La Sicilia orientale è una terra di straordinaria bellezza, dove storia, cultura e natura si fondono per offrire un’esperienza unica e indimenticabile.
Dalle affascinanti città barocche del Val di Noto alle spettacolari formazioni vulcaniche dell’Etna, passando per le antiche rovine di Siracusa e le pittoresche stradine di Taormina, ogni angolo di questa regione racconta una storia millenaria.
Esplora le Gole dell’Alcantara, immergiti nelle acque cristalline della Riserva di Vendicari e passeggia tra le ceramiche colorate di Caltagirone. La Sicilia orientale è un viaggio tra passato e presente, un’avventura tra mito e realtà che ti lascerà senza fiato.
Catania: Un’esperienza unica tra storia e cultura
Catania, conosciuta come la “città nera”, è una destinazione imperdibile nella Sicilia orientale per chi vuole immergersi in un mix straordinario di storia, cultura e bellezze naturali. Famosa per i suoi edifici in pietra lavica, risultato delle vicine eruzioni dell’Etna, e per il suo affascinante barocco siciliano, Catania offre un patrimonio storico e artistico senza eguali.
Ogni anno, oltre 1,8 milioni di visitatori da tutto il mondo sono attratti dalla vibrante vita notturna, dalle tradizioni culinarie e dagli eventi culturali che animano la città.
Cosa vedere a Catania
U Liotru: La Fontana dell’Elefante, chiamata affettuosamente “U Liotru” dai catanesi, è il simbolo indiscusso della città. La leggenda narra che Eliodoro, un mago catanese, usasse questa statua di elefante per compiere magie e placare le eruzioni dell’Etna. Si dice che toccare la zampa dell’elefante porti fortuna.
Duomo di Catania: Situato in Piazza Duomo, il Duomo di Sant’Agata è una delle principali attrazioni della città. Questo capolavoro del XII secolo, dedicato alla patrona Sant’Agata, è un perfetto esempio di architettura barocca. Durante la festa di Sant’Agata, dal 3 al 5 febbraio, la cattedrale diventa il cuore pulsante delle celebrazioni.
Castello Ursino: Costruito nel XIII secolo da Federico II di Svevia, il Castello Ursino è una delle poche strutture medievali sopravvissute alle eruzioni e ai terremoti. Oggi ospita il Museo Civico, dove si può ammirare una vasta collezione di artefatti archeologici e opere d’arte.
Via Crociferi: Questa strada, riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è famosa per le sue chiese barocche e per la leggenda del cavallo senza testa. Si racconta che nel Settecento, un cavallo senza testa apparisse per spaventare i curiosi e proteggere i segreti dei nobili che si incontravano clandestinamente.
Fiume Amenano: Il fiume Amenano scorre sotto la città, riaffiorando in punti come la Fontana dell’Amenano in Piazza Duomo. Coperto dall’eruzione dell’Etna del 1669, questo fiume sotterraneo è una delle particolarità uniche di Catania.
Pescheria di Catania: Situata vicino al Duomo, la Pescheria di Catania è uno dei mercati più vivaci e caratteristici d’Italia. Tra i profumi del mare e il vociare dei venditori, è il luogo ideale per immergersi nella cultura locale e assaporare pesce fresco.
Curiosità e leggende su Catania
Catania è ricca di leggende e curiosità che ne aumentano il fascino misterioso. La storia del cavallo senza testa, le narrazioni legate al fiume Amenano e il simbolismo dell’elefante di pietra nera sono solo alcune delle storie che rendono questa città affascinante e unica.
Visita Catania per scoprire un mix irresistibile di storia, cultura e tradizione che ti lascerà affascinato e desideroso di esplorare ancora di più questa meravigliosa città siciliana.
Siracusa e Ortigia: Un viaggio tra storia e mito
Siracusa e l’isola di Ortigia sono tra le gemme più brillanti da vedere nella Sicilia orientale, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con leggende affascinanti e una cultura vivace.
