero, posto proprio di fronte al Castelvecchio.

    Castelvecchio

    Castelvecchio
    Castelvecchio

    Costruito originariamente nel IV secolo come fortezza militare e successivamente trasformato nel XIV secolo in residenza degli Scaligeri, rappresenta uno dei complessi architettonici più affascinanti di Verona. Diviso in due parti, il complesso ospita il Museo Civico, che custodisce una ricca collezione di opere d’arte medievale, rinascimentale e moderna.

    La struttura vanta un cortile principale e una piazza d’armi, insieme a una reggia che un tempo ospitava i signori della città. Oggi, il castello e il ponte che attraversa il fiume Adige, sempre aperto ai visitatori, rappresentano un’attrazione imperdibile per chi visita la città.

    Il ponte, ricostruito negli anni ’50 con pietre e mattoni originali recuperati dal fondo del fiume, offre una passeggiata suggestiva con vista panoramica, specialmente al tramonto.

    Castelvecchio è rinomato per i suoi camminamenti esterni, che regalano un’esperienza visiva indimenticabile, rendendolo uno dei manieri medievali più suggestivi d’Italia.

    Piazza delle Erbe

    Piazza delle Erbe è la piazza più antica di Verona, dove si può respirare lo spirito popolare della città, ma nel contempo ammirare gli splendidi edifici medievali, che hanno preso il posto di quelli romani.

    Al centro della piazza si trova la fontana denominata Madonna di Verona, presente fin dal XIII secolo, fu testimone di cerimonie religiosi e civili. È una delle zone di incontro dei giovani veronesi.

    Per anni la piazza è stata punto focale della vita sociale, economica e religiosa di Verona.
    Oggi zona pedonale vanta una bellissima pavimentazione in marmo bianco ed è lunga 160 metri.

    Sulla piazza si affacciano il Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, le Case dei Mazzanti, Palazzo Maffei, la Casa dei Giudici e quella dei Mercanti.

    La Torre dei Lamberti: Verona ai tuoi piedi a 84 metri d’altezza

    Torre dei Lamberti
    Torre dei Lamberti

    Mentre ti trovi nella vivace Piazza delle Erbe, alza lo sguardo: a dominare la scena con i suoi 84 metri di altezza è la magnifica Torre dei Lamberti, la torre civica più alta di Verona.

    Costruita a partire dal XII secolo, questa torre non è solo un simbolo del potere comunale medievale, ma offre anche il punto di vista panoramico più spettacolare sulla città.

    La buona notizia? Per raggiungere la cima non devi per forza affrontare i suoi 368 gradini! Un consiglio che ti diamo con il cuore: puoi salire con un comodo ascensore che ti porterà fino alla prima terrazza panoramica, rendendo la vista accessibile a tutti.

    Dalla cella campanaria, il panorama a 360 gradi è semplicemente mozzafiato: potrai ammirare i tetti rossi del centro storico, il dedalo di vicoli, l’ansa del fiume Adige e le colline circostanti.

    Un dettaglio che non tutti conoscono: la torre ospita due campane storiche con nomi e funzioni diverse. La più grande, il “Rengo”, serviva a chiamare a raccolta il consiglio comunale o i cittadini in caso di pericolo, mentre la più piccola, la “Marangona”, scandiva l’orario di lavoro degli artigiani (“marangon” in dialetto).

    È una delle cose da vedere a Verona assolutamente per portare a casa un ricordo indelebile della sua bellezza vista dall’alto.

    Il Duomo di Verona: un complesso monumentale ricco di storia e arte

    Duomo di Verona
    Duomo di Verona

    La tua esplorazione delle meraviglie di Verona non sarebbe completa senza una visita al suo complesso monumentale più importante: il Duomo, la Cattedrale di Santa Maria Matricolare.

    Situato in una zona più tranquilla del centro storico, vicino all’ansa dell’Adige, questo non è un singolo edificio, ma un vero e proprio polo religioso e artistico che si è sviluppato nel corso dei secoli.

