PIù

    Visitare Viareggio ecco 3 buoni motivi per andare

    E’ una località decisamente rinomata, specie per un particolare evento, ma che in realtà non consideriamo subito fra le probabili mete di una prossima vacanza. Forse perchè la conosciamo solo per lo più per quell’evento ovvero il carnevale che la rende unica ed attraente, parliamo di Viareggio. Eppure Viareggio ha molto di più da offrire.

    Ci accoglie con il suo paesaggio portuale su cui svetta il faro simbolo immoto della vita marinara, una zona sempre meta di turisti e quindi considerata fra le attrazioni di Viareggio.
    Alle sue spalle c’è l’architettura del Novecento, ovvero gli edifici in stile Liberty, fra cui diverse ville e caffetterie che hanno visto il passaggio di molte persone illustri.
    E poi naturalmente il cuore di Viareggio, il centro storico, da visitare in bici se volete un’esperienza diversa, per ammirare i vari monumenti di Viareggio.

    Se però tutto questo non vi basta ecco altri 3 buoni motivi per visitare Viareggio:

    1. Il Carnevale, motivazione principale, attrazione spettacolare che almeno una volta si dovrebbe vedere dal vivo. Nel periodo di Febbraio la città si trasforma letteralmente ed in una settimana esplode nei festeggiamenti di quella che è la festa tradizionale delle maschere e degli scherzi.

    E quanto a maschere non c’è che dire: avete mai visto dei carri come quelli di Viareggio? Dei giganteschi, colorati e perfettamente lavorati carri in cartapesta che sfilano in corteo sul lungomare viareggino e che sono solitamente orientati su temi satirici del mondo dello spettacolo e della politica, accompagnati dai cortei dei figuranti mascherati.

    Questo carnevale, che in Italia è eguagliato in bellezza e particolarità solo da quello veneziano, nacque nel 1837 quando dei nobili decisero di sfilare mascherati. Per saperne di più è bene visitare la Cittadella del Carnevale dove troviamo i laboratori dei carri allegorici (sedici) ed il Museo del Carnevale.

    2. Altra cosa da visitare a Viareggio è il litorale viareggino, scisso in due dal porto della Darsena. Questa spiaggia di Viareggio ci si presenta come un lembo sabbioso di circa quattro chilometri.
    Da un lato si tratta di un litorale circondato dalla natura incontaminata in cui non troviamo strutture attrezzate ma in cui si può praticare il camping e le attività sportive mentre dall’altro lato troviamo un’area spaziosa e pulita, attrezzata con strutture balneari dotate di cabine, docce, servizi, bar, sdraio ed ombrelloni e fiancheggiata da locali, negozi e punti ristoro oltre a degli edifici dagli interessanti dettagli architettonici.

    3. La cucina viareggina, una delle cose da fare durante la visita a Viareggio è ovviamente sperimentarne i sapori, esplorarne la tradizione gastronomica. Anche attraverso i prodotti tipici di Viareggio come il lardo che ha una lunga stagionatura alle spalle, accompagnato naturalmente dal pane toscano privo di sale ma condito con pepe ed altre spezie, il tutto cosparso con il profumato e corposo olio d’oliva.

    Naturalmente in questa località predomina nella tavola la presenza del pesce usato come base per molti piatti ma anche come portata principale.
    Assaporando i piatti della tradizione gastronomica viareggina c’è da ricordarsi che si tratta di una cultura gastronomica che si è fondata per anni ed anni sulla semplicità dei piatti poveri della tradizione ittica.

    Citiamo fra i piatti assolutamente da provare il fritto di paranza ovvero un fritto di minuscoli pesciolini che si mangiano interi. Nel giusto periodo possiamo assaggiare anche dei prelibati piatti di funghi nonchè di cacciagione ed insaccati.

    Hai già letto questi?

    Il parco dei mostri di Bomarzo: cosa fare e vedere?

    Se hai visto il capolavoro La città incantata di Hayao Miyazaki, in questo luogo, che è il parco dei mostri di Bomarzo, ritroverai un che di familiare nelle maestose sculture

    Castello di Otranto: capolavoro d’architettura militare da vedere

    Ecco La storia del Castello Aragonese di Otranto e le sue leggende.

    I siti archeologici del Medio Campidano

    Vi è mai capitato di fare un viaggio nel cuore della Sardegna? Nell'entroterra, popolato da tutti quei paesini curiosi ognuno con le sue caratteristiche: quello che si affaccia sulle spiagge che

    4 posti da sogno per delle suggestive vacanze primaverili

    Se sei alla ricerca di qualche ispirazione per la tua prossima vacanza, in questa pagina abbiamo selezionato 4 suggestivi posti dove potresti passare il tuo prossimo soggiorno.

    Da fare e vedere in zona ...

    Cascate del Mulino e Montemerano tutto quello che c’è da sapere

    Consigli e curiosità per una vacanza perfetta alle Cascate del Mulino di Saturnia le meravigliose terme libere della Toscana

    Isola di Capraia: Spiagge e natura toscane

    L'Isola di Capraia durante tutto l’anno è abitata da circa 400 abitanti ma nei mesi estivi viene affollata da numerosi turisti intenti a godersi le meravigliose spiagge e natura che l'isola offre.

    Itinerario Firenze: Tour dell’arte Michelangelo, Donatello, Brunelleschi

    Itinerario a Firenze ecco un tour che non ti puoi perdere toccherai tutta la storia di Firenze visitando i luoghi e le opere di Michelangelo, Donatello, Brunelleschi e Alberti con tatto di mappa di Firenze e immagini