più

    Cosa vedere a Trieste: 10 cose da vedere e curiosità da sapere

    Stai pensando di fare un giro a Trieste? Scopri cosa vedere a Trieste e che non ti puoi far assolutamente sfuggire, 15 tra musei, simboli da vedere e da inserire nel tuo itinerario.

    Primi di dirti cosa vedere a Trieste ti chiediamo: Ti è mai capitato di pensare alle città d’Italia che hai già visitato e di fantasticare su quelle che vorresti esplorare? Trieste sicuramente rientra in questa lista, celebrata per la sua bellezza anche da Umberto Saba.

    Una città davvero splendida che si protrae verso il golfo quasi al confine con la Slovenia protetta dall’altopiano del Carso.

    Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, ha un passato di città straniera in patria quando non ne si riconosceva l’identità, quando era una città contesa fino al suo inserimento definitivo in Italia nel ’54.

    Non è diventata la suggestiva città che è soltanto grazie al suo passato storico ed alle sue bellezze monumentali ma anche per aver ispirato e dato i natali ad illustri uomini letterati.

    Cosa vedere a Trieste

    Trieste come una perla arenata fra il promontorio di Sant’Andrea e il Portonuovo, ti apparirà come uno scorcio di un’Italia diversa, con il suo essere pittoresca ed elegante allo stesso tempo, antica e maestosa, circondata dai flutti e dalle imbarcazioni che sono diventate parte integrante del panorama che offre questo splendido luogo.

    Tutto questo contribuisce a creare il fascino che attira così tanto turismo a Trieste.

    Per vedere Trieste occorre stabilire qualche itinerario, alla scoperta dei monumenti che l’hanno resa indimenticabile, ecco i monumenti e tutto quello che non ti puoi perdere durante la tua prossima visita a Trieste:

    Piazza Unità d’Italia: il cuore pulsante di Trieste

    Piazza Unità d'Italia
    Piazza Unità d’Italia

    Partiamo con le cose da vedere a Trieste con il cuore pulsante di questa città, una vasta piazza affacciata sul mare che offre una vista straordinaria e una sensazione di spaziosità.

    Conosciuta anche come la “salotto sul mare”, la piazza è circondata da imponenti edifici storici, tra cui il Palazzo del Municipio e il Palazzo del Governo.

    Al centro si erge il monumento a Maria Teresa d’Austria, mentre sul lato opposto si trova il maestoso edificio della Prefettura. La piazza è un luogo di ritrovo per residenti e visitatori, animata da eventi culturali, concerti e manifestazioni.

    Con i suoi caffè all’aperto e la vista panoramica sul Golfo di Trieste, Piazza Unità d’Italia è un luogo indimenticabile da esplorare nella suggestiva città portuale.

    Il Castello di Miramare

    Castello Miramare
    Castello Miramare

    Fra le cose da vedere a Trieste dunque citiamo il Castello di Miramare che risale al 1856 progettato da Carl Junker, al suo interno possiamo ammirare le sale ed in particolare le due stanze che riproducono la cabina della fregata Novara, oltre ai giardini, alla libreria ed alla sala del trono.

    Una curiosità affascinante sul Castello di Miramare riguarda il suo committente, l’Arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria. Massimiliano, insieme alla moglie Carlotta del Belgio, fu nominato Imperatore del Messico nel 1864. Tuttavia, la loro reggenza fu breve e tragica. Nel 1867, Massimiliano fu catturato e giustiziato durante un periodo turbolento in Messico.

    Il Castello di Miramare, che era stato progettato come residenza estiva per l’arciduca e sua moglie, conserva la memoria di questo periodo storico. Nelle stanze del castello, è possibile ammirare oggetti personali, ritratti legati alla vita di Massimiliano e Carlotta, offrendo ai visitatori un’affascinante finestra sulla storia tragica e affascinante della coppia imperiale.

    5 segreti del Castello di Miramare

    Il Castello di Miramare come potrai immaginare è ricco di storie e dettagli affascinanti. Ecco alcuni segreti e curiosità meno conosciuti:

