Se si decide di vedere Pisa, tappa obbligata è la celeberrima Piazza del Duomo, meglio conosciuta come Piazza dei Miracoli. Questo spazio di forma rettangolare, pedonale racchiuso tra antiche mura, racchiude tutti quei monumenti che rendono Pisa una delle città più conosciute al mondo: il Duomo, la Torre, il Camposanto e il Battistero.
Storia di Piazza dei Miracoli
Già presente alla fine del Medioevo con una chiesa e un piccolo battistero, pare che in realtà le sue origini siano molto più antiche, in quanto sono stati ritrovati dei resti di tombe etrusche e un pavimento mosaicato di una villa romana.
La piazza, così come la si conosce ora, inizia ad essere costruita nel 1064, con la fondazione del nuovo duomo che però fu racchiuso fra mura solo dopo un secolo, periodo in cui iniziarono i lavori per il Battistero e, più tardi, quelli del Campanile.
Con la conquista fiorentina della città, la piazza cambia totalmente faccia, con l’apertura di una nuova porta e con la costruzione di diversi edifici negli spazi liberi.
Solo alla fine del XIX secolo si ripristinarono le condizioni originali di questa piazza e le ultime modifiche si ebbero poi all’epoca fascista, con la costruzione del monumento alla Lupa di Roma e con i cipressi piantati in memoria di alcuni militanti fascisti morti.
→ Puoi acquistare da qui i biglietti per i monumenti di Piazza dei Miracoli
I principali monumenti presenti sulla Piazza dei Miracoli sono:
Il Duomo
Dedicato a Santa Maria Assunta, il duomo medievale è una chiesa architettonicamente composta da tre basiliche costruita tra il 1064 e il 1092. La facciata è magnifica e riccamente decorata, caratterizzata da una combinazione di marmi bianchi e verdi, che creano un effetto visivo davvero sorprendente.
E’ in stile romanico pisano ed è ricco di decorazioni con marmi, mosaici e oggetti in bronzo. Tra i mosaici è da ricordare quello del carino absidale con il Cristo, la Vergine Maria e San Giovanni Evangelista, attribuito a Cimabue, ma probabilmente autore solo di una parte.
L’interno del Duomo è altrettanto affascinante. La navata centrale è sostenuta da colonne e archi di marmo bianco e presenta un soffitto a capriate dipinto con scene religiose. Gli affreschi all’interno del Duomo risalgono al XIV secolo e sono opere di importanti artisti dell’epoca.
Uno dei tesori più preziosi del Duomo di Pisa è il pulpito scolpito da Nicola Pisano nel 1260. Questo straordinario pulpito in marmo bianco raffigura scene bibliche ed è considerato un capolavoro dell’arte gotica.
Il Duomo ospita anche un’impressionante cattedra in bronzo dorato, realizzata da Giovanni Pisano, figlio di Nicola. Questo capolavoro è adornato da raffigurazioni di angeli e profeti ed è un altro esempio straordinario dell’arte del periodo.
Oltre alle opere d’arte, il Duomo di Pisa è anche famoso per la sua acustica eccezionale. L’architettura della cattedrale permette di avere un effetto di riverbero particolarmente intenso, tanto da rendere il suono del canto e della musica davvero emozionante durante le cerimonie religiose.
Il Duomo di Pisa è un luogo di grande importanza storica e culturale, e attira visitatori da tutto il mondo per ammirarne la bellezza e l’eleganza. Se visiti Pisa, non puoi perderti l’opportunità di esplorare questo straordinario monumento e scoprire la sua ricca storia e arte.
Sul pulpito inoltre si trova un capolavoro di Giovanni Pisano, sopravvissuto agli incendi del passato e che mostra scene del Nuovo Testamento. Come la torre, anche il duomo è sprofondato sensibilmente e alcuni dissesti sono visibili a occhio nudo.
Il Battistero di San Giovanni
Dedicato a San Giovanni Battista, il battistero si erge di fronte alla facciata ovest del Duomo.
Fu iniziato a metà del XII secolo al posto di un altro battistero più piccolo e costruito in stile romanico, ma terminato in stile gotico.
La facciata del Battistero è decorata con una serie di archi e colonne che creano un effetto visivo suggestivo. Le sculture e le raffigurazioni religiose presenti sulla facciata sono opera di diversi artisti del tempo.
Una delle caratteristiche più notevoli del Battistero è la sua grande cupola, che domina l’edificio e gli conferisce un aspetto imponente. La cupola è stata costruita in stile gotico e aggiunge un tocco di eleganza e grandiosità all’edificio.
