Se sei appassionato di storia ed ami immergerti in realtà che ti riportano indietro di 2.000 anni non puoi assolutamente mancare l’appuntamento con questa suggestiva manifestazione, che farà vivere emozionanti esperienze a tutta la famiglia!
Ogni anno tra maggio e giugno viene organizzata “Ocriculum” nelle vicinanze di quella che oggi si chiama Otricoli, nelle verdeggiante Umbria.
Si tratta di una rievocazione storica che fa rivivere l’anno 168 dopo Cristo, quando l’imperatore in carica era Marco Aurelio ed Ocriculum era un centro strettamente collegato con Roma tramite intensi scambi commerciali.
Brevi cenni storici
Già in età preromana, su di un’altura da dove si sorvegliava tutta la vallata circostante, si era creato un centro, dove attualmente sorge l’abitato di Otricoli.
In seguito Ocriculum, probabilmente per agevolare gli scambi commerciali, fu trasferita nelle vicinanze del fiume Tevere, sviluppando un importante porto commerciale che diede vitalità ed importanza alla città.
Oggi l’area archeologica di Ocriculum è molto vasta e versa in uno stato conservativo molto buono, rendendola indubbiamente la più importante di tutta l’Umbria ed una delle principali a livello nazionale.
La manifestazione Ocriculum AD 168
Ogni anno si svolge in date differenti, un po’ in base anche al tempo atmosferico, visto che le attività sono tutte all’aperto. Comunque tra metà maggio e la fine di giugno è possibile trascorrere un intero weekend totalmente immersi nella realtà dell’antica Roma, vivendo la vita quotidiana che si faceva 2.000 anni fa al tempo di Marco Aurelio.
Totalmente immersi nell’antica Roma di 2000 anni fa
Si inizia alla mattina, orientativamente verso le ore 10 con l’apertura ufficiale di “Ocriculum AD 168” e all’ingresso del Parco archeologico è possibile cambiare le monete per immergersi ancora di più nell’atmosfera dell’antica Roma. Passeggiando tra i vari stands si potranno osservare artigiani a lavoro, tra chi produce antiche calzature e chi invece costruisce vasi fatti a mano… soprattutto per i più piccoli sarà tutta una scoperta!
Ad Ocriculum viene ricostruito tutto come era più di 2.000 anni fa, quindi si potrà vedere il mercato con tantissime spezie, molto usate all’epoca, ed assistere a scena di vita quotidiana, come il tiro con l’arco e l’esposizione delle pelli conciate nel “campo dei cacciatori”.
Le lotte tra gladiatori
Nell’anfiteatro si susseguono lotte tra gladiatori, spettacoli molto apprezzati al tempo di Marco Aurelio; inoltre i vari combattimenti vengono intervallati da spiegazioni delle varie tecniche utilizzate e dalla presentazione dei gladiatori.
Sempre nell’anfiteatro si svolgono anche spettacoli con le danzatrici, altra attrazione molto apprezzata all’epoca.
Si è accennato prima all’importanza strategica del porto fluviale e pertanto anche durante questa manifestazione viene ricordata la sua importanza mettendo in acqua imbarcazioni tipiche romane e facendo rivivere il momento dell’arrivo dei materiali e la successiva sistemazione nei magazzini.
Il ritorno dei legionari
Uno degli eventi più attesi dal pubblico è il ritorno dei legionari dalla “LEG XVI FLAVIA” con il corpo dei commilitoni caduti. Lo sbarco sulle rive del fiume Tevere ed il successivo corteo funebre per onorare i morti in battaglia è sempre un momento particolarmente toccante.
Ovviamente non mancano dei punti di ristoro dove degustare specialità tradizionali semplici e gustose… proprio come al tempo di Marco Aurelio!
Il video
Ecco il video presentazioen dell’evento realizzato da Federico Rubini
Per sapere la data precisa dell’evento ecco il sito ufficiale www.ocriculumad168.it