    La Cattedrale ti colpirà per il suo magnifico portale romanico a due protiro, opera del maestro Niccolò, e per l’interno maestoso che fonde elementi gotici e rinascimentali.

    Ma la vera sorpresa è scoprire che il complesso include anche il Battistero di San Giovanni in Fonte, con la sua splendida fonte battesimale ottagonale, e l’antica Chiesa di Sant’Elena. Un consiglio che ti diamo con il cuore: non limitarti a una visita veloce della cattedrale, ma cerca i biglietti cumulativi che spesso permettono di accedere a tutto il complesso.

    Un dettaglio che ti lascerà senza fiato all’interno del Duomo è la celebre pala dell’Assunta di Tiziano, un capolavoro assoluto del Rinascimento veneto. È uno dei monumenti da visitare a Verona che ti racconterà la profonda storia spirituale e artistica della città.

    Basilica di San Zeno Maggiore

    Il luogo sacro per eccellenza in città è uno dei capolavori dell’arte romanica in Italia, ovvero la famosa Basilica si San Zeno Maggiore.

    Il nucleo originario della Basilica risale al IV secolo.
    La chiesa si presenta con pianta a forma di croce latina a tre navate, ed è eccezionalmente suddivisa su tre livelli ovvero la Cripta nella parte bassa, la Chiesa Plebana e poi il Presbiterio, che si può raggiungere salendo due bellissime e maestose scalinate in marmo.

    Il Ponte Pietra

    Ponte di Pietra
    Ponte di Pietra

    Risalente al I secolo a.C., costituisce il monumento romano più antico di Verona e offre uno dei panorami più suggestivi della città. Questo ponte a schiena d’asino, caratterizzato da arcate asimmetriche, collega il percorso della Via Postumia con il colle antistante, e la sua struttura permette un deflusso ottimale dell’acqua in un punto in cui il fiume Adige compie un’ampia ansa.

    Composto da cinque arcate, le due costruite in pietra bianca risalgono al periodo romano, mentre la centrale e la successiva, in mattoni, furono ricostruite nel 1520. L’ultima arcata, invece, venne riedificata in epoca medievale, su iniziativa di Alberto I della Scala nel 1298, e dotata di una torre difensiva. Attualmente, il ponte costituisce il collegamento principale dal centro della città alla zona del Teatro Romano.

    Il consiglio è di visitare il Ponte Pietra al tramonto, quando le luci iniziano a illuminarsi, creando un’atmosfera romantica. Durante una passeggiata, si possono ammirare la Chiesa di Santo Stefano e il Santuario della Madonna di Lourdes. Una volta passata la torre e arrivati in “Via Ponte Pietra”, si possono apprezzare le luci suggestive e scegliere una delle tipiche osterie per una cena deliziosa.

    Il ponte è facilmente raggiungibile a piedi dal centro della città o tramite i bus 90, 91, 92, 52, 96, 97 e 98.

    Cosa vedere a Verona con bambini: 3 esperienze indimenticabili

    Visitare una città d’arte con i più piccoli può essere una sfida, ma Verona nasconde delle sorprese pensate apposta per loro, capaci di trasformare una gita culturale in un’avventura indimenticabile. Oltre ai grandi monumenti, ecco alcune esperienze uniche per vedere Verona con i bambini, divertendosi e imparando tutti insieme. Preparatevi a esplorare la città da una prospettiva completamente nuova!

    1. Children’s Museum Verona: vietato non toccare!

    Se cerchi un luogo dove i bambini possano imparare attraverso il gioco e l’interazione, il Children’s Museum Verona (sito web) è la meta perfetta. Situato nella zona dell’ex Arsenale, questo museo interattivo è un vero paradiso per i più piccoli (generalmente consigliato per la fascia 0-12 anni).

