Cortona è uno tra i più bei borghi della Toscana, incastonato sulle colline della Valdichiana in provincia di Arezzo. Questo piccolo gioiello medievale, oltre a vantare una lunga storia che affonda le radici nella civiltà etrusca, regala panorami spettacolari e un’atmosfera unica.
A circa 50km da Perugia, immaginatela con le sue strette vie in pietra, le botteghe artigiane e i tipici ristoranti locali fanno di Cortona una destinazione perfetta per chi cerca una fuga romantica o un’immersione nella storia e nelle tradizioni toscane. È il luogo ideale per una passeggiata senza fretta, tra bellezze architettoniche e viste mozzafiato sulla campagna circostante.
Cortona è perfetta per una gita di un giorno, ma ti diciamo: se puoi fermarti anche solo un po’ di più, ne vale davvero la pena. Il centro è abbastanza piccolo da girare comodamente a piedi, e in cinque o sei ore riesci a vedere le cose principali, come Piazza della Repubblica, il museo MAEC, il Duomo e magari anche la Fortezza del Girifalco, da cui si gode una vista spettacolare.
Se invece hai un’intera giornata, puoi prendertela con calma, fermarti nei caffè, esplorare le botteghe e magari fare una passeggiata nei dintorni, godendoti a pieno l’atmosfera toscana. È uno di quei posti dove rallentare un po’ fa parte dell’esperienza!
Piazza della Repubblica
Tra le cose da vedere a Cortona non può serto mancare la sua piazza. Piazza della Repubblica di Cortona ha radici antiche e un’atmosfera davvero speciale.
Sorge dove un tempo si trovava il Foro romano, cuore pulsante della città già in epoca etrusca e romana, luogo di incontri, scambi e decisioni pubbliche. Tutt’oggi, rimane il punto di riferimento per la vita sociale cortonese. Qui svetta il Palazzo Comunale, con la sua caratteristica torre dell’orologio e l’imponente scalinata in pietra, aggiunta nel Cinquecento, che collega idealmente passato e presente.
Se ti capita di visitare la piazza di giovedì, troverai un piccolo mercato locale, dove puoi acquistare prodotti freschi e artigianali, un’occasione perfetta per immergersi nella vita di paese e fare qualche acquisto autentico. La piazza è anche circondata da numerosi caffè: per un momento di relax, siediti in uno di questi caffè nel tardo pomeriggio, quando il sole cala dietro le colline toscane. È il momento ideale per osservare i passanti e respirare la magia di Cortona.
Ogni anno, Piazza della Repubblica si trasforma per la Settimana Medievale di Cortona, un evento che fa rivivere antiche tradizioni attraverso rievocazioni storiche, spettacoli di giullari, sfide tra balestrieri e un vivace mercato artigianale. La sera, la piazza si anima di musicisti e artisti di strada, creando un’atmosfera magica di festa sotto le stelle.
Sapevi che Cortona è stata resa famosa anche grazie al libro e al film Sotto il sole della Toscana? Le suggestive vie della città, tra cui Piazza della Repubblica, hanno ispirato il best-seller di Frances Mayes, portando migliaia di visitatori a scoprire il fascino di questo angolo di Toscana.
Intorno alla piazza, troverai anche diverse boutique e botteghe artigiane. Non perdere l’occasione di visitarle: qui puoi trovare ceramiche dipinte a mano, tessuti tipici toscani e prelibatezze come miele e olio d’oliva locali, perfetti come souvenir.
MAEC – Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona
Situato nello storico Palazzo Casali, è uno dei musei più affascinanti e ricchi di storia della Toscana. Questo museo non solo ospita una straordinaria collezione di arte etrusca, romana ed egizia, ma permette anche di esplorare la cultura e le tradizioni di Cortona attraverso i secoli. Al centro della collezione c’è il famoso lampadario etrusco in bronzo, un pezzo unico del V secolo a.C. ritrovato nel 1840: questo oggetto è uno dei simboli della maestria artigiana degli etruschi e merita di essere ammirato da vicino per i dettagli complessi e misteriosi delle sue figure decorative.
Il museo ha origini antichissime, fondato nel 1727 grazie alla donazione di Onofrio Baldelli. Negli anni, la collezione si è arricchita con i contributi dei membri dell’Accademia, che donarono numerosi oggetti antichi, fino a includere addirittura una preziosa raccolta egizia, che rende il MAEC uno dei pochi musei italiani con una sezione dedicata all’Egitto antico.