All’interno del Battistero, potrai ammirare un’atmosfera di sacralità e storia. Le pareti sono rivestite con eleganti pannelli di marmo, e l’acustica eccezionale dell’edificio crea un effetto di riverbero unico, perfetto per la musica e il canto durante le cerimonie religiose.
Una delle caratteristiche più affascinanti del Battistero è la sua pila battesimale, realizzata in marmo e decorata con sculture e bassorilievi raffiguranti scene della vita di Cristo e scene bibliche. La pila battesimale è un importante simbolo di purificazione e rinascita spirituale per i fedeli.
La Torre Campanaria
La celeberrima Torre campanaria, conosciuta come Torre di Pisa, è la torre pendente più famosa del mondo. Fu iniziata nel 1173 e cominciò a inclinarsi ancora prima del completamente dell’opera nel 1274, a causa del suolo sabbioso su cui poggiano le fondazioni, tra l’altro poche profonde.
L’altezza è di 56 metri, con una pendenza di circa cinque metri e solo dopo i restauri avvenuti alla fine del Novecento, fu di nuovo riaperta al pubblico, anche se sempre con un accesso limitato e controllato.
Sai cosa rende così speciale questa torre? Beh, la sua inclinazione è dovuta al fatto che si trova su un terreno instabile, e questo ha fatto sì che si piegasse leggermente nel corso degli anni. Fortunatamente, negli ultimi anni, sono stati fatti sforzi per correggere la pendenza e mantenere la torre stabile e sicura per i visitatori.
La Torre di Pisa è stata restaurata più volte nel corso dei secoli e oggi è un’attrazione molto popolare per i turisti di tutto il mondo. Quando la visiti, puoi salire i 294 gradini per arrivare in cima, da dove puoi goderti una fantastica vista sulla città di Pisa e sui dintorni.
È davvero incredibile pensare a quanto ingegno e creatività siano stati necessari per costruire questa torre inclinata e, nonostante tutti i secoli passati, è ancora un’icona di bellezza e meraviglia architettonica.
Ecco cinque curiosità interessanti sulla Torre di Pisa:
- Inclinazione accidentale: La famosa inclinazione della Torre di Pisa non fu progettata intenzionalmente. Si è verificata durante la costruzione a causa del terreno instabile su cui è stata costruita. Nel corso degli anni, la torre si inclinò sempre di più, finché non fu considerata pericolante. Fortunatamente, negli ultimi anni, sono stati effettuati lavori di stabilizzazione per ridurre la pendenza e garantire la sicurezza della torre.
- Costruzione lunga e accidentata: La costruzione della Torre di Pisa iniziò nel 1173, ma a causa di vari problemi, tra cui guerre e fondamenta cedevoli, i lavori furono interrotti più volte. Alla fine, ci vollero circa 200 anni per completare la torre.
- Sette campane, una per nota musicale: La Torre di Pisa è famosa anche per le sue campane. La torre ospita sette campane, ognuna corrispondente a una nota musicale. Questo carillon è ancora suonato oggi e aggiunge un tocco speciale all’atmosfera della torre.
- Pendente anche da sotto: Sebbene sia più famosa per l’inclinazione verso l’esterno, la Torre di Pisa si inclina anche leggermente verso il basso. Questo significa che la sua cima è più vicina al terreno rispetto alla base. Questa caratteristica aggiunge un po’ di mistero e sfida alla sua struttura.
- Esperimenti di Galileo: Il famoso scienziato Galileo Galilei è nato a Pisa, ed è stato uno dei primi a studiare la legge della gravità usando la Torre di Pisa come luogo di esperimenti. Secondo la leggenda, avrebbe fatto cadere due sfere di massa diversa dalla torre per dimostrare che atterravano contemporaneamente, confutando così l’idea che il peso influenzasse la caduta degli oggetti.
Queste curiosità rendono la Torre di Pisa una delle attrazioni più affascinanti e uniche al mondo, attirando visitatori da tutto il mondo per scoprirne di più sulla sua storia e architettura peculiare.
Campo Santo Monumentale
Al limite nord della piazza si trova il Campo Santo, che non è altro che un cimitero racchiuso tra mura. Secondo la leggenda il Campo Santo è nato intorno a un pezzo di terra portato direttamente dalla Terrasanta, dopo la Terza Crociata nel XII secolo, e la struttura che nacque era un chiostro in stile gotico.