    Qui la regola è una sola: è vietato non toccare! I bambini potranno sperimentare con l’acqua, scoprire i segreti della scienza attraverso installazioni divertenti, cimentarsi in percorsi sensoriali e dare libero sfogo alla loro creatività.

    È un’esperienza educativa e incredibilmente divertente, ideale per una pausa dalla visita ai monumenti storici, soprattutto in una giornata di pioggia. Ti consigliamo di consultare il loro sito ufficiale per verificare gli orari di apertura e gli eventuali laboratori a tema in programma.

    2. Giardino Giusti: perdersi nel labirinto e ammirare la città dall’alto

    Chi ha detto che un giardino storico non possa essere divertente per i bambini? Il Giardino Giusti, uno splendido esempio di giardino all’italiana del Rinascimento, nasconde un’attrazione che affascina i visitatori di ogni età: un piccolo ma intricato labirinto di siepi, uno dei pochi ancora conservati in Veneto. Sfida i tuoi bambini a trovare la via d’uscita: sarà un’avventura che ricorderanno!

    Dopo esservi divertiti nel labirinto, salite fino alla parte più alta del giardino, dove il “mascherone” vi regalerà una delle viste panoramiche più belle e inaspettate su Verona, con i suoi tetti rossi e i suoi campanili. È un modo perfetto per unire la bellezza della natura, un gioco avvincente e una vista mozzafiato, lontano dalla folla delle attrazioni principali.

    3. Rafting sull’Adige: un’avventura in pieno centro

    Per un’esperienza davvero originale e avventurosa, perché non scoprire Verona direttamente dal suo fiume? Diverse associazioni sportive offrono discese di rafting sull’Adige, con percorsi tranquilli e sicuri adatti anche alle famiglie con bambini.

    Navigare a bordo di un gommone, condotti da guide esperte, ti permetterà di ammirare la città da una prospettiva completamente diversa: vedrai sfilare Ponte Pietra, Castelvecchio e gli altri ponti storici direttamente dall’acqua, scoprendo angoli e panorami altrimenti invisibili.

    È un modo emozionante e divertente per fare una “lezione di storia” all’aria aperta, combinando avventura e cultura. È sicuramente un modo unico per visitare Verona con i bambini che li lascerà a bocca aperta e creerà un ricordo indimenticabile per tutta la famiglia.

    Itinerario a Verona: cosa vedere in 1 giorno indimenticabile

    Itinerario a Verona
    Itinerario a Verona

    Hai solo un giorno a disposizione per innamorarti di Verona? È una sfida, ma assolutamente possibile! Abbiamo preparato per te un itinerario a piedi, pensato per ottimizzare ogni minuto e condurti attraverso i luoghi più iconici che definiscono l’anima della città. Metti scarpe comode e preparati a un’immersione totale nella bellezza. Ecco la nostra guida su cosa vedere a Verona in un giorno.

    Mattina: Grandezza Romana e Sussurri d’Amore

    (Circa 4 ore)

    La tua giornata non può che iniziare da Piazza Bra, il maestoso benvenuto di Verona. Dopo aver ammirato la grandiosità della piazza, entra subito nel suo cuore pulsante: l’Arena di Verona. Dedica almeno un’ora e mezza a esplorare l’interno di questo magnifico anfiteatro romano. Uscito dall’Arena, percorri l’elegante Via Mazzini, la via dello shopping, fino a raggiungere il cuore medievale della città.

    La tua prossima tappa è la celeberrima Casa di Giulietta, con il suo iconico balcone. Preparati a un po’ di folla, ma l’emozione di trovarti nel luogo simbolo dell’amore merita una visita (considera circa 45 minuti, a seconda della coda). Concludi la mattinata perdendoti nella vibrante Piazza delle Erbe, ammirando i suoi palazzi affrescati e curiosando tra le bancarelle.

