Quartu Sant’Elena è una delle maggiori località balneari e turistiche del sud della Sardegna, immersa nella pianura del Campidano e cinta alle spalle dalle montagne dei Sette Fratelli.
Nei pressi della graziosa cittadina si possono ammirare le saline e lo stagno di Molentargius, dichiarato oasi naturale protetta.
Proprio lo stagno di Molenatergius è una di quelle attrazioni naturalistiche da non perdersi se si trascorre una vacanza nella splendida Quartu Sant’Elena, in quanto è l’unico luogo in Sardegna dove poter ammirare migliaia di fenicotteri immersi nel loro habitat naturale.
Un po’ di cultura prima di andare in spiaggia
Visitando Quartu Sant’Elena sarà molto interessante scoprire i due musei che sorgono in città, ovvero la Casa Museo Sa Dom’e Farra ed il Museo Etnografico Il ciclo della vita.
Nel primo museo si potranno osservare antichi attrezzi agricoli e scoprire le tecniche utilizzate per compiere un tempo i lavori nei campi e per produrre la farina.
Nel secondo invece sono esposti numerosi oggetti di uso quotidiano che permetteranno di far un tuffo nel passato e capire meglio la cultura sarda.
Molto bella è anche la Basilica di Sant’Elena Imperatrice dove sono conservati magnifici affreschi ed una statua lignea della patrona della città, particolarmente venerata dagli abitanti del posto.
La spiaggia del Poetto
La fama di Quartu Sant’Elena è legata soprattutto allo splendore della costa che sorge nei pressi della cittadina.
Il litorale, che inizia con la bellissima spiaggia del Poetto, è un susseguirsi di alte scogliere e piccole calette che celano autentici angoli di paradiso.
- Cala Regina
- Mari Pintau
- Is Mortorius
sono solo alcuni dei nomi di queste magnifiche spiagge che vale assolutamente la pena di visitare, ma tra tutte quella che merita un posto di primo piano è la spiaggia del Poetto.
Il lungo arenile del Poetto si estende da Cagliari fino a Quartu Sant’Elena, protraendosi per diversi chilometri in una distesa di sabbia contornata a tratti da suggestive palme ed a tratti lasciata selvaggia, con la vegetazione autoctona che va ad occupare anche l’arenile.
Tutta la spiaggia del Poetto è lambita da acque limpide e tranquille, inoltre offre diverse peculiarità naturalistiche che la rendono una delle spiagge più interessanti nei dintorni di Quartu Sant’Elena.
Il bellissimo litorale del Poetto è dominato dal promontorio della Sella del Diavolo, raggiungibile attraverso un percorso naturalistico della durata approssimativa di un’ora. Per effettuare questa piacevole passeggiata, immersi nella natura della macchia mediterranea, bisogna raggiungere la località Calamosca ed in circa un’ora di cammino si arriverà in cima al promontorio da dove si godrà di una vista mozzafiato sullo stagno di Molentargius, sulle saline e su tutto il litorale del Poetto.
Per raggiungere la spiaggia del Poetto si possono prendere anche i mezzi pubblici che effettuano un servizio efficiente e puntuale da Quartu Sant’Elena.
Una volta giunti sul lungo litorale si potrà approfittare dei tanti servizi offerti, quali, stabilimenti balneari dove noleggiare ombrelloni e lettini, bar, ristoranti, chioschi, supermercati, un luna park con attrazioni permanenti ed il porticciolo di Marina Piccola.