Questo angolo di paradiso offre un’esperienza unica, con le sue meraviglie archeologiche come il Parco della Neapolis e le stradine pittoresche di Ortigia.
Esplorando Siracusa, ti troverai immerso in un’atmosfera che racconta storie di antichi greci e romani, di miti e di eroi, il tutto incorniciato da un mare cristallino e un’architettura che testimonia secoli di storia. La combinazione perfetta di passato e presente rende Siracusa e Ortigia una destinazione imperdibile per chiunque voglia scoprire l’essenza autentica della Sicilia orientale.
Parco Archeologico della Neapolis
Il Parco Archeologico della Neapolis è una delle principali attrazioni di Siracusa. Al suo interno troverai:
- Teatro Greco: Uno dei più grandi e meglio conservati del mondo greco, ancora utilizzato oggi per rappresentazioni teatrali.
- Anfiteatro Romano: Un’impressionante struttura dove si svolgevano combattimenti tra gladiatori e spettacoli pubblici.
- Orecchio di Dionisio: Una grotta artificiale dalla forma particolare e un’acustica straordinaria. La leggenda narra che il tiranno Dionisio la utilizzasse per ascoltare i discorsi dei prigionieri.
Isola di Ortigia
L’isola di Ortigia è il cuore storico di Siracusa, collegata alla terraferma da due ponti. Passeggiando per Ortigia, potrai ammirare:
- Duomo di Siracusa: Un magnifico esempio di architettura che incorpora colonne di un antico tempio greco nel suo design.
- Tempio di Apollo: Il tempio più antico della Sicilia.
- Fonte Aretusa: Una sorgente di acqua dolce che sfocia direttamente nel mare, legata al mito della ninfa Aretusa fuggita dal dio Alfeo.
Ortigia è anche famosa per le sue stradine pittoresche, i palazzi barocchi e i vivaci mercati, dove puoi gustare i prodotti tipici della cucina siciliana.
Siracusa e Ortigia offrono un mix perfetto di bellezze archeologiche e storiche, arricchite da leggende affascinanti e un’atmosfera unica. Queste caratteristiche rendono questa destinazione imperdibile per chiunque visiti la Sicilia orientale.
Riserva Naturale del Plemmirio: Un paradiso per gli amanti della natura e delle immersioni
A sud di Siracusa, la Riserva Naturale del Plemmirio è un vero paradiso per gli amanti della natura e delle immersioni. Questa area marina protetta offre spettacolari vedute e acque cristalline che attirano visitatori da tutto il mondo.
La riserva copre circa 14 chilometri di costa e ospita una ricca biodiversità marina. I fondali del Plemmirio sono rinomati per le loro praterie di Posidonia oceanica e i numerosi esemplari di Pinna nobilis, il più grande bivalve del Mediterraneo. Le immersioni subacquee qui permettono di esplorare grotte marine, formazioni coralline e osservare una varietà di specie marine, inclusi delfini, capodogli, tonni e squali.
Oltre alle immersioni, la Riserva del Plemmirio offre molte altre attività. Gli amanti dello snorkeling possono esplorare i fondali poco profondi ricchi di vita marina. Per chi preferisce rimanere all’asciutto, ci sono numerosi sentieri per trekking e mountain bike che attraversano paesaggi mozzafiato e scogliere spettacolari.
Punti di interesse
Uno dei luoghi più affascinanti del Plemmirio è la Grotta della Pillirina, famosa per le sue leggende romantiche e le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti. L’area è anche nota per i suoi geyser marini, che si manifestano quando le onde si infrangono nelle fenditure della roccia, creando spettacolari spruzzi d’acqua.
Consigli per la visita della riserva
Per proteggere l’ecosistema delicato della riserva, l’area è suddivisa in zone con diversi livelli di protezione ambientale. È importante rispettare le norme di sicurezza e seguire i percorsi segnalati. Alcuni accessi sono adatti anche alle famiglie con bambini, grazie alla presenza di spiagge sabbiose dai fondali bassi.
