Le Cinque Terre sono uno dei luoghi italiani che tutto il mondo ci invidia e che vale la pena di essere visitato almeno una volta nella vita.
Ogni giorno, e in qualsiasi stagione, turisti provenienti da qualsiasi città accorrono in Liguria per poter godere di questo posto meraviglioso, dichiarato patrimonio Unesco nel 1997.
Gli americani ne sono innamorati. Se stai pertanto pensando di organizzare un week end in Italia, le Cinque Terre sono di certo una meta imperdibile.
Le Cinque Terre in Breve
Le Cinque Terre sono chiamate così perché si tratta di un’area composta da 5 stupendi e caratteristici paesi: Monterosso al mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Tutti sono affacciati sul mare e rispecchiano i loro colori e le loro caratteristiche strutturali nelle chiare acque del Mediterraneo.
Lo splendore delle Cinque Terre lo si deve all’abilità e all’ingegno degli agricoltori che negli anni hanno appianato i tratti ripidi del terreno e della scogliera, creando dei terrazzamenti sui quali sono poi nate le costruzioni che ancora oggi possiamo ammirare. Filari di vitigni sono stati piantati ovunque.
Come raggiungere le Cinque Terre
Le Cinque Terre sono molto organizzate dal punto di vista dei trasporti in quanto ogni paese ha una propria stazione ferroviaria. Il treno, infatti, è il mezzo in assoluto che ti consigliamo per visitare questa zona.
L’altra alternativa è l’auto ma con la premessa che, una volta giunti a La Spezia, la stessa venga parcheggiata e il resto del tour avvenga a piedi o in treno.
Muoversi in auto fra le Cinque Terre è praticamente impossibile sia perché non ci sono sufficienti parcheggi per le auto, sia perché quei pochi che si trovano costano davvero tantissimo.
A La Spezia potrai trovare anche un deposito bagagli (consigliamo www.stowandgo.eu ) in modo da lasciare le cose più ingombranti e poter visitare le Cinque Terre senza pesi inutili.
Cosa vedere nelle Cinque Terre
Diciamo che se decidi di spendere qualche giorno in questa località, riuscirai comodamente a visitare tutti e cinque i paesi, che sono collegati l’uno con l’altro da una passeggiata di circa dodici chilometri: il famosissimo Sentiero Azzurro.
Leggi anche: La via dell’amore: 1 km a picco sul mare
Questo percorso, che è il più famoso e frequentato (siamo nel Parco Nazionale delle Cinque Terre), collega e cinque i borghi.
Attenzione: il percorso è a pagamento e il costo del biglietto varia in base ai tratti che sono aperti. Il tempo per percorrerlo è di cinque ore minimo.
Se poi non hai limiti di tempo per il tuo soggiorno e sei un amante delle escursioni, ci sono dei percorsi più impegnativi in cui potersi cimentare, sempre con prudenza e buon senso.