più

    Il Monte Bianco e la sua storia senza uguali

    Storia e curiosità sul Monte Bianco la montagna più alta delle Alpi e in generale dell'Europa ecco cosa c'è da sapere

    Il Monte Bianco o come direbbero in Francia Mont Blanc, è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione delle Alpi Graie che svolgono il ruolo di spartiacque tra la Valle d’Aosta e l’Alta Savoia, nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix.

    Con i suoi 4.808,72 m d’altezza, il Monte Bianco è la montagna più alta delle Alpi e in generale dell’Europa escludendo il Caucaso. Data proprio la sua imponenza, il Monte Bianco si è guadagnato l’appellativo di “Re delle Alpi” inoltre, occupa anche un posto di merito tra le cosiddette Sette Sommità del Pianeta.

    Il Monte Bianco custodisce una storia senza uguali, è stato negli anni spettatore inerte, causa e oggetto di tante imprese, di tante sfide.

    Non a caso la nascita della disciplina dell’alpinismo viene fatta coincidere con il primo tentativo di scalata di questa vetta che risale all’8 agosto 1786.

    La Funivia del Monte Bianco

    Tra le esperienze più entusiasmanti che un uomo può compiere nella propria vita, c’è la possibilità di godere dello straordinario paesaggio attraverso la Funivia del Monte Bianco.

    La Funivia del Monte Bianco sorge nei pressi di Courmayeur, a La Palud, e impiega circa 60 minuti per arrivare a Chamonix punto d’arrivo che si trova sul versante francese e lo fa oltrepassando tutta la catena montuosa delle Alpi.

    L’idea di creare una Funivia che attraversasse tutto il Monte Bianco nacque nel 1947 con scopi prevalentemente militari, infatti la montagna veniva utilizzata come base per l’addestramento di alcuni corpi speciali.

    La funivia ha sei fermate, Pavillon di Mont Frety, che si trova a circa 2175 metri, il Rifugio Torino presso il Colle del Gigante situato a 3330 metri, Punta Helbronner, a 3462 metri, tappa di grande valore poiché da qui è possibile ammirare i celebri 4.000 d’Europa, Cervino, Monterosa, Grivola e Gran Paradiso.

    Il viaggio prosegue poi verso l’Aiguille du Midi, situato a 3842 metri, passando poi per Plan de l’Aiguille a 2137 metri e infine si conclude a Chamonix.

    Nel 2011 sono stati iniziati i lavori di ristrutturazione della linea italiana della Funivia del Monte Bianco, è stata costruita una nuova stazione di partenza ed eliminata la stazione presso il Rifugio Torino.

    Un po’ di storia …

    La storia della funivia del Monte Bianco ha inizio negli anni ’30 quando il Conte Dino Lora Totino, appassionato di montagna, ebbe l’idea di realizzare un collegamento tra la nota cittadina di Courmayeur e quella di Chamonix.

    Nel 1941 cominciarono i lavori per la realizzazione del primo impianto che collegava la frazione di La Palud con Pavillon di Mont Fréty.

    I lavori per l la realizzazione della Funivia del Monte Bianco subirono una battuta d’arresto durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale e ripresero nel 1946 quando fu realizzato il secondo tratto della che giungeva fino al Rifugio Torino.

    Otto anni dopo, invece, venne aperto il cantiere per realizzare l’ultimo tratto del percorso che attraversava il versante italiano, fino ad arrivare a Punta helbronner.

    Negli anni 2000 nasce l’idea di costruire un nuovo impianto per la funivia più tecnologico e da questo momento prende vita il progetto “Skyway Monte Bianco”.

    Skyway Monte Bianco

    Skyway Monte Bianco non è semplicemente una funivia, ma grazie all’alta tecnologia utilizzata per realizzarla si pone come un’idea innovativa e rivoluzionaria che punta ad avvicinare l’uomo alla montagna e al cielo, allargare gli orizzonti e superare i confini.

    Inaugurata nel 2015 la Skyway Monte Bianco è una delle più grandi opere ingegneristiche e tecnologiche italiane e ad oggi comprende 3 stazioni:

    1. Courmayeur/The Valley che è situata a 1.300 m d’altezza,
    2. Pavillon/The Mountain a quota 2.173 m
    3. Punta Helbronner/The Sky che tocca quota 3.466 m.

    La terza stazione di Skyway Monte Bianco, Punta Helbronner/The Sky permette di vivere un’esperienza unica nel suo genere.

    Dotata di una terrazza circolare in cui si può ammirare il panorama con un’ottica di 360°.

    La stazione Punta Helbronner/The Sky mette a disposizione di anche molti punti di interesse come la Sala cristalli che accoglie i gioielli minerali delle nostre montagne, la sala Monte Bianco attraverso la quale è possibile ammirare uno scenario fantastico anche nelle giornate fredde e ventose, lo Sky Vertigo che da la possibilità ai più coraggiosi, di provare la sensazione di camminare nel vuoto e infine, il Bistrot Panoramic per godere di una pausa pranzo ad altissima quota.

    QC Terme Monte Bianco

    Fra le tantissime attrazioni che offre il Monte Bianco troviamo anche il rinomato centro benessere di Pré-Saint-Didier. La vocazione termale di questa piccola cittadina della Valle d’Aosta, ha origine nel 1834, quando nacque il primo stabilimento termale.

    Le terme sono alimentate dalle acque sorgive che sgorgano all’interno di una grotta sotterranea, posta al di sotto della bellissima Cascate dell’Orrido. Le proprietà benefiche e curative di queste acque erano note già ai romani. Con lo sviluppo termale di quest’area, verso la metà del 1800 Prè-Saint-Didier venne scelta come luogo di vacanza prediletto anche dalla casata dei Savoia.

    Il parco termale QC Terme Monte Bianco è un piccolo gioiello della Valle d’Aosta, che si avvale della presenza di un grande giardino immerso tra le valli con il Monte Bianco imponente sullo sfondo.

    Nello stabilimento sono presenti tre piscine termali all’aperto, mentre all’interno sorge il complesso di saune allestite all’interno di eleganti baite in legno dotate di ampie vetrate che permettono di ammirare il panorama circostante.

    Altri utenti hanno letto anche ...

    Hai già letto questi?

    Città sotterranee d’Italia, le 10 più belle da scoprire

    Un viaggio attraverso le città sotterranee d'Italia è un'opportunità di immergersi nelle profondità della storia e di apprezzare il patrimonio culturale che continua a rivelarsi sotto i nostri piedi.

    Cosa vedere a Trieste: 10 cose da vedere e curiosità da sapere

    Stai pensando di fare un giro a Trieste? Scopri cosa vedere a Trieste e che non ti puoi far assolutamente sfuggire, 15 tra musei, simboli da vedere e da inserire nel tuo itinerario.

    Cosa vedere a Verona: la Top 7 che non ti puoi assolutamente perdere

    Se vuoi sapere cosa vedere a Verona in un giorno o più ti spieghiamo tutto qui con alcuni consigli e dritte per visitare al meglio Verona

    Cosa vedere a Viareggio la Top 10 delle cose da fare

    Cosa vedere a Viareggio oltre al Carnevale? Ecco tantissime cose da fare e vedere in questa meravigliosa città Toscana