La Riserva Naturale del Plemmirio è una destinazione imperdibile per chiunque visiti la Sicilia orientale, offrendo un’esperienza unica tra natura incontaminata e spettacolari paesaggi marini.
Taormina: il gioiello della Sicilia orientale
Taormina, situata su una terrazza naturale con vista spettacolare sul Mar Ionio e sull’imponente Etna, è una delle destinazioni più affascinanti della Sicilia orientale. Questa cittadina è famosa per il suo affascinante Teatro Greco, che ancora oggi ospita eventi culturali e offre panorami mozzafiato.
Costruito nel III secolo a.C., il teatro è un perfetto esempio di architettura greco-romana e regala ai visitatori un’esperienza unica, combinando storia, cultura e paesaggi naturali.
Il cuore pulsante di Taormina è il suo centro storico, un intricato labirinto di stradine pittoresche. Passeggiando per Corso Umberto I, la via principale, sarai circondato da negozi eleganti, boutique esclusive e ristoranti che propongono deliziose specialità locali. Le vie sono adornate da palazzi storici e balconi fioriti, creando un’atmosfera magica e romantica che attira visitatori da tutto il mondo.
Tra le principali attrazioni da vedere Taormina, oltre al Teatro Greco, spicca il Duomo di San Nicolò, una chiesa medievale con una facciata imponente e un interno che mescola elementi gotici e barocchi. Non perdere una visita ai Giardini della Villa Comunale, un parco pubblico che offre una varietà di piante esotiche e fiori colorati, oltre a una vista spettacolare sulla costa e sull’Etna.
Le spiagge di Taormina sono altrettanto celebri. Isola Bella, una piccola isola collegata alla terraferma da una sottile striscia di sabbia, è un vero paradiso naturale. Qui puoi rilassarti sulle spiagge di ciottoli e fare snorkeling nelle acque cristalline, godendo della bellezza naturale di questo luogo incantevole.
Taormina è una destinazione prediletta non solo dai turisti, ma anche dalle celebrità. Ogni anno, il Taormina Film Festival attira star di fama internazionale, tra cui Tom Cruise, Robert De Niro, Bella Thorne, e molti altri. Questo evento si svolge nello splendido scenario del Teatro Greco, aggiungendo ulteriore fascino a questa già incantevole città.
Inoltre, Taormina è famosa per la sua granita. Il Bam Bar è una tappa obbligata per chi visita la città, amato anche da numerosi VIP come Checco Zalone, che non resiste alla deliziosa granita servita con brioche.
Parco dell’Etna: Un’avventura tra natura e vulcani
Non puoi visitare la Sicilia orientale senza un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa. Il Parco dell’Etna offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dell’avventura, con una vasta gamma di attività che vanno dal trekking alle escursioni in funivia, fino alle spettacolari passeggiate sui crateri sommitali.
Il Parco dell’Etna è ideale per gli appassionati di trekking, con percorsi che variano per difficoltà e durata. Tra i più famosi c’è la pista Altomontana, un itinerario di 42 chilometri che richiede circa tre giorni per essere completato, perfetto per i più esperti. Per chi preferisce qualcosa di più accessibile, il Sentiero Natura Monte Nero degli Zappini e il Sentiero Monti Sartorius offrono panorami mozzafiato senza richiedere un grande sforzo fisico.
Un’esperienza particolarmente affascinante è la Traversata dell’Etna, un’escursione che parte dal versante sud e arriva a nord, attraversando i crateri sommitali. Utilizzando la funivia e jeep, si raggiungono i 2.900 metri di quota per poi proseguire a piedi tra i campi lavici. Questa escursione offre vedute straordinarie e un contatto ravvicinato con la potenza naturale del vulcano.
