Le Terme di Recoaro sono le più famose tra quelle che si trovano in provincia di Vicenza.
Sono incastonate in uno scenario di incredibile bellezza, ai piedi di quelle che sono conosciute come Piccole Dolomiti e ciò, unito ai numerosi trattamenti personalizzati e alla professionalità del personale, rendono questo luogo un’ambita meta per relax e rigenerazione di fisico e mente.
→ Leggi anche: Terme Euganee, l’acqua termale unica al mondo ecco perchè
Cenni storici e le caratteristiche principali
Le acque di Recoaro erano ben note già diversi secoli fa, infatti già nel 1600 si scoprirono queste straordinarie sorgenti, che facevano sgorgare acque di ottima qualità, arricchite di Sali minerali vari attraverso il loro lento scorrere tra le rocce.
Nel 1700 si cominciarono a costruire delle vere e proprie terme per sfruttare i benefici di queste acque, riconosciuti fin da subito.
E nel 1800 sorsero anche i primi hotel, per garantire una villeggiatura all’insegna della salute a tutte le famiglie più in vista della penisola italica e più in generale d’Europa.
Nel periodo della Belle Epoque ci fu un vero e proprio boom di questo luogo, scelto da tutti i personaggi facoltosi del panorama internazionale e così si costruirono numerosissime ville ed alberghi in stile liberty.
Oggi si annoverano ben 9 sorgenti distinte e a seconda della quantità dei sali minerali presenti, si possono distinguere acque minerali, mediominerali e oligominerali, per rispondere alle più svariate esigenze.
Queste sono le sorgenti utilizzate per l’imbottigliamento del marchio “Recoaro”, mentre le altre sorgenti, in base alla loro composizione chimica, vengono utilizzate per i trattamenti termali, finalizzati a cure e trattamenti estetici.
Le acque ricche di zolfo, magnesio e bicarbonato ben si prestano ai più svariati trattamenti, garantendo ottimi risultati per affezioni del sistema respiratorio, disfunzioni dell’apparato locomotore e disfunzioni dell’apparato digerente, delle vie biliari e del sistema urinario.
→ Leggi anche: 5 musei a Vicenza assolutamente da vedere
I particolari trattamenti
L’assunzione di queste acque dalle eccezionali caratteristiche organolettiche ed i trattamenti personalizzati permetteranno di trovare giovamento per moltissime patologie.
Le cure idropiniche, avvalendosi di sorgenti altamente minerali, favoriranno la guarigione di patologie dell’apparato digerente e ghiandole annesse, saranno utili nella convalescenza post interventi chirurgici ed in generale potranno apportare importanti benefici a tutto l’apparato gastro-intestinale.
Al contrario, invece, le acque povere di sali minerali saranno soprattutto indicate in casi di problemi di diuresi.
Le ampie e moderne sale dove si viene accolti per i trattamenti inalatori, garantiranno dei significativi miglioramenti per svariate patologie a carico dell’apparato respiratorio.
Sinusiti, bronchiti, riniti, laringiti, faringiti sono solo alcune delle problematiche curate con successo all’interno delle terme di Recoaro.
In particolare un’intera sezione è dedicata ai bambini, con ambienti allegri dove si possano sentire a loro agio, mentre fanno i trattamenti di cui necessitano.
In fine la balneoterapia e la fangoterapia vengono impiegate per risolvere o migliorare le cose più disparate, da semplice artrite fino a nevrosi a sfondo depressivo.