Al terzo piano, il MAEC ospita una collezione d’arte moderna dedicata al pittore cortonese Gino Severini, uno dei fondatori del Futurismo. È un passaggio imperdibile per chi ama l’arte del Novecento e vuole scoprire l’evoluzione artistica di un grande maestro, attraverso opere e documenti donati direttamente dalla famiglia Severini.
Il MAEC propone percorsi didattici per bambini e adulti (Sito web), con laboratori su temi come la scrittura etrusca, l’archeologia e persino l’alimentazione antica. È perfetto per chi vuole approfondire il mondo etrusco e romano in modo interattivo, magari scoprendo anche i segreti della famosa Tabula Cortonensis, una rara iscrizione in lingua etrusca.
Con un biglietto combinato, puoi visitare anche il Parco Archeologico del Sodo, che ospita i celebri “Meloni”, antichi tumuli funerari etruschi appena fuori dal centro. Qui puoi vedere da vicino la grandiosità delle tombe etrusche e le affascinanti sculture che decorano il sito.
Per goderti appieno la visita, ti consigliamo di prenderti almeno un paio d’ore per esplorare il museo. E se visiti Cortona d’estate, approfitta di una delle serate dedicate alla storia etrusca, quando il museo organizza conferenze e tour speciali che ti permettono di immergerti nel mondo antico.
Duomo di Cortona (Cattedrale di Santa Maria Assunta)
A pochi passi dalla piazza principale, il Duomo di Cortona, costruito intorno all’XI secolo, si presenta con una facciata semplice che cela un interno sorprendentemente maestoso. La sua vicinanza al MAEC lo rende una tappa facile da includere nel tuo itinerario, permettendoti di esplorare due dei luoghi più suggestivi della città senza allontanarti dal centro.
Conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Assunta, è uno dei luoghi di culto più importanti e affascinanti della città. Costruito sull’antico sito di un tempio pagano, il Duomo ha radici che risalgono all’XI secolo, e sebbene la facciata possa sembrare sobria, l’interno è una vera sorpresa, ricco di dettagli e opere d’arte. Al suo interno, puoi ammirare il magnifico dipinto L’Adorazione dei Pastori di Pietro da Cortona e La Discesa dello Spirito Santo di Tommaso Bernabei, due opere che testimoniano l’importanza del patrimonio artistico del luogo.
Il Duomo combina stili romanici e rinascimentali, creando un contrasto unico tra l’aspetto austero dell’esterno e la ricchezza dell’interno. L’edificio attuale fu ristrutturato e ampliato nel Cinquecento, quando Cortona divenne diocesi, e nel Seicento venne aggiunta la volta a botte decorata che oggi rende lo spazio ancora più maestoso.
Oltre ai dipinti di valore, il Duomo conserva un organo ottocentesco e un prezioso calice in oro lasciato in eredità dal vescovo Gherardi. Nella sacrestia si trovano oggetti sacri di grande pregio, tra cui anche un’antica pala d’altare che attira molti appassionati d’arte sacra.
Dopo aver visitato il Duomo, fai una breve passeggiata verso il vicino Museo Diocesano, situato nell’ex chiesa del Gesù. Qui troverai altre opere d’arte, tra cui l’Annunciazione del Beato Angelico e la Comunione degli Apostoli di Luca Signorelli. La visita al museo completa splendidamente quella del Duomo, permettendoti di scoprire ancora più dettagli sull’arte e la cultura di Cortona.
Per apprezzare al massimo la visita, ti consigliamo di esplorare il Duomo nelle ore meno affollate, magari al mattino.
La Fortezza del Girifalco
La Fortezza del Girifalco domina Cortona dalla sua posizione strategica e offre una delle viste panoramiche più spettacolari della Toscana, con scorci sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno.
Costruita per volere dei Medici nel XVI secolo, la fortezza ha una storia lunga e affascinante che si intreccia con le vicende di architetti celebri come Francesco Laparelli e Gabrio Serbelloni, chiamati a progettare un sistema difensivo all’avanguardia per l’epoca, completo di bastioni a stella e robuste mura in pietra calcarea.
