Quasi tutte le città più importanti d’Italia hanno al proprio attivo dei musei più o meno famosi, su vari argomenti, attirando turismo di massa e suscitando interesse anche aldilà dei confini nazionali.
Torino in particolare è una città che crede molto nella cultura e nei suoi musei, al punto da aver la bellezza di quasi 60 musei, attualmente agibili e aperti ai visitatori, tuttavia sono 5 quelli che a livello nazionale e uno a livello mondiale che richiamano principalmente l’attenzione e l’interesse turistico, dei musei unici che sono motivo di vanto e di orgoglio per tutti gli italiani.
Museo Egizio
Il museo egizio di Torino è un riferimento mondiale, riconosciuto dai più importanti storici ed egittologi, al secondo posto dopo quello del Cairo. All’interno non solo è possibile osservare sarcofagi, iscrizioni, documenti scritti, mummie e pezzi provenienti da piramidi egiziane di grande valore, ma si può anche partecipare a speciali laboratori e attività per avvicinarsi alle antichità presenti con originalità e intrattenimento. (Orari e costi)
Museo dell’Automobile
Lo straordinario valore di questo museo che risale agli anni ’30 (anche se ha cambiato negli anni la sua ubicazione) va cercato nelle numerose auto d’epoca presenti, alcuni modelli risalenti addirittura a decenni precedenti il ‘900, come il primo modello della Peugeot e la prima automobile della Fiat (1899), quest’ultima inoltre coinvolta nella costruzione e nel finanziamento del museo stesso.
Oltre a vari modelli d’epoca si possono anche rinvenire moltissimi documenti che all’esterno sarebbero pressoché introvabili, come fotografie, documenti e manuali per l’uso, oltre a vari volantini pubblicitari e informazioni su meccanici, case automobilistiche e famosi piloti, creando così un importante centro che raccoglie informazioni importantissime sul piano storiografico sia a livello italiano che internazionale. (Orari e Costi)
Il museo del cinema di Torino
Tenuto all’interno della simbolica Mole Antonelliana ed è tenuta in grande considerazione per le sue collezioni, con pezzi di antiquariato, pellicole, materiale utilizzato per i film, sceneggiature e soggetti. Conserva inoltre tantissime documentazioni e veri e propri cimeli che percorrono per tappe la storia del cinema, con ampi riferimenti visibili durante la visita. (Orari e costi)
Museo della Montagna
Il Museo della Montagna ha come obiettivo quello di riportare ogni tipo di informazione riguardo al CAI, il Clup Alpino Italiano, inoltre, già solo la sua posizione è molto interessante dal momento che permette di osservare un magnifico panorama. Significativo inoltre il fatto che operi non solo su terreno nazionale ma anche oltre oceano e nel resto dell’Europa. (Orari e costi)
Il Museo del Risorgimento
Costituisce uno dei musei in ambito storico più importanti d’Italia dal momento che ospita al suo interno oggetti dell’opera come uniformi, armi varie, stemmi e ovviamente molto documento bibliografico e storiografico come carte dell’epoca e preziose stampe. (Orari e costi)
Ovviamente questi sono solo una parte dei musei che si possono visitare, quelli più importanti. Se si desidera aumentare la propria possibilità di scelta per interesse o sete di conoscenza, ad esempio si può visitare il Museo della Sindone, dove i più religiosi o anche solo i più curiosi potranno osservare tutti gli studi compiuti sulla Sacra Sindone.
Oppure si può scegliere di visitare l’Orto Botanico e, anche se non è un museo propriamente detto, permette di esaminare e osservare tantissimi esemplari di piante, alberi e fiori solitamente oggetti di studio da parte dell’università di Botanica.
E nel caso ci fosse con ipovedente o un non vedente, potrà seguirvi comunque durante la visita, grazie alla presenza di speciali sistemi ideati per aiutare tutti gli amanti della natura con menomazioni alla vista. Quindi, non rimane altro che immergersi nella cultura di Torino e nei suoi musei, con un margine di scelta così vasto da accontentare gli interessi di tutti.