più

    Colosseo di Roma: storia, curiosità e altre cose da sapere

    Il Colosseo di Roma è la maggior attrazione turistica di Roma, migliaia i turisti che ogni anno entrano nell'arena in questo articolo potrai fare una visita virtuale proprio dentro al Colosseo.

    Il Colosseo è il simbolo non solo di Roma e dell’Italia (Vedi video), ma del potere di tutto un Impero dove leoni e gladiatori si affrontavano davanti a centinaia di persone; l’anfiteatro infatti possedeva 50.000 posti disposti su ottanta file di gradinate.

    Qual è il vero nome del Colosseo di Roma?

    Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, dalla dinastia di imperatori che volle la sua costruzione, mentre Colosseo deriva da una statua, il Colosso di Nerone, che si trovava vicino e che non si è conservata.

    Fu costruito a est del Foro Romano tra il 70 d.C. e il 72 d.C., sotto il mandato dell’imperatore Vespasiano e fu completato nell’80 d.C. sotto l’Impero di Tito; fu infine modificato durante il regno di Domiziano. Fu utilizzato per quasi 500 anni e gli ultimi giochi si celebrarono nel secolo VI.

    Sebbene la struttura sia seriamente danneggiata, a causa soprattutto dei terremoti, il Colosseo è sempre stato considerato il maggior simbolo della Roma Imperiale, oltre che l’esempio meglio conservato dell’architettura romana.

    Inoltre il 7 luglio del 2007 fu riconosciuto come una delle nuove sette meraviglie del mondo moderno.

    Quant’è grande il Colosseo

    Il Colosseo è un enorme edificio a forma di ovale, lungo 189 metri, largo 156 metri, alto 48 metri e con un periodo di 524 metri.

    Si dice che questo edificio sia un modello per i moderni stadi, visto il suo disegno ingegnoso e le efficaci soluzioni a problemi ancora attuali.

    Diverse sono le tecniche di costruzione utilizzate ed è interessante sapere che si dovette scavare fino a 14 metri, in quanto l’edificio si trovava sopra una laguna, e fare una cementificazioni di quasi 13 metri.

    Il terreno dove avvenivano i giochi, chiamato hipogeo, era una piattaforma in legno e coperta di sabbia. Al di sotto vi era un complesso sistema di tunnel e stanze dove alloggiavano i gladiatori, i condannati e gli animali.

    Il piano della sabbia aveva un complesso sistema di drenaggio, connesso a quattro imponenti cloache, probabilmente costruite inizialmente per spettacoli navali, idea accantonata da Domiziano.

    Le gradinate sono state costruite in modo che ogni piano era riservato per le differenti classi sociali:

    • il podium, ossia il primo, era per senatori, magistrati e sacerdoti, ed agli estremi (nelle postazioni migliori) vi era tribuna imperiale;
    • il maenianum primum, per gli aristocratici che non appartenevano al senato;
    • il maenianum secundum diviso in imum per i cittadini ricchi e summum per i poveri;
    • infine il più alto era il maeniamum summum in legneis, fatto in legno e probabilmente senza sedie per le donne povere.

    L’accesso ai gradoni avveniva tramite un entrata chiamata vomitorio, che prende il nome dalla facilità con cui un’enorme quantità di gente riesca a uscire in poco tempo. L’accesso era così ben disegnato che i 50.000 spettatori potevano essere evacuati in meno di cinque minuti.

    La facciata si articola in 4 ordini; i tre inferiori sono formati da 80 archi sopra pilastri e con semicolonne puramente decorative, il quarto invece forma una parete cieca con pilastri una vicino all’altro e una finestra ogni due vani.

    Gli ordini per ogni piano sono toscano, jonico e corinzio, mentre l’ultimo ha uno stile indefinito catalogato nel secolo XVI come composto.

    Da sottolineare che il Colosseo disponeva di una coperta, che veniva azionata da marinai della flotta romana tramite polene ed era fatta inizialmente di tela delle vele, poi sostituita con lino perchè quest’ultimo risultava più leggero.

    Guarda il Colosseo

    Che cosa si faceva nel Colosseo?

    Come si sa il Colosseo era utilizzato per le lotte dei gladiatori, ma non solo.

    Infatti diversi sono gli eventi proposti, come la caccia di animali (venatio) dove venivano utilizzate principalmente animali importati dall’Africa, ma anche per esecuzioni dove il condannato a morte veniva ucciso come eroi della storia o anche per spettacoli meno violenti, come quando pittori, architetti e artisti ricreavano paesaggi naturali per rappresentazioni o per far vedere ai cittadini come era la natura.

    Gli eventi spesso si celebravano su grande scala, come fece Traiano che celebrò la sua vittoria a Dacia nel 107 con giochi che durarono 123 giorni e inclusero 11.000 animali e 10.000 gladiatori.

    Attualmente il Colosseo è la maggior attrazione turistica di Roma e sono migliaia i turisti che ogni anno entrano nell’arena.

    All’interno, nel piano superiore, si trova un museo dedicato al dio greco Eros dove vengono inoltre proposte diverse e interessanti mostre temporanee.

    Infine non si può dimenticare che la Via Crucis del Venerdì Santo presidiata dal Papa parte proprio da qui.

    → Leggi anche: 5 meravigliosi Hotel vicini al Colosseo da prenotare

    Guarda il video del Colosseo

    Vuoi scoprire altre informazioni sul Colosseo? Come ad esempio gli orari, tour da fare, biglietti d’ingresso e altre curiosità? Ti consigliamo di visitare questo sito web: colosseo-roma.it

    Guida Roma: Scarica gratis la guida su Roma in pdf

    Se stai pianificando una visita alla meravigliosa città di Roma ecco una guida utile da scaricare gratis e da tenere sempre a portata di smartphone in formato .pdf .epub .mobi

    Hai già letto questi?

    5 Hotel vicino la Fiera di Roma da prenotare (i più comodi)

    Cerchi un Hotel vicino alla Fiera di Roma ma anche all’aeroporto di Fiumicino? ecco i 5 più comodi e funzionali da prenotare

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana

    Carnevale di Viareggio: curiosità e cosa sapere prima di andare

    Sia perchè il Carnevale di Viareggio è così famoso? Ecco alcune curiosità e consigli utili da sapere prima di partecipare. Ti spieghiamo tutto qui!

    Vacanza nel Bel Paese? Ecco come la tecnologia ti aiuta a risparmiare

    Ecco alcuni consigli da sfruttare per la tua prossima vacanza su come risparmiare e trovare i prezzi migliori

    Musei di Firenze: i 10 più interessanti da vedere

    Scopri i 10 musei imperdibili a Firenze, città rinomata per la sua straordinaria eredità artistica e culturale.

    Da fare e vedere in zona ...

    Dormire a Roma dalle suore: ecco dove prenotare

    Pensi di andare a dormire dalle suore a Roma perché potresti risparmiare sul pernottamento? Bene in queste pagine abbiamo elencato dove poter dormire dalle suore a Roma con tanto di sito web e numeri di telefono

    Civita di Bagnoregio: la città che muore, ecco perchè

    Civita è una frazione del comune di Bagnoregio, a Viterbo, nel Lazio, e fa parte dei borghi più belli d'Italia famosa per essere chiamata La città che muore ecco perchè.

    Gelateria Giolitti a Roma, perchè tutti vogliono il loro gelato

    La gelateria Giolitti a Roma è una delle più rinomate gelateria si trova vicino al Pantheon in Via degli Uffici del Vicario, 40 guarda perché tutti vogliono questo famoso gelato video e immagini.