La fortezza ha origini che risalgono al VI-V secolo a.C., quando il colle ospitava una fortificazione etrusca. Oggi la struttura è un esempio di architettura militare rinascimentale, con quattro bastioni principali dedicati a Santa Maria, Sant’Egidio, Santa Margherita e San Giusto. Le mura spesse fino a tre metri erano progettate per resistere agli attacchi, anche se, curiosamente, la fortezza non venne mai usata in guerra.
Se ami i panorami, la Fortezza del Girifalco è il luogo ideale per ammirare tutta la valle e le colline circostanti. Prenditi del tempo per passeggiare lungo il camminamento superiore: la vista si estende fino al Monte Amiata e al Monte Cetona, regalando uno spettacolo mozzafiato. Inoltre, il percorso per arrivarci attraversa splendidi uliveti e viali alberati, una camminata che diventa parte dell’esperienza.
Oggi la fortezza è un vivace centro culturale che ospita mostre, concerti ed eventi, tra cui il noto festival di fotografia Cortona On The Move. Durante la bella stagione, potresti imbatterti in esposizioni di artisti locali e internazionali, perfette per unire la bellezza paesaggistica con l’arte contemporanea.
Devi sapere che oltre al suo utilizzo militare, la fortezza ha avuto numerosi impieghi nel corso dei secoli: fu carcere, rifugio durante la Seconda Guerra Mondiale e, in seguito, base per comunicazioni militari. Ogni stanza conserva dettagli che parlano di queste diverse epoche, e una visita guidata può svelarti storie e aneddoti nascosti tra le mura.
Per arrivare alla Fortezza del Girifalco partendo da Piazza della Repubblica, puoi scegliere tra una camminata panoramica o un breve tragitto in auto.
Dalla piazza, incamminati verso la Basilica di Santa Margherita seguendo le indicazioni per la fortezza: il percorso è in salita, ma ben segnalato, e richiede circa 20-30 minuti. Lungo il tragitto attraverserai pittoreschi vicoli e un suggestivo viale alberato, perfetto per scattare foto del paesaggio e per ammirare la vista su Cortona.
Se preferisci evitare la salita a piedi, puoi raggiungere la fortezza anche in auto. Dal centro, prendi Via Santa Margherita seguendo le indicazioni per la Basilica e prosegui verso la fortezza, dove troverai parcheggio gratuito vicino all’ingresso.
In entrambi i casi, il tragitto offre scorci mozzafiato e la fortezza ti aspetta con uno dei panorami più belli della Toscana.
Il Santuario di Santa Margherita
Il Santuario di Santa Margherita è uno dei luoghi più suggestivi di Cortona, sia per la sua posizione panoramica sia per il profondo significato spirituale che rappresenta.
Dedicato a Santa Margherita, patrona della città, il santuario si erge sul sito dove lei stessa visse in preghiera e penitenza negli ultimi anni della sua vita, su quella che un tempo era la piccola chiesa di San Basilio.
Santa Margherita, spesso definita la “terza perla del francescanesimo,” visse una vita intensa e drammatica prima della sua conversione. Dopo una giovinezza turbolenta, si ritirò in questo luogo, dedicandosi alla preghiera e alla carità. Si dice che portasse con sé un crocifisso ligneo del XIII secolo, tuttora conservato nel santuario, al quale si rivolse nei momenti di preghiera più profondi. È una delle reliquie più venerate dai pellegrini.
Costruita nel Trecento, la basilica ha subito diverse modifiche, con importanti interventi ottocenteschi che hanno arricchito l’edificio con decorazioni barocche e un’ampia facciata adornata da un rosone medievale. All’interno, l’urna in argento con le spoglie della santa è un monumento funebre scolpito da Giovanni Pisano, ed è considerata una delle opere più raffinate del santuario. Le statue di San Francesco e Santa Chiara realizzate dai fratelli Duprè impreziosiscono ulteriormente gli interni.
Situato a breve distanza dalla Fortezza del Girifalco, il santuario offre una vista meravigliosa su tutta la Valdichiana e sul Lago Trasimeno. Raggiungibile con una breve camminata in salita dalla piazza centrale, la posizione in cima al colle ne fa un luogo ideale per una pausa contemplativa, soprattutto al tramonto, quando i colori della valle si accendono.
La festa della santa, celebrata il 22 febbraio, è accompagnata dalla Colata e Offerta dei Ceri, una tradizione che risale al XIV secolo, durante la quale candele e doni vengono offerti in suo onore. Questa cerimonia, ricca di simbolismo, ricorda l’impegno della santa per i poveri e per i bisognosi di Cortona.