    1. Il Parco Segreto: Oltre al giardino pubblico, il castello possiede un parco privato che è solitamente chiuso al pubblico. Questo parco più riservato conserva una tranquillità e un’atmosfera unica, lontana dalla folla.
    2. Gli Interni Riccamente Decorati: Le stanze del castello sono incredibilmente decorate e mantengono ancora il loro arredamento originale. Ogni stanza è un’opera d’arte in sé, con dettagli lussuosi, mobilio pregiato e una collezione di oggetti d’arte che risalgono al periodo dell’arciduca.
    3. La Stanza di Massimiliano e Carlotta: Una delle stanze più significative è quella che un tempo apparteneva all’arciduca Massimiliano e all’arciduchessa Carlotta. La stanza è arredata con tocchi personali, e alcune delle lettere scritte da Massimiliano a sua madre sono esposte, offrendo uno sguardo intimo sulla vita della coppia.
    4. L’Orangerie e le Serre: Nel parco, troverai anche un’orangerie e delle serre che conservano una varietà di piante esotiche. Questi spazi erano cruciali per mantenere le piante durante i rigori dell’inverno.
    5. Il Tunnel Sotterraneo: Si dice che ci sia un tunnel sotterraneo che collega il castello al mare. La leggenda narra che Massimiliano avesse accesso diretto al mare per le sue attività nautiche senza dover attraversare il giardino.

    Questi dettagli aggiungono ulteriore fascino a una visita al Castello di Miramare, rendendolo un luogo ricco di storia e mistero.

    P.S. Nei pressi non scordarti di visitare la Riserva Marina di Miramare.

    Cattedrale di San Giusto

    Cattedrale di San Giusto
    Cattedrale di San Giusto

    Una tappa è da dedicare indubbiamente alla Cattedrale di San Giusto di cui ammiriamo i rosoni, la statua di San Giusto, il campanile, gli stemmi ed i pavimenti del V secolo.

    La Cattedrale di San Giusto a Trieste è un capolavoro architettonico che sorge sulla collina di San Giusto, dominando la città con la sua imponenza. Costruita nel XIV secolo, la cattedrale è dedicata a San Giusto, il patrono di Trieste.

    La sua facciata presenta uno stile romanico-gotico, mentre l’interno è riccamente decorato con affreschi, altari e opere d’arte. Un elemento distintivo è la splendida cupola, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sul mare Adriatico.

    La Cattedrale di San Giusto rappresenta un luogo di grande importanza storica e spirituale a Trieste, accogliendo visitatori da tutto il mondo.

    Una curiosità affascinante riguarda la leggenda di un antico tunnel segreto che collega la Cattedrale di San Giusto con il Castello di Miramare, situato lungo la costa di Trieste. Secondo la leggenda, questo tunnel sarebbe stato utilizzato dai nobili per spostarsi in modo sicuro tra la cattedrale e il castello durante periodi di pericolo o conflitto.

    Nonostante non ci siano prove concrete dell’esistenza di questo tunnel, la sua presunta presenza aggiunge un tocco di mistero e fascino alla storia della città.

    P.S. Durante il tuo giro a Trieste è da includere una passeggiata nel Colle San Giusto passando per il Parco della Rimembranza (XX secolo) dove si trovano sepolti coloro che persero la vita in guerra, con visita al maniero di San Giusto.

    Castello di San Giusto

    Castello di San Giusto
    Castello di San Giusto

    Il Castello di San Giusto è un’imponente fortezza che si erge su una collina di Trieste, offrendo una vista panoramica straordinaria sulla città e sul Golfo di Trieste.

    La storia del Castello di San Giusto ha radici antiche, risalenti al periodo romano. Tuttavia, la struttura attuale è il risultato di molteplici ristrutturazioni e ampliamenti nel corso dei secoli, con contributi significativi durante il periodo veneziano e asburgico.

    La fortezza presenta un mix di stili architettonici, riflettendo le diverse epoche che hanno lasciato il loro segno. Si possono osservare elementi medievali, rinascimentali e veneziani. Le possenti mura e le torri del castello testimoniano la sua funzione difensiva nel corso della storia.

    Al centro del complesso si erge il Mastio, una torre principale che fungeva da residenza del governatore e punto di osservazione strategico. La Cappella di San Giusto, situata all’interno delle mura del castello, è un gioiello architettonico che conserva affreschi medievali.

    All’interno del castello, è presente un museo che offre una panoramica sulla storia di Trieste e sulla funzione del castello nel corso dei secoli. Tra gli oggetti esposti ci sono armi antiche, armature e reperti storici.

    Una delle principali attrazioni del Castello di San Giusto è la spettacolare vista panoramica che si gode dalla sommità della collina. L’osservatorio offre una prospettiva unica sulla città, sul porto e sul mare Adriatico.

    Oltre a essere una destinazione turistica, il Castello di San Giusto ospita eventi culturali, mostre e manifestazioni. La sua atmosfera suggestiva è talvolta il palcoscenico per concerti e spettacoli teatrali.

