più

    I 5 monumenti di Firenze più famosi (da non perdere!)

    Firenze è una città magica, ricca di segreti, di piccoli dettagli curiosi, che ritroviamo in quasi tutti i monumenti di Firenze, che ci raccontano una storia nascosta e parallela

    Firenze è senza dubbio una città magica, ricca di segreti, di piccoli dettagli curiosi, che ritroviamo in quasi tutti i monumenti di Firenze, che ci raccontano una storia nascosta e parallela di questa città.

    E’ naturale che in questa città ci si rechi in visita per ammirare i capolavori degli artisti del passato, quelli che hanno reso grande l’arte italiana e che attraverso la costruzione dei monumenti di Firenze hanno introdotto modernizzazione, inventive, nuove capacità di esprimersi.

    I monumenti da visitare a Firenze sono decisamente tantissimi tra case natali di grandi artisti e letterati, chiese e palazzi storici, noi abbiamo abbiamo scelto per voi cinque monumenti a Firenze da visitare assolutamente imperdibili:

    Il Duomo

    Monumenti Firenze: il Duomo
    Monumenti Firenze: il Duomo

    E’ senz’altro uno dei più importanti monumenti di Firenze la cui costruzione iniziò nel 1296 e terminò nel 1434, è il Duomo di Santa Maria del Fiore. Il cui fiore all’occhiello è ovviamente la Cupola il cui lavoro si deve al Brunelleschi.

    Questa chiesa in verità è una fusione di stili riprende il romanico, occhieggia il gotico e Brunelleschi con la sua opera più famosa le da il giusto tocco rinascimentale.

    All’interno della Cupola possiamo ammirare gli splendidi affreschi di artisti come:

    • il  Vasari, le vetrate della Cupola raffiguranti l’Incoronazione della Vergine di Donatello,
    • la Resurrezione di Cristo di Paolo Uccello,
    • la Deposizione di Cristo di Andrea del Castagno,
    • la Natività di Cristo di Paolo Uccello,
    • la Presentazione di Cristo al Tempio, l
    • ’Orazione di Cristo nell’orto
    • e l’Ascensione di Cristo in Cielo di Lorenzo Ghiberti.

    Non è difficile riconoscere il Duomo cupola a parte la individuerete di sicuro per la sua caratteristica facciata con marmi bianchi, verdi e rossi. Ovviamente non possiamo non dare un’occhiata al campanile di Giotto la cui costruzione fu iniziata nel 1334 e terminata nel 1359.

    Infine visitiamo il Battistero del Duomo di Santa Maria del Fiore con la famosa seconda porta bronzea con le sue formelle scolpite ne ammiriamo anche la volta decorata con dei bellissimi mosaici raffiguranti le Storie della Genesi, la vita di Maria e Gesù, del Battista e il Giudizio Universale.

    Palazzo Vecchio

    Palazzo Vecchio
    Palazzo Vecchio

    Uno dei monumenti di Firenze più maestosi è Palazzo Vecchio che è stato teatro del celebre scontro fra le due fazioni Guelfi e Ghibellini e dove fra l’altro ammiriamo la copia del David di Michelangelo.

    La realizzazione di questo palazzo ebbe inizio nel 1299 ad opera di Arnolfo di Cambio, viene anche eretta la torre al suo fianco, terminata nel XV secolo e adibita poi a prigione (fra gli illustri incarcerati Cosimo il Vecchio nel 1433 d.C. e fra’ Girolamo Savonarola nel 1498 d.C.).

    Al suo interno possiamo ammirare i raffinati saloni affrescati da vari artisti fra cui il Vasari, ammiriamo il Salone dei Cinquecento, il prezioso Studiolo di Francesco I, gli affreschi raffinati del Quartiere di Eleonora e del Quartiere degli Elementi.