Dalla Piazza della Repubblica, una passeggiata in salita di circa 15-20 minuti ti condurrà alla basilica. Ti consigliamo di arrivare presto al mattino o nel tardo pomeriggio per evitare l’affollamento e godere di un’atmosfera più tranquilla. Porta con te una bottiglia d’acqua, poiché il percorso può essere impegnativo, e concediti qualche minuto per ammirare il panorama prima di entrare nel santuario.
Chiesa di San Francesco
Situata in Via Berrettini, a circa 5 minuti a piedi da Piazza della Repubblica, la Chiesa di San Francesco fu costruita nel XIII secolo su iniziativa di Frate Elia, uno dei primi seguaci di San Francesco d’Assisi.
Custodisce reliquie come il saio di San Francesco e una parte della vera croce, portata a Cortona da Frate Elia da Costantinopoli, che rende questo luogo sacro unico.
Tra i capolavori, l’Annunciazione di Pietro da Cortona e una tela di Ciro Ferri che raffigura San Ludovico e Santa Margherita. Le spoglie del celebre pittore Luca Signorelli riposano qui, aggiungendo un ulteriore legame storico alla città.
Visita al mattino per godere dell’atmosfera serena e della luce naturale che illumina le navate, creando un effetto mistico.
Teatro Signorelli
Nel cuore della città, vicino a Piazza della Repubblica, il Teatro Signorelli è un gioiello neoclassico risalente al 1854. Perfetto per gli amanti dell’arte e della storia, questo teatro offre uno scorcio sulla vita culturale cortonese di epoca ottocentesca.
Gli interni sono decorati con eleganti stucchi e affreschi che raccontano la storia e la passione per il teatro dell’epoca.
Il teatro ospita spettacoli, eventi culturali e proiezioni cinematografiche, mantenendo viva la tradizione di incontro e divertimento. L’acustica è perfetta per concerti e spettacoli dal vivo.
Se hai la possibilità, partecipa a uno degli spettacoli serali per vivere l’emozione di un’opera o di un concerto in un contesto storico, e non dimenticare di esplorare il foyer, che offre un assaggio del fascino antico del teatro.
Parco archeologico del Sodo
Per arrivare al Parco Archeologico del Sodo, ti basta uscire dal centro di Cortona e dirigerti verso la località Sodo, a circa 3 km di distanza. È facilmente raggiungibile in auto oppure con una piacevole passeggiata.
Questo parco custodisce i famosi tumuli etruschi, detti “Meloni del Sodo”, che risalgono al VI secolo a.C. Il Tumulo II è particolarmente imponente: presenta una scalinata monumentale decorata da rilievi di guerrieri e animali feroci, simboli della potenza delle famiglie aristocratiche etrusche.
Molti degli oggetti ritrovati qui, come raffinati gioielli e ceramiche greche, sono conservati nel MAEC, ma il sito stesso offre la possibilità di vedere l’altare cerimoniale originale, unico nel suo genere. Il parco è perfetto anche per un trekking archeologico, con sentieri attrezzati e percorsi ciclabili. Porta scarpe comode e controlla gli orari di apertura stagionali: in estate è aperto tutti i giorni, mentre d’inverno solo nei fine settimana.
Via Nazionale (Ruga Piana)
Via Nazionale, conosciuta dai cortonesi come “Ruga Piana”, è l’unica strada pianeggiante di Cortona e si trova nel cuore del centro storico. Passeggiare lungo questa via è un’occasione perfetta per immergersi nella quotidianità del borgo e scoprire piccole botteghe artigiane e negozi locali.
Qui potrai acquistare ceramiche toscane, pelletteria e altri prodotti tipici, come l’olio d’oliva e il miele. E se vuoi fare una pausa, troverai storici caffè e gelaterie dove gustare un espresso o un gelato artigianale. Nei giorni di festa, Via Nazionale si anima con stand e mercatini che regalano un’atmosfera vivace e autentica, e da qui puoi accedere facilmente a molte delle attrazioni principali di Cortona.
Escursioni panoramiche nei dintorni di Cortona
Per esplorare i dintorni di Cortona, ci sono diversi percorsi di trekking che offrono viste panoramiche spettacolari e un’immersione completa nella natura toscana. Uno dei più belli è il percorso che va dal Santuario di Santa Margherita fino alla Fortezza del Girifalco, dove puoi godere di una vista indimenticabile sulla Valdichiana e sul Lago Trasimeno.
