più

    Cascata delle Marmore: il percorso da fare

    La cascata delle Marmore sono una delle più grandi cascate e meravigliose d’Europa oltre ad ammirarle dal basso è possibile compiere un bellissimo percorso alle cascate delle Marmore, si parte!

    La cascata delle Marmore è una delle più grandi e meravigliose d’Europa, con i suoi 165 metri di dislivello articolati in tre salti.

    Quest’affascinante cascata si trova nella verdeggiante Umbria, a soli 7,5 km da Terni e a circa un’oretta di macchina da Roma.

    La sua posizione strategica, proprio nel cuore della penisola italica, fa si che sia comodamente raggiungibile sia da chi proviene da sud, sia da chi proviene dal nord Italia.

    Oltre ad ammirare la cascata dal basso, godendo in pieno del fragoroso tonfo delle acque, è possibile compiere un bellissimo percorso alle cascate delle Marmore.

    Innanzitutto si consiglia di informarsi riguardo al rilascio dell’acqua (gli orari sono qui) , infatti non in tutti gli orari è possibile vedere la cascata alla massima portata.

    Le cascate delle Marmore

    Cascate delle Marmore
    Cascate delle Marmore

    Le cascate delle Marmore vengono formate dalle acque del fiume Velino, che a sua volta vanno a riempire il Lago di Piediluco che alimenta una centrale elettrica per la produzione di energia.

    Alcune ore al giorno, come si accennava prima in orari prestabiliti e differenti a seconda dei mesi dell’anno, le acque vengono fatte defluire verso la cascata e lasciate libere, alla massima potenza, formando uno spettacolo naturale assolutamente da vedere.
    Un grazie a Claudio per questo magnifico video

    Il percorso da fare alle cascate delle Marmore

    Il percorso da fare alle cascate delle Marmore può iniziare dal basso, risalendo i circa 200 metri di dislivello lungo i sentieri, oppure dall’alto, ridiscendendo.

    In ogni caso è possibile fare il percorso solo in un verso, approfittando poi del servizio navetta incluso nel prezzo o per i meno pigri, è consigliabile farlo in entrambe le direzioni, cogliendo in pieno tutti gli aspetti naturalistici che si possono osservare in questo suggestivo angolo di paradiso.

    Bisogna pagare un biglietto d’ingresso, ma ne vale sicuramente la pena, infatti dal Belvedere inferiore si può osservare la cascata in toto, con tutti e tre i salti che compie il fiume Velino per gettarsi poi nel Nera, quindi godendo di una visuale completa e suggestiva di tutta la cascata.

    Dal Belvedere superiore invece, si può apprezzare al meglio il primo salto che compie il fiume, gustando la veduta spettacolare ed il fragoroso rumore delle acque.

    Il “balcone degli innamorati”

    Lungo il sentiero si consiglia di non perdersi il “balcone degli innamorati” che permetterà quasi di entrare dentro alla cascata!

    Lo si raggiunge dopo circa una ventina di minuti di cammino lungo il sentiero n. 1; bisogna entrare dentro ad un tunnel incastonato nella roccia di travertino e all’uscita ci si troverà a tu per tu con le fragorose acque del fiume in caduta libera.

    Allungando un braccio si toccherà direttamente l’acqua e visti i numerosi sghizzi che saranno inevitabili è consigliabile indossare una mantella impermeabile.

    Il percorso in notturna

    Un percorso insolito e alquanto suggestivo alle cascate delle Marmore è quello che si svolge in notturna… un’esperienza indimenticabile assolutamente da non perdere!

    In alcuni periodi dell’anno le cascate delle Marmore vengono aperte ed illuminate dal crepuscolo per alcune ore, ed i giochi di luci che si creano grazie alla sapiente illuminazione e alla magia regalata dalle cascate stesse sarà un’emozione unica sia per gli adulti che per i bambini.

    Per la visita notturna alle cascate delle Marmore bisogna pagare un biglietto ed insieme ad una guida qualificata ci si addentrerà nel bosco, godendo dei rumori delle acque e della vita notturna che popola questa zona. Alla partenza di questa indimenticabile esperienza la guida doterà tutti i partecipanti di caschetto e frontalini luminosi ed in circa un’ora di passeggiata ci si potrà lasciar andare ad emozioni uniche ed irripetibili!

    Hai già letto questi?

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana

    Carnevale di Viareggio: curiosità e cosa sapere prima di andare

    Sia perchè il Carnevale di Viareggio è così famoso? Ecco alcune curiosità e consigli utili da sapere prima di partecipare. Ti spieghiamo tutto qui!

    Vacanza nel Bel Paese? Ecco come la tecnologia ti aiuta a risparmiare

    Ecco alcuni consigli da sfruttare per la tua prossima vacanza su come risparmiare e trovare i prezzi migliori

    Musei di Firenze: i 10 più interessanti da vedere

    Scopri i 10 musei imperdibili a Firenze, città rinomata per la sua straordinaria eredità artistica e culturale.

    Da fare e vedere in zona ...

    Assisi, la città di San Francesco

    Assisi, nella provincia umbra di Perugia, è conosciuta come la città dove nacquero, vissero e morirono San Francesco e Santa Chiara, due importanti figure della storia religiosa italiana.

    Ocriculum AD 168: Un weekend nel tempo di Marco Aurelio

    Se sei appassionato di storia ed ami immergerti in realtà che ti riportano indietro di 2.000 anni allora non ti puoi perdere questa suggestiva manifestazione: Ocriculum AD 168

    Cosa visitare a Perugia

    In questo articolo scopri cosa visitare a Perugia con tanto di mappa, scopri questa città d'arte, ricca di storia e monumenti, fondata dagli Etruschi, divenuta polo culturale ed economico della regione, meta turistica e sede universitaria