più

    Bardonecchia: cosa fare e cosa vedere a Bardonecchia

    Bardonecchia è una famosa località turistica per gli amanti degli sport invernali scoprila in questo articolo.

    Quasi a confine della Francia, nonchè comune più a ovest d’Italia, Bardonecchia è una famosa località turistica per gli amanti degli sport invernali. Situata nella Val di Susa è amministrativamente in provincia di Torino (da non perdere: Cosa vedere a Torino), da cui dista 90 km , e si trova a 1312 metri di altitudine dal livello del mare.

    Il turismo è la risorsa principale del comune che, forte della sua posizione in una conca soleggiata circondata da valloni, attira numerosi amanti dello sci in inverno, mentre diventa meta soprattutto di ciclisti in estate.

    Divenne un vero e proprio centro turistico verso fino Ottocento con l’apertura del tunnel ferroviario del Frejus, che la tolse da secoli di isolamento e la trasformò in una località di villeggiatura estiva per aristocratici e borghesi di Torino e Genova. Solo nel 1908 venne fondato il primo club di sci, che aprì la porta anche ai numerosi turisti interessati a questo sport. È stata ribattezzata la perla delle Alpi.

    Cosa fare a Bardonecchia

    I comprensori sciistici di Bardonecchia sono stati i primi dove si è cominciato a praticare lo sci alpino e le prime competizioni iniziarono a inizio Novecento, quando fu inoltre costruito il primo trampolino per il salto a Campo Smith.

    In questa località inoltre, sulle pendici del Colomion, sorsero i primi impianti di risalita a cui seguirono una seggiovia sulle pendici dello Jafferau, gli impianti di Melezet e di Les Arnauds. Qui è possibile scaricare la mappa delle piste da sci

    I comprensori sciistici sono due ben distinti, entrambi con impianti di innevamento artificiale:

    • Colomion – Les Arnauds – Melezet, a destra del torrente di Valle Stretta, con 15 impianti di risalita e da cui si raggiungono i 2400 metri sul livello del mare;
    • Jafferau a sud-ovest del monte omonimo, con sei impianti di risalita e da cui si raggiungono i 2700 metri sul livello del mare, per un totale di più di 100 km di pista.

    Inoltre si aggiungono un Half Pipe Olimpico, uno snow park, un boardecross, piste da fondo e per le ciaspole.

    Al di là dello sci a Bardonecchia è possibile praticare arrampicata sportiva sulla parete dei Militi, pattinaggio sul ghiaccio, mountain bike sul nuovo bike park con più di 400 km di sentieri, camminata e tanti altri sport.

    Per chi fosse interessato lo skipass Bardonecchiaski permette di avere accesso con un unico biglietto a tutte le zone sciabili dei tre comprensori di Bardonecchia mettendo a disposizione degli sciatori  oltre 100 km di piste serviti da 21 impianti di risalita. E possibile acquistare lo skipass presso l’Ufficio Skipass e le biglietterie degli impianti. Qui è possibile vedere i prezzi degli skipass

    Cosa vedere a Bardonecchia

    Bardonecchia non è ovviamente solo sport, ma un’affascinante comunità di frontiera con una cultura molto varia per la posizione di confine e transito che ha avuto nei secoli.
    Tra i monumenti da vedere c’è il Forte di Bramafam, un castello ottocentesco diventato forte per difendere la piazza, è ora adibito a museo.

    Interessante è anche il museo civico della cittadina, con ingresso dalla piazza della chiesa parrocchiale, dove è possibile ammirare cimeli della cultura locale, tra cui non potevano mancare sci del XIX secolo.

    La chiesa parrocchiale nata come Santa Maria Lacum, è ora una costruzione nata sopra l’antica ed è dedicata a sant’Ippolito, rimane però il campanile romanico del XIII secolo addossato alla nuova costruzione sul lato sud. All’interno si possono ammirare diversi manufatti di artigianato locale, soprattutto in legno.

    Dintorni di Bardonecchia

    Pinerolo
    Pinerolo

    La zona è ricca di paesini caratteristici che meritano la pena essere visitati, come Exilles piccolissimo, ma storicamente molto ricco, dato che era abitato già in epoca primitica e celtica.

    È possibile ammirare un forte del 1100, oltre alla seicentesca cappella di san Rocco e la chiesa parrocchiale di san Pietro Apostolo.

    Due curiosità: qui viveva la prima donna italiana che conseguì la patente di guida e nel forte fu rinchiuso il leggendario prigioniero Maschera di Ferro.

    Da vedere anche Pinerolo, con i suoi innumerevoli monumenti, Rochemoles, Gleise, Grance Horres, mentre nella parte francese spicca Briançon a 1300 metri sul livello del mare, città più alta d’Europa dopo la svizzera Davos, ricca di storia e cultura locale.

    Video su Bardonecchia

    Un video da non perdere, che ti immerge completamente nella neve tra sci e snowboard

    Hai già letto questi?

    Borghi della Toscana: ecco i 10 più belli da visitare

    Ecco i 10 borghi della Toscana più belli da vedere: foto, dettagli e alcune singolari curiosità da sapere su queste meravigliose perle toscane. Continua qui!

    Cosa vedere a Firenze in un weekend e innamorarsene perdutamente

    Cosa vedere a Firenze in un weekend? Se il tempo scarseggia ecco come sfruttare al meglio un weekend nella città di Dante

    Pisa: Piazza dei Miracoli ecco cosa vedere

    Piazza dei Miracoli è un luogo magico che attira visitatori da tutto il mondo ecco perchè è così famosa e cosa c'è da vedere

    Cosa vedere in Toscana: 10 cose che ti faranno innamorare di lei

    Se ti stai chiedendo cosa vedere in Toscana, ecco 10 tra città e zone che ti faranno innamorare di questa regione.

    Da fare e vedere in zona ...

    Torino in pillole ecco cosa c’è da sapere da vedere e da fare

    Torino è il centro dell'industria automobilistica italiana, nonché importante centro dell'editoria, del sistema bancario ed assicurativo, delle telecomunicazioni, del cinema, della pubblicità, dell'enogastronomia, del design e dello sport ecco cosa fare, vedere e curiosità su Torino.

    Passeggiare fra i monumenti di Torino

    A Torino ci troviamo in un luogo magico, al centro di misteriose forze che vi confluirebbero radunando tutte le forze magiche esistenti, un luogo che è stato la dimora dei reali

    I 5 musei di Torino da non perdere

    Quali sono i 5 musei di Torino più famosi da vedere e che non ti devi assolutamente perdere? Eccoli qui