I dintorni di Cortona sono circondati da vigneti e oliveti, e molte tenute locali offrono degustazioni di vino e prodotti tipici, perfette per fare una sosta durante il cammino. Se ami la fotografia, porta con te una fotocamera e preparati a immortalare la bellezza del paesaggio.
In estate, ti consigliamo di partire nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio per godere delle temperature più fresche e di una luce ideale per scattare foto. Ogni percorso ti permetterà di scoprire un lato autentico e naturale di Cortona, aggiungendo un tocco speciale alla tua visita.
3 Ristoranti da provare a Cortona
Osteria del Teatro – Via Maffei 2 – osteria-del-teatro.it
Situato nel cuore di Cortona, l’Osteria del Teatro è famosa per la cucina toscana autentica. Lo chef Emiliano Rossi prepara piatti tradizionali come pici al ragù di cinghiale e tagliata di chianina, sempre con ingredienti freschi e locali. L’atmosfera accogliente e il servizio curato rendono l’Osteria una tappa imperdibile per chi vuole vivere la vera cucina cortonese.
Ambrosia Ristorante – Via Dardano 40 – ambrosiacortona.it
Ambrosia offre un’esperienza culinaria raffinata, unendo la tradizione toscana a un tocco di creatività. In un ambiente elegante, propone piatti stagionali che rivisitano i classici, come i ravioli fatti in casa con ricotta e pecorino locale. L’attenzione per gli ingredienti e il servizio impeccabile fanno di Ambrosia una delle mete gastronomiche più apprezzate di Cortona.
Trattoria Dardano – Via Dardano 24 – trattoriadardano.com
Dal 1980, la Trattoria Dardano è famosa per i piatti rustici della tradizione toscana, come la ribollita, i crostini neri e la bistecca alla fiorentina. Con un ambiente informale e genuino, questo locale offre sapori autentici e una selezione di vini locali, rendendolo ideale per chi cerca un pranzo o una cena semplice ma ricca di gusto.
In questi ristoranti puoi gustare specialità toscane come i pici (una pasta fresca simile agli spaghetti), la chianina (carne pregiata per bistecche alla fiorentina) e i cantucci da inzuppare nel Vin Santo, il classico dessert locale.
Cosa vedere vicino a Cortona
Ecco alcune delle principali attrazioni da visitare nei dintorni di Cortona:
1. Eremo Le Celle – Situato a circa 3 km a nord di Cortona, l’Eremo Le Celle è un antico convento fondato da San Francesco d’Assisi nel 1211. Incastonato in una valle tranquilla, è perfetto per una visita meditativa e per godere della natura. Gli edifici in pietra e i sentieri immersi nel verde creano un’atmosfera di pace unica.
2. Lago Trasimeno – A breve distanza, il Lago Trasimeno è il più grande specchio d’acqua dell’Italia centrale. Qui potrai esplorare le sue isole, come l’Isola Maggiore, e visitare borghi pittoreschi come Castiglione del Lago e Passignano sul Trasimeno. Il lago è ideale per attività all’aperto come trekking, escursioni in barca e birdwatching.
3. Abbazia di Farneta – A circa 15 km da Cortona, l’Abbazia di Farneta è una chiesa di origine longobarda risalente al IX-X secolo. È nota per la sua architettura, con absidi particolari e un’atmosfera antica. Questa chiesa offre una tappa affascinante per chi ama la storia e l’arte sacra.
4. Montepulciano e Pienza – A circa 30-40 minuti di auto, questi due borghi iconici della Toscana meritano una visita per la loro bellezza architettonica e l’offerta enogastronomica. Montepulciano è famosa per il Vino Nobile, mentre Pienza è nota per il pecorino e per il suo centro storico, dichiarato Patrimonio UNESCO.
5. Castiglion Fiorentino – A pochi minuti di macchina, questo borgo medievale conserva meravigliosi edifici storici come il Palazzo Comunale e la Torre del Cassero. Ideale per una passeggiata tra vicoli e piazze, Castiglion Fiorentino offre anche una vista mozzafiato sulla Valdichiana.
Questi luoghi rappresentano una bellissima estensione del tuo viaggio a Cortona, perfetti per immergersi nella cultura, natura e storia della Toscana.