Il Parco dell’Etna non è solo trekking. Puoi esplorare la caldera della Valle del Bove, ammirare le grotte laviche e godere di viste panoramiche mozzafiato. I rifugi come il Rifugio Sapienza e il Rifugio Citelli offrono punti di sosta ideali per riposarsi e rifocillarsi. Inoltre, durante la tua visita, potresti incontrare celebrità in visita al parco, data la popolarità internazionale dell’Etna come destinazione turistica.
Consigli per la visita del Parco dell’Etna
Per una visita ottimale, è importante pianificare in anticipo considerando il periodo dell’anno e le condizioni meteorologiche. È consigliato vestirsi a strati, portare con sé una buona scorta d’acqua e cibo, e, se possibile, un GPS per orientarsi meglio sui sentieri meno segnalati.
Il Parco dell’Etna offre un’avventura indimenticabile, combinando bellezze naturali, paesaggi mozzafiato e l’emozione di esplorare uno dei vulcani più attivi del mondo. Che tu sia un esperto escursionista o un semplice amante della natura, l’Etna ha qualcosa di speciale da offrire a tutti.
Gole dell’Alcantara: Un paradiso naturale tra rocce vulcaniche e acque cristalline
Situate vicino a Taormina, le Gole dell’Alcantara offrono uno spettacolo naturale unico con formazioni rocciose vulcaniche e acque cristalline. Questo affascinante canyon è ideale per attività all’aperto come il trekking, il rafting e il body rafting.
Le Gole dell’Alcantara sono perfette per il body rafting, un’attività emozionante che consiste nel discendere il fiume usando il proprio corpo. È possibile anche partecipare a percorsi di trekking fluviale, che permettono di esplorare i tratti più spettacolari del fiume accompagnati da guide esperte.
Per gli amanti del motore, un tour in quad attraverso la Valle dell’Alcantara offre un’esperienza avventurosa tra sentieri fangosi e panorami mozzafiato. Se preferisci qualcosa di più tranquillo, una passeggiata a cavallo lungo le rive del fiume ti permetterà di scoprire le piccole gole e la Cuba Bizantina, una chiesetta antica costruita tra il X e l’XI secolo.
Un tour in bici attraverso sentieri off-road fino al borgo di Castiglione di Sicilia è un’ottima scelta per famiglie e amici. Qui è possibile fare una pausa per una degustazione di vini in un’antica enoteca regionale, seguita da un tuffo nelle piscine naturali del fiume.
Le Gole dell’Alcantara sono formate da pareti basaltiche alte fino a 50 metri, create dal raffreddamento di colate laviche. Le rocce hanno forme prismatiche straordinarie che sembrano scolpite dalla natura stessa. Le acque fresche e cristalline del fiume creano un paesaggio di rara bellezza, rendendo questo luogo un’oasi di pace e tranquillità.
Consigli per la visita
Il Parco Fluviale dell’Alcantara offre diversi sentieri escursionistici adatti a tutti i livelli di difficoltà. È consigliabile indossare abbigliamento comodo e portare con sé acqua e snack. In estate, le temperature possono essere elevate, quindi è fondamentale proteggersi dal sole.
Le Gole dell’Alcantara rappresentano una delle meraviglie naturali della Sicilia orientale, offrendo avventure e panorami mozzafiato per ogni tipo di visitatore. Non perdere l’opportunità di esplorare questo incantevole angolo di paradiso naturale.
Val di Noto: Un viaggio tra le meraviglie del barocco siciliano
Esplora le città barocche del Val di Noto, un’area della Sicilia sud-orientale che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2002. Le città di Noto, Modica, Ragusa e Scicli sono esempi perfetti di architettura barocca, rinomate per i loro splendidi palazzi, chiese e piazze ricostruiti dopo il devastante terremoto del 1693.
Noto
Noto, spesso definita la “Capitale del Barocco“, è un luogo dove l’architettura barocca raggiunge il suo apice. Passeggiando per le sue strade, non perdere la Cattedrale di San Nicolò, un gioiello architettonico con la sua maestosa facciata e l’interno ricco di affreschi. Altri luoghi imperdibili includono il Palazzo Nicolaci di Villadorata, la Chiesa di San Carlo e la Porta Reale.
