PIù

    Cosa vedere a Bologna in due giorni: la dotta, la grassa e la rossa

    Un itinerario veloce e ben pensato per vedere Bologna in due giorni.

    Un itinerario di due giorni a Bologna  deve essere un itinerario il più possibile ben congeniato così da cercare di vedere quante più cose possibile delle tante cose da vedere a Bologna.

    Una città come “la dotta, la grassa, la rossa” ha infatti moltissimo da offrire a chi la visita e senza un piano chiaro in testa è facile tornare a casa con la sensazione di non aver sfruttato al massimo il proprio weekend a Bologna.

    Perché non cominciare quindi il tour di 2 giorni a Bologna iniziando da Piazza Maggiore?

    Piazza Maggiore

    Piazza Maggiore è infatti la piazza principale della città di Bologna e cominciando il proprio viaggio bolognese da qui si ha la possibilità di ammirare, in un colpo solo, la Basilica di San Petronio e non solo: qui, infatti, si trovano anche tre importantissimi palazzi della città.

    La Basilica di San Petronio

    La Basilica di San Petronio non solo è la chiesa più nota di Bologna, anche perché dedicata al santo patrono della città, ma è anche annoverata tra le chiese più grandi d‘Europa.

    Questa chiesa, realizzata in stile gotico, ha infatti dimensioni imponenti e chissà a quali grandezze sarebbe arrivata se fosse stata compiuta. Possibile escludere un luogo così importante dalle cose da vedere a Bologna in un weekend? No di certo.

    I famosi palazzi

    Si affaccia sulla Piazza Maggiore anche il Palazzo Comunale, noto pure come Palazzo d’Accursio, in cui ha sede il Comune di Bologna e il Museo Morandi e anche il Palazzo del Podestà e il Palazzo dei Notai.

    Imperdibile anche il Palazzo dell’Archiginnasio (Piazza Galvani)  che, sito nel cuore pulsante del centro di Bologna, è stato sede dell’Università e ora ospita una splendida Biblioteca comunale.

    Quando il tempo stringe, per ampliare la propria esperienza di turisti, occorre scegliere bene dove fare tappa e un punto strategico come Piazza Maggiore è di certo un ottimo posto da cui partire per poi continuare la propria scoperta di Bologna magari proprio continuando a passeggiare verso un’altra piazza a un tiro di schioppo da Piazza Maggiore: Piazza Nettuno.

    Piazza Nettuno

    Piazza del Nettuno
    Piazza del Nettuno

    Piazza Nettuno è dominata dalla presenza centrale di una bella fontana di dimensioni così grandi da essere chiamata dai bolognesi semplicemente “il Gigante” e su questa Piazza si affaccia il Palazzo Re Enzo così chiamato perché qui venne tenuto prigioniero Re Enzo di Sardegna.

    Le due torri

    Un’altra tappa immancabile nella lista di cosa vedere a Bologna? Le due torri che, nate per adempiere a importanti compiti militari come essere utilizzate per segnalare eventuali attacchi e organizzare così una tempestiva difesa, sono tra le costruzioni più rappresentative di Bologna.

    Si tratta di due torri (site a Piazza di Porta Ravegnana) fatte in muratura e sono la Torre degli Asinelli, che è tra le due decisamente la più alta e anche la più famosa, e Torre Garisenda.

    La Basilica di Santo Stefano

    Oltre alla Basilica di San Petronio a Bologna è assolutamente da vedere anche la  Basilica di Santo Stefano. Questa Basilica è conosciuta anche come il complesso delle sette chiese perché, in effetti, non si tratta di un singolo edificio ma di diverse strutture tutte accomunate dall’essere luoghi di culto.

    Su Piazza Santo Stefano si affacciano infatti:

    • la Basilica del Sepolcro,
    • la Basilica dei protomartiri San Vitale e Sant’Agricola,
    • la Chiesa della Trinità e la Chiesa del Crocifisso oltre che il Cortile di Pilato
    • il Chiostro Medievale e anche
    • il Museo di Santo Stefano in cui sono presenti importanti reliquie.

