PIù

    Cosa vedere a Trieste

    Vi capita di pensare alle città d’Italia che avete visitato e di pensare ancora a quelle che vorreste vedere? Ecco fra queste non può mancare Trieste, la cui bellezza è stata ampiamente decantata da Umberto Saba.
    Una città davvero splendida che si protrae verso il golfo quasi al confine con la Slovenia protetta dall’altopiano del Carso.

    Trieste ha un passato di città straniera in patria quando non ne si riconosceva l’identità, quando era una città contesa fino al suo inserimento definitivo in Italia nel ’54. Non è diventata la suggestiva città che è soltanto grazie al suo passato storico ed alle sue bellezze monumentali ma anche per aver ispirato e dato i natali ad illustri uomini letterati.

    Trieste come una perla arenata fra il promontorio di Sant’Andrea e il Portonuovo, vi apparirà come uno scorcio di un’Italia diversa, con il suo essere pittoresca ed elegante allo stesso tempo, antica e maestosa, circondata dai flutti e dalle imbarcazioni che sono diventate parte integrante del panorama che offre questo splendido luogo. Tutto questo contribuisce a creare il fascino che attira così tanto turismo a Trieste.

    Per vedere Trieste occorre stabilire qualche itinerario, alla scoperta dei monumenti che l’hanno resa indimenticabile. Se si decide di visitare Trieste occorre pianificare un buon itinerario di modo da poter visitare il più possibile nel tempo a disposizione.

    Fra le cose da vedere a Trieste dunque citiamo il castello di Miramare che risale al 1856 progettato da Carl Junker, al suo interno possiamo ammirare le sale ed in particolare le due stanze che riproducono la cabina della fregata Novara, oltre ai giardini, alla libreria ed alla sala del trono.

    Nei pressi non manchiamo di visitare il Giardino delle Farfalle (ricostruzione di una giungla tropicale dove volano libere farfalle giganti – aperto tutti i giorni da marzo a novembre) e la Riserva Marina di Miramare. Una tappa è da dedicare indubbiamente alla Cattedrale di San Giusto di cui ammiriamo i rosoni, la statua di San Giusto, il campanile, gli stemmi ed i pavimenti del V secolo.

    Durante il tuo giro a Trieste è da includere una passeggiata nel Colle San Giusto passando per il Parco della Rimembranza (XX secolo) dove si trovano sepolti coloro che persero la vita in guerra, con visita al maniero di San Giusto.

    Da non dimenticare i musei di Trieste: il Museo del Mare (www.museodelmaretrieste.it) che espone al pubblico la storia della navigazione, il Museo di Storia Naturale di Trieste con le sue collezioni botaniche e mostre di mineralogia e paleontologia ed il Museo d’Arte Orientale (www.museoarteorientaletrieste.it)che espone collezioni manufatti provenienti dall’Asia.

    Tra le cose da vedere a Trieste non può certamente mancare uno dei suoi simboli ovvero il Faro della Vittoria che è anche il monumento commemorativo dei caduti del mare.

    Fra le architetture di Trieste storiche citiamo: il neoclassico Palazzo Carciotti ed il Palazzo Gopcevich ma anche il Palazzo Comunale, il Lloyd Triestino ed il Palazzo del Governo.

    La tappa della memoria per non dimenticare le atrocità della guerra è la Foiba di Basovizza ma anche la Risiera di San Sabba che fu campo di concentramento istituito dai nazisti ed oggi è il Museo Civico della Risiera di San Sabba.

    Qui puoi vedere tutto l’itinerario su Cosa visitare a Trieste:

    Visualizzazione ingrandita del percorso con tempi di percorrenza e indicazioni Trieste

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    La storia di Castel Sant’Angelo, curiosità da sapere

    Se state pensando di visitare Roma non potete non includere una visita in Castel Sant'Angelo, ecco un breve accenno alla sua storia.

    Il Monte Bianco e la sua storia senza uguali

    Storia e curiosità sul Monte Bianco ecco cosa c'è da sapere

    Da fare e vedere in zona ...