    I Musei da vedere a Trieste

    Tra le cose da vedere a Trieste non può mancare la visita a questi famosi musei:

    Museo del Mare di Trieste

    Il Museo del Mare di Trieste è una struttura dedicata alla storia marittima della città. Attraverso esposizioni interattive, modelli di imbarcazioni e reperti, offre un viaggio affascinante attraverso la ricca tradizione marittima di Trieste, evidenziando il suo legame con il mare Adriatico. museodelmaretrieste.it

    Museo di Storia Naturale di Trieste

    Il Museo di Storia Naturale di Trieste è ospitato nel suggestivo Palazzo di Largo Barriera. Con una vasta collezione di reperti naturalistici, fossili, minerali e animali, il museo offre un’esperienza educativa e coinvolgente, permettendo ai visitatori di esplorare la diversità della natura e della geologia. museostorianaturaletrieste.it

    Museo d’Arte Orientale

    Situato all’interno del Palazzo Gopcevich, il Museo d’Arte Orientale di Trieste è un tesoro di manufatti provenienti dall’Asia. La sua collezione comprende opere d’arte, manufatti tradizionali e oggetti che narrano la storia e la cultura delle civiltà orientali, offrendo uno sguardo unico su questo ricco patrimonio. museoarteorientaletrieste.it

    Museo Revoltella

    Il Museo Revoltella è uno dei principali centri culturali d’arte moderna e contemporanea di Trieste. Con opere di artisti italiani e internazionali, il museo offre una prospettiva affascinante sulla creazione artistica moderna. Le sue esposizioni comprendono dipinti, sculture e opere multimediali, riflettendo la vivacità dell’arte contemporanea.

    Faro della Vittoria

    Tra le cose da vedere a Trieste non può certamente mancare uno dei suoi simboli ovvero il Faro della Vittoria che è anche il monumento commemorativo dei caduti del mare durante la Prima Guerra Mondiale. La sua edificazione rappresenta anche il desiderio di rinascita e di speranza dopo il conflitto.

    Faro della Vittoria
    Faro della Vittoria

    Progettato dall’architetto triestino Arduino Berlam nel 1927, il Faro della Vittoria è un esempio di architettura razionalista. La sua struttura slanciata e moderna è caratterizzata da linee pulite e da una torre alta.

    Situato sul promontorio di Gretta, il faro domina l’ingresso al Porto di Trieste e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città, sul Golfo di Trieste e sull’Adriatico. La sua posizione strategica lo rende visibile da diverse parti della città.

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, il faro fu danneggiato dai bombardamenti, ma successivamente fu restaurato. Nel corso degli anni, ha subito vari miglioramenti tecnologici, tra cui l’automazione del sistema di illuminazione.

    La luce del Faro della Vittoria è caratterizzata da un segnale luminoso bianco fisso, visibile a notevoli distanze. L’effetto notturno del faro, soprattutto quando è illuminato contro il cielo scuro, crea un’atmosfera suggestiva e iconica.

    Attualmente, il Faro della Vittoria è aperto al pubblico e può essere raggiunto attraverso una strada panoramica. La salita al faro offre non solo la possibilità di esplorare questo monumento storico, ma anche di godere di uno degli scenari più belli della città.

    Grotta Gigante

    Grotta Gigante
    Grotta Gigante

    La Grotta Gigante, situata nelle vicinanze di Trieste, è una delle cavità sotterranee più grandi al mondo, nota per la sua vastità e bellezza. Scoperta nel 1908, la grotta offre un’esperienza straordinaria per gli amanti della speleologia e per i visitatori in cerca di avventure sotterranee.

    La peculiarità della Grotta Gigante risiede nelle sue dimensioni impressionanti: con una altezza massima di circa 107 metri e una lunghezza di oltre 280 metri, offre un ambiente spettacolare ricco di formazioni calcaree e stalattiti.

    La grotta è stata aperta al pubblico fin dagli anni ’50, consentendo ai visitatori di esplorare le sue camere e corridoi, ammirando la magnificenza delle formazioni naturali.

    Un elemento affascinante della Grotta Gigante è il “Gran Salone,” una vasta sala all’interno della grotta che può ospitare anche concerti e eventi. Questo rende l’esperienza della visita non solo un viaggio nella bellezza naturale, ma anche un’occasione unica per godere di spettacoli unici in un contesto suggestivo.

    Piazza della Borsa

    Devi sapere che Piazza della Borsa è una delle piazze più affascinanti di Trieste, caratterizzata da un’elegante fusione di stili architettonici che narrano la storia della città.

    Al centro della piazza si erge la Colonna di Carlo VI, risalente al XVIII secolo, un simbolo del periodo asburgico. La piazza è circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo della Borsa Vecchia e il Palazzo del Lloyd Triestino, che aggiungono un tocco di nobiltà all’atmosfera.