Modica
Modica è famosa non solo per la sua architettura barocca ma anche per il suo cioccolato artigianale. Visita la Chiesa di San Giorgio, preceduta da una scenografica scalinata di 250 gradini, e la Chiesa di San Pietro. Entrambi gli edifici sono esempi splendidi di arte e architettura barocca. Non dimenticare di fare una sosta alla casa natale di Salvatore Quasimodo, Premio Nobel per la Letteratura.
Ragusa
Ragusa è divisa in due parti: Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. Ragusa Ibla è il centro storico, dove puoi ammirare più di cinquanta chiese barocche, tra cui il magnifico Duomo di San Giorgio. Passeggia per le sue strade acciottolate e scopri palazzi storici come Palazzo Cosentini e Palazzo Sortino Trono.
Scicli
Scicli è un altro gioiello barocco, situato tra colline rocciose. La città è famosa per i suoi edifici barocchi decorati con dettagli raffinati. Visita il Palazzo Beneventano, noto per i suoi mascheroni e le balaustre decorate, e la Chiesa di San Giovanni Evangelista. Scicli offre un’atmosfera unica, con un mix di architettura storica e paesaggi naturali mozzafiato.
Perché dovresti visitare il Val di Noto?
Le città del Val di Noto rappresentano un capolavoro del genio creativo umano e sono esempi straordinari di pianificazione urbanistica e costruzione architettonica del tardo Barocco. Queste città sono il risultato di una straordinaria opera di ricostruzione che ha seguito il devastante terremoto del 1693, integrando elementi antichi e innovazioni del tempo.
Per esplorare al meglio il Val di Noto, è consigliabile noleggiare un’auto per poter visitare comodamente tutte le città e le loro meraviglie architettoniche. Ogni città offre un’esperienza unica, con una combinazione di storia, cultura e bellezze naturali che ti lasceranno senza fiato.
Palazzolo Acreide: Un gioiello del barocco siciliano
Uno dei borghi più caratteristici del Val di Noto, Palazzolo Acreide è ricco di chiese, musei e teatri in stile barocco e liberty. Questo affascinante paese, situato sui Monti Iblei, è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e offre un’esperienza unica di arte, storia e cultura.
Basilica di San Paolo
La Basilica di San Paolo, costruita tra il 1720 e il 1730, è uno degli esempi più spettacolari di architettura barocca. La sua facciata, opera di Vincenzo Sinatra, è un capolavoro con i suoi tre ordini e il pronao che crea magnifici giochi di luce. All’interno, la basilica presenta undici altari laterali e un maestoso altare maggiore con colonne policrome.
Chiesa di San Sebastiano
La Chiesa di San Sebastiano, situata in Piazza del Popolo, è un altro splendido esempio di barocco siciliano. Ricostruita dopo il terremoto del 1693, la sua facciata a tre ordini è impreziosita da colonne e statue. L’interno della chiesa è decorato con stucchi, affreschi e un altare di marmo di notevole bellezza. Questa chiesa, insieme alla Basilica di San Paolo, è sotto la tutela dell’UNESCO.
Teatro Greco e Sito Archeologico di Akrai
Non lontano dal centro storico si trova il sito archeologico di Akrai, una delle più antiche colonie greche di Sicilia, fondata dai Siracusani nel 664 a.C. Il teatro greco, costruito nel II secolo a.C., offre una vista panoramica sulla valle dell’Anapo e sull’Etna. Accanto al teatro, si possono vedere i resti del Tempio di Afrodite e delle antiche latomie utilizzate come cave di pietra e poi come luoghi di sepoltura.
Palazzolo Acreide è famosa per le sue feste religiose e tradizionali. Tra queste, la Festa di San Paolo il 25 gennaio e il 29 giugno, e la Festa di San Sebastiano il 20 gennaio e il 10 agosto, che attirano numerosi visitatori con processioni, fuochi d’artificio e celebrazioni religiose. Durante queste festività, il borgo si anima di colori, musica e tradizioni secolari.
