più

    Brusson, vacanza sulla neve a misura di famiglia

    Brusson è un grazioso comune italiano situato nella ridente regione della Valle d’Aosta a 1.338 m.s.l.m. Si trova nella verdeggiante Val d’Ayas, più nello specifico sorge nelle vicinanze del fiume Evanςon, divenuto uno dei luoghi di vacanza prediletti dove praticare lo sci di fondo in inverno e tranquille e rilassanti passeggiate in estate. Ma una vacanza a Brusson non è solamente sport e vita all’aria aperta, è anche storia e cultura, infatti qui si può ammirare l’affascinante Castello di Graines, edificato intorno al X secolo.

    I residenti di questo comune, costituito da frazioni sparse, non sono nemmeno 900, ma il numero di presenza turistiche in varie stagioni dell’anno fa si che vi sia sempre un certo via vai di gente.

    Brusson è essenzialmente una località vocata al turismo
    e riesce ad accogliere egregiamente gli appassionati di montagna sia in estate che in inverno. Se il turismo è uno dei motori trainanti dell’economia di Brusson, l’altro è indubbiamente il settore caseario, infatti qui si producono dei formaggi eccellenti a partire da latte di primissima qualità.

    Brusson offre tutto il fascino di paesini di montagna che hanno mantenuto l’antico aspetto alpino; molti edifici infatti si presentano ancora come secoli fa ed hanno uno stato conservativo molto buono. Allo stesso tempo garantisce strutture moderne ed efficienti, a partire dagli accoglienti alberghi fino alle piste e agli impianti di risalita ristrutturati in anni recenti.

    Una vacanza a Brusson è un autentico paradiso per gli appassionati di sci di fondo, in quanto è possibile praticarlo su piste facili, di media difficoltà oppure più impegnative, ma in ogni caso il paesaggio che si aprirà di fronte allo sportivo è sempre splendido, costituito da impervie vette e silenziosi boschi. In totale conta circa 70 km di piste sempre battute e ben tenute ed offre tutti i servizi che possono servire ad un fondista, come spogliatoi, servizio docce, sciolinatura, maestri e punto ristoro.

    Le piste per lo sci di fondo si snodano lungo il corso del torrente Evanςon, transitando anche per la soleggiata piana di Vollon. In questo bel pianoro vi sono anelli da 5 e 7,5 km, omologati per le gare di Coppa del Mondo. Oltre allo sci di fondo è possibile praticare lo sci da discesa su piste che si elevano tra i 1.700 ed i 2.000 metri di quota.

    L’altitudine, insieme ad un buon sistema di innevamento programmato, garantiscono un manto bianco sempre in ottime condizioni e persistente per diversi mesi l’anno. Partendo dagli impianti di risalita di Estoul- Palasinaz si può usufruire di impianti di nuova generazione che riducono al minimo i tempi di attesa e le piste sono adatte proprio a tutti, infatti ve ne sono da quelle semplici fino a quelle più tecniche per il divertimento dei più esperti.

    Nel 1982 nacque a Brusson una scuola di sci che ad oggi organizza anche corsi per lo snowboard, corsi per imparare la tecnica del telemark ed escursioni con le racchette da neve. In particolare le passeggiate con le ciaspole ai piedi permettono di godere in tutta la sua interezza di un paesaggio incantevole e la magia si accresce se si decide di farla di notte al chiaro di luna per un’esperienza veramente indimenticabile!

    Le esperte guide di Brusson organizzano anche escursioni sci alpinistiche di varia difficoltà, per far scoprire i monti che circondano la vallata. Le più suggestive sono quelle che conducono fin sul Monte Nery a 3.075 m e sul Corno Vitello a 3.057m, mentre itinerari più semplici prevedono la salita fin sul Monte Bieteron (2.764 m) e la Punta Palasinaz (2.782 m).

    In ultimo bisogna ricordare che per il divertimento di grandi e piccini è presente una pista di pattinaggio su ghiaccio ed uno snow park dove i bambini potranno divertirsi tra giochi gonfiabili e gommoni per discesa, mentre i genitori potranno rilassarsi su sdraio prendi sole.

    Hai già letto questi?

    Vipiteno: La meta ideale per chi ama le vacanze in montagna

    Con la sua posizione alpina, Vipiteno offre un mix affascinante di cultura, storia e paesaggi mozzafiato ecco perchè fare una vacanza qui!

    Siusi allo Sciliar in estate: il paradiso per chi ama le vacanze attive

    Siusi allo Sciliar, nota anche come Seis am Schlern in tedesco, è un incantevole villaggio situato in Alto Adige, ed è una meta turistica molto popolare, soprattutto durante i mesi estivi.

    Idee per una vacanza in Val Passiria, un paradiso terrestre in Alto Adige

    Se ami la montagna, la natura, la cultura e il buon cibo, la Val Passiria è sicuramente una meta che vale la pena visitare!

    Una romantica vacanza a Vipiteno: il regalo perfetto per la persona amata

    Se vuoi fare una romantica sorpresa alla tua dolce metà ecco l'hotel è il posto perfetto dove portarla in Alto Adige.

    Da fare e vedere in zona ...

    Aosta: le escursioni imperdibili da fare

    Trovandoci ad Aosta, in vacanza, dovremmo fare una di quelle esperienze affascinanti che ti lasciano senza fiato e con dei bellissimi ricordi: le escursioni nel verde.

    Gressoney Saint Jean: sport e cultura

    Gressoney Saint Jean è un piccolo comune valdostano, posto a 1.385 metri. Le bellezze paesaggistiche, l’aria salubre e la tranquillità del luogo hanno attirato personaggi noti fin dagli inizi del 1900

    Il Monte Bianco e la sua storia senza uguali

    Storia e curiosità sul Monte Bianco ecco cosa c'è da sapere