    Lungo i portici si trovano caffè e ristoranti (tra cui il famoso Caffè Urbanis), offrendo l’opportunità di gustare prelibatezze locali all’aperto, immersi in un’atmosfera vibrante e cosmopolita. La piazza è anche nota per ospitare eventi culturali e mercati, diventando un luogo centrale nella vita sociale di Trieste.

    Il Teatro Romano di Trieste

    Antica struttura archeologica che trasporta i visitatori indietro nel tempo, offrendo un affascinante viaggio nel passato romano della città. Costruito nel I secolo d.C., questo teatro testimonia la grandezza dell’antica Tergeste. Situato sulle pendici del colle San Giusto, offre uno scenario suggestivo che si estende fino al mare Adriatico.

    Il Teatro Romano è stato oggetto di scavi e restauri che hanno permesso di riportare alla luce la sua maestosità, consentendo ai visitatori di ammirare la cavea e le strutture sceniche. Durante l’estate, il teatro ospita eventi culturali, come spettacoli teatrali e concerti, offrendo un’esperienza unica che fonde storia e intrattenimento contemporaneo.

    Risiera di San Sabba: per non dimenticare!

    La Risiera di San Sabba è un luogo storico assolutamente da vedere Trieste, noto per essere stato un campo di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale.

    Costruito inizialmente come risiera, ovvero un luogo di lavorazione del riso, fu successivamente utilizzato dai nazisti come campo di detenzione, principalmente per prigionieri politici, partigiani e ebrei.

    Ciò che rende la Risiera di San Sabba particolarmente triste è il suo utilizzo come luogo di transito per deportati verso campi di concentramento più noti, come Auschwitz. Al suo interno, è conservato un piccolo museo che documenta la storia del luogo e i terribili eventi legati alla persecuzione durante il periodo della Shoah.

    Un elemento meno conosciuto è che, dopo la guerra, la Risiera di San Sabba ha ospitato un campo di sfollati, offrendo temporaneamente rifugio a coloro che erano stati colpiti dagli eventi bellici e che necessitavano di assistenza e alloggio. Questo aspetto meno noto della sua storia evidenzia come il destino di questo luogo sia stato segnato da diverse fasi e utilizzi nel corso del tempo.

    Visitare la Risiera di San Sabba è un’esperienza toccante e commemorativa, ricordando le vittime e promuovendo la consapevolezza storica.

    Foiba di Basovizza

    La Foiba di Basovizza è un luogo storico situato vicino a Trieste, noto per il suo significato durante la Seconda Guerra Mondiale e il periodo successivo. Una curiosità meno nota è che la foiba, inizialmente, era una cavità naturale nel terreno creata da fenomeni carsici. Tuttavia, durante il periodo della violenza postbellica, è diventata tristemente famosa per essere stata utilizzata come luogo di esecuzione e seppellimento di numerosi prigionieri italiani, sloveni e croati.

    Oggi, la Foiba di Basovizza è un memoriale che commemora le vittime di questi eventi tragici e simboleggia la complessità storica della regione. La sua storia è un ricordo delle sofferenze umane vissute in quel periodo, e la foiba stessa rappresenta un monumento della memoria e della pace.

    Perché vedere Trieste?

    Trieste si presenta come un gioiello multifaccettato, capace di affascinare con la sua storia, architettura e paesaggi suggestivi. Esplorare la città significa immergersi in un connubio unico di culture, testimoniato da monumenti iconici come la Cattedrale di San Giusto e il Castello di Miramare.

    La vivace atmosfera portuale, con il Faro della Vittoria che illumina le notti, aggiunge un tocco di magia alla città. Dai musei ricchi di storia al misterioso mondo sotterraneo delle Grotte Giganti, Trieste offre un’esperienza indimenticabile per chiunque desideri scoprire la sua bellezza senza tempo.

    In ogni angolo, c’è un segreto da svelare e una storia da raccontare, rendendo Trieste una destinazione imperdibile per gli amanti dell’avventura e della cultura.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Città sotterranee d’Italia, le 10 più belle da scoprire

    Un viaggio attraverso le città sotterranee d'Italia è un'opportunità di immergersi nelle profondità della storia e di apprezzare il patrimonio culturale che continua a rivelarsi sotto i nostri piedi.

    Cosa vedere a Verona: la Top 7 che non ti puoi assolutamente perdere

    Se vuoi sapere cosa vedere a Verona in un giorno o più ti spieghiamo tutto qui con alcuni consigli e dritte per visitare al meglio Verona

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana

    Carnevale di Viareggio: curiosità e cosa sapere prima di andare

    Sia perchè il Carnevale di Viareggio è così famoso? Ecco alcune curiosità e consigli utili da sapere prima di partecipare. Ti spieghiamo tutto qui!