Riserva Naturale di Vendicari: Un paradiso naturale in Sicilia orientale
La Riserva Naturale di Vendicari, situata tra Noto e Marzamemi, è un vero paradiso per gli amanti della natura. Questa riserva offre una combinazione unica di spiagge incontaminate, percorsi escursionistici e attività come birdwatching e snorkeling, rendendola una meta ideale per chi cerca una fuga immersa nel verde e nella tranquillità.
Spiagge e paesaggi meravigliosi
Vendicari è famosa per le sue splendide spiagge, ognuna con caratteristiche uniche.
- La Spiaggia di Calamosche, incastonata tra due promontori rocciosi, è nota per le sue acque calme e cristalline, ideali per lo snorkeling.
- La Spiaggia di Eloro, situata vicino ai resti dell’antica città greca di Eloro, offre un mix di sabbia fine e rocce, perfetta per chi ama esplorare.
- La Spiaggia di Marianelli è più isolata e selvaggia, circondata da mandorleti e limoneti, offrendo un’esperienza più intima e naturale.
Vendicari è un luogo ideale per diverse attività all’aperto. Il birdwatching è una delle principali attrazioni, grazie alla presenza di numerose specie di uccelli migratori che sostano nei pantani della riserva. Tra le specie avvistabili ci sono fenicotteri, aironi, cicogne e molte altre. I capanni di osservazione offrono punti ideali per ammirare questi uccelli nel loro habitat naturale.
Per gli appassionati di snorkeling, i fondali della riserva, specialmente nelle aree rocciose, sono ricchi di vita marina, rendendo ogni immersione un’avventura affascinante.
Percorsi e escursioni da fare
La riserva offre anche numerosi sentieri escursionistici che permettono di esplorare la varietà di paesaggi, dalle dune costiere alle lagune. Un’escursione tipica include la visita alla Tonnara di Vendicari e alla Torre Sveva, antiche strutture che raccontano la storia di questa zona. Gli amanti della storia possono anche visitare il villaggio bizantino della Cittadella dei Maccari, con la sua necropoli e la Trigona bizantina.
Consigli per la visita della Riserva Naturale di Vendicari
Quando visiti la riserva, è consigliabile portare con sé acqua, snack, crema solare e un cappello per proteggersi dal sole, soprattutto nei mesi estivi. Le spiagge della riserva non hanno servizi come bar o ristoranti, quindi è importante essere ben preparati per la giornata.
La Riserva Naturale di Vendicari rappresenta un’oasi di pace e bellezza naturale, perfetta per chiunque desideri immergersi nella natura e scoprire alcune delle spiagge e dei paesaggi più incantevoli della Sicilia orientale.
Marzamemi: un borgo marinaro da sogno
Visita Marzamemi, un affascinante borgo marinaro situato nella Sicilia sud-orientale, tra Noto e Pachino. Questo pittoresco villaggio di pescatori è famoso per la sua storica tonnara, le case dei pescatori e la vivace piazza centrale, perfetta per una passeggiata serale.
La Tonnara
La tonnara di Marzamemi è una delle più antiche e importanti della Sicilia, risalente al 1600. Restaurata nel 1752 dal principe di Villadorata, la tonnara non è più attiva dalla metà del XX secolo, ma oggi ospita eventi culturali e mostre, tra cui il celebre Festival del Cinema di Frontiera. Qui puoi ancora vedere le antiche barche da pesca e le reti, testimonianza della lunga tradizione marinara del borgo.
Il cuore pulsante di Marzamemi è Piazza Regina Margherita, circondata da pittoresche case di pescatori in pietra arenaria. La piazza ospita numerosi caffè, ristoranti e negozi di artigianato locale, rendendola il luogo ideale per godersi un caffè o una granita mentre si osserva la vita del borgo. Di sera, la piazza si anima con la movida locale, offrendo un’atmosfera vivace e accogliente .
