più

    Cosa vedere a Riccione

    Secondo i reperti archeologici ritrovati in zona l’aerea attualmente occupata dall’odierna Riccione ha conosciuto i primi insediamenti fin dal II secolo a.C. 

    Naturalmente fra i popoli che vi si sono stabiliti non potevano mancare i romani che all’epoca non la chiamavano Riccione ma Vicus Popilius e non era così estesa ma si limitava alla zona nei pressi di San Lorenzo, i resti di questa città sono tutt’ora visitabili negli scavi aperti (di particolare interesse le necropoli), ma questa è solo una delle cose da vedere a Riccione.

    Durante una visita a Riccione è possibile individuare testimonianze storiche disseminate per tutta la città dei vari periodi storici che hanno inevitabilmente lasciato un segno: la famiglia Agolanti, ad esempio. Ci riferiamo al 1260 periodo in cui la casata legata ai Malatesta di Rimini s’insedio presso Riccione edificando le torri di guardia sul lungomare ed il Catello detto “Tomba Bianca”, all’interno ora vi è allestito il  Museo del Territorio con la sua collezioni di reperti e testimonianze dalla presistoria all’epoca romana.

    O la villa comprata da Mussolini (1934) per le sue vacanze estive, che è stata restaurata ed aperta al pubblico.

    Tra le le cose da vedere a Riccione
    , non potete certamente mancare una visita ad uno dei più interessanti musei di Riccione ovvero la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Villa Franceschi dove si trova un’importante raccolta comunale d’arte  che comprende centinaia di opere realizzata dal dopoguerra in poi.

    Ma il motivo principale per il quale i turisti arrivano in massa a Riccione, la vera attrazione di Riccione, sono le spiagge: 130 chilometri di arenile pulito ed attrezzato ed anche liberi.

    Fra i servizi che offrono i litorali riccionesi ci sono i bagnini che sorvegliano l’area, i servizi e gli sport acquatici e da spiaggia (kitesurf, mini palestre, dei balli di gruppo, beach volley , tennis, basket, calcetto, corsa, nordic walking e canoa oltre al classico pedalò) che rientrano nella lista delle cose da fare a Riccione. Inoltre se viaggiate con un compagno a quattro zampe troverete spiagge attrazzate anche per loro.

    Parlando di cosa vedere se viaggiate in famiglia o se avete in mente una vacanza di divertimento dovreste includere una sosta nei parchi di divertimento di Riccione ovvero Aquafan, Oltremare e Imax.
    Il più entusiasmante è senza dubbio l’Aquafan che occupa 90mila chilometri quadrati con tante attrazioni come Kamikaze, Tobogas, Extreme River Speedriul, River Run, Surfin’hill e Twiste Fiume Lento. Vi sono inoltre aree specifiche per bambini, animazione, sport etc…

    Il parco Oltremare è un parco acquatico dove si ricrea l’ambiente marino e l’habitat dei delfini mentre IMAX 3D è un parco con un grande teatro che riproduce filmati 3D che esplorano i misteri della natura con tecnologie di ultima generazione.

    Se cercate qualcosa di specifico per i bambini invece vi consigliamo  il Beach Village che è anche uno stabilimento balneare attrezzato e curato nei minimi particolari. Vi sono giochi, scivoli, piscine e punti ristoro.

    Se invece mirate ad una vacanza a tema relax dovreste visitare le terme di Riccione che di trovano all’interno di un parco di circa 40mila metri quadrati. Le acque dalle proprietà curative di questi centri termali sono note a livello internazionale.

    Quindi non resta che fare una passeggiata nel lungomare di Riccione rilassandosi nelle aree verdi predisposte o magari noleggiando una bici e facendo una pedalata nella pista ciclabile.

    E per finire una passeggiata in Viale Ceccarini chiamato così dal 1912 in onore della storica benefattrice, si tratta della zona più mondana di Riccione dove si concentrano i negozi (un’ottima occasione per fare un po’ di shopping) ed i locali ma anche molti artisti che espongono le proprie opere.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Hotel vicino aeroporto di Bologna: ecco i 5 più comodi da prenotare

    Se sei alla ricerca di un hotel vicino all'aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi qui ne abbiamo 5 di comodi da consigliarti

    Cosa vedere alle Cinque Terre: tutte le cose da sapere

    Se vuoi sapere cosa vedere alle Cinque Terre ecco tutte le informazioni che ti servono per passare divinamente il tuo prossimo soggiorno in questa zona della Liguria

    Bordighera: ecco cosa vedere nella pittoresca località Ligure

    Bordighera ecco qualche utile consiglio se desideri passare la tua prossima vacanza a Bordighera in questo comune al confine con la Francia

    Cosa vedere a Manarola: Uno dei più suggestivi borghi delle Cinque Terre

    Manarola, una gemma incastonata tra le scogliere della Cinque Terre, cattura l'anima con il suo fascino senza tempo.

    Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: quello che non ti puoi perdere

    Ecco Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia: Tesori nascosti tra colline e Alpi, scopri i monumenti, le bellezze naturali e culturali che rendono unica questa affascinante regione.