Le mura erano affrescate, ma a causa di una bomba nella Seconda Guerra Mondiale, ci fu un incendio che li danneggiò gravemente.
La caratteristica più sorprendente del Campo Santo è il suo terreno. La leggenda narra che la terra su cui è costruito sia stata portata direttamente dal Golgota, il luogo della crocifissione di Gesù Cristo, durante le Crociate. Questo rende il Campo Santo un luogo particolarmente sacro e prezioso per la città di Pisa.
All’interno del Campo Santo, si trovano preziosi affreschi risalenti al XIV e al XV secolo. Questi affreschi raffigurano scene bibliche e storie della vita di Gesù. Purtroppo, a causa dei danni causati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, molti di questi affreschi sono stati danneggiati o distrutti, ma ciò che resta continua ad essere un tesoro artistico.
Devi sapere che l’architettura del Campo Santo è stata una fonte d’ispirazione per molti artisti e architetti successivi. Il suo design gotico e l’uso di marmi bianchi e neri hanno influenzato la costruzione di molti edifici storici in Toscana e oltre, rendendolo un importante esempio di arte e architettura gotica italiana.
Informazioni Utili
Per visitare i vari monumenti si possono acquistare i biglietti e ricevere informazioni nella biglietteria che si trova nella piazza, di fianco all’ufficio turistico.
Si consiglia un biglietto cumulativo con il quale è possibile visitare anche il Museo dell’Opera del Duomo e il Museo delle sinopie (disegni preparatori per gli affreschi del Camposanto, rinvenuti durante i restauri del dopoguerra).
Se si decide di visitare i monumenti singolarmente, è interessante sapere che da novembre a marzo l’ingresso al duomo è gratuito.
Per quanto riguarda la Torre di Pisa, invece, il biglietto è separato e ci si deve aspettare anche una coda piuttosto lunga prima di riuscire a entrare.
→ Puoi acquistare da qui i biglietti per i monumenti di Piazza dei Miracoli
5 Curiosità su Piazza dei Miracoli
- L’inclinazione: Una delle cose più famose e curiose del Duomo di Pisa è la sua inclinazione. La torre, nota come Torre di Pisa, inizia a inclinarsi poco dopo l’inizio della sua costruzione nel XII secolo. Si crede che l’inclinazione sia stata causata dalla natura instabile del terreno su cui è costruita. Oggi, la torre è aperta ai visitatori, ma è possibile salire solo fino a una certa altezza per ragioni di sicurezza.
- Il campanile pendente: La Torre di Pisa è in realtà il campanile della Cattedrale di Santa Maria Assunta, ma è diventato famoso proprio per la sua inclinazione. Ha una forma cilindrica ed è alta circa 56 metri. Il campanile è costituito da otto piani di logge aperte, ognuna con colonne e archi finemente decorati.
- Gli interventi di stabilizzazione: Nel corso dei secoli, sono stati fatti diversi tentativi per stabilizzare la torre e ridurre l’inclinazione. Nel corso del XIX e XX secolo, importanti lavori di ingegneria sono stati effettuati per evitare che la torre si inclinasse ulteriormente o crollasse. Questi sforzi hanno permesso di preservare questo prezioso monumento fino ai giorni nostri.
- Gli affreschi del Camposanto: All’interno del Camposanto Monumentale, il cimitero monumentale vicino al Duomo, si trovano una serie di affreschi molto preziosi. Questi dipinti murali risalgono a diverse epoche e raccontano storie religiose e storiche. Purtroppo, a causa dei danni subiti durante la seconda guerra mondiale, molti degli affreschi originali sono stati danneggiati, ma sono stati restaurati e preservati nel corso degli anni.
- Il Duomo di Pisa: La Cattedrale di Santa Maria Assunta, conosciuta come il Duomo di Pisa, è uno dei capolavori dell’architettura romanica in Italia. La sua facciata, decorata con marmi bianchi e verdi, è semplicemente stupefacente. All’interno, troverai una struttura a navata unica con colonne e archi affrescati, nonché preziose opere d’arte, tra cui un imponente pulpito scolpito dal famoso artista Nicola Pisano.
Piazza dei Miracoli è un luogo magico che attira visitatori da tutto il mondo, affascinati dalla bellezza e dalla storia di questi monumenti. Ogni anno, migliaia di turisti affollano la piazza per ammirare queste incredibili opere architettoniche e sperimentare la magia di questo luogo unico. Se hai l’opportunità di visitare Pisa, non puoi assolutamente perderti questa meraviglia!