    Gli Uffizi di Firenze

    E’ un po la mecca di tutti gli artisti e gli amanti dell’arte perchè qui si possono ammirare delle opere favolose famosissime. Stiamo parlando di una grandiosa collezione di opere pittoriche e scultoree che vanno dall’epoca medievale all’epoca moderna.

    E poi opere del trecento e del Rinascimento ed artisti del calibro di Giotto, Simone Martini, Beato Angelico, Piero della Francesca, Botticelli, Filippo Lippi, Mantegna, Correggio, Raffaello, Michelangelo, Leonardo, Rembrandt, Rubens, Caravaggio etc…

    Anche quest’edificio è un’opera del Vasari e risale al XVI secolo per volere di Francesco I il suo splendore e prestigio si deve naturalmente all’intervento della famiglia dei Medici.

    La Basilica di Santa Croce

    Basilica di Santa Croce
    Basilica di Santa Croce

    La costruzione di questo splendido monumento da vedere a Firenze iniziò nel 1294 secondo il progetto di Arnolfo di Cambio ma in pochi sanno che divenne ufficialmente una chiesa nel 1443. E’ da visitare perchè al suo interno riposano prestigiosi artisti che qui hanno trovato sepoltura come  Machiavelli, Alfieri, Michelangelo e Galileo.

    All’interno possiamo ammirare gli affreschi di Giotto, il crocifisso di Donatello, la cappella del noviziato costruita da Michelozzo e decorata da Andrea della Robbia, nel chiostro dei morti la cappella dei pazzi progettata da Brunelleschi, i monumenti funebri di Bernardo Rossellino e Desiderio da Settignano.

    La chiesa di Dante e Beatrice

    Chiaramente non possiamo non recarci a visitare la chiesa che il teatro del celebre incontro fra Dante e la sua musa Beatrice.

    La chiesa di Santa Margherita dei Cerchi dove erano sepolti i membri della famiglia Portinari e quelli della famiglia di Gemma Donati ovvero la moglie di Dante. A commemorazione dell’incontro del noto scrittore con la sua musa è appeso un quadro all’interno della chiesa. Possiamo osservare anche la tomba di Beatrice.

    Hai già letto questi?

    Bubble Room in Toscana: 5 bolle dove fare un’esperienza magica

    Desideri vivere la meravigliosa esperienza di dormire in una bubble room in Toscana? Ecco le 5 più suggestive da prenotare.

    Borghi della Toscana: ecco i 10 più belli da visitare

    Ecco i 10 borghi della Toscana più belli da vedere: foto, dettagli e alcune singolari curiosità da sapere su queste meravigliose perle toscane. Continua qui!

    Cosa vedere a Firenze in un weekend e innamorarsene perdutamente

    Cosa vedere a Firenze in un weekend? Se il tempo scarseggia ecco come sfruttare al meglio un weekend nella città di Dante

    Pisa: Piazza dei Miracoli ecco cosa vedere

    Piazza dei Miracoli è un luogo magico che attira visitatori da tutto il mondo ecco perchè è così famosa e cosa c'è da vedere

    Cosa vedere in Toscana: 10 cose che ti faranno innamorare di lei

    Se ti stai chiedendo cosa vedere in Toscana, ecco 10 tra città e zone che ti faranno innamorare di questa regione.

    Da fare e vedere in zona ...

    Isola di Capraia: Spiagge e natura toscane

    L'Isola di Capraia durante tutto l’anno è abitata da circa 400 abitanti ma nei mesi estivi viene affollata da numerosi turisti intenti a godersi le meravigliose spiagge e natura che l'isola offre.

    Cascate del Mulino e Montemerano tutto quello che c’è da sapere

    Consigli e curiosità per una vacanza perfetta alle Cascate del Mulino di Saturnia le meravigliose terme libere della Toscana

    I percorsi migliori per fare bike trekking in Toscana

    Dove fare bike trekking in toscana? Ecco alcuni consigli sui percorsi di bike trekking da fare in una delle regioni più belle d'Italia: La Toscana