    Pausa Pranzo: Sapori Veronesi

    (Circa 1.5 ore)

    Rimani nei dintorni di Piazza delle Erbe. Qui troverai tantissime osterie tradizionali e locali dove gustare un pranzo veloce ma autentico. Ti consigliamo un piatto di bigoli o un tagliere di salumi e formaggi locali, accompagnato da un bicchiere di vino della Valpolicella.

    Pomeriggio: Panorami Mozzafiato e Storia Scaligera

    (Circa 4 ore)

    Dopo pranzo, preparati a salire: dalla vicina Piazza dei Signori, accedi alla Torre dei Lamberti. Prendi l’ascensore e goditi la vista a 360 gradi più spettacolare di Verona (circa 45-60 minuti). Successivamente, fai una passeggiata suggestiva lungo l’Adige fino a raggiungere l’antico Ponte Pietra. Attraversalo ed esplora la sponda opposta, dove si trova il Teatro Romano.

    Ritorna sui tuoi passi e concludi il pomeriggio con la visita a Castelvecchio, l’imponente fortezza scaligera. Passeggia sui suoi camminamenti e attraversa il magnifico Ponte Scaligero al tramonto: la vista è indimenticabile (considera almeno 1.5 ore per la visita del complesso).

    Sera: Atmosfera Romantica e Cena

    Per la tua serata, torna verso il centro storico. Goditi un aperitivo in Piazza delle Erbe, che di sera si illumina di un’atmosfera magica, e poi scegli una delle tante osterie tipiche nei vicoli circostanti per una cena veronese. Questa giornata intensa ti avrà mostrato i luoghi più belli di Verona, lasciandoti un ricordo indelebile.

    5 curiosità su Verona

    Ecco 5 curiosità su Verona che forse non sai:

    1. Giulietta e Romeo: Verona è famosa in tutto il mondo come la città degli innamorati a causa della storia di Giulietta e Romeo di Shakespeare, anche se non è del tutto chiaro se i due personaggi siano realmente esistiti o meno.
    2. Arena di Verona: L’Arena di Verona è uno dei migliori esempi di un anfiteatro romano perfettamente conservato. Ancora oggi, ospita concerti e opere liriche durante l’estate, attirando visitatori da tutto il mondo.
    3. Il balcone di Giulietta: Nonostante l’associazione con Giulietta e Romeo, il celebre balcone di Giulietta a Verona non ha nulla a che fare con la storia di Shakespeare ed è stato aggiunto successivamente.
    4. Ponte Pietra: Il Ponte Pietra è uno dei punti più fotografati di Verona. È uno dei ponti più antichi della città e risale all’epoca romana, anche se è stato danneggiato e ricostruito diverse volte nel corso dei secoli.
    5. Vinitaly: Verona ospita uno dei più importanti eventi vinicoli al mondo, il Vinitaly, una fiera internazionale del vino che attira produttori e appassionati da tutto il globo.

    Cosa fare a Verona

    A Verona, la vivace vita notturna si manifesta attraverso una variegata gamma di locali, tra cui lounge bar, ristoranti, discoteche e pub che danno vita alle serate della città.

    La maggior parte di questi locali affascinanti si trova nelle vicinanze di Piazza delle Erbe, un punto di ritrovo perfetto per sorseggiare un drink accompagnato da deliziosi stuzzichini. Tra i locali più in voga di Verona spicca il Mazzanti, un’affermata tappa della movida cittadina.

    Molte persone, sia turisti che residenti, amano fare una gita al lago di Garda per godersi una serata all’insegna del relax in uno dei tanti locali situati in incantevoli posizioni con splendidi giardini o viste panoramiche mozzafiato.

    I più giovani, d’altra parte, possono trovare numerose opportunità per divertirsi nella zona universitaria, caratterizzata da locali alla moda con prezzi accessibili. Nei pressi dell’Arena, è possibile godersi ottimi drink mentre si attende l’inizio di uno spettacolo, completando così una serata memorabile a Verona.