    Santuario della Madonna di San Luca

    Per concludere la propria visita di due giorni a Bologna all’insegna dei suoi luoghi di culto ci si può a questo punto recare in un luogo di culto davvero particolare ossia il Santuario della Madonna di San Luca che, dedicato al culto cattolico mariano, domina la città dal Colle della Guardia ma si può anche scegliere (o, se il tempo rimasto lo consente, non scegliere e fare entrambe le cose) di darsi all’arte pittorica visitando al Pinacoteca nazionale di Bologna (via delle Belle Arti) e magari continuando facendo un salto alla Galleria d’Arte Moderna.

    Il tour a Bologna da non perdere!

    Vedere Bologna a piedi
    Vedere Bologna a piedi

    Se desideri scoprire le meraviglie di Bologna, fare un tour a piedi è la soluzione perfetta per te! In sole 2 ore, potrai visitare le principali attrazioni della città e conoscere la sua storia e la sua cultura.

    Questo tour inizia con la visita alla Torre degli Asinelli, una delle icone della città, alta 97 metri e costruita nel XII secolo. Da qui potrai ammirare una vista mozzafiato sulla città e sulla sua bellezza architettonica. Poi, la visita prosegue alla Fontana del Nettuno, una delle fontane più famose d’Italia, situata nella piazza principale della città.

    Vedrai anche la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi del mondo, che combina elementi di stili architettonici diversi. Durante la visita, potrai ammirare le sue incredibili opere d’arte e la sua storia unica.

    Durante la passeggiata nel mercato del Quadrilatero, scoprirai la vivace cultura culinaria di Bologna. Qui, potrai assaggiare alcuni dei prodotti alimentari locali, come i formaggi e i salumi, mentre la guida ti racconterà le storie e le tradizioni della città.

    Infine, alla Fontana del Nettuno, potrai esprimere un desiderio e vedere se si avvera. Questa fontana è considerata una delle attrazioni più famose della città e sicuramente ti lascerà senza parole.

    La guida turistica ti porterà attraverso le strade della città, condividendo la sua conoscenza e la sua passione per Bologna, in modo che tu possa vivere un’esperienza unica e indimenticabile. Non perdere l’opportunità di visitare una delle città più belle e affascinanti d’Italia!

    → Puoi prenotare questo tour direttamente da qui

    Guida Bologna: Scarica gratis la guida su Bologna in pdf

    Se ti stai preparando per un soggiorno nella meravigliosa città di Bologna ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Milano in 2 giorni, quello che non ti puoi perdere

    Cosa si puo' vedere a Milano in due giorni? Con un programma ben organizzato si puo' esplorare la capitale meneghina piu' del previsto! Ecco quello che non ti puoi perdere su Milano con itinerario e mappa

    La notte di Milano: le 10 discoteche e locali da provare

    Milano capoluogo della Lombardia, ma anche del mondo della moda e del divertimento in questo articolo le discoteche più gettonate di Milano scopri quelle che fanno più tendenza

    Cosa visitare a Roma in 3 giorni: te lo spieghiamo qui

    Se hai solo 3 giorni a disposizione si può avere soltanto un antipasto della bellezza di Roma in questo itinerario scoprirai ciò che devi assolutamente visitare in 3 giorni ... buona visita nella città eterna!

    Vicenza e le 16 ville palladiane, patrimonio dell’UNESCO

    Le ville palladiane sono delle ville venete, realizzate nel 500 da Andrea Palladio nella provincia di Vicenza, ecco perché sono così famose!

    Da fare e vedere in zona ...

    Milano Marittima: ecco perché tutti vogliono fare una vacanza qui

    Milano Marittima famosa ovunque, se ti piace il divertimento dovresti passare assolutamente una vacanza a Milano Marittima

    Relax a Riccione: Arte, cultura e Terme a portata di mano

    Riccione, località balneare posta al centro della Riviera Romagnola solitamente meta estiva ma merita di essere visitata in qualsiasi mese dell’anno guarda perchè.

    Milano Marittima, lo strano caso di una città nata “per contratto”

    Sicuramente hai sentito parlare di Milano Marittima, località balneare in provincia di Ravenna, nota per la sua vocazione turistica e frequentatissima.. scopri come e perchè è nata questa singolare città della riviera Romagnola