PIù

    Ogliastra spiagge tra sole e mare

    La Sardegna è un’isola tutta da scoprire anche se solitamente ci vengono in mente i soliti luoghi più noti e più in voga perchè magari frequentati dai vip, eppure vi sono altri luoghi altrettanto belli anche se meno noti più tipici, più rustici ed altrettanto affascinanti.

    Sono i luoghi adatti a tutti ma soprattutto a chi non ama le luci della ribalta, la massa dei turisti ma per chi desidera immergersi nella vera vita della Sardegna, nei suoi usi e costumi e soprattutto sdraiarsi in una spiaggia favolosa a prendere il sole.

    Dunque ci troviamo nel cuore della Sardegna fatta di litorali incantevoli ma anche dell’entroterra ricco di boschi e paesi caratteristici, non a caso fra l’altro Ogliastra con le sue spiagge deriverebbe secondo delle ipotesi dagli olivastri di cui questa zona è ricca mentre invece secondo un’altra teoria il nome deriverebbe dal monolite a ridosso del mare nella costa di Baunei detto Agugliastra.

    Ritornando al discorso circa l’aspetto naturale dell’Ogliastra diremo che non ha nulla da invidiare a nessun’altra località, le cale e le spiagge dell’Ogliastra sono incantevoli, i litorali sono unici ricchi di scenari marini degni di nota costellati di grotte, anfratti narurali, calette, cavità sottomarine e riserve dove si tutelano le specie faunistiche che necessitano di protezione.

    Le spiagge sabbiose sono una buona parte del territorio costiero dell’Ogliastra e sono delle vere e proprie oasi di mare, sabbia e roccia che si uniscono armoniosamente per formare magnifiche calette, anfratti, grotte sottomarine e naturalmente le classiche splendide spiagge da cartolina con tonalità di colore incredibili e con conformazioni rocciose che sono un vero e proprio spettacolo naturale.

    Una delle mete più frequentate dagli amanti del mare è il golfo di Orosei dove si trovano scenari naturali marini incontaminati semplicemente affascinanti come Cala Luna o come Cala Goloritzé e Cala Mariolu, queste spiagge dell’Ogliastra ci si presentano incastonate in un anfiteatro monumentale di roccia eroso dal mare che si riflette su acque dalle tonalità che vanno dal turchese, al verde chiaro, all’azzurro talmente trasparenti da sembrare che in realtà non vi sia affatto acqua e che le imbarcazioni che vi veleggiano siano sospese nel nulla, si tuffano in mare alcuni scogli solitari di maestose dimensioni di cui del resto tutta la spiaggia è orlata. 

    Proseguendo c’imbattiamo nel Lido delle Rose, zona Lotzorai, una spiaggia dalla sabbia dorata e dai fondali bassi, alle cui spalle troviamo una verde pineta ed ancora nel Lido di Orrì presso il comune di Tortolì: trattasi in questo caso di un arenile non indifferente (una quindicina di chilometri) con spiaggia di sabbia candida da cui emergono scogli granitici.

    Da non dimenticare la località di Bari Sardo dove si trovano spiagge come quella di Su Sirboni che emerge candida da un anello di scogli rossi e che è la meta ideale per chi ama i fondali marini quindi per quelli che adorano le attività subacquee. O ancora come la spiaggia di Foddini più adatta a coloro che amano gli sport in superficie.

    Citiamo anche la Baia di Porto Frailis e anche la spiaggia del Saraceno dove si trova anche un villaggio turistico e le spiagge di Basaùra e Sos Flores. 

    Hai già letto questi?

    Isola di Capraia: Spiagge e natura toscane

    L'Isola di Capraia durante tutto l’anno è abitata da circa 400 abitanti ma nei mesi estivi viene affollata da numerosi turisti intenti a godersi le meravigliose spiagge e natura che l'isola offre.

    Cosa vedere a Capo Vaticano: località tra le più note della Calabria

    Capo Vaticano è uno dei più interessanti rilievi costieri italiani le immagini del suo mare e della sua spiaggia, dall'alto dei suoi 124 metri, ti lasceranno senza fiato

    Corsica cosa vedere: 5 favolosi posti da visitare a 2 passi dalla Sardegna

    Cosa vedere in Corsica? Ecco le 5 attrazioni più belle della Corsica assolutamente da non perdere soprattutto se è la tua prima volta qui.

    Le spiagge dorate di Orbetello

    La laguna di Orbetello è una delle zone umide più importanti d’Italia e una privilegiata meta di vacanze balneari ecco le spiagge di Orbetello da non perdere

    Da fare e vedere in zona ...

    San Teodoro vita notturna ecco cosa offre

    Locali e vita notturna a San Teodoro ecco cosa offre questa rinomata città della Sardegna oltre alle splendide spiagge

    San Teodoro, le 5 spiagge mozzafiato da vedere

    Impossibile non rimanere estasiati da queste immagini delle spiagge di San Teodoro un miscuglio di sfumature dal turchese all'azzurro ecco le magnifiche spiagge di San Teodoro

    Isola Rossa 10 cose da vedere

    Isola Rossa sorge su un piccolo promontorio. Dal mare, di fronte al centro abitato, a 500 metri dalla costa, affiora l'isolotto dell'Isola Rossa, da cui prende il nome il paese, guarda le spiagge di Isola Rossa.