    Cose mangiare a Verona

    La cucina è ovviamente di stampo nordico, con polenta, carne e dolci, in particolare natalizi, che ne fanno da padrone, a cui poi si devono aggiungere i moltissimi vini D.O.C. Verona è infatti la prima provincia italiana per produzione di vini D.O.C., quindi non ci si può esimere dall’assaggiare almeno un bicchiere dei più famosi, come il Bardolino o il Valpolicella.

    Un classico intramontabile, risalente all’epoca medievale, è rappresentato dalla pasta e fasoi, ossia pasta e fagioli, un piatto delizioso adatto sia per il pranzo che per la cena, solitamente a un costo di circa 10/12€.

    Tra i piatti di pasta tradizionali di Verona, spiccano i bigoli, il cui nome deriva da “bruco” per via della loro forma avvolta e spessa, diversa dallo spaghetto. I bigoli con le sarde, disponibili a circa 10€, rappresentano una prelibatezza irrinunciabile della cucina locale.

    La polenta, declinata in molteplici varianti, gli gnocchi, legati alla tradizione del carnevale, e il bollito con la pearà, una pietanza invernale a base di carne, verdure e una salsa di pane densa e pepata, fanno parte del ricco repertorio culinario di Verona.

    Tra i dolci, le fritole e il pandoro occupano un posto d’onore. Le fritole, preparate durante il periodo del carnevale, e il pandoro, inventato da Domenico Melegatti nel XIX secolo in occasione del Natale e poi diffusosi in tutta Italia, sono due autentiche delizie che esprimono la tradizione e il gusto unico della città.

    Come ci si muove a Verona?

    A Verona ci si può muovere facilmente utilizzando una combinazione di mezzi pubblici e a piedi. Ecco alcuni modi per spostarsi nella città:

    1. A piedi: Il centro storico di Verona è relativamente compatto e molti dei principali luoghi di interesse sono raggiungibili a piedi. Camminare lungo le strade acciottolate può anche offrire la possibilità di scoprire angoli nascosti e scorci pittoreschi della città.
    2. Mezzi pubblici: Verona dispone di un servizio di trasporto pubblico che comprende autobus e tram. Gli autobus coprono gran parte della città e sono un’opzione conveniente per spostarsi verso le aree più periferiche. È possibile acquistare i biglietti direttamente presso le edicole o tramite distributori automatici.
    3. Bicicletta: Verona è una città relativamente bike-friendly, con numerose piste ciclabili e servizi di bike sharing disponibili. L’uso delle biciclette può essere un ottimo modo per esplorare la città in modo ecologico e divertente.
    4. Taxi: I taxi sono disponibili in diverse parti della città, soprattutto nelle zone turistiche e nelle principali piazze. È possibile prenotare un taxi tramite telefono o utilizzando le app di ride-sharing.

    Con questi mezzi di trasporto a disposizione, gli abitanti e i visitatori di Verona hanno diverse opzioni per spostarsi comodamente in tutta la città.

    Prima di muoversi a Verona bisogna arrivarci. Per arrivare a Verona nella maniera più comoda si può scegliere lo scalo aereo di Verona-Villafranca, dove peraltro chi deve parcheggiare l’auto può fruire di Parkos.it, un valido aiuto per trovare la sistemazione perfetta e prenotare un posto sicuro al miglior prezzo.

    Cosa vedere vicino a Verona: gite fuori porta da non perdere

    Grazie alla sua posizione strategica, Verona è il punto di partenza ideale per esplorare alcune delle meraviglie più affascinanti del Nord Italia. Se hai a disposizione un giorno in più, ti consigliamo vivamente di dedicare del tempo a una gita fuori porta.

    Che tu sia un amante della natura, dell’arte rinascimentale o dei borghi pittoreschi, i dintorni di Verona offrono esperienze indimenticabili. Ecco alcune delle escursioni più belle e facili da organizzare.