Nella piazza si trovano due chiese dedicate a San Francesco da Paola, patrono del borgo. La Chiesa della Tonnara, costruita nel XVII secolo, è oggi sconsacrata e abbandonata dopo i danni subiti durante la Seconda Guerra Mondiale. La nuova Chiesa di San Francesco da Paola, edificata nel 1945, è invece in piena attività e ospita ogni anno la processione del santo patrono a metà agosto.
Le case dei pescatori, costruite in pietra locale, aggiungono un fascino unico al borgo. Queste abitazioni semplici, con tetti spioventi e colori caldi, risalgono al 1600 e oggi molte di esse sono state trasformate in case di villeggiatura, ristoranti e negozi, mantenendo però intatto il loro carattere originale.
Marzamemi ospita diversi eventi culturali, tra cui il già menzionato Festival del Cinema di Frontiera e “Calici di Stelle”, una manifestazione enogastronomica che si tiene ogni anno a luglio. Questi eventi attirano visitatori da tutta la Sicilia e oltre, rendendo Marzamemi un luogo vivace e culturalmente ricco.
Esplora Marzamemi e lasciati incantare dalla sua atmosfera unica, dove la storia marinara si fonde con la vivacità contemporanea, offrendo un’esperienza indimenticabile.
Caltagirone: La città della ceramica
Infine, non perdere Caltagirone, una città famosa per la sua ceramica e la scenografica Scalinata di Santa Maria del Monte. Questa straordinaria scalinata, composta da 142 gradini decorati con maioliche colorate, è un vero e proprio capolavoro di artigianato artistico e uno dei simboli più iconici della città.
Scalinata di Santa Maria del Monte
La Scalinata di Santa Maria del Monte fu costruita nel 1606 per collegare la parte bassa della città con la sommità della collina dove sorge la chiesa omonima. Ogni gradino è decorato con piastrelle di ceramica dipinte a mano, che raffigurano motivi floreali, geometrici e storici. La scalinata rappresenta un museo a cielo aperto che racconta secoli di storia e tradizione siciliana.
Durante l’anno, la scalinata diventa protagonista di due eventi spettacolari: l’Infiorata di Maggio e la Festa di San Giacomo a Luglio. Durante l’Infiorata, i gradini vengono adornati con migliaia di fiori, creando un mosaico di colori e profumi. Nella Festa di San Giacomo, la scalinata viene illuminata da migliaia di lumini, trasformandosi in un suggestivo serpente di luce.
La Ceramica di Caltagirone
Caltagirone è celebre per la sua produzione di ceramiche artistiche, una tradizione che risale a secoli fa. La città ospita numerosi laboratori e botteghe dove gli artigiani creano pezzi unici, dai piatti decorativi ai vasi, dalle maioliche ai candelieri. La Regia Scuola Professionale per la Ceramica, fondata da Don Luigi Sturzo nel 1918, ha giocato un ruolo fondamentale nel mantenere viva questa tradizione, formando artigiani altamente qualificati.
Oltre alla famosa scalinata, Caltagirone offre molte altre attrazioni interessanti. Il Museo Regionale della Ceramica ospita una collezione di oltre 2500 pezzi, mostrando l’evoluzione dell’arte ceramica nel corso dei secoli. Non perdere la visita ai numerosi palazzi storici, chiese e parchi della città, ognuno dei quali racconta una parte della ricca storia di Caltagirone.
Con queste meraviglie da visitare nella Sicilia orientale, tra la storica Catania, l’affascinante Siracusa e Ortigia, la panoramica Taormina, le avventurose Gole dell’Alcantara, le città barocche del Val di Noto, la pittoresca Palazzolo Acreide, le riserve naturali di Vendicari e Plemmirio, e il borgo marinaro di Marzamemi, siamo certi di averti ispirato a esplorare questa zona incantevole della Sicilia.