    Il Lago di Garda: borghi pittoreschi e panorami mozzafiato (da 30 km)

    A solo mezz’ora di treno o di auto da Verona si apre lo scenario spettacolare del Lago di Garda, il più grande d’Italia. La sponda veronese, conosciuta come la “Riviera degli Ulivi”, è un susseguirsi di borghi incantevoli.

    Ti consigliamo di visitare Sirmione (tecnicamente in Lombardia ma una gita classica da Verona), con il suo castello scaligero sull’acqua e le rovine romane delle Grotte di Catullo. Altre perle da non perdere sono Lazise, con le sue mura medievali, Bardolino, famosa per il suo vino, e Malcesine, da cui parte la funivia panoramica che sale al Monte Baldo per una vista incredibile. È la gita perfetta per una giornata di relax, tra passeggiate sul lungolago, gite in battello e borghi da cartolina.

    Vicenza: un viaggio nell’eleganza di Palladio (circa 50 km)

    Cosa vedere a Vicenza
    Cosa vedere a Vicenza

    Se ami l’architettura e l’eleganza del Rinascimento, una gita a Vicenza è un’esperienza che ti lascerà senza fiato. Raggiungibile in soli 30 minuti di treno da Verona, questa città è un vero e proprio museo a cielo aperto dedicato al genio di Andrea Palladio, tanto da essere Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

    Appena arrivato, sarai circondato da palazzi sontuosi, basiliche e ville che mostrano un’armonia e una perfezione uniche. Ti consigliamo di dedicare un’intera giornata per scoprire cosa vedere a Vicenza, partendo dalla magnifica Basilica Palladiana in Piazza dei Signori fino al Teatro Olimpico, il più antico teatro coperto del mondo. È un’immersione totale nella bellezza classica, un contrasto affascinante con l’atmosfera più medievale di Verona.

    Mantova: la città dei Gonzaga tra arte e laghi (circa 45 km)

    Cosa vedere a Mantova
    Cosa vedere a Mantova

    Dirigendoti verso sud, in circa 45 minuti di auto o treno, puoi raggiungere Mantova, un’altra splendida città Patrimonio UNESCO, circondata da tre laghi artificiali che le conferiscono un fascino unico e quasi surreale. Capitale dei Gonzaga, Mantova è un concentrato di tesori artistici.

    Le cose da vedere a Mantova sono molte ma non puoi assolutamente perderti la visita al Palazzo Ducale, una vera e propria città-reggia, e a Palazzo Te, famoso per i suoi affreschi manieristi, in particolare la spettacolare Sala dei Giganti. Passeggia per il suo centro storico elegante, ammira la Basilica di Sant’Andrea di Leon Battista Alberti e goditi l’atmosfera tranquilla di questa città d’arte immersa nella natura. È una gita che ti stupirà per la sua ricchezza e la sua bellezza.

    La Valpolicella: colline, ville venete e degustazioni di Amarone (da 15 km)

    Se sei un amante del vino e dei paesaggi collinari, un tour nella Valpolicella è un’esperienza imperdibile. Questa zona, situata a nord di Verona, è celebre in tutto il mondo per la produzione di vini pregiati come l’Amarone, il Recioto e il Valpolicella Classico. Potrai percorrere in auto o con un tour organizzato le strade che si snodano tra vigneti, uliveti e antiche pievi romaniche.

    Il vero cuore dell’esperienza è la visita a una delle tante cantine storiche, dove potrai partecipare a degustazioni guidate per scoprire i segreti della produzione di questi vini unici. Oltre al vino, la Valpolicella è punteggiata di splendide Ville Venete, come Villa Mosconi Bertani, che spesso sono visitabili. È una gita che delizierà il palato e gli occhi, a pochi chilometri dalla città.

    Dove dormire in Veneto

    Se cerchi un hotel dove dormire in Veneto eccone alcuni tra i più belli da prenotare. Qui puoi vedere altri hotel in Veneto

    Veneto: Cosa vedere

    Se vuoi scoprire e sapere cosa vedere in Veneto ecco altre